Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
112994 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Rendiconto condominiale, ufficiale la proroga della sospensione del termine per presentarlo

La proroga dello stato d'emergenza al 30 aprile 2021 fa slittare il termine di presentazione del rendiconto al 28 ottobre 2021
Redazione Condominioweb Redazione 

Gli amministratori di condominio avranno un po' più di tempo per adempiere a quanto previsto dall'art. 1130 n. 10 c.c.

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, vista la nota del Ministro della salute e il parere del Comitato tecnico scientifico, ha deliberato la proroga, fino al 30 aprile 2021, dello stato d'emergenza dichiarato in conseguenza della dichiarazione di "emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale" da parte della Organizzazione mondiale della sanità (OMS).

Questo il comunicato stampa presente sul sito del Governo.

La proroga dello stato di emergenza combinatamente a quanto disposto dall'art. 63-bis, primo comma, d.l. 104/2020 - convertito con modificazioni dalla l. 13 ottobre 2020, n. 126 - fa sì che il termine di centottanta per la presentazione del rendiconto inizi a decorrere dall'1 maggio 2021.

Approvazione di un rendiconto incompleto o non veritiero. Facciamo chiarezza

Termine di presentazione del rendiconto in fase di emergenza da Coronavirus

"Il termine di cui al numero 10) dell'articolo 1130 del codice civile è sospeso fino alla cessazione dello stato di emergenza da COVID-19, dichiarato con delibera del Consiglio dei ministri del 29 luglio 2020."

Il riferimento alla delibera del Consiglio di Ministri va considerato rinnovato automaticamente ogni qual volta quella in vigore è sostituita da quella successiva di proroga.

Fino a ieri era quella del 7 ottobre 2020, dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale sarà quella del 13 gennaio 2021.

È noto che, ai sensi dell'art. 1130 n. 10 c.c., l'amministratore abbia 180 giorni di tempo decorrenti dalla data di chiusura dell'esercizio (solitamente, ma non necessariamente il 31 dicembre) per convocare l'assemblea ordinaria annuale per la discussione sul rendiconto della gestione trascorsa.

Superbonus del 110%, si va verso la proroga a metà 2022. Novità specifiche anche per il condominio.

Con la sospensione in atto in virtù della citata norma, il termine quest'anno non è iniziato a decorrere.

Con la delibera di ieri, la sospensione è stata allungata al 30 aprile e quindi, salvo ulteriori proroghe, la decorrenza del termine inizierà dal giorno dopo (data di cessazione dello stato di emergenza). Termine di scadenza, come detto, il 28 ottobre 2021.

Assemblee condominiali e termine di presentazione del rendiconto

Ad oggi, è bene ricordarlo non è vietato svolgere assemblee condominiali in presenza e soprattutto nel rispetto delle norme previste dall'art. 66 disp. att. c.c. è possibile tenere assemblee on-line.

Può apparire stridente, dunque, il fatto che ci si possa comunque riunire - in molti casi lo si sta facendo per quanto concerne il superbonus - ma che allo stesso modo non si debba rispettare il termine di cui all'art. 1130 n. 10 c.c.

La realtà, tuttavia, ci restituisce casi e circostanze così particolari - in termini di possibilità di riunirsi, di opportunità o necessità di farlo - che la sospensione pare opportuna per evitare che il necessario adempimento di un obbligo di legge porti con sé situazioni di potenziale assembramento.

Nulla vieta, naturalmente, che l'amministratore possa comunque predisporre il rendiconto e convocare l'assemblea senza tener conto della sospensione del termine; ciò quanto meno fino a quando non sarà disposto, come fu lo scorso anno, il divieto di riunioni.

=> Gestione del condominio nell'emergenza, appello al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte

Commenta la notizia, interagisci...
Lorenz
Lorenz 14-01-2021 16:43:09

le assemblea non sono vietate in presenza... il punto si pone che bisogna osservare rigidamente i dettami sulle distanze, mascherine, rilievo temperature ..sino a novembre fare assemblee nei cortili non era una "tragedia " come adesso in locali grandi ..va be' si pagherà "un affitto " però non fare.... emerge che nessun obbligo dei condomini di pagare le rate o i saldi di gestione se non esiste una delibera di approvazione ..un po' di impegno in "questa guerra" .. si può mettere per garantire una gestione legale del Condominio a tutela di tutti i condomini ..o no ?

rispondi
FRANCO BERNARDINI
FRANCO BERNARDINI 14-01-2021 19:11:21

Non solo sono d'accordo, ma aggiungo che questi DCPM fanno dei danni ai Condomini. Nel mio nonostante miei solleciti, l'amministratore NON HA MAI inviato il Resoconto dell'esercizio scaduto al 30 giugno 2020, né il Preventivo 2020/2021.

rispondi
Domenico
Domenico 14-01-2021 17:02:51

A queste condizioni non vedremo mai la luce ! Nel mio condominio, l'Amministratore, alla data del 14 Gen.2021 avrebbe dovuto già fare il consuntivo 2018/2019 e non ha provveduto.Per cui l'esercizio finanziario 2019/2020 è terminato a Ottobre 2020, ma dopo tre richieste di presentare consuntivi e preventivi alla data del 14.Gen.2021 non è stato fatto nulla di quello previsto.L'unica cosa che è stato fatto, è la riunione di condominio nel mese di Aprile 2019 ma questa riunione fu fatta solo perché doveva accettare la carica di Amministratore.Immaginate in quali condizioni ci troviamo !!!

rispondi
Lorenz
Lorenz 14-01-2021 17:57:16

A mio giudizio quanto commenta il sig. Domenico e da considerarsi il comportamento dell'amministratore negligente ; se vengono a mancare i fondi economici per scarso impegno dell'Amministratore nello svolgere il suo compito inerente al mandato secondo le regole del buon padre di famiglia ; e ovvio che il Condominio subisce danni a partire da interessi di mora ecc. sulle forniture e forse lo stacco dei servizi.. potrebbe anche essere revocato giudizialmente con addebito , se i Condomini chiedono una Assemblea proponendo un locale idoneo che diventa prova certa ... se lo stesso non vi provvede ad eseguire la richiesta entro i termini previsti dalla legge 220/012

rispondi
Lucio
Lucio 14-01-2021 21:12:41

In sostanza questa proroga si somma alla precedente. In pratica l'esercizio 2019 doveva essere rendicontato con bilancio da approvare entro 180 gg. ma per la pandemia è stato prorogato di volta in volta di 180 gg. dal termine dello stato di emergenza (continuo da marzo 2020 al 30.04.2021 tale proroga si somma in unicum con quello del 2020 fino (ad oggi) fissato al 28.10.2021 salvo ulteriori differimenti dello stato di emergenza oltre il 30 Aprile 2021- Giusto?

rispondi
DANIELA
DANIELA 22-01-2021 22:02:20

Noi abbiamo un amministratore che ha inviato il rendiconto dell'esercizio 2019 a marzo 2020, non ha mai convocato l'assemblea. Abbiamo una situazione anomala con i conteggi, ma senza assemblea che cosa è possibile impugnare? Si possono continuare a mandare i conteggi senza chiedere all'assemblea di deliberare?? E' un sopruso!!!!

rispondi
Lorenz
Lorenz 22-01-2021 22:21:19

Le assemblee non sono in presenza tassativamente vietate .. un locale grande con il rispetto delle regole di base si può trovare .. 1/6 dei condomini chiede assemblea magari indicando il locale o spazio coperto grande anche se fa freddo ci si mette il paleto’....più adatto alle regole e se non viene convocata si può revocare il mandato ....siano in guerra ...non si vedono le pallottole .. ma anche “in guerra “le soluzioni si trovano perche ‘ se si resta senza energia o riscaldamento , acqua ecc perché non si pagano le bollette e poi si pagano penali pesanti ...magari è peggio ... o no .?

rispondi
DANIELA
DANIELA 22-01-2021 22:47:31

grazie. Ho visto che il Governo non vieta le assemblee. I condomini rappresentanti 400mm hanno richiesto all'amministratore(invio Pec) l'assemblea ordinaria per deliberare sull'esercizio 2020, anche perchè abbiamo scoperto l'anno scorso un errore sul contratto acqua che perdura da 20 anni, erano state dichiarate 24 utenze anzichè 48, ed erano 3 anni che la società dell'acqua non effettuava la lettura sul contatore generale, mentre a noi condomini veniva richiesta puntualmente la lettura del contatore individuale. siamo arrivati a pagare l'acqua a 3,2 euro a mc.l'amministratore continua ad ignorare le nostre istanze, ed è lo stesso ammistratore che in 20 anni non si è accorto dell'errore sul contratto..

rispondi
Lorenz
Lorenz 22-01-2021 22:54:19

Bisogna formalizzare la domanda di depenalizzazione alla azienda acquedotto e procedere in mediazione se non concordate ..certo che dovete avere un amministratore che sappia fare il suo mestiere ritengo...che per legge deve dimostrare di essere abilitato a tale difficile mestiere .

rispondi
DANIELA
DANIELA 22-01-2021 23:03:00

inviata Pec all'azienda acqua il 21 dicembre del 2020, in qualità di condomina,con relazione fotografica chiedendo di bonificare l'errore contrattuale, in quanto non stiamo richiedendo una modifica ma di rimediare all'errore. Sollecitata risposta anche tramite il Garante dell'utente, la società ha tempo fino al 4 febbraio per rispondere. i soldini in gioco non sono pochini, tutti stanno fermi, e i condomini sono costretti a pagare un bene di prima necessità come l'acqua come se fosse oro.. una situazione complicata..

rispondi
Lorenz
Lorenz 22-01-2021 23:48:14

Lá procedura non è corretta .. se l’azienda ci crede all’errore tutto bene ....a parte forse la prescrizione .... ma lei non rappresenta il condominio legalmente ex 1130-1131 c.c al massimo puo’ ottenere uno sconto solo per lei ; ma difficile definire un criterio a priori corretto .

rispondi
Daniela
Daniela 23-01-2021 00:26:10

La procedura mi è stata indicata dalla società e dal garante. In quanto condomina sono parte lesa, 2 volte. Anche per me è stato notevole lo sforzo nel credere che dietro un simile errore vi sia solo colpa e non dolo. Questo errore rende il contratto annullabile, certo che se le società dell'acqua hanno il monopolio e nessuno vigila. Sarebbe interessante sapere in Italia quanti errori di questo tipo sono stati commessi, parliamo di tariffa quasi raddoppiata...

rispondi
Lorenz
Lorenz 23-01-2021 00:34:32

Sono curioso di sapere come va a finire ...sulla base dei consigli datoLe...mi faccia poi sapere ..può darsi che nel Suo caso incontra dei buonisti ..

rispondi
Gianni
Gianni 12-02-2021 14:10:50

Il duplice OBBLIGO dll'amm. di cond.:
1) redazione del rendiconto annuale;
2) convocazione dell'assemblea annuale.
DUE OBBLIGHI DISTINTI.
Il progetto di Bilancio DEVE essere redatto e depositato nella sede del legale pro tempore del condominio.
Ogni condomino PUO' PRENDERE visione ed estrarre copia del documento.
Fate Vobis

rispondi
Gianni
Gianni 12-03-2021 13:40:06

"È noto che, ai sensi dell'art. 1130 n. 10 c.c., l'amministratore abbia 180 giorni di tempo decorrenti dalla data di chiusura dell'esercizio PER CONVOCARE l'assemblea ordinaria annuale per la discussione sul rendiconto della gestione trascorsa,,.
Quindi il rendiconto DEVE essere presentato !!!!

rispondi
Lorenz
Lorenz 12-03-2021 14:20:26

Che debba essere presentato il rendiconto ho visto che diversi lo fanno ..e va bene ... ma poi L’assemblea non la convocano nonostante non ci sia nessun divieto specifico sin da agosto 2020 tanto per dare una data .. ......se non quello di osservare e far osservare le regole di base per “le riunioni private “ i locali si trovano se si vogliono trovare ......ma in compenso scrivono ai condomini con notifiche ecc. il richiamo di pagare le rate condominiali non approvate dalla assemblea con tanto di minacce di azioni legali...ben sapendo che nessuna azione legale si può fare ex 63 dd.aa c.c ; se i fondi spesa non sono approvati dalla assemblea ...insomma ..questa non è professionalità !! .. e’ un comportamento da abuso di potere .

rispondi
Antonio Maggio
Antonio Maggio 13-03-2021 12:59:21

Quanto viene scritto dalla Redazione appare fuorviante e non corretto: testualmente la norma dice "1. Il termine di cui al numero 10) dell'articolo 1130 del codice civile e' sospeso fino alla cessazione dello stato di emergenza da COVID-19, dichiarato con delibera del Consiglio dei ministri del 29 luglio 2020." Il termine quindi non è differito ma semplicemente sospeso; ne consegue che appena finito lo stato di emergenza le assemblee debbano tenersi immediatamente (e non che c'è tempo fino al 31.10.2021).

rispondi
Donato
Donato 21-03-2021 09:20:38

Leggendo i commenti sopra riportati e la esperienza che sta vivendo il sottoscritto, si può dire che vi è un numero di amministratori, una consistente minoranza tuttavia, che sta approfittando di questa situazione per fare le porcheria più impensabili in danno dei condomini, e la maggioranza, amministratori con elevato livello di professionalità, serietà e onestà, che continua a svolgere il suo lavoro in maniera lodevole.

rispondi
Lorenz
Lorenz 21-03-2021 16:12:31

Esattamente ...

rispondi
FRANCO BERNARDINI
FRANCO BERNARDINI 21-03-2021 18:03:19

Giustissima considerazione.

rispondi
Biagio
Biagio 22-03-2021 10:20:24

Secondo alcuni mandatari, in questo momento prevalgono le assemblee che riguardano il bonus 110%.Chi ha volontà, nei medesimi locali si trova il tempo anche per quelle ordinarie. Perché ci si lamenta se non ci sono i soldi nel c/c? I mandatari devono spiegare da dove attingono quel denaro per far fronte alle spese se non vengono fatte le assemblee ne tantomeno richiesto i soldi per via momentanea? I condomini devono imparare a porsi dei quesiti per quale motivo si pagano gli interessi su fatture scadute? L'intuito della risposta di quei mandatari e sempre la stessa "i condomini non pagano", evitando il discorso che non si è fatta l'assemblea. Perché? Saluti.

rispondi
GIAMPIERO
GIAMPIERO 30-03-2021 11:07:42

In sostanza un Amministratore di Condominio, rispetto al consuntivo per l'esercizio finanziario 2019, qual'è la data ultima per convocare un'assemblea?

rispondi
Lucia Bocchetti
Lucia Bocchetti 15-06-2021 00:14:47

Il termine è fissato il 31.10.2.21

rispondi
GIAMPIERO
GIAMPIERO 15-06-2021 12:18:06

???????????????????????

rispondi
GIAMPIERO
GIAMPIERO 15-06-2021 12:30:25

IO PARLAVO DEL RENDICONTO RELATIVO ALL'ANNO 2019. QUAL'ERA L'ULTIMA SCADENZA????????????????????????

rispondi
Gianni
Gianni 15-06-2021 08:42:11

Il Sig Antonio Maggio riprende la redazione dl sito e vi informa che...
La dott-essa Lucia B. proveniente da Strasburgo afferma che ...
Appurate la provenienza della dott-essa (?) e CERCATE di comprendere cosa HA riportato il Sig Antonio M.
Meditate

rispondi
Lucio
Lucio 15-06-2021 15:25:13

@Donato: Ritengo che dal termine della cessazione dello stato di emergenza 31.07.2021 riprende il consueto termine dei sei mesi entro cui si possono convocare le assemblee dei condomini per approvare i bilanci degli anni 2019 e 2020 (termine sospeso dalla pandemia). Il tutto salvo nuova interruzione dei termini (i cd. sei mesi) per proroga e/o riattivazione dello stato di emergenza..... ad Ottobre 2021, con questo stato liberi tutti, la pandemia COVID SARS 19 non sarà andata in pensione.

rispondi
Donato
Donato 15-06-2021 12:44:04

@Donato: errata corrige da intendersi 01.08.2021 è non 01.07.2021. Chiedo scusa

rispondi
Lucio
Lucio 15-06-2021 15:32:48

@Donato: dopo il 31.07.2021 (scadenza dello stato di emergenza) riprende il periodo dei sei mesi entro i quali si dovrebbero approvare i bilanci relativi agli anni 2019 e 2020 sospesi dall'emergenza epidemiologica. Il tutto ovviamente salvo nuova proroga dello stato di emergenza ovvero riattivazione dello stesso tra qualche mese e, comunque, entro i sei mesi (Agosto 2021 febbraio 2022)... sicuramente ad Ottobre 2021, stante l'attuale situazione liberi tutti, l'emergenza epidemiologica non credo vada in pensione...

rispondi
Gianni
Gianni 15-06-2021 16:52:54

@Lucio:ad una Prima lettura sembra una certa fratellanza con la dott-essa Lucia B.
Forse la lettura non coincide con la comprensione.

rispondi
Lucia Bocchetti
Lucia Bocchetti 15-06-2021 17:28:23

@Donato: in realtà non è così. Nulla osta alla convocazione delle assemblee se svolte secondo le linee guide dettate dal decreto legge. Diversa è l'interpretazione dell'approvazione dei bilanci

rispondi
Donato
Donato 15-06-2021 08:53:14

Quanto riportato da Antonio Maggio sembra essere correttissimo,lo stato di emergenza termina il 31.07.2021, percui a far data dallo 01.07.2021 le assemblee devono essere convocate.

rispondi
Paola
Paola 16-06-2021 17:47:01

Una domanda. Se il regolamento condominiale disciplina: “la gestione annuale del condominio si inizia il primo novembre e si chiude il 31 ottobre di ogni anno. I bilanci saranno inviati ai Condomini entro 30 gg successivi alla data di chiusura dell’esercizio e presentati per discussione ed approvazione all’Assemblea Ordinaria, da convocarsi entro 30 gg dalla chiusura dell’esercizio.” Bisogna ugualmente attenersi alle sospensioni causa Covid? Perché qui da me l’Amministratore vuole fare un’assemblea ordinaria senza alcun punto urgente, adesso a fine giugno 2021 per l’esercizio 2019 (eppure non ci sono state reazioni avverse al rendiconto inviatoci, infatti tutti abbiamo già pagato tutte le spese) e vuole poi farne un’altra, sempre ordinaria a ottobre 2021 per l’esercizio 2020. Cioè? 2 assemblee in 4 mesi??? Vi sembra normale?

rispondi
Gianni
Gianni 21-06-2021 12:05:44

Gentile sig-ra Paola necessita sapere se l'A.di C. percepisce compenso per ogni riunione.
Meditate !

rispondi
Donato
Donato 21-06-2021 12:10:34

Spiegati meglio

rispondi
Donato
Donato 21-06-2021 14:06:14

Se sono assemblee straordinarie per materie straordinarie, certo che deve essere corrisposto compenso straordinario, sempreche'sia previsto ed approvato nell'offerta presentata, se l'assemblea viene indetta per materia ordinaria, nessun compenso aggiuntivo va riconosciuto all'amm. in quanto gia'corrisposto nel compenso per attività ordinaria

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento