La materia è ostica, ma interessa circa il 5% dei condomìni italiani, con percentuali ben più elevate nelle regioni dove il teleriscaldamento è più diffuso: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige.
La materia è ostica, ma interessa circa il 5% dei condomìni italiani, con percentuali ben più elevate nelle regioni dove il teleriscaldamento è più diffuso: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige.
La Corte di Appello di Roma ha ritenuto invalida una delibera non rispettosa della legge 10/91. L'obbligo di installazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore negli edifici condominiali
Indicazioni utili per capire le tariffe applicate dalle società fornitrici ed i relativi meccanismi contrattuali di adeguamento dei prezzi. L'ARERA, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente,
I c.d. “consumi involontari” che derivano dalla dispersione del calore nelle pareti devono essere posti anche a carico del condomino distaccato. Anche nel caso di rinuncia o distacco dall'impianto
Per il Tribunale di Torino il condomino ha diritto ad una temperatura non inferiore ai limiti di legge. Il recente 383 del 6 ottobre 2022 (Decreto Cingolani) ha imposto per questo inverno 15 giorni in meno di accensione
Se un'unità immobiliare adibita a palestra utilizza il riscaldamento centralizzato, è corretto che anch'essa partecipi alla spesa anche se inizialmente esclusa perché destinata a garage e anche se la delibera assembleare la ha esonerata
Quando il condomino è isolato dall'impianto centrale per scelta obbligata di natura tecnica e economica del condominio. I condomini legittimamente distaccati dall'impianto di riscaldamento centralizzato
Il Tribunale di Roma affronta il problema della legittimità o meno della delibera che dispone lo spostamento dell'impianto in altra parte comune. È pacifico che rientri nei poteri dell'assemblea il potere
I criteri di ripartizione tra regolamento di condominio e normativa di riferimento. Una delle questioni più dibattute in ambito condominiale è quella della ripartizione delle spese tra i condòmini i quali,
Come raggiungere il risultato ed evitare conflitti inutili. Il condomino che vuole distaccarsi dall'impianto di riscaldamento non può pensare di avviare l'operazione senza avvertire la collettività condominiale.
Le varie decisioni illecite dei condomini volte alla dismissione dell'impianto centrale e la possibile reazione del condomino. La collettività condominiale ha il potere di decidere a maggioranza le modalità
È illegittima la delibera assembleare che modifica i criteri di ripartizione delle spese di riscaldamento incidendo così sui riparti già approvati. La legge consente a ogni condomino di distaccarsi dall'impianto
I nuovi criteri di ripartizione delle spese alla luce del D.lg. 73/2020. Nel contesto delle misure di miglioramento e risparmio energetico imposte agli stati membri dalla Direttiva 2012/27/UE del 25 ottobre
Il regolamento contrattuale può obbligare i condòmini a servirsi dell'impianto comune? Ripartizione delle spese nel caso di distacco. Il distacco dall'impianto centralizzato di riscaldamento è un diritto
Quando è possibile distaccarsi dall'impianto di riscaldamento centralizzato e quando, invece, il condominio può vietare il distacco. La riforma entrata in vigore nel 2013 ha modificato l'art. 1118 prevedendo
Impianto di riscaldamento commisurato alle necessità di alcuni condòmini: è possibile far pagare i consumi involontari all'intera compagine?. L'art. 1118, quarto comma, , stabilisce che ogni condomino
Contratto misto per la manutenzione e conduzione dell'impianto termico: il condominio committente può recedere unilateralmente?. Il Tribunale di Milano , con la sentenza n. 7813 del 29 settembre 2021 , ha affrontato
L'importanza della conoscenza dei consumi per il singolo condomino. Il legislatore europeo con la direttiva europea sull'efficienza energetica 2012/27/Ue ha imposto l'adozione di sistemi di termoregolazione
Riscaldamento condominiale, distacco, problemi e spese. Il problema del distacco di un'unità immobiliare dall' impianto di riscaldamento condominiale è sempre stato oggetto di orientamenti giurisprudenziali
L'apposizione del motore sulla copertura comune è libera, sia pur entro determinati limiti. I condizionatori nelle abitazioni in condominio portano con loro, quasi automaticamente, attriti e litigi tra i vicini.
In questi casi non necessitano il registro di contabilità e il registro finanziario, purché sia comunque garantita la trasparenza. E' da considerarsi legittimo un rendiconto limitato ai soli consumi del servizio
Le innovazioni del d. lgs. 14 luglio 2020 n. 73 in merito alla suddivisione delle spese: il superamento della norma UNI 10200. In tema di riscaldamento e ripartizione delle spese in condominio, il decreto
L'installazione di un condizionatore non è sottoposta a particolari autorizzazioni amministrative (es. cila, scia, ecc.). Chissà quante volte alzando la testa abbiamo notato che i balconi sono ormai pieni
A chi spettano le spese per la sostituzione della caldaia?. La caldaia è uno di quegli impianti e, in senso lato, argomenti, in grado di fare litigare proprietari e conduttore. La usi quindi paghi tu. Che c'entra
Diritto al distacco e consumi involontari: il condomino che ha un impianto autonomo di riscaldamento deve pagare l'impianto centralizzato?. Il distacco dall'impianto di riscaldamento centralizzato è una delle