Per l'amministratore revocato o dimissionario, obbligato a consegnare la documentazione in suo possesso, non è sufficiente mettere a disposizione il carteggio
App. Napoli 27 maggio 2022 n. 2348
Per l'amministratore revocato o dimissionario, obbligato a consegnare la documentazione in suo possesso, non è sufficiente mettere a disposizione il carteggio
App. Napoli 27 maggio 2022 n. 2348
La vendita di un bene condominiale è possibile solo se sono d'accordo tutti i proprietari. La trasformazione del lastrico in sottotetto non cambia le cose. La legge non proibisce al condominio di poter
App. Napoli 27 aprile 2022 n. 1748
Il problema del titolo contrario idoneo a superare la presunzione di condominialità di cui all'art.1117 c.c. L'intreccio tra Regolamento e stato dei luoghi. Il titolo contrario , affinché sia idoneo
App. Catanzaro 19 maggio 2022 n. 560
In allegato due "preziosi documenti" contenenti le riflessioni della Cassazione e della Rete Nazionale delle Professioni dell'area tecnica e scientifica sulla nuova figura di reato
Rel n. 31 Cassazione Ufficio del Massimario e del Ruolo Servizio penale 2022
Il compenso dovuto al professionista per l'attività di rinnovo della certificazione antincendio è a carico del Condominio e non dell'amministratore. L'amministratore di condominio raffigura un ufficio
Trib. Avellino 20 febbraio 2022 n. 332
Lo spazio al di sopra dell'immobile inferiore è proprietà esclusiva. L'utilizzo dello spazio vuoto tra il solaio e il controsoffitto del pianto sottostante è di proprietà esclusiva del proprietario
Trib. Roma 27 aprile 2022 n. 6256
Il Tribunale di Roma chiarisce quali adempimenti sono necessari per supportare o contrastare una domanda di sfratto per morosità. In una locazione , l'inquilino è tenuto a pagare il canone. In caso contrario,
Trib. Roma 6 giugno 2022 n. 8894
Il patto di indivisibilità del bene comune è efficace anche tra gli aventi causa. La comodità d'uso va valutata con riferimento all'originaria consistenza della cosa
Cass. 16 giugno 2022 n. 19356
Decreto ingiuntivo, opposizione al pagamento richiesto ed azione risarcitoria per i danni subiti da parte del condominio. Il tema del riscaldamento centralizzato in condominio e le problematiche correlate
Cass. 13 giugno 2022 n. 19025
Il principio ribadito dal Tribunale di Ivrea…. L'amministratore, tra le varie attribuzioni previste dalla legge, ha il compito fondamentale di redigere il bilancio condominiale ossia il documento di rendiconto
Trib. Ivrea 3 maggio 2022 n. 526
Solo con riferimento ai rapporti interni tra condòmini è stabilito un vincolo solidale, peraltro circoscritto nel tempo. Spese per lavori straordinari e acquirente non condomino nel momento in cui è sorta
Cass. 20 giugno 2022 n. 19756
Il diritto di utilizzare la cosa comune, senza impedire agli altri di servirsene, fa da riferimento anche per l'installazione dell'ascensore in condominio. Nei fabbricati dove non c'è ascensore, l'installazione
Trib. Napoli 8 giugno 2022 n. 5735
I gravi difetti costruttivi previsti dall'art. 1669 c.c. sono ravvisabili quando il godimento dell'edificio sia compromesso in misura apprezzabile. Un condominio citava in giudizio i responsabili dell'edificazione
Trib. Trani 19 ottobre 2018 n. 2083
Senza contestazione, il Giudice non può sindacarlo. Sarebbe sempre necessario, da parte dei condòmini, esaminare attentamente la offerta che gli aspiranti Amministratori presentano loro all'atto della
Trib. Palermo 30 maggio 2022 n. 2344
Nel periodo estivo a causa dei rumori intollerabili sono molte le segnalazioni dei residenti, con numerosi interventi di varie forze dell'ordine e accertamenti dell'autorità competente da cui emergono immissioni superiori ai limiti di legge
Cass. Pen. 14 aprile 2022 n. 14559
Esborsi dell'Amministratore, non bastano come prova le poste contabili di 'disavanzo' inserite nei rendiconti e le dichiarazioni rese dall'Amministratore entrante in sede di passaggio di consegne
Trib. Roma 7 giugno 2022 n. 8862
Con la disamina dell'ordinanza, la suprema corte approfondisce le facoltà contenute nell'art. 885 c.c. Con ordinanza emessa in data 13 giugno 2022, n. 19040 , la Corte di Cassazione, Sezione II, si è pronunciata
Cass. 13 giugno 2022 n. 19040
Il Tribunale di Forlì tratta il caso della caduta di una condomina in una parte comune ammalorata che frequentava il caseggiato solo nel periodo estivo. Custode è colui il quale ha la possibilità di controllare
Trib. Forli 17 maggio 2019
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 23 giugno 2022, n. 23/E. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 23 giugno 2022, n. 23/E , avente ad oggetto Detrazione per interventi di efficientamento
Circolare superbonus Agenzia Entrate 23 E del 23.06.2022
La risposta dell'Agenzia delle Entrate n. 341/2022. Mettiamo il caso che un contribuente condomino sia proprietario di un appartamento facente parte di un condominio tutelato ai sensi del Codice dei beni culturali
Risposta Agenzia Entrate n. 341 del 23 giugno 2022
Una decisione del Tribunale di Roma affronta il caso di un condominio debitore inadempiente della Fondazione Enasarco. Questa particolare vicenda viene affrontata dal Tribunale di Roma con la sentenza n. 7162 del 10 maggio
Trib. Roma 10 maggio 2022 n. 7162
Trovarsi dinanzi ad un convenuto contumace non vuol dire vincere la causa, ma è, sicuramente, una circostanza vantaggiosa per l'attore. Quando sorge una lite e non è possibile risolverla in via amichevole,
Trib. Pavia 7 giugno 2022 n. 811
Il Tribunale di Roma affronta il problema della legittimità o meno della delibera che dispone lo spostamento dell'impianto in altra parte comune. È pacifico che rientri nei poteri dell'assemblea il potere
Trib. Roma 21 giugno 2022 n. 9832
La Cassazione chiarisce con ampia e completa motivazione la natura sostanziale del termine di versamento del saldo prezzo, la sua perentorietà e la non assoggettabilità alla sospensione dei termini feriali
Cass. 8 giugno 2022 n. 18421
Un chiarimento proveniente dalla sottosegretaria al Ministero dell'Economia e delle Finanze, Maria Cecilia Guerra, che ha risposto ad un'interrogazione della deputata Vita Martinciglio
Superbonus unifamiliari Risposta Sottosegraria Maria Cecilia Guerra 21 giugno 2022