Per il Governo la soluzione adottata dalla legge della Basilicata non viola il divieto per le Regioni di acquistare crediti Superbonus. L'articolo 1 del L. 38/2023 ha modificato l'art. 121 del D. L. 34/2020
Legge Basilicata n.20 2023
Per il Governo la soluzione adottata dalla legge della Basilicata non viola il divieto per le Regioni di acquistare crediti Superbonus. L'articolo 1 del L. 38/2023 ha modificato l'art. 121 del D. L. 34/2020
Legge Basilicata n.20 2023
I lavori devono essere pagati da tutti allorquando siano utili e funzionali anche agli stabili non interessati dagli interventi di ricostruzione e manutenzione.
App. Lecce 2 agosto 2023 n. 334
Ogni condomino è libero di servirsi della cosa comune, anche per fine proprio, purché non alteri la destinazione della cosa comune e consenta un uso paritetico agli altri condomini.
Cass. 13 settembre 2023 n. 26424
La polizza casa prevede generalmente la copertura per i danni materiali e diretti alle cose assicurate causati da fuoriuscita di liquidi determinati da rigurgito di fognature e traboccamento di condotti e pluviali.
App. Palermo 31 agosto 2023 n. 1489
Il compratore ha diritto a ripristinare il giusto equilibrio tra il prezzo pagato e il bene acquistato se questo, successivamente alla compravendita, dovesse presentare dei difetti.
Trib. Firenze 19 luglio 2023 n. 2222
Non è raro che all'interno di un caseggiato un condomino venga disturbato dal vicino che utilizza uno sciacquone particolarmente rumoroso.. A tale proposito si ricorda che secondo l'articolo 844 , il proprietario
Cass. 17 agosto 2023 n. 24741
L'azione di danno temuto può essere utilmente proposta in ambito condominiale sia dal lato attivo, sia dal lato passivo per scongiurare i problemi di umidità provenienti dai beni comuni difettose.
Trib. Catania 16 agosto 2023 n. 18
È contrario ai doveri di diligenza e correttezza affermare il falso ai condòmini. Il fatto che la maggioranza confermi la fiducia non incide sulla possibilità di chiedere la revoca giudiziale.
TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO 17/11/2021 R.G. 20350/2021
Solo con una perizia tecnica si può accertare se sussistano i presupposti per esercitare un diritto ora sancito per legge.. La prolifica giurisprudenza in tema di distacco del singolo dall'impianto centralizzato
Cass. 8 settembre 2023 n. 26185
Non è rato che all'interno di un caseggiato un condomino subisca l'allagamento del suo immobile per un'occlusione della colonna condominiale di scarico delle acque meteoriche.
App. Roma 15 settembre 2023 n. 5804
Presupposti per responsabilità ex art. 2051 c.c., allaccio abusivo alla tubazione condominiale, sussistenza del caso fortuito.. La vertenza portata avanti al Tribunale di Roma ( n. 11725 del 25 luglio 2023 ) rappresenta
Trib. Roma 25 luglio 2023 n. 11725
Il condominio deve risarcire i danni alla persona che, non accorgendosi della vetrata, urta contro la stessa riportando lesioni.. Il Tribunale di Prato , con la sentenza n. 572 del 30 agosto 2023 , ha stabilito
Trib. Prato 30 agosto 2023 n. 572
La revisione forzata delle tabelle millesimali è possibile solo se le stesse presentano errori e/o se ci sono state modifiche rilevanti alla consistenza del fabbricato o di parti di esso.
Trib. Napoli 20 luglio 2023 n. 7543
Illegittima invece l'installazione dell'antifurto che si attiva ad ogni accesso sul terrazzo condominiale in palese violazione dell'articolo 1102 c.c.. Qualora sia accertata la comunione di un cortile
Trib. Teramo 14 settembre 2023 n. 824
L'incendio determinato dalla condotta dolosa di terzi ignoti costituisce caso fortuito con esclusione di responsabilità della condomina proprietaria del box.. L'incendio determinato dalla condotta dolosa
App. Salerno 27 luglio 2023 n. 1019
In ambito condominiale non è raro che un condomino esagitato arrivi ad ingiuriare e poi diffamare l'amministratore di condominio.. È bene sottolineare che l'offesa riguardante un assente e comunicata
App. Messina 25 agosto 2023 n. 703
Ecco come è possibile ridurre nel quotidiano i consumi, risparmiare in bolletta e migliorare l'efficienza energetica in casa.. La Guida dell'ENEA suggerisce in primo luogo a condomini e conduttori comportamenti
Consigli per ridurre i consumi ENEA inquilini proprietari
La rete fognaria orizzontale alla quale sono collegati più edifici determina, tra gli stessi, un supercondominio, con conseguente applicazione dell'art. 1123 c.c. in tema di ripartizione delle spese.
Trib. Roma 24 luglio 2023 n. 11627
La garanzia prevista dall'art. 1489 c.c. concerne gli oneri e i diritti dei terzi che, non essendo apparenti, non siano stati dichiarati nel contratto.. Ai sensi dell'articolo 1489 se la cosa venduta
Trib. Civitavecchia 27 luglio 2023 n. 835
Il compratore non può invocare alcun vizio se lo conosceva al momento dell'acquisto o lo avrebbe potuto conoscere, facilmente, usando l'ordinaria diligenza.. Secondo la legge, il venditore deve garantire
Trib. Milano 24 luglio 2023 n. 6413
L'azione di riduzione in pristino è concessa solo per la violazione di norme in materia di distanze tra costruzioni.. Con sentenza n. 3387 del 2023 , il Tribunale di Napoli Nord si è pronunciato sull'abusiva
Trib. Napoli Nord 24 luglio 2023 n. 3387
I giudici hanno condannato il condominio a risarcire anche tutte le spese necessarie per ripristinare l'appartamento.. I ponti termici (detti anche nodi tecnologici) sono inevitabili zone critiche dell'involucro,
App. Messina 6 settembre 2023 n. 731
Le tabelle aventi caratura superiore ai millesimi si presumono illegittime, salvo prova contraria che è onere del condominio fornire.. Il Tribunale di Roma , con la sentenza n. 11357 del 18 luglio 2023 , ha stabilito
Trib. Roma 18 luglio 2023 n. 11357
Prima di agire per il risarcimento dei danni da infiltrazione, l'utente deve fare attenzione alla posizione della tubatura e al regolamento allegato al contratto di somministrazione.
Trib. Napoli Nord 25 luglio 2023 n. 3399
La manifestazione può essere espressa con modalità alternative che sono ritenute valide dalla giurisprudenza anche se non rispettano la prescrizione testuale dell'art. 1132 c.c.
Trib. Sassari 5 settembre 2023 n. 878