Convocazione assemblea per scioglimento del condominio su richiesta dei condomini e validità, delibera e maggioranza, situazione di fatto per la divisione, requisiti.
Trib. Roma 22 dicembre 2020 n. 18410
Convocazione assemblea per scioglimento del condominio su richiesta dei condomini e validità, delibera e maggioranza, situazione di fatto per la divisione, requisiti.
Trib. Roma 22 dicembre 2020 n. 18410
Lede il diritto di proprietà dei condomini la realizzazione del cappotto termico che riduce il piano di calpestio di balconi e terrazzi. Deve essere dichiarata nulla, per lesione del diritto di proprietà
Trib. Roma 16 dicembre 2020 n. 17997
Condominialità dei beni: quando una parte può dirsi comune e, quindi, l'assemblea può validamente esprimersi su di essa?. La legge ( art. 1117 c.c. ) si preoccupa di indicare quali sono, salva indicazione
App. Firenze 10 dicembre 2020 n. 2253
Nei confronti dei terzi la responsabilità del pagamento delle spese relative all'immobile (per l'appunto quelle condominiali) resta legata esclusivamente al titolo di proprietà.
Trib. Roma 4 gennaio 2021 n. 56
Impugnazione mediazione. L' istanza con la quale si inviti il condominio a partecipare per mezzo dell'amministratore a una procedura di mediazione obbligatoria interrompe il termine di decadenza dall'impugnazione
Trib. Milano 29 dicembre 2020 n. 8850
Come quantificare i danni da infiltrazione. Danni da infiltrazioni, la misura del danno In tema di danni da infiltrazioni, qual è la misura del risarcimento che il proprietario dell'unità immobiliare
Cass. 23 giugno 2015 n. 12920
Sulla possibilità di concedere in comodato un immobile sino alla morte del comodatario, sulla forma del contratto e sugli obblighi degli eredi. Un proprietario di un immobile può concedere in comodato
App. Roma 14 dicembre 2020 n. 5764
Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo la prova del caso fortuito. Per caso fortuito si intende un evento talmente eccezionale ed imprevedibile da interrompere
Casss. 23 dicembre 2020 n. 29465
Calcolo termini per impugnazione della delibera assembleare: contano anche il periodo feriale e il tentativo di mediazione obbligatoria?. È noto a tutti coloro che vivono in condominio che, se si vuole
App. Roma 3 dicembre 2020 n. 6077
Le irregolarita' formali del verbale non mettono a rischio la delibera. In tema di invalidità delle delibere assembleari è necessario distinguere fra nullità ed annullabilità ovverosia individuare i vizi che rendono
Trib. Cosenza 30 novembre 2020 n. 2131
In un caso del genere l'assemblea è tenuta a suddividere i costi in conformità agli artt. 1125 e 1126 c.c., salvo diverso accordo all'unanimità. Se nel tempo il lastrico solare è stato parzialmente
App. Roma 7 gennaio 2021 n. 42
Appropriazione indebita dell'amministratore quando la gestione è affidata ad una srl. Appropriazione indebita dell'amministratore, la fattispecie Il presente contributo tratta la questione della configurabilità
Cass. 28 ottobre 2020 - 31 dicembre 2020 n. 37910
Comunicazione del nominativo dei condòmini morosi: chi è tenuto ad ottemperare all'obbligo? L'elenco dei morosi deve essere aggiornato?. Secondo la legge, i creditori hanno il diritto di ottenere i nominativi
App. Palermo 28 novembre 2020 n. 1766
Disturbo alla quiete e al riposo delle persone: quante persone devono subire i rumori molesti affinché si integri il reato?. Anche se il regolamento condominiale non dovesse prevedere le fasce di silenzio
Cass. pen. 25 settembre 2020 - 18 dicembre 2020 n. 36329
Il tetto è parte comune 'essenziale' e tutti devono pagarne la manutenzione. A inizio d'anno, si sa, tendiamo a disfarci delle cose vecchie e non utilizzate, quindi a fare ordine. La pronuncia che commenteremo
App. Milano 2 dicembre 2020 n. 3168
Nel leasing, la risoluzione del contratto è decisiva ai fini della soggettività passiva dell'Imu. Normalmente, quando si tratta di onorare l' imposta municipale sugli immobili , il balzello grava sul proprietario
Cass. 28 dicembre 2020 n. 29639
Criteri di valutazione sulla potenzialità produttiva dei rifiuti, individuazione attività concretamente svolta e potestà impositiva del Comune. Negli ultimi anni, il tema dello svolgimento di attività
Cass. 16 dicembre 2020 n. 28833
Reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone: la valutazione dell'A.r.p.a. è censurabile in Cassazione?. I rumori molesti sono causa di continue diatribe che spesso sfociano anche in contenziosi
Cass. pen. 3 novembre 2020 n. 35823
Chi risponde dei danni che il proprietario dell'immobile limitrofo subisce a causa dell'immobile locato? Quale responsabilità incombe in capo al proprietario locatore e quale in capo al conduttore?
Trib. Spoleto 14 dicembre 2020 n. 709
Quando e in che modo l'assemblea potrà legittimamente derogare ai criteri legali di ripartizione delle spese di portierato in condominio. Il tema della ripartizione delle spese di portierato , qualora
App. Palermo 5 dicembre 2020 n. 1804
In un fabbricato, la parziarietà dell'obbligazione assunta nei confronti di un creditore non impedisce a questi di ricorrere contro il condominio. Si sa che un contratto vincola le parti e che la regola
Trib. Lamezia 9 dicembre 2020 n. 652
Il committente deve vigilare sull'operato e la competenza della ditta appaltata assumendosi di fatto la corresponsabilità dell'operato della stessa. Di regola risponde dei danni provocati a terzi nel corso
Trib. Milano 23 gennaio 2020 n. 591
L'amministratore del supercondominio come deve essere nominato? Cosa succede se non si segue l'iter legislativo previsto per la nomina?. Il supercondominio Il supercondominio è costituito da un insieme
App. Torino 29 settembre 2020 n. 953
Danni alla proprietà privata provenienti da parti comuni, presupposti di azione del singolo ex art. 1134 Cod. Civ., obbligo di custodia ex art. 2051 Cod. Civ. e risarcimento del danno.
Trib. Roma 9 dicembre 2020 n. 17506
Nuove scadenze, nuovi commi, nuove fattispecie. Le novità per l'anno che verranno nel nuovo testo dell'art. 119 del decreto Rilancio. Proroga del superbonus al 30 giugno 2022, ulteriormente prolungato
Art. 119 d.l. Rilancio con modifiche Legge di Bilancio