La Corte di Cassazione riapre il dibattito in merito alla individuazione del soggetto da convocare all'assemblea di condominio quando l'immobile esclusivo sia stato sottoposto a pignoramento.
Cass. 19 ottobre 2023 n. 29070
La Corte di Cassazione riapre il dibattito in merito alla individuazione del soggetto da convocare all'assemblea di condominio quando l'immobile esclusivo sia stato sottoposto a pignoramento.
Cass. 19 ottobre 2023 n. 29070
La legge non vede con favore che il singolo interferisca nell'amministrazione del caseggiato.. In ambito immobiliare si parla di comunione quando due o più persone sono proprietarie dell'intero stabile
Cass. 23 ottobre 2023 n. 29336
Nel rapporto di locazione, stante l'obbligo di mantenimento dell'equilibrio tra i rispettivi doveri, l'eccezione di inadempimento non può valere se vi è mala fede da parte di chi la invoca.
App. Genova 4 settembre 2023 n. 965
Opere di ristrutturazione in condominio, parziale pagamento dell'appalto e richiesta del saldo, denuncia di difetti e difformità, indagine mediante CTU. Negli ultimi anni, le vertenze aventi ad oggetto
Trib. Nola 5 ottobre 2023 n. 2573
Il conduttore può agire in proprio contro le molestie di terzi che non pretendono di avere diritti sul bene locato. Il condominio deve dimostrare il caso fortuito.
App. Catanzaro 25 settembre 2023 n. 1067
Molto spesso però l'inerzia della collettività condominiale viene giustificata in sede giudiziale con argomentazioni irrilevanti.. È possibile che le pessime condizioni delle parti comuni e le conseguenti
Trib. Savona 31 ottobre 2023 n. 794
La domanda di ripetizione delle somme pagate dal singolo condomino quando i lavori sono necessari ed urgenti per l'intero condominio.. Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti
Trib. Savona 4 ottobre 2023 n. 701
Si parla di compensazione allorquando si tratti i crediti reciproci derivanti da rapporti distinti e autonomi.. Nei bilanci condominiali sono rappresentate le entrate e le uscite del fabbricato e sono, altresì,
Cass. 20 ottobre 2023 n. 29175
Quando pioggia intensa e concause dipendenti dal condominio e dal custode della terrazza sono fonte di danni.. Anche se la copertura del fabbricato è costituita, anche solo parzialmente, da un lastrico
Trib. La Spezia 19 ottobre 2023 n. 739
L'acquirente si trova in una situazione di perfetta continuità con la situazione giuridica del venditore, proprietario esclusivo dell'appartamento e del lastrico solare.
Trib. Bari 11 ottobre 2023 n. 3971
Per legittimare un'auto reintegrazione del possesso di un bene, il ricorso al giudice deve essere impossibile e la reazione allo spoglio altrui deve essere immediata.
Cass. Pen. 15 settembre 2023 n. 40704
Il compratore può facilmente conoscere i vizi non occulti delle parti comuni con l'utilizzo della normale diligenza.. Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano
Trib. Piacenza 20 ottobre 2023 n. 588
L'eccezione di prescrizione e di inadempimento nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo.. Può accedere che il condominio sia debitore nei confronti di una ditta per lavori eseguiti nell'edificio
Trib. Napoli 3 ottobre 2023 n. 8893
Il condomino, consigliato di assolvere gli oneri condominiali inevasi, deve allo stesso tempo conservare intatte le proprie ragioni di eventuale rivalsa.. La cessazione della materia del contendere presuppone
Trib. Ravenna 3 ottobre 2023 n. 658
All'amministratore cessato, in corso di prorogatio imperii, sono riconosciuti poteri uguali a quelli dell'amministratore in carica, potendo, ad esempio, proporre azioni per il recupero dei crediti condominiali o convocare assemblee ordinarie.
Trib. Messina 4 settembre 2023 n. 1545
Ai fini dell'interpretazione del regolamento contrattuale trovano applicazione le norme introdotte dagli artt. 1362 e seguenti codice civile.. Come si interpreta il regolamento contrattuale di condominio?
App. genova 3 ottobre 2023 n. 1060
Vendita di un'unità immobiliare in condominio: chi era proprietario al momento della deliberazione paga i lavori di straordinaria manutenzione.. La Corte d'Appello di Milano, con la sentenza n. 2745 del 26 settembre
App. Milano 26 settembre 2023 n. 2745
In linea generale l'istallazione di una canna fumaria sul muro comune non ha bisogno di ottenere la preventiva autorizzazione dell'assemblea condominiale.. Tale utilizzo infatti rientra tra le facoltà
Trib. Busto Arsizio 17 ottobre 2023 n. 1494
La Cassazione ha chiarito che spetta al contribuente dimostrare la sussistenza dei presupposti della detrazione.. La legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022, articolo 1, comma 277) ha confermato la detrazione
Cass. 27 ottbore 2023 n. 29852
Il conduttore può apportare delle innovazioni alla cosa locata, salvo patto contrario con il locatore.. Non è raro che il conduttore di un immobile , nonostante abbia visionato il bene ed abbia certificato
Trib. Macerata 13 settembre 2023 n. 698
Tra gli obblighi che incombono in capo all'amministratore uscente vi è quello di consegnare tutta la documentazione pertinente alla gestione dell'ente condominiale.
Trib. Palermo 26 ottobre 2023 n. 4744
È l'amministratore a dover fornire la dimostrazione dei fatti su cui fondare la propria pretesa di recupero delle spese sostenute.. Il credito dell'amministratore per il recupero delle somme anticipate
Trib. Matera 11 ottobre 2023 n. 786
Le quote condominiali non pagate inerenti a un appalto, restando a carico del venditore, non gravano sull'acquirente.. Il Tribunale di Napoli Nord , con la sentenza n. 3812 del 25 settembre 2023 , ha stabilito
Trib. Napoli Nord 25 settembre 2023 n. 3812
Il decreto Aiuti bis (legge del 21 settembre 2022, n. 142) ha incluso le vetrate panoramiche c.d. VEPA in edilizia libera.. I balconi aggettanti di un edificio in condominio costituendo un prolungamento
Tar Emilia Romagna 29 settembre 2023 n. 256
Il condomino può esser ritenuto responsabile dei danni che un bene che detiene causa ad altro bene in ragione del titolo di cui all'art. 2051 c.c., cioè per responsabilità di beni in custodia.
Trib. Pavia 5 ottobre 2023 n. 1198