Un caso di accaparramento illecito di clientela rappresentata da amministratori di condominio. In base all'articolo 2598 , ferme le disposizioni che concernono la tutela dei segni distintivi e dei diritti
Cass. 6 giugno 2022 n.18034
Un caso di accaparramento illecito di clientela rappresentata da amministratori di condominio. In base all'articolo 2598 , ferme le disposizioni che concernono la tutela dei segni distintivi e dei diritti
Cass. 6 giugno 2022 n.18034
Diatriba sul cortile: condominiale o no. Il caso è tratto dal Tribunale di Monza n. 1193 del 25 maggio 2022 . La fattispecie Una società costruisce dei condomini su particolari particelle e fogli. Ad un certo
Trib. Monza 25 maggio 2022 n. 1193
Solamente la contabilità finale rende il credito certo ed esigibile. Torniamo ancora ad esaminare il contratto di appalto per l'esecuzione di lavori in Condominio; stavolta, però, in relazione all'aspetto
Trib. Santa Maria Capua Vetere 1 giugno 2022 n. 2131
La disamina della pronuncia del tribunale palermitano, pone l'accento sul pagamento del compenso in favore dell'amministratore revocato. Con sentenza emessa in data 30 maggio 2022, n. 2344 , il Tribunale
Trib Palermo 30 maggio 2022 n. 2344
Si applica il principio di cui all'art. 1102 c.c., ma occorre garantire il diritto al pari uso degli altri condomini. Nel caso in cui i condomini proprietari dei garage con accesso dalla via pubblica chiedano
App. Napoli 3 giugno 2022 n. 2494
Che cosa succede se il danneggiato agisce ricorrendo ad un'azione negatoria ex art 949 e non prospetta nemmeno in via subordinata un'ipotesi di responsabilità per fatto lecito?
Trib. Monza 7 giugno 2022 n. 1304
Una recente decisione della Corte di Appello di Milano si è occupata di una vertenza iniziata da due condomine che hanno contestato la veridicità del verbale. Il verbale di un'assemblea condominiale ha natura
App. Milano 9 giugno 2022 n. 2041
Impugnazione di delibera condominiale, mediazione obbligatoria, partecipazione personale o tramite delegato. Il Tribunale di Lanciano (sentenza n. 208 del 30 maggio 2022 ) ha affrontato una questione, di certo
Trib. Lanciano 30 maggio 2022 n. 208
Una decisione di merito consente di approfondire la questione "misure antincendio del locale autorimessa" per mettere in evidenza i principi generali e alcuni esempi pratici
Trib. Roma 8 giugno 2022 n. 9001
I difetti originari del caseggiato possono essere qualificati come caso fortuito? Una recentissima decisione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere. Ignorare le istanze di intervento di un condòmino
Trib. Santa Maria Capua Vetere 7 giugno 2022 n. 2188
A proposito dell'assemblea che decide di transigere una lite e delle conseguenze su tutti i condòmini, ivi compresi quelli che partecipavano alla causa. In qualsiasi momento, ogni contenzioso può essere,
App. L'Aquila 19 aprile 2022 n. 578
L'assicurazione deve indennizzare i danni causati da alluvioni, anche nel caso di cedimento strutturale del muro di contenimento. Il Tribunale di Teramo, con sentenza n. 460 del 9 maggio 2022 , ha affrontato
Trib. Teramo 9 maggio 2022 n. 460
Construzione di una tettoia contro apertura e finestre. Si tratta della decisione del Tribunale di Napoli n. 5709 del 8 giugno 2022 . Come deve essere costruita una tettoia? La vicenda Con atto di citazione
Trib. Napoli 8 giugno 2022 n. 5709
Assegnazione della casa coniugale, la posizione delle Sezioni Unite. Per casa familiare si intende l'immobile nel quale si è svolta la vita della famiglia e che sia tale da assicurare un'adeguata sistemazione
Cass. Sez. Un. 9 giugno 2022 n. 18641
È valida la delibera di rimozione di un montascale se è incompatibile con l'installazione dell'impianto ascensore realizzato a norme di legge. La Legge del 1989 contiene disposizioni per eliminare e favorire
Trib. Roma 1 giugno 2022 n. 8645
Il credito dell'amministratore è soggetto all'ordinaria prescrizione decennale in quanto si fonda sul contratto di mandato con rappresentanza. Il Tribunale ordinario di Torino, con una breve ma interessante
Trib. Torino 26 maggio 2022 n. 2253
Ogni condòmino, seppur distaccatosi, può essere chiamato a pagare i consumi prodotti da un impianto comune, se per convenzione unanime è stabilito così. Nell'intricato percorso giudiziario qui in commento,
Cass. 26 maggio 2022 n. 17119
Una decisione del Tribunale di Roma richiama la normativa ex L. 67/06 che promuove la piena attuazione del principio di parità di trattamento nei confronti delle persone con disabilità
Trib. Roma 7 giugno 2022 n. 8863
In allegato Sicurezza nei cantieri che beneficiano di agevolazioni fiscali e Immobili e bonus fiscali 2022. L'intensificazione dell'attività nel settore edile per il fenomeno bonus edilizi ha portato
ANCE CNI SICUREZZA CANTIERI AGEVOLAZIONI FISCALI
La condizione essenziale per lo scioglimento del condominio e le maggioranze richieste per l'approvazione del nuovo regolamento. I presupposti dello scioglimento di condominio sono contenuti negli articoli
Trib. Rovereto 29 aprile 2022 n. 90
L'amministratore può sottoscrivere un contratto di assicurazione del condominio solo in caso di una preventiva autorizzazione dell'assemblea. Secondo l'art. 1130 , l'amministratore deve compiere gli atti conservativi
Trib. Salerno 31 maggio 2022 n. 1904
L'unanimità è essenziale per gestire la cosa comune in un condominio minimo. Ecco come procedere in caso di disaccordo tra i due proprietari. In un condominio, normalmente composto da più appartamenti
Trib. Lanciano 30 maggio 2022 n. 211
L'importanza del nesso causale tra lo stato del bene comune e le lesioni riportate dal passante. Secondo l'articolo 2051 ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo
Cass. 25 gennaio 2022 n. 2118
In allegato il nuovo provvedimento n. 2022/202205 del 10 giugno 2022. Tenendo conto le modifiche apportate dal Sostegni-ter convertito e dal decreto Aiuti alle modalità di cessione dei crediti connessi
Provv. Agenzia Entrate 10 giugno 2022 n. 202205
Passaggio di consegne incompleto, va provato il pregiudizio subito dal Condominio. La richiesta di risarcimento del danno derivante dalla non completezza del passaggio di consegne può essere accolta solamente
Trib. Benevento 1 giugno 2022 n. 1315