Si discute se serva o meno un verbale di seconda convocazione volto ad attestare che la prima seduta è andata deserta o che solo pochi condomini sono intervenuti.
Trib. Catanzaro 27 settembre 2023 n. 1536
Si discute se serva o meno un verbale di seconda convocazione volto ad attestare che la prima seduta è andata deserta o che solo pochi condomini sono intervenuti.
Trib. Catanzaro 27 settembre 2023 n. 1536
La fornitura di bene al condominio in modo continuativo si qualifica come somministrazione di un determinato bene.. La somministrazione è il contratto con il quale una parte si obbliga, verso il corrispettivo
Trib. Nuoro 18 luglio 2023 n. 412
Secondo il Decreto direttoriale 2 ottobre 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy il termine finale può essere anticipato nel caso di esaurimento delle risorse.
Deceto Apertura 2022 Bonus colonnine
L'interpretazione di un contratto di acquisto è un tipico accertamento in fatto riservato al giudice di merito, normalmente incensurabile in sede di legittimità
Cass. 27 settembre 2023 n. 27432
L'applicazione del criterio di soccombenza virtuale comporta una ricognizione da parte del giudice della normale probabilità di accoglimento dei motivi di impugnazione della delibera.
App. Roma 13 settembre 2023 n. 5742
Il problema della delibera di nomina dell'amministratore condominiale che non indica in modo analitico il compenso richiesto.. L'articolo 1135 n. 1 stabilisce che l'assemblea dei condomini provvede alla conferma
Trib. Prato 7 settembre 2023 n. 599
L'assemblea non può approvare a maggioranza un criterio di ripartizione delle spese diverso da quello stabilito all'interno del regolamento contrattuale.. La Corte d'Appello di Roma , con la sentenza
App. Roma 25 luglio 2023 n. 5356
La Cassazione ha chiarito che non è necessario che gli atti persecutori si manifestino in una prolungata sequenza temporale.. Secondo l'articolo 612-bis (Atti persecutori o stalking), salvo che il fatto
Cass. Pen. 22 settembre 2023 n. 38766
Il dettaglio della spedizione è un elemento di prova indiziaria sull'esito della spedizione della raccomandata.. In ambito condominiale è noto che tutti gli aventi diritto devono essere, regolarmente,
App. Messina 3 agosto 2023 n. 695
Limiti al potere di delega nel regolamento condominiale, validità, verifica della sussistenza violazione.. Nell'ampio e variopinto contenzioso che interessa il condominio, sovente, le domande di impugnazione
Trib. Sulmona 19 settembre 2023 n. 273
Nel caso esaminato il condominio ha provato l'inadempimento delle obbligazioni dell'amministratore e ha provato i danni subiti per la gestione “allegra”.. La responsabilità per mala gestio dell'amministratore
Trib. Nola 22 settembre n. 2434
In tal caso nasce una nuova obbligazione risarcitoria, mentre diventano irrilevanti i termini previsti dall'articolo 1667 o 1669 c.c.. L'amministratore di condominio, nella gestione delle parti e degli
Trib. Roma 13 marzo 2023 n. 4126
Le norme sul condominio negli edifici non classificano con precisione le spese per i beni comuni e non adoperano neppure una terminologia uniforme.. L' art. 1123 , 1 comma e 2 comma, (che si riferisce
App. Lecce 12 settembre 2023 n. 715
Le condizioni per l'accoglimento della richiesta di risarcimento danno da lucro cessante per impossibilità di locare l'immobile.. Quando si verificano danni alle proprietà esclusive determinati dalle
App. Palermo 25 luglio 2023 n. 1397
La nomina di un amministratore in conflitto d'interessi non comporta l'invalidità della delibera bensì la possibilità di procedere con la revoca giudiziale.
Trib. Oristano 7 agosto 2023 n. 448
L'amministratore ha il potere-dovere di agire per la salvaguardia dei diritti concernenti l'edificio condominiale unitariamente considerato.. L'amministratore di un condominio, ai sensi dell'art. 1131 , ha la rappresentanza
Trib. Santa Maria Capua Vetere 21 settembre 2023 n. 3461
Il parere della Soprintendenza viene sottoposto ad una disciplina speciale per le opere finalizzate a rimuovere barriere architettoniche.. Il codice civile, all' articolo 1117 (che è quello che, solamente
Tar Lazio 24 luglio 2023 n. 12445
Quando l'importo dell'appalto è differente per le opere da eseguire sugli edifici di uno stesso condominio, la ripartizione delle spese interessa ciascun edificio in base ai millesimi di proprietà
Trib. Roma 28 aprile 2023 n. 6697
La mancata allegazione delle pezze giustificative all'avviso di convocazione non rende di per sé annullabile la deliberazione assembleare.. I condomini hanno diritto a verificare la documentazione condominiale
Trib. Napoli 20 settembre 2023 n. 8555
La ricostruzione delle poste di dare/avere delle somme gestite dal convenuto deve essere dimostrata dall'attore mediante idonea prova documentale.. Quando il condominio lamenta la cattiva gestione contabile
Trib. Roma 12 settembre 2023 n. 12921
È importante verificare la mancanza di squilibri tecnici pregiudizievoli per l'erogazione del servizio e gli eventuali aggravi di spesa per i rimanenti condomini dovuti al distacco.
Cass. 31 agosto 2023 n. 25559
In caso di assegnazione della casa familiare ad uno dei due coniugi, in comproprietà tra gli stessi, è necessario distinguere, ai fini della ripartizione, tra spese ordinarie e spese straordinarie.
Trib. Velletri 4 settembre 2023 n. 1657
È possibile realizzare un'opera diversa da quella autorizzata dal regolamento condominiale, se la differenza è funzionale ma non strutturale.. La Corte d'Appello di Milano , con la sentenza n. 2450 del 24 luglio
App. Milano 24 luglio 2023 n. 2450
Nel valutare l'impatto di un'opera modificativa sul decoro architettonico si deve tenere conto degli effetti delle plurime alterazioni precedenti.. La Cassazione aveva affermato che l'esercizio del diritto
Trib. Napoli 14 settembre 2023 n. 8436
La responsabilità dell'appaltatore durante tutto il tempo dell'esecuzione dell'opera e fino alla consegna all'appaltante.. In caso di appalto commissionato da un condominio, se l'attività svolta o l'opera
Trib. Cosenza 27 luglio 2023 n. 1346