![Quando si può ripristinare l'impianto centralizzato di riscaldamento?](https://www.condominioweb.com/post/thumb/2016/a12370-impianto-centralizzato-ripristinare.jpg)
E' possibile ripristinare l'impianto di riscaldamento centralizzato?. La Corte di Cassazione, con sentenza n° 1209pubblicata il 22 gennaio 2016, ha sancito un nuovo principio secondo il quale gli interessi
E' possibile ripristinare l'impianto di riscaldamento centralizzato?. La Corte di Cassazione, con sentenza n° 1209pubblicata il 22 gennaio 2016, ha sancito un nuovo principio secondo il quale gli interessi
Esiste un orario minimo di accensione dell'impianto riscaldamento?. Esiste una norma che imponga un orario minimo di accensione dell'impianto di riscaldamento?È la domanda che, grosso modo in questa forma,
Inquinamento e caldaie «fuori legge». Smog, polveri sottili, caldaie «fuori legge». I recenti provvedimenti hanno sollevato già polemiche. Il problema delle polveri sottili. Un inverno incredibilmente
Ecco perchè il sindaco non può ordinare di ripristinare il riscaldamento centralizzato. Il Comune non può interferire in questioni intere del condominio, che vanno gestite secondo le norme di diritto
Riscaldamento, scarica le guide contro il caro bollette. Ministero dello Sviluppo Economico e l'Enea hanno messo a punto un vademecum, disponibile online, per evitare brutte sorprese in bolletta. In arrivo
Non pagano le spese condominiali i proprietari delle cantine adibite a negozi se non usufruiscono della caldaia. I proprietari dei locali al piano-cantine, adibiti a box o negozi, non sono tenuti al pagamento
Quanto ci costa il condizionatore?. L'utilizzo del condizionatore può incidere fino a quasi il 10% sul totale di energia consumata in un anno: l'Emilia Romagna è la regione dove usare il climatizzatore
Distacco dall'impianto di riscaldamento centralizzato. Sarà la noma UNI a determinare i costi che il condomino deve sostenere. È alla norma di qualità UNI che occorre fare riferimento per stabilire quali
Nuova tassa sui condizionatori? Tutta una bufala.. “Anche tu hai un condizionatore? Ora lo Stato può tassarti anche l'aria!”E' stata la notizia del giorno. Non solo testate on-line, ma anche un noto telegiornale,
Contatori per il riscaldamento o raffreddamento centralizzato. Si avvicina la scadenza del 31 dicembre 2016. Si avvicina la scadenza del 31 dicembre 2016, fissata dal Decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, in attuazione
Quando l'apposizione di unità esterne su parti comuni può essere soggetta a contestazioni. Buongiorno amici di Condominioweb! Vi scrivo per raccontarvi di un fatto che mi è accaduto e per capire se quello
In una zona residenziale anche il «rumore di fondo» del condizionatore può diventare intollerabile. Stop al condizionatore installato da uno dei condomini sul terrazzo comune all'interno di una zona residenziale
Quando il condizionatore non lede il decoro dell'edificio. Il minimo ingombro, della macchina moto-condensante, legittima l'installazione del condizionare sul muro condominialeI limiti.Il condizionatore
Ecco cosa succede se il condominio non provvede alla manutenzione dell'impianto di riscaldamento. Se l‘impianto di riscaldamento comune non funziona o funziona male, ciascun condòmino può chiedere in via d'urgenza
Maggior costi dovuti al passaggio dal riscaldamento centralizzato al sistema di termoregolazione . Se il condominio delibera il passaggio dal riscaldamento centralizzato al sistema di termoregolazione, in caso di sovrapposizione
Risparmio energetico in condominio. Nascono nuove idee. Le case potranno essere riscaldate dai server informatici. Una startup olandese ha avuto una idea geniale: utilizzare il calore in eccesso prodotto
Condizionatore d'aria rumoroso, ecco perchè non deve pregiudicare la qualità della vita. L'installazione di condizionatori d'aria negli edifici condominiali pone una serie di problematiche legate alla collocazione
Da Honeywell 10 consigli utili per risparmiare sul riscaldamento di casa ed evitare sprechi. Con la primavera alle porte è tempo di tirare le somme di un inverno appena passato anche in materia di risparmio
Quando il condizionatore non può essere rimosso perchè indispensabile. È solo un illecito amministrativo se il condizionatore è indispensabile alla sala giochiIl caso Il Tribunale condannava la titolare
Nuove regole per il risparmio energetico . Per il risparmio energetico regole più stringenti per i consumi degli edifici condominialiScadenza imminente. A breve dovrebbero approvarsi i decreti sui “requisiti
Gli inquilini vengono lasciati al freddo, cosa rischia il condominio?. Viziata la sentenza assunta non all'unanimità che aveva deciso di non riconoscere alcun risarcimento del danno al condomino proprietario
Se l'impianto di riscaldamento non funziona bene è possibile chiedere un risarcimento?. Vi siete mai domandati se è possibile chiedere il risarcimento del danno per il cattivo funzionamento dell'impianto
Perché installare una caldaia a condensazione? . La caldaia a condensazione permette di ottenere valori di rendimento significativamente maggiori e un grado di emissione di ossidi di azoto e monossido di carbonio
L'Agenzia delle Entrate chiarisce quando è applicabile l'aliquota Iva ridotta . Il quesito. La CNA, Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa, ha richiesto una consulenza
Distacco dall'impianto di riscaldamento, le considerazioni sul risparmio energetico. II nuovo art. 1118 comma 4 c.c. consente al singolo condomino di distaccarsi dall'impianto di riscaldamento centralizzato
La documentazione idonea a dimostrare per dimostrare che il locale caldaia è di proprietà comune. Che cosa deve fare un condomino se ritiene che il locale caldaia e i corridoi di accesso siano di sua proprietà
Ok, ti distacchi dal riscaldamento centralizzato, ma se gli altri condomini non risparmiano, continui a pagare!. E' legittimo il distacco dall'impianto di riscaldamento centralizzato?Alla domanda, in passato,
La caldaia esplode? Responsabili l'installatore e il collaudatore!. Il condòmino cita in giudizio l'installatore, il collaudatore e la casa costruttrice della caldaia a gas al fine di sentirli dichiarare
I vantaggi delle valvole termostatiche e dei ripartitori elettronici del calore in condominio. L'introduzione di valvole termostatiche e di ripartitori elettronici del calore per il conteggio pro-capite
Può esistere uno spoglio del possesso solo se si dimostra l'uso di un determinato bene e di aver sopportato un pregiudizio concreto ed attuale. Il caso. Due sorelle comproprietarie di un edifico decidono
Dal 1° giugno obbligo del libretto impianto anche per i sistemi di climatizzazione superiori ai 12kw. Con la pubblicazione del nuovo Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 10/02/2014, sono stati
Attenzione a modificare l'impianto comune di riscaldamento senza la preventiva autorizzazione assembleare. Non può essere modificato l'impianto di riscaldamento, anche se un condomino subisce danni dal cattivo
Il regolamento sul risparmio energetico adottato in Germania e quello in Italia messi a confronto. Un nuovo regolamento adottato in Germania. È notizia di questi giorni che la Germania prevede di approvare
Il diritto di tutti i condomini a non vedere danneggiato il decoro e l'estetica dello stabile dall'impianto di condizionamento. Con una sentenza emessa dal Tribunale di Milano (sentenza 12037, sezione 13°,
Nuove disposizioni in tema di distacco dall'impianto di riscaldamento centralizzato: contrasto tra le norma del Codice civile e le normative regionali. Con la recente ordinanza del 20 gennaio 2014, il Tribunale
Sostituire un impianto di riscaldamento domestico:la diffusione sul mercato dei caminetti ecologici. L'idea di sostituire un impianto di riscaldamento domestico ha portato alla diffusione sempre più massiccia
Magazzino che, pur essendo ubicato nell'edificio condominiale, non gode di alcuni servizi comuni come l'impianto di riscaldamento centralizzato. Il proprietario è obbligato a partecipare alle relative spese condominiali?
I vantaggi degli impianti di riscaldamento del pavimento a pannelli radianti. Attraverso un sistema impianto a pannelli radianti, è possibile riscaldare i locali con minor calore e quindi con temperature
L'impianto di riscaldamento non deve essere utilizzato fino alla consegna dei lavori. Se avete dato in appalto la manutenzione straordinaria o, comunque, la sostituzione o nuova installazione di un impianto
Contrasti sugli orari di accensione del riscaldamento centralizzato: chi decide?. Impianto di riscaldamento centralizzato, ovvero croce e delizia di molti amministratori e condomini; si, perché al di là del fatto
È possibile risparmiare sul riscaldamento anche negli edifici di vecchia costruzione. Nei condomini con impianto di riscaldamento centralizzato, i sistemi tecnologici che consentono la contabilizzazione
Scarsa coibentazione e conseguenti dispersioni di calore: il rimedio più vantaggioso è il sistema di isolamento a cappotto. Le altre funzioni dei muri. I muri perimetrali assolvono alla funzione portante,
Accensione impianti di riscaldamento: consigli sulla sicurezza. Con i primi freddi, si riavviano gli impianti di riscaldamento (per quelli centralizzati, la data cambia in base alla zona climatica di appartenenza).
L'assemblea può deliberare la trasformazione dell'impianto centralizzato in impianti singoli a gas?. La legge n. 10 del 1991 e più nello specifico l'art. 26 è stato per lungo tempo il punto di riferimento
Rottura della caldaia: il rimborso è facilitato se si tratta di bene in comunione e non in condominio. La caldaia è un bene necessario a consentire l'utilizzazione di un'unità immobiliare secondo la sua destinazione
Contabilizzazione e termoregolazione del calore: proroga o sospensione?. Accolta con favore la proroga delle sanzioni da molte famiglie in difficoltà per la crisi economica.Nuova proroga per contabilizzazione
Le opere su parti di proprietà esclusiva, il distacco dall'impianto di riscaldamento ed i poteri dell'assemblea. Ecco come fare per distaccarsi dall'impianto di riscaldamento condominiale.Per anni la giurisprudenza
Nuove regole per l'esercizio, controllo, ispezione e manutenzione degli impianti termici. Il nostro paese si adegua alla normativa europea in tema di esercizio, controllo, ispezione e manutenzione degli
Condannato il commerciante per aver installato un condizionatore d'aria troppo rumoroso. Ancora una volta la Cassazione ribadisce il principio secondo il quale anche il rumore derivante da condizionatori
Codice civile e regolamento condominiale da rispettare per l'installazione di condizionatori in condominio. L'impianto termico di condizionamento deve essere progettato ed installato all'interno degli edifici