Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi

Il riscaldamento e il condizionamento in condominio

Riscaldamento centralizzato e autonomo. Impianti di condizionamento ed i problemi annessi.

Riscaldamento Condizionamento

13 Gen 2016 Orario minimo di accensione del riscaldamento Orario minimo di accensione del riscaldamento
- Avv. Alessandro Gallucci

Esiste un orario minimo di accensione dell'impianto riscaldamento?. Esiste una norma che imponga un orario minimo di accensione dell'impianto di riscaldamento?È la domanda che, grosso modo in questa forma,

16 Ott 2015 Arriva il vademecum online per combattere il caro bollette Arriva il vademecum online per combattere il caro bollette
- Redazione

Riscaldamento, scarica le guide contro il caro bollette. Ministero dello Sviluppo Economico e l'Enea hanno messo a punto un vademecum, disponibile online, per evitare brutte sorprese in bolletta. In arrivo

26 Mag 2015 Motore del condizionatore e giardino di proprietà esclusiva Motore del condizionatore e giardino di proprietà esclusiva
- Avv. Alessandro Gallucci

Quando l'apposizione di unità esterne su parti comuni può essere soggetta a contestazioni. Buongiorno amici di Condominioweb! Vi scrivo per raccontarvi di un fatto che mi è accaduto e per capire se quello

30 Apr 2015 Le valvole termostatiche nel mirino della Cassazione. Le valvole termostatiche nel mirino della Cassazione.
- Avv. Dolce Rosario

Maggior costi dovuti al passaggio dal riscaldamento centralizzato al sistema di termoregolazione . Se il condominio delibera il passaggio dal riscaldamento centralizzato al sistema di termoregolazione, in caso di sovrapposizione

28 Giu 2014 Tutti i vantaggi derivanti dalla caldaia a condensazione Tutti i vantaggi derivanti dalla caldaia a condensazione
- Dott.ssa Giada D’Amato

Perché installare una caldaia a condensazione? . La caldaia a condensazione permette di ottenere valori di rendimento significativamente maggiori e un grado di emissione di ossidi di azoto e monossido di carbonio

11 Giu 2014 Stufe o caldaie a pellet. Quale aliquota IVA per la fornitura? Stufe o caldaie a pellet. Quale aliquota IVA per la fornitura?
- Dott.ssa Maria Adele Venneri

L'Agenzia delle Entrate chiarisce quando è applicabile l'aliquota Iva ridotta . Il quesito. La CNA, Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa, ha richiesto una consulenza

17 Gen 2014 Il biocaminetto in appartamento Il biocaminetto in appartamento
- Alfredo Pesce

Sostituire un impianto di riscaldamento domestico:la diffusione sul mercato dei caminetti ecologici. L'idea di sostituire un impianto di riscaldamento domestico ha portato alla diffusione sempre più massiccia

1 2 - 4