La severa punizione inflitta al condominio. La giurisprudenza continua costantemente ad affermare che i balconi sono elementi accidentali e non portanti della struttura del fabbricato, non costituiscono
La severa punizione inflitta al condominio. La giurisprudenza continua costantemente ad affermare che i balconi sono elementi accidentali e non portanti della struttura del fabbricato, non costituiscono
Chi deve provare cosa nel contenzioso tra amministratore e condomini. In caso di contestazioni sull'operato dell'amministratore, il condominio è tenuto a provare - attraverso la contabilità e/o i versamenti
Il Tribunale di Termini Imerese ha inflitto una punizione esemplare al condominio. Non è conveniente per il condominio ignorare il procedimento di mediazione e resistere in giudizio nella consapevolezza
Un'interessante decisione del Tribunale di Roma. L'art. 1122 prevede che nell'unità immobiliare di sua proprietà ovvero nelle parti normalmente destinate all'uso comune, che siano state attribuite
È possibile una soluzione di passaggio diversa da quella proposta giudizialmente dall'attore?. Questa volta si tratta della decisione del Tribunale di Reggio Calabria n. 458 del 19 aprile 2022 . La fattispecie
Le considerazioni del Tribunale di Cassino. Sono considerati parti comuni i muri perimetrali che, anche qualora non abbiano la funzione di muri portanti, delimitano comunque la superficie coperta dell'edificio,
Sussiste la responsabilità solidale del condominio per i danni causati al singolo proprietario se le infiltrazioni sono dovute anche dalla vetustà dell'edificio
Tale comunicazione è valida?. La stipula di una polizza assicurativa richiede indubbiamente l'intervento della collettività condominiale che dovrà compiere diverse valutazioni sia in merito alla scelta
In allegato la sentenza n. 14969 depositata in data 11 maggio 2022. Prima della riforma del condominio una parte della giurisprudenza di merito sosteneva che la delibera dell'assemblea condominiale che approva
Se un solo coerede incassa i canoni quali sono le conseguenze dal punto di vista fiscale?. Pensiamo ad un appartamento ereditato da più fratelli; si tratta di un'ipotesi frequentissima che genera (è quasi
La posizione della Corte di Appello di Venezia. L'art. 5 del citato n. 28/2010 specificamente individua l'ambito di applicazione della mediazione obbligatoria , estendendo la necessità del tentativo
La risposta della Cassazione. Il contratto di fornitura del gasolio viene stipulato dall'amministratore del condominio, ma in rappresentanza dei condomini. Infatti il condominio è un ente di gestione sfornito
La "severa" reazione del fornitore contro il condomino ben descritta in una decisione del Tribunale di Cosenza. Le sentenze che trattano della sottrazione di energia elettrica da parte di condomini
Il rapporto tra l'assicurazione e il terzo danneggiante. La pronuncia che esamineremo oggi ci dà modo di approfondire alcune questioni inerenti il contratto di assicurazione per la responsabilità civile
Quando si configura il reato colposo di frana in relazione al fenomeno del cedimento e dello smottamento del terreno…. Con la sentenza n. 15181 del 15 marzo 2022 la quarta sezione penale della Corte di Cassazione
La misurazione delle precipitazioni nel luogo della res in custodia può essere rilevante per affermare l'eccezionalità degli eventi atmosferici. Una precipitazione atmosferica di una certa rilevanza può,
Le indicazioni della Cassazione. È importante sottolineare che l'art. 1117 prevede - all'interno del suo testo - un elenco di beni ed impianti, che, in funzione di ciò, vengono qualificati come condominiali.
Secondo il Tribunale di Novara, la pericolosità del bene in custodia incide sulla configurabilità del caso fortuito. A proposito della responsabilità da cose in custodia, a molti lettori, è già noto che si verte
I chiarimenti della Cassazione in una recente decisione. Si deve considerare che, in tema di distanze legali, esiste, ai sensi dell'art. 873 , una nozione unica di costruzione, consistente in qualsiasi
I limiti dell'articolo 1102 possono essere "aggravati" dal regolamento?. La nozione di uso della cosa comune cui fa riferimento l'arte. 1102 , è applicabile anche in materia di condominio negli
Caduta per insidia nelle scale. La condomina cita in giudizio il condominio per ottenere il risarcimento del danno a causa della caduta per le scale. Espone in particolare l'attrice che, in quelle circostanze
Le risposte del Tribunale di Cosenza. Secondo un principio consolidato ciascun condomino ha la facoltà di trarre dalla cosa comune la più intensa utilizzazione, a condizione che questa sia compatibile
Una sentenza del Tribunale di Latina sul tema "azione negatoria". Se si domanda il riconoscimento di diritti reali in contrasto all'affermata usucapione altrui sul medesimo bene, nella prima sono insite
La Cassazione affronta il problema della distanza della magnolia di un condomino dal balcone del vicino. La scalvatura degli alberi è l'operazione di privare un albero dei suoi rami, che vengono recisi
Cosa succede se non si è aperta la mediazione prima della domanda giudiziale? Il neo condomino risponde delle spese legali dell'ingiunzione ottenuta dal condominio nei confronti del suo dante causa?