L'istanza presentata all'organismo di mediazione deve essere anche comunicata alla controparte?. In materia di tempestività della domanda di mediazione, il Tribunale di Teramo, con la sentenza n. 1329 del 20 dicembre
L'istanza presentata all'organismo di mediazione deve essere anche comunicata alla controparte?. In materia di tempestività della domanda di mediazione, il Tribunale di Teramo, con la sentenza n. 1329 del 20 dicembre
Secondo una recentissima decisione della Cassazione deve essere oggetto di una specifica trattativa tra le parti. Nel rapporto contrattuale tra professionista e consumatore le clausole devono innanzitutto
Partecipazione dell'amministratore del condominio contumace alle operazioni peritali e relative conseguenze. Chi ha preferito non costituirsi in giudizio ha comunque diritto di proporre impugnazione avverso
Il Comune è responsabile per la caduta? E se il pedone è distratto?. La Corte d'appello di Salerno, con la sentenza nr. 34 del 16 gennaio 2023 , ha affrontato l'ennesimo caso di responsabilità per danno
La legittimazione ad agire e l'interesse ad agire sono due cose diverse, condizioni dell'azione, che il giudice amministrativo è tenuto a verificare singolarmente. Non basta l'asserzione della cd. vicinitas per ritenere legittima la domanda giudiziale
La questione è stata affrontata dalla recente sentenza del Tribunale di Roma del 17 gennaio 2023 n. 783. L'art. 1117, n. 3, , delimita chiaramente quale sia l'estensione degli impianti condominiali e quale,
La convivenza tra un supermercato e un condominio è normalmente difficile. Molto spesso i condomini cercano di impedire l'apertura di tali attività commerciali all'interno del caseggiato. Lo strumento
Il caso fortuito può escludere la responsabilità del condominio. Quando si verifica l'allagamento di un locale di un condominio si pone il problema di stabilire se un fenomeno di pioggia intensa e persistente,
Il condomino soccombente in primo grado non appellante può ricorrere in Cassazione?. Con sentenza n. 31826 del 27 ottobre 2022 , la Corte Suprema di Cassazione ha affermato il principio secondo cui: allorché
Regolamento comunale inerente la tassa per occupazione spazi pubblici e obbligo di custodia ex art. 2051 c.c., sussistenza della insidia non prevedibile. Sovente ci siamo occupati di fattispecie che interessano
Se vicino passa dai semplici dispetti alle vere e proprie molestie reiterate allora commette il reato di stalking. Secondo l'articolo 612-bis (Atti persecutori o stalking), salvo che il fatto costituisca
I furti consumati all'interno di aree condominiali rientrano nella previsione dell'art. 624 bis, c.p. L'area portineria di uno stabile condominiale rientra nell'ambito della tutela dei beni predisposta dall'art. 624 bis c.p.
Il giudice romano chiarisce quali sono le condizioni per lo scioglimento di un condominio unico "complesso". La vicenda affrontata dal Tribunale di Roma nella sentenza n. 19191 del 30 dicembre
I giudici ammnistrativi hanno accolto il ricorso contro la sospensiva dell'Antitrust aprendo alle modifiche unilaterali. L'articolo 3 del Decreto Aiuti bis, commi 1 e 2 (Sospensione delle modifiche unilaterali
Il conduttore oscurato che lamenta un calo del fatturato può sospendere il pagamento del canone o recedere dal contratto?. Può accadere che il condominio installi un ponteggio per lavori legati ai bonus
Le obbligazioni assunte nell'interesse del Condominio si imputano ai singoli condòmini in proporzione delle rispettive quote. Non di rado accade che il condominio venga condannato al risarcimento del danno
C'è diritto di critica solamente quando le affermazioni sono pertinenti e proporzionali; in tutti gli altri casi scatta l'illecito e l'obbligo di risarcire i danni
La suprema corte si sofferma su aspetti afferenti l'esercizio dell'azione possessoria. Con ordinanza emessa in data 7 dicembre 2022, n. 35941 , la Corte di Cassazione, Sezione II, si è pronunciata su sei motivi
L'azione di rivendicazione del condòmino nei confronti del condominio. Accade, spesso e per svariate ragioni e o cause, che un bene sia posseduto non dal legittimo proprietario bensì abusivamente da altri.
I giudici supremi spiegano la differenza tra caparra confirmatoria e clausola penale. La caparra confirmatoria - che ha una funzione eclettica, in quanto è volta a garantire l'esecuzione del contratto,
La natura dell'obbligo imposto dall'art. 843 c.c. e le posizioni della giurisprudenza in merito al diritto ad una adeguata indennità. Un caso concreto. Può capitare che per costruire o riparare un muro o un'altra
Per ottenere riconoscimento di un danno, è essenziale assolvere all'onere probatorio. In un condominio, tra i casi in cui la cosa comune provoca dei danni ai beni privati, c'è quello delle infiltrazioni
Utili indicazioni sono contenute nella motivazione di una recente sentenza del Tribunale di Roma. Secondo l'articolo 833 il proprietario non può fare atti i quali non abbiano altro scopo che quello di nuocere
Il pregiudizio all'esercizio del diritto di proprietà e i necessari riscontri probatori. Un caso concreto. I terreni e gli immobili non interessati dall'opera pubblica ma limitrofi ad essa possono in qualche
Il Tal Liguria prende posizione sul problema della revocabilità o meno del provvedimento. L'ammonimento per stalking è una misura preventiva introdotta dal Dl 11/2009 convertito legge 38/2009 (successivamente