L'amministratore ha il potere-dovere di agire per la salvaguardia dei diritti concernenti l'edificio condominiale unitariamente considerato. L'amministratore di un condominio, ai sensi dell'art. 1131 c.c. , ha la rappresentanza
L'amministratore ha il potere-dovere di agire per la salvaguardia dei diritti concernenti l'edificio condominiale unitariamente considerato. L'amministratore di un condominio, ai sensi dell'art. 1131 c.c. , ha la rappresentanza
Se il condominio ha sottoscritto due contratti, il contenuto del successivo prevale su quello precedente.. La Corte d'Appello di Milano , con la sentenza n. 2396 del 21 luglio 2023 , ha stabilito che il condominio
Il giudice civile non può ordinare al Comune di adottare provvedimenti per tutelare la pubblica e privata incolumità. Le ordinanze contingibili e urgenti costituiscono provvedimenti atipici volti a prevenire
Gli uffici finanziari notificanti possono procedere con modalità di notificazione semplificata, applicando le norme sul servizio postale ordinario.. Molto spesso il destinatario dell'atto (sia esso esattivo/cartella
La polizza casa prevede generalmente la copertura per i danni materiali e diretti alle cose assicurate causati da fuoriuscita di liquidi determinati da rigurgito di fognature e traboccamento di condotti e pluviali.
Non è rato che all'interno di un caseggiato un condomino subisca l'allagamento del suo immobile per un'occlusione della colonna condominiale di scarico delle acque meteoriche.
Presupposti per responsabilità ex art. 2051 c.c., allaccio abusivo alla tubazione condominiale, sussistenza del caso fortuito.. La vertenza portata avanti al Tribunale di Roma ( n. 11725 del 25 luglio 2023 ) rappresenta
Il condominio deve risarcire i danni alla persona che, non accorgendosi della vetrata, urta contro la stessa riportando lesioni.. Il Tribunale di Prato , con la sentenza n. 572 del 30 agosto 2023 , ha stabilito
La manifestazione può essere espressa con modalità alternative che sono ritenute valide dalla giurisprudenza anche se non rispettano la prescrizione testuale dell'art. 1132 c.c.
In alcuni fabbricati di vecchia costruzione o con gravi problemi di manutenzione negli appartamenti può verificarsi il fenomeno del c.d. ponte termico.. In alcuni fabbricati, soprattutto quelli di vecchia
Con la consulenza del tecnico di fiducia il terzo può pretendere in giudizio il risarcimento dei danni?. Il condominio, in quanto custode dei beni e dei servizi comuni, è obbligato ad adottare tutte le misure
La parte può anche farsi sostituire da un proprio rappresentante sostanziale, eventualmente nella persona dello stesso difensore che lo assiste in mediazione.. La parte può anche farsi sostituire da un proprio
L'inderogabilità del foro del consumatore può essere superata solo per effetto di trattativa, dalla quale risulti in quali termini sia stata contrattata la deroga alla competenza del giudice ordinario.
Il creditore del condominio può agire nei confronti del singolo condomino moroso, nei limiti della quota millesimale di quest'ultimo.. Il Tribunale di Viterbo , con la sentenza n. 736 del 14 luglio 2023 , ha enunciato
Il D.lgs. 2010 n. 28 che ha introdotto la mediazione obbligatoria nelle controversie condominiali è stato riformato dal D.lgs. n. 149/22. L'art. 5, comma 1, del D. Lgs. 28/2010 nel prevedere le materie
Il Comune può negare il provvedimento di occupazione di suolo pubblico che compromette la vita condominiale.. Per dehors dobbiamo intendere quello spazio esterno ad un pubblico esercizio come un bar, un ristorante
E se l'immobile è incustodito in via temporanea o, addirittura, disabitato?. Ai sensi dell'art. 2051 deve considerarsi custode chi di fatto controlla le modalità d'uso e di conservazione dell'immobile
Quali sono le condizioni affinché le liti condominiali possano essere validamente devolute a un giudice privato? Quali sono le differenze con la mediazione? La giustizia italiana non offre garanzie di celerità:
Impresa, condominio oppure entrambi i soggetti sono potenzialmente responsabili per il furto subito dal condomino durante l'esecuzione dei lavori sulla facciata dell'edificio.
Se l'illecito è permanente, la prescrizione del diritto al risarcimento dei danni materiali consequenziali decorre di volta in volta dal loro verificarsi.. Sappiamo che un diritto si estingue se il titolare
Il locatore che voglia far valere il risarcimento danni nei confronti del condomino deve ben identificare la causa.. Il condominio di un edificio, quale custode dei beni e dei servizi comuni (muri perimetrali,
Il condominio è responsabile solo in caso di inadempienza all'obbligo di conservazione del bene. Un caso concreto di esclusione della corresponsabilità del condominio con il titolare del diritto di uso esclusivo della terrazza a livello.
Il locatore risponde solamente dei danni derivati dalle strutture murarie dell'immobile o dagli impianti in esse conglobati.. Il Tribunale di Napoli , con la sentenza n. 6564 del 27 giugno 2023 , ha affrontato
Il condominio è responsabile del buon funzionamento e della manutenzione dei beni e servizi comuni.. L'art. 2051 , qualifica in generale la responsabilità del custode della cosa per i danni da questa
Approvare più annualità rende nulla o annullabile la delibera?. Il bilancio approvato con la delibera dell'Assemblea condominiale, che concerna due annualità redatte in un unico rendiconto, in violazione