Le modifiche troveranno applicazione entro breve a decorrere dal 30 giugno 2023. Attualmente l'art. 5 del citato n. 28/2010 specificamente individua l'ambito di applicazione della mediazione obbligatoria
Le modifiche troveranno applicazione entro breve a decorrere dal 30 giugno 2023. Attualmente l'art. 5 del citato n. 28/2010 specificamente individua l'ambito di applicazione della mediazione obbligatoria
La licenza edilizia rilasciata al costruttore del palazzo che prevede la messa a dimora di un congruo numero di alberi può costituire un vincolo permanente sulla destinazione d'uso?
Danni da pioggia intensa: la responsabilità del condominio e del comune. Una forte pioggia che provoca l'allagamento dell'immobile di un condomino può comportare che le responsabilità per i danni causati
L'appaltatore è responsabile dei lavori concordati nel verbale sottoscritto al termine della procedura di Atp. Il Tribunale di Torino, con la sentenza n. 3514 del 5 settembre 2022 , ha affrontato un interessante
Non è raro che il regolamento imponga per ogni modifica delle parti comuni o varianti all'interno della proprietà esclusiva l'obbligo di richiedere la preventiva autorizzazione scritta dell'assemblea o dell'amministratore
L'importante chiarimento delle Sezioni Unite nella recentissima sentenza n. 33719 del 16 novembre 2022. Il mutuo fondiario è disciplinato dal D. Lgs. n. 385/1993 (), che, all' art. 38, comma 1 dispone
Il mandatario condominiale deve soddisfare l'onere probatorio inerente l'entità e concreta natura dell'attività in relazione alla quale ha chiesto la liquidazione dei crediti
In base all'art. 2051 c.c. i condomini sono responsabili della custodia dei beni comuni. Il condominio risponde dei danni causati ai condomini e ai terzi dai beni comuni, ivi compresi gli alberi che si trovano
L'amministratore di condominio, con riferimento alle materie che esulano dalle attribuzioni di cui all'art. 1130 c.c., per costituirsi validamente in giudizio deve ottenere la approvazione della assemblea o la successiva ratifica.
Se la vittima del sinistro dichiara al medico del pronto soccorso che si è trattato di una caduta accidentale, la responsabilità del condominio è esclusa. Ancora una sentenza sul sinistro verificatosi
Il proprietario deve permettere l'accesso e il passaggio nel suo fondo, sempre che ne venga riconosciuta la necessità, al fine di costruire o riparare un muro o altra opera propria del vicino oppure comune
Ammissibile il ricorso all'art. 700 c.p.c. in caso di mancata consegna dei documenti da parte dell'amministratore uscente. Nel caso in cui l'amministratore uscente si rifiuti di consegnare al suo successore
Cause, rimedi e responsabilità per un problema molto insidioso e molto diffuso. Ma non in tutti gli edifici. Gli annerimenti che a volte si formano sulle pareti, specialmente in corrispondenza degli angoli
Non c'è disparità di trattamento rispetto ai locali gestiti in luoghi limitrofi se gli accertamenti dell'Arpa attestano che i rumori sono localizzati in un certo posto
Il problema è stato affrontato dal Tribunale di Larino nella sentenza del 3 novembre 2022 n. 524. Al contratto concluso con un'impresa da un amministratore di condominio, ente di gestione sfornito di personalità
Il Tar della Lombardia spiega i presupposti del diritto di accesso del condominio ai titoli edilizi del fabbricato. Per legittimare la realizzazione di alcune opere in un immobile, è necessario produrre
Il caso di soggetti che tirano petardi in cortile condominiale creando danni alle proprietà di terzi è rinvenibile nella responsabilità extracontrattuale ex art. 2043 c.c. nei confronti di questi ultimi, quando ne ricorrono gli estremi
Il condomino moroso ha determinare strade per dimostrare i suoi pagamenti e per sfuggire l'azione di ingiunzione. Alcune precisazioni si rendono necessarie. Deve essere qui esaminata la decisione del tribunale
La normativa sulla privacy non consente al condominio di utilizzare uno spazio comune, potenzialmente accessibile agli estranei, per comunicare dati personali dei proprietari
Con l'ordinanza in disamina la Corte di Cassazione ha precisato la competenza della chiamata in causa dell'assicurazione che manleva il condominio per danni ex art. 2051 c.c.
Parti comuni in condominio ed obbligo di custodia ex art. 2051 Cod. Civ., esecuzione di lavori, danni a persone e responsabilità solidale. La vertenza portata all'attenzione del Tribunale di Santa Maria
Il condominio che invoca la copertura assicurativa per i danni ai condòmini deve dimostrare l'esistenza del rapporto, il pagamento dei premi e il rischio garantito
Il Tribunale di Cosenza esamina il caso di un Comune che in sede giudiziale ha cercato invano di sostenere la sussistenza di una corresponsabilità della collettività condominiale nella causazione dell'evento dannoso
In ambito condominiale, non è raro che sorgano contestazioni sulla proprietà del singolo condomino e sul fatto che essa sia limitata da un diritto altrui. Ad esempio, si pensi al caso dello sgocciolamento
L'unico modo per sottrarsi a tale responsabilità è quello di provare il caso fortuito o la forza maggiore: il problema temporali. Nel caso di danni da infiltrazione di acqua piovana alle unità immobiliari