Quali sono le cause condominiali che vedono la sola legittimazione dell'amministratore?. I poteri processuali dell'amministratore La decisione del Supremo Collegio del 10 marzo 2020 n. 6735 riprende il tema della
Quali sono le cause condominiali che vedono la sola legittimazione dell'amministratore?. I poteri processuali dell'amministratore La decisione del Supremo Collegio del 10 marzo 2020 n. 6735 riprende il tema della
Il foro competente è quello ove è ubicato il condominio o quello ove risulta domiciliato?. Alle domande ha risposto il Tribunale di Milano con la sentenza n. 885 dell'1 febbraio 2020. Il fatto: In seguito
Adottato un provvedimento d'urgenza, il decreto legge n. 11/2020, che rinvia automaticamente tutte le udienze dopo il 22 marzo, salvo procedimenti urgenti. L'emergenza derivante dalla diffusione del coronavirus
Cosa succede se nel corso di una causa condominiale, il condomino cede il proprio alloggio? Nello specifico nei confronti di chi opera l'indennizzo per l'irragionevole durata del processo?
In attesa della pronuncia delle Sezioni Unite, la questione dell'attivazione del procedimento di mediazione in relazione alla fase di opposizione a decreto ingiuntivo continua ad occupare i giudici
La stipula di un contratto di comodato di un locale condominiale e la detenzione in via esclusiva obbliga unicamente il comodatario a provvedere alla manutenzione.
Per impugnare tempestivamente una delibera assembleare deve essere comunicata all'Amministratore l'istanza di mediazione nei termini di legge. La Corte di appello di Milano (n. 253 del 27.01.2020) ci ricorda come.
In termini di risarcimento danni del condominio quale custode della cosa, la situazione cambia se il pavimento è bagnato o umido?. È nota la responsabilità delle cose in custodia incombente in capo al condominio
Il furto in condominio tramite ponteggi può dare a chiedere i danni: quali i requisiti per averne diritto?. Ancora sul furto tramite ponteggi: c'è chi dice no Una condòmina, vittima del furto presso
In che modo l'esistenza di una clausola compromissoria in un contratto può neutralizzare una richiesta di pagamento?. Il condominio può eccepire l'esistenza della clausola arbitrale in sede di giudizio
L'assicurazione condominiale, tra deliberazione di autorizzazione alla stipula e ripartizione dell'indennizzo. L'assicurazione condominiale interviene, se interessata dal condominio, per manlevare la compagine
La Suprema corte annulla, con rinvio, l'ordinanza, perché la misura comporta, di fatto, un divieto di dimora, tra l'altro, non richiesto dal PM. La vicenda . Il caso in esame si inserisce in un contesto
Le conseguenze in merito al mancato rispetto delle disposizioni dell'articolo 889 del codice civile, in materia di distanze dai confini della proprietà. La vicenda . Con la sentenza in esame, la Corte
L'inadempimento contrattuale della ditta incaricata della manutenzione non configura il caso fortuito se il condominio mantiene il potere di controllo e d'intervento sull'impianto
E' inidonea al riconoscimento di un indennizzo o risarcimento danni l'installazione delle impalcature senza carattere di definitività ed irreversibilità di rilevante entità
In tema di responsabilità civile per i danni cagionati da cose in custodia, la responsabilità del custode è esclusa solo dal caso fortuito. Il fatto . Una SRL aveva depositato alcuni pannelli fonoassorbenti
I gravi difetti consistono in quelle alterazioni che in modo apprezzabile riducono il godimento del bene nella sua globalità. I gravi difetti che ai sensi dell' fanno sorgere la responsabilità dell'appaltatore
Incombe sull'utente l'onere di contestare il malfunzionamento del contatore, mentre incombe sul gestore l'onere di dimostrare che il contatore è regolarmente funzionante
La sottrazione di cosa mobile altrui all'interno di un cortile condominiale, che costituisca pertinenza di una privata dimora, integra il reato di furto in abitazione
Se la causa dell'incidente è da imputarsi al mancato spargimento del sale e alla conseguente presenza di ghiaccio. Se il passante cade su una lastra di ghiaccio presente sul marciapiede e della quale non era possibile
Nella vicenda erano evidenti le colpe della donna, poiché il dissuasore era ben visibile e lei, risiedendo da anni nello stabile, conosceva bene il cortile. La vicenda . Tizia convenne in giudizio la società
Il conflitto nasceva tra un condomino ed il titolare di un'attività commerciale che invadeva spazi condominiali con tavolini e sedie. La vicenda . Con il provvedimento in epigrafe, il Tribunale dichiarava
La diffida ad assumere i provvedimenti necessari per evitare pericoli per l'incolumità dei cittadini, emanata dal Comune, nei confronti di un Condominio, è rimessa alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo
Danno derivante da caduta: casistica a confronto. Per interrompere la caduta mi sono aggrappata al corrimano, ma istintivamente ho mollato subito la presa poiché ho avuto la sensazione di stringere qualcosa
La contestazione della veridicità dei documenti depositati in copia nell'ambito del processo civile dev'essere effettuata secondo una precisa procedura. Alcuni casi riguardanti il condominio.