La Cassazione si è occupata di un immobile in pessime condizioni che metteva in pericolo la costruzione vicina.. L'articolo 54 del 267/2000 dispone espressamente che il sindaco (o chi lo sostituisce)
La Cassazione si è occupata di un immobile in pessime condizioni che metteva in pericolo la costruzione vicina.. L'articolo 54 del 267/2000 dispone espressamente che il sindaco (o chi lo sostituisce)
La Suprema Corte chiarisce la differenza tra i reati di furto e di appropriazione indebita nel caso di allaccio abusivo al contatore condominiale.. Con sentenza emessa in data 23 marzo 2023, n. 17203 , la Corte
Il danneggiato deve fornire la prova del nesso di causalità tra la condotta del condomino ed il pregiudizio economico subito dell'esercizio commerciale.. Chi agisce al fine del ristoro deve dimostrare
Può pretendere il rimborso delle spese anticipate? La risposta del Tribunale di Sassari.. Il singolo condominio ha diritto al rimborso delle spese sostenute per la gestione della cosa comune nell'interesse
Il Tribunale può accogliere l'istanza del danneggiato quando mancano la prova della dinamica e del contesto in cui la caduta dell'infortunato è avvenuta?. La domanda di risarcimento del danno per responsabilità
La Cassazione si è occupata di un condomino - fotografo accusato di molestie da altri partecipanti al condominio.. Secondo l'art. 660 , il reato di molestia o disturbo alle persone si configura nel caso in cui un soggetto,
Il Tribunale di Cosenza ha fatto importante precisazioni che possono mettere al riparo i condomini da spiacevoli “sorprese”.. È frequente che per mettersi al riparo dai danni procurati ai condomini
Il custode, per superare la presunzione di colpa, è tenuto a dimostrare di avere adottato tutte le misure idonee a prevenire i danni derivanti dalla cosa. La Corte d'Appello di Napoli, con la sentenza
Sussiste la responsabilità solidale del committente per i danni cagionati a terzi nell'esecuzione di un'opera. La Corte di Appello di Bari, con sentenza n. 610 del 18 aprile 2023 , ha condannato il condominio
Secondo la Corte di Appello di Roma il rendiconto poco chiaro non può essere confuso con il rendiconto non veritiero. Attenzione a lamentare che il rendiconto delle spese presentato dall'Amministratore
Il Tribunale di Palmi si è occupata del caso di un condomino che a sue spese aveva fatto riparare il tetto delle scale danneggiato dalle pessime condizioni meteorologiche.
Per la nomina dell'amministratore è fondamentale il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti. Proprietario con molti millesimi e nomina amministratore. Il fatto Nel procedimento appena culminato
La diffida ad adempiere produce effetti se comunicata in un termine congruo.. Secondo una recente sentenza il termine minore congruo di messa in mora, inviato dal condominio, non consente la risoluzione
I danni da immissioni illecite possono essere provati anche con presunzioni.. Una interessante decisione del Tribunale civile di Trani (sentenza n. 576 del 30 marzo 2023 ) in tema di fuoriuscita degli scarichi
Il provvedimento si occupa delle modalità per la fruizione in dieci rate annuali dei crediti del Superbonus. L', del 176/2022 aveva riconosciuto solo per il Superbonus e con riferimento ai crediti d'imposta
In caso di caduta nel cortile condominiale la condotta colposa del danneggiato può escludere la responsabilità del condominio quando ha efficacia causale esclusiva nella produzione del danno.
Quando il coniuge può subentrare nell'alloggio popolare? La Cassazione in una recente decisione chiarisce la questione. Ai fini del subentro del coniuge nell'assegnazione dell'alloggio di edilizia residenziale
Non bisogna mai dimenticare che, se il fatto è imputabile a più persone, entrambe sono tenute in solido al risarcimento. Distacco intonaco in box privato, danni all'autovettura sottostante e responsabilità.
Il Ministero della Giustizia dopo aver preso atto delle criticità segnalate dagli operatori ha revocato il contenuto della precedente circolare. Il 5 aprile il Ministero della Giustizia aveva emanato una circolare
L'accordo tra locatore e conduttore, concernente il pagamento di una penale per il ritardo nella consegna dell'immobile, non è oggetto di negoziazione assistita.
La Cassazione fornisce utili indicazioni per risolvere il problema “responsabilità del crollo”. Non si può escludere che una sopraelevazione all'interno di un caseggiato procuri dei danni alle unità
Il condominio, custode delle parti comuni, deve scegliere la ditta cui affidare il servizio di pulizia valutandone le caratteristiche di professionalità. Il condominio, custode delle parti comuni, deve scegliere
La Cassazione ha sottolineato i rischi che possono gravare sul proprietario del giardino se un pensionato-giardiniere si infortuna. Spesso il proprietario di un'abitazione privata decide di affidare incarichi
L'assenza di ringhiera sulle scale determina sicuramente il risarcimento del danno?. Pur se conforme alla vigente normativa, il luogo che sia conformato in modo tale da configurare un pericolo per coloro
Un obbligo di carattere continuativo può gravare sulla collettività condominiale a tempo indeterminato?. Attraverso convenzioni di natura contrattuale, privato costruttore e Comune raggiungono importanti