La mancata simmetria tra l'istanza di mediazione e la domanda giudiziale formulata determina l'invalidità della procedura ai fini dell'interruzione del termine di decadenza dall'azione di impugnazione della delibera assembleare.
La mancata simmetria tra l'istanza di mediazione e la domanda giudiziale formulata determina l'invalidità della procedura ai fini dell'interruzione del termine di decadenza dall'azione di impugnazione della delibera assembleare.
La garanzia è operante anche in caso di omessa manutenzione o difetti originari di un impianto comune?. Il condominio, quale custode ai sensi dell'art. 2051 , in persona dell'amministratore, rappresentante
Il complesso residenziale composto da più edifici è responsabile dei danni derivanti da un bene o da un servizio riconducibile al supercondominio.. Il Tribunale di Patti , con la sentenza nr. 623 del 15 giugno
La condizione di procedibilità rappresentata dalla mediazione civile non può ritenersi soddisfatta se l'attore non prende parte al primo incontro.. Il Tribunale di Pavia, con la sentenza n. 776 del 12 giugno
Attenzione alle clausole contrattuali limitative del rischio assicurato.. Le abitazioni che compongono il fabbricato condominiale e o le parti comuni dell'edificio non di rado sono oggetto di accadimenti,
Esempio pratico di comportamento ingiustamente ostruzionistico del proprietario del fondo che deve subire il passaggio.. L'art. 843 impone l'obbligo al proprietario di permettere l'accesso al suo fondo
Un partecipante al condomino può promuovere le azioni a tutela dei suoi diritti di comproprietario pro quota se gli altri condomini non intendono reagire?. Costituisce utilizzo improprio della parte comune,
L'espressione “supercondominio” estranea al linguaggio del legislatore (sia nel codice del 1942 come nella riforma del 2012) è invece utilizzata dalla giurisprudenza e nota ad amministratori e condomini.
Il problema dell'identificazione del valore della causa relativo all'impugnazione di una delibera condominiale è stato più volte affrontato dalla giurisprudenza.
La disciplina dell'art. 8 del D.Lgs. 28/2010 viene modificata, a partire dal 30 giugno 2023, dall'art. 7, comma 1, lett. h), del D.Lgs. 149 del 10 ottobre 2022
Il donatario, nuovo condomino, può pretendere il risarcimento del danno per un sinistro verificatosi prima della donazione?. In caso di interventi manutentivi urgenti eseguiti un immobile dal proprietario,
Se proprio l'amministratore vuole stipulare una transazione prima di ricevere autorizzazione è meglio che si cauteli: un consiglio pratico.. L'assemblea può deliberare su tutte le spese di comune interesse
Nel caso esaminato dal Tribunale di Nocera Inferiore l'installazione dei ponteggi non ha procurato danni ai beni di proprietà del condomino.. I lavori di ristrutturazione delle parti comuni condominiali
Non è sufficiente la condotta colposa della vittima del danno da cosa in custodia ad integrare il caso fortuito al fine di escludere la responsabilità del custode.
Se i danni sono riconducibili a più cause il giudice come si deve comportare?. Nel procedimento appena culminato con la sentenza n. 169 del 24 maggio 2023 , emessa dalla Corte di Appello di Cagliari , si è discusso
Malfunzionamento dell'impianto fognario comune: per ottenere il risarcimento, colui che si dichiara danneggiato da una cosa in custodia ha l'onere di comprovare i danni.
La notifica degli atti giudiziari volta al complesso condominiale non può essere fatta al medesimo condominio in via generica.. La notifica al Condominio deve eseguirsi presso lo studio dell' amministratore
Un'interessante decisione del Tar Lazio fornisce una chiara risposta alla domanda.. Il Tar Lazio in una recente decisione ha dato ragione al Comune che era convinto dell'esistenza dei presupposti per qualificare
La perdita di un'azione contro il condominio per prescrizione potrebbe non essere più un problema, salvo poi la prescrizione dell'azione in esame.. In che modo l'eventuale risoluzione del contrasto sull'
Il Tribunale capitolino ha valutato la prevedibilità dell'evento dannoso.. In virtù del dovere generale di ragionevole cautela , precipitato dell' Art. 2 della Costituzione e del principio di solidarietà
Nel caso esaminato dalla Cassazione è emerso che il condomino aveva soltanto la disponibilità del piano interrato e dell'autorimessa.. Azione possessoria per ottenere la rimozione di una fioriera da una parte
Posso bloccare la richiesta di condono? Il Comune mi deve rispondere se presento delle osservazioni critiche?. Il mutamento di destinazione di una unità immobiliare può essere impedito dal condominio solo ove detta
La presenza del corrimano non utilizzato dalla vittima non esclude la responsabilità del condominio per il danno causato dall'oggettiva pericolosità della cosa.
Il danno all'immagine deve essere provato dall'attore e valuto dal giudice sulla base del concreto pregiudizio presumibilmente patito dalla vittima.. La lite, appena terminata con la sentenza n. 902 del 20 aprile
Ai fini della decadenza dall'usufrutto il nudo proprietario deve dimostrare la sussistenza, al momento della proposizione della domanda, degli abusi compiuti dall'usufruttuario.