In primavera è un fenomeno ricorrente. Attenzione ad agire in modo improvvisato. Partiamo dal Codice Civile che, all'art 924, afferma Il proprietario di sciami di api ha diritto d'inseguirli sul fondo
In primavera è un fenomeno ricorrente. Attenzione ad agire in modo improvvisato. Partiamo dal Codice Civile che, all'art 924, afferma Il proprietario di sciami di api ha diritto d'inseguirli sul fondo
Le conseguenze di un'aggressione di un cane possono costare molto caro al padrone dell'animale e alla sua compagnia assicuratrice. Coloro che amano gli animali, affezionati al proprio amico fedele, possono,
Una recente sentenza del Tar affronta il caso di una condomina privata ingiustamente di prendersi cura di animali domestici. Il proprietario di un appartamento in condominio che tiene cani o gatti nell'abitazione
Se i condomini danno da mangiare ai piccioni, l'amministratore ha qualche potere coercitivo o sanzionatorio?. I piccioni in condominio I piccioni sono uccelli che spesso occupano e si impadroniscono di aree urbane
Gatti in condominio, dal diritto delle colonie, allo stalking: una rassegna della giurisprudenza in materia. Gatti in condominio ? A volte son gioie ed a volte son liti. Sì, perché se da un lato gli animali
Come si gestisce la presenza di gatti in condominio, ma soprattutto è possibile vietarne la detenzione o il possesso ai condomini?. Gatti in condominio dal 2012 La presenza dei gatti negli edifici condominiali
Nell'ambito della convivenza con i cosiddetti animali d'affezione, si pone anche quello del corretto comportamento da seguire in caso di decesso. Aspetti normativi . La fonte normativa di riferimento,
Impiegare un piccolo angolo del cortile per dare da mangiare ai gatti randagi non costituisce un comportamento illecito, ma questo non deve costituire elemento di danno per gli altri condomini
Alla persona che si occupa degli animali non si può impedire di detenere animali anche se è indagata per maltrattamenti. Il Comune può disporre il divieto solo in caso di condanna. Dunque, anche se indagata
Per costringerli a cambiare casa, fa circolare il cane all'interno degli spazi comuni del condominio, spaventando le bambine di una coppia di coniugi. Ai fini della individuazione del cambiamento delle
Cani in condominio, perché è sempre possibile tenerli e i divieti sono carta straccia?. Se un regolamento condominiale di natura contrattuale contiene un divieto di detenzione di cani (o più in generale
Il contratto di locazione può vietare la presenza di animali nell'immobile?. Lecito il divieto di animali domestici nel contratto di locazione? Il contratto di locazione di un immobile ad uso abitativo
Il padrone del cane e chi lo detiene anche per un periodo breve (si pensi al dog sitter) sono responsabili per tutti i danni o le aggressioni prodotte dall'animale.
Multa ai proprietari dei cani che non puliscono pipì e altre deiezioni del proprio cane. Le facciate condominiali e le responsabilità del proprietario del cane. In argomenti, i giudici di legittimità
Il proprietario di un animale, o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall'animale. Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile
Animali in condominio ed immissioni sonore. In ambito condominiale il diritto del singolo condomino di tenere con sé animali di affezione non è assoluto o illimitato, ma deve essere contemperato con il diritto
Il Tribunale svizzero dei ricorsi in materia edilizia ha imposto al suo proprietario di tenerlo al chiuso e al buio durante le ore notturne. Il Caso Di Zurigo. Il gallo di un pollaio situato in una zona residenziale
Il Tribunale di Rochefortnel deciderà se un gallo ha il diritto di cantare all'alba. Il caso del gallo francese Maurice. A Saint-Pierre-d'Oléron (Francia), a causa delle lamentele dei vicini, la questione
Quando un condomino ha l'intenzione di usare i propri animali per infastidire gli altri può essere denunciato per stalking. I gatti di proprietà. Sappiamo che la legge di riforma n. 220/2012 ha fornito
I cani non si spostano dalla casa dove vivono, se stanno bene. Il disturbo del vicinato . In ambito condominiale, in tema di immissioni, i condomini devono ridurre al minimo le occasioni di disturbo e prevenire
All'esame della commissione agricoltura alla Camera la proposta di legge che chiede l'iscrizione dei conigli all'anagrafe, multe e carcere per chi li macella e ne sfrutta le pelli.
Il Sindaco non può intimare alla proprietaria di sloggiare i cani dal sua proprietà esclusiva. Il Sindaco non può intimare alla proprietaria di sloggiare i cani dalla sua proprietà esclusiva, anche se gli animali
Troppi cani in una casa. Il rumore è esorbitante quando l'abitazione è collocata in una zona punteggiata di ville. La vicenda. La Corte di appello di Lecce, in riforma della sentenza emessa dal Tribunale
Progetto "adotta una cocca". Chi prende in casa quattro galline ha in cambio uno scontro sulla Tassa dei rifiuti. Ogni pennuto smaltisce infatti circa 150 kg di umido l'anno che non finiranno in discarica.
Condanna penale per chi dà da mangiare ai piccioni. Periodicamente ritorna d'attualità la questione dei piccioni. In molti casi il piccione viene ritenuto responsabile di sporcare marciapiedi, edifici