All'esame della commissione agricoltura alla Camera la proposta di legge che chiede l'iscrizione dei conigli all'anagrafe, multe e carcere per chi li macella e ne sfrutta le pelli.
All'esame della commissione agricoltura alla Camera la proposta di legge che chiede l'iscrizione dei conigli all'anagrafe, multe e carcere per chi li macella e ne sfrutta le pelli.
Il Sindaco non può intimare alla proprietaria di sloggiare i cani dal sua proprietà esclusiva. Il Sindaco non può intimare alla proprietaria di sloggiare i cani dalla sua proprietà esclusiva, anche se gli animali
Troppi cani in una casa. Il rumore è esorbitante quando l'abitazione è collocata in una zona punteggiata di ville. La vicenda. La Corte di appello di Lecce, in riforma della sentenza emessa dal Tribunale
Progetto “adotta una cocca”. Chi prende in casa quattro galline ha in cambio uno scontro sulla Tassa dei rifiuti. Ogni pennuto smaltisce infatti circa 150 kg di umido l'anno che non finiranno in discarica.
Condanna penale per chi dà da mangiare ai piccioni. Periodicamente ritorna d'attualità la questione dei piccioni. In molti casi il piccione viene ritenuto responsabile di sporcare marciapiedi, edifici
Piccioni in condominio. Arrivano le ordinanze . Il problema dei volatili nelle grandi città è spesso oggetto di critiche e provvedimenti amministrativi. Difatti le deiezioni dei piccioni, come le loro carcasse,
Proprietario dei cani condannato al risarcimento dei danni causati dal cattivo odore. I fatti . Il proprietario di un appartamento in condominio possiede alcuni cani che lascia liberi di circolare nel terreno
Presentato alla Camera il disegno di legge sul codice degli animali d'affezione. Animali in condominio. Come sappiamo la legge di riforma 212/2012 ha fornito un'apertura verso quei condomini che vogliono
Al via la sperimentazione di Coldiretti e Aia, per rintracciare, identificare e multare, in collaborazione con le amministrazioni i trasgressori dell'obbligo di raccolta delle deiezione.
Sanzioni in arrivo per i padroni dei cani abbandonati sui balconi per lunghi periodi o intere giornate. Giro di vite per chi abbandona o lascia per troppo tempo il proprio cane chiuso sul balcone. Il nuovo
I vigili urbani possono sanzionare i proprietari dei cani in virtù del regolamento comunale . I vigili urbani possono sanzionare i proprietari dei cani in virtù del regolamento comunale che impone loro di essere
Colonie feline, salute dei condomini e l'ordinanza del Comune di Formia. Le colonie feline. Il nostro legislatore ha previsto, sotto la spinta di associazioni ed enti privati e pubblici normative dirette
Secondo il TAR non è possibile escludere categoricamente la circostanza che un pony vada catalogato quale animale da compagnia. Anche se la normativa nazionale non considera l'equino un animale da compagnia,
23 furetti in un appartamento condominiale. Interviene il Tar. La disciplina. Come sappiamo la legge di riforma 212/2012 ha fornito un'apertura verso quei condomini che vogliono tenere gli animali in appartamento.
Area di sgambamento cani e probabili alterazioni della destinazioni d'uso di parti comuni condominiali. Cosa è un'area di sgambamento cani?E, soprattutto, se un condomino lo proponesse come utilizzo alternativo
Le nuove linee guida del Comune di Gaeta prevedono che il numero di animali, per unità abitativa, non superi i 5 esemplari. La disciplina. Come sappiamo la legge di riforma 212/2012 ha fornito un'apertura
E' lecito girare nel cortile condominiale con un'iguana? O detenere altri animali selvatici?. La legge ammette che si possano possedere animali domestici. Ma è lecito girare nel cortile condominiale con un'iguana?
Troppi cani tenuti in casa in condizioni igieniche e di alloggiamento non consone, possono far scattare il sequestro amministrativo . La vicenda. Nel 2011 i NAS, nel corso dell'ispezione presso l'abitazione
Immissioni intolleranti provenienti da un immobile dove gli animali erano segregati e sedati con tranquillanti. La vicenda. Il Condominio aveva citato in giudizio i coniugi Tizio e Caia esponendo che dal loro appartamento
La proprietaria di un immobile è stata condannata perché aveva sottoposto 24 cani diversi a pessime condizioni. Abbandono di animali. Legittimo il sequestro di cani se tenuti in cattive condizioni igienico-sanitarie.
Via libera ai cani nel giardino condominiale, ma a certe condizioni. La condivisione di spazi comuni condominiali è spesso al centro di accese dispute, come nel caso in cui oggetto del contendere sia un giardino
«Canile condominiale» e regolamento di condomino intoccabile. Una vicenda recentemente decisa dal Tribunale di Napoli ci illustra i rimedi esperibili nell'ipotesi in cui, l'eccessivo numero di cani custoditi
Valida la clausola del regolamento che impedisce ai condomini di utilizzare l'ascensore accompagnati dai propri animali domestici. Non vi è stretta accessorietà della parte comune rispetto alla proprietà
La legge prevede l'assoluta impignorabilità degli animali da affezione o da compagnia?. L'epocale riforma normativa in tema di condominio, come noto, ha affrontato il tema relativo agli animali, a fronte
L'utilizzo dell'ascensore con il proprio cane, non deve arrecare pregiudizi agli altri condomini. Ascensore bene comune. L'ascensore rientra tra i beni comuni del Condominio e, pertanto, soggiace alla disciplina