Attenzione se il cane abbaia giorno e notte. Il proprietario si becca una condanna esemplare. Se il continuo abbaiare di un cane, custodito nell'appartamento condominiale, supera la normale soglia di tollerabilità,
Attenzione se il cane abbaia giorno e notte. Il proprietario si becca una condanna esemplare. Se il continuo abbaiare di un cane, custodito nell'appartamento condominiale, supera la normale soglia di tollerabilità,
Detenzione di animali domestici all'interno degli appartamenti: pregi e difetti di un condominio pet friendly. Pregi e difetti di un condominio pet friendly. Grande attenzione suscitò tra i primi commentatori
Obbligatorio l'uso di guinzagli non oltre 1.5 metri e per i cani aggressivi museruola e assicurazione. Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione
Attirare gatti randagi con ciotole di cibo in condominio può costituire una molestia. (Corte d'Appello di Roma, Sezione IV civile, sentenza del 29 aprile 2013 )Attirare gatti randagi con ciotole di cibo può costituire
Detenzione di animali in condominio: il cane morde l'ospite. Con la modifica dell'art 1138 del codice civile in tema di detenzione di animali in condominio non basterà solo la diligenza ed il buonsenso
Quali animali potranno vivere in condominio con l'entrata in vigore della Riforma?. All'indomani dell'entrata in vigore della riforma del condominio, la stampa generalista , ha dato ampio spazio alla eliminazione
La norma sulla detenzione degli animali in condominio va riscritta: allarme aumento contenziosi. L'Associazione nazionale medici veterinari italiani lancia l'allarme:aumenteranno i contenziosiLa vecchia
Condominio e animali domestici dopo la riforma. Ne parlano tutti come se fosse una delle più grandi novità introdotte dalla riforma del condominio: ci stiamo riferendo agli animali domestici ed alla norma
Assicurazione sugli animali in condominio da stipulare prima dell'entrata in vigore della riforma. L'altra faccia della medaglia. Mancano solo una paio di mesi. La nuova legge di riforma sul condominio,
Animali domestici ed esotici. E per il cavallo in condominio?. Domestici o da compagnia?L'attuale testo approvato, invece si limita ad aggiungere un comma all'art. 1138 del codice civile la seguente frase:
Chi mantiene il gatto dopo la separazione?. Chi mantiene il gatto? E' bastata la classica causa di separazione per far ricordare, ai coniugi separati, che uno dei punti della decisione emessa si basa proprio
L'impatto dell'anagrafe degli animali nella vita condominiale. Che cosa è l'Anagrafe degli Animali d'Affezione?Si tratta di un registro nazionale dei cani, gatti e furetti identificati con microchip in Italia
Il problema delle colonie feline in condominio. La colonia felina: identificazione legislativa ll nostro legislatore ha previsto, sotto la spinta di associazioni ed enti privati e pubblici normative dirette
Cani e rumori. Se coinvolgono un numero limitatissimo di persone non c’è nessuna contestazione penale. Il Tribunale di Roma condannava C.***. e S.***. per il reato di cui all’art. 659 c.p. sussistendo
Il regolamento contrattuale può vietare la detenzione di animali in condominio ma limiti e divieti regolamentari, anche se accettati dal singolo, devono essere ben chiari e precisi
Il regolamento contrattuale può impedire al condomino di possedere animali nel proprio appartamento. Le clausole dei comuni regolamenti condominiali (di formazione interna) non possono imporre divieti,
La presenza di gatti all’interno del condominio non può essere impedita. I gatti sono animali sociali che si muovono liberamente, e quindi quelli che stazionano e vengono alimentati nelle zone condominiali
Detenzione di animali domestici da parte di persone che abitano un'unità immobiliare in condominio. E’ cosa abituale la detenzione di animali domestici da parte di persone che abitano un’unità immobiliare
Il divieto, contenuto in un regolamento, di tenere animali costituisce una clausola di natura contrattuale che pone una servitù reciproca tra i condòmini. Secondo la Cassazione (Sent. n. 3705 del 15/12/2011)
Condominio e il divieto di tenere animali. La questione della detenzione di animali in appartamento è sempre foriera di contrasti tra i condomini. In molte realtà vivono fianco a fianco amanti degli animali
Regolamento di condominio, vietare ai singoli condomini di ospitare animali negli appartamenti. Occorre considerare che le clausole del regolamento condominiale che impongono limitazioni ai poteri e alle facoltà
I proprietari dei cani che abbaiano di notte e tengono sveglia la gente rischiano l'arresto. Non conta quale fosse l'animale a dare il via al coro, cominciando a strepitare e suscitando l'emulazione degli
I gatti randagi si possono accudire in condominio. L’occupazione da parte di due condomini di uno spazio comune ?? mediante installazione di piccole costruzioni per gatti (rifugi) del tutto temporanei
E' colpa del padrone se il proprio cane abbia di notte molestando i vicini. Scatta la contravvenzione ex articolo 659 del codice penale per il proprietario dell'animale che non mette fine ai rumori notturni
Cani in appartamento, bisogna farli abbaiare poco. I cani che vivono in un condominio non possono abbaiare giorno e notte disturbando i vicini di casa ma è anche vero che i padroni devono osservare scrupolosamente