L'onere probatorio del condominio danneggiato. Non è facile provare la responsabilità del direttore dei lavori per la cattiva esecuzione dei lavori sul lastrico solare. Non basta una relazione del tecnico
L'onere probatorio del condominio danneggiato. Non è facile provare la responsabilità del direttore dei lavori per la cattiva esecuzione dei lavori sul lastrico solare. Non basta una relazione del tecnico
Il proprietario dell'immobile abusivo non ha diritto al risarcimento dei danni se questi sono causati dalle irregolarità non sanate del fabbricato. Il Tribunale di Cosenza, con la sentenza n. 2150 del 20 dicembre
Nessun risarcimento per mancata locazione dell'immobile se in cattive condizioni già prima dell'evento dannoso. La sesta sezione civile del Tribunale di Napoli ha accolto parzialmente le domande della
Quando si verificano infiltrazioni dal piano soprastante, in corrispondenza del terrazzo, si può agire in via d'urgenza se ne ricorrono i presupposti. La vicenda è stata analizzata dal Tribunale di Firenze
Anche l'invivibilità dell'abitazione può essere risarcita. In concomitanza dei normali eventi atmosferici, la pessima manutenzione di una terrazza a livello o un' impermeabilizzazione imperfetta della
Quando si ritiene applicabile la disciplina di cui all'art. 2051 c.c. o quella di cui all'art. 2043 c.c. Le infiltrazioni d'acqua dai muri o dal tetto dell'immobile sono un problema abbastanza frequente
La responsabilità per rovina e difetti di cose immobili vale per qualsiasi alterazione che incida sulla funzionalità globale dell'edificio. In condominio le infiltrazioni sono purtroppo un fenomeno comune.
La presenza di vizi strutturali dell'edificio danneggiato non esclude la responsabilità del custode del bene da cui provengono le infiltrazioni. La Corte d'Appello di Bari, con la sentenza n. 1513 del 13 ottobre
Infiltrazioni, responsabilità ex art. 2051 c.c., onere probatorio del lucro cessante. La proprietà di un garage o di una cantina , quali pertinenze della propria abitazione all'interno di un condominio,
Ristagno di acqua piovana provoca infiltrazioni nei box auto: il condominio deve risarcire il danno?. Spesso la conformazione dell'edificio prevede che i garage e i box auto di proprietà esclusiva dei singoli
Il condominio risponde dell'omessa manutenzione delle grondaie e delle condotte pluviali in quanto parti comuni, a servizio dell'intero fabbricato. In ipotesi di infiltrazioni provenienti dal terrazzo
Le infiltrazioni causate da una tubatura appartenente alla proprietà del piano superiore obbligano al risarcimento dei danni. Ancora una sentenza in materia di infiltrazioni, questa volte causate da una perdita
Il condominio resta custode e responsabile del lastrico in manutenzione, ma può chiedere all'impresa inadempiente di essere garantito. Le infiltrazioni provenienti dal terrazzo di un fabbricato sono, purtroppo,
I presupposti dell'azione, quando ricorre il pericolo di danno grave in caso di fenomeni infiltrativi …. Il proprietario, il titolare di un altro diritto reale o il possessore, il quale ha ragione di temere
Se le infiltrazioni derivano da un bene condominiale, ne risponde il condominio ai sensi dell'art. 2051 c.c. ma vi può essere una co-responsabilità del condomino che abbia fatto interventi che si pongono come concausa dei danni
Un caso di responsabilità per danni cagionati da cose in custodia gravante sul singolo condòmino proprietario dell'alloggio interessato da difetto di funzionamento dell'impianto idrico
Il Tribunale di Santa Maria di Capua Vetere ha affrontato il problema delle infiltrazioni nel sottosuolo provenienti dalle tubature di proprietà di un condominio capaci di danneggiare l'immobile vicino
I difetti originari del caseggiato possono essere qualificati come caso fortuito? Una recentissima decisione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere. Ignorare le istanze di intervento di un condòmino
In tema di risarcimento danni, è possibile assegnare alla Ctu funzione "percipiente" quando verte su elementi che soltanto un tecnico è in grado di accertare
Anche il diritto al risarcimento del danno patito a seguito delle infiltrazioni provenienti dal lastrico solare può estinguersi per prescrizione. Ancora una volta, dinanzi ad un Tribunale ordinario, si è discusso
La legittimazione processuale si prova con ogni mezzo. Quando viene richiesto il risarcimento dei danni, trattandosi di azione non in tema di accertamento o negazione di diritti reali su beni immobili, bensì
Danno per infiltrazioni, responsabilità ex art. 2051 c.c. La problematica che interessa il fenomeno delle infiltrazioni vanta un sodalizio consolidato con le controversie condominiali. La recente pronuncia
Infiltrazioni nei box di proprietà privata dei condomini. È la volta del Tribunale di Monza con la decisione n. 489 del 1 marzo 2022 . La fattispecie Nel caso di specie alcuni condomini, proprietari dei box posti
Vantaggi e svantaggi delle guaine impermeabili trasparenti applicabili a pennello. A volte è sufficiente qualche goccia per creare un problema condominiale. Se la goccia è al posto sbagliato, se ad esempio
Il terrazzo coperto dal tetto del palazzo è equiparabile al lastrico solare? Cosa si intende per funzione di copertura del fabbricato?. Anche quando è di proprietà privata, le spese di manutenzione del lastrico