Infiltrazioni dal piano superiore: chi paga e cosa fare se l'amministratore non si attiva. Alzi la mano chi non ha notato, vivendo in una casa di condominio delle chiazze di bagnato o dei veri e propri gocciolamenti
Infiltrazioni dal piano superiore: chi paga e cosa fare se l'amministratore non si attiva. Alzi la mano chi non ha notato, vivendo in una casa di condominio delle chiazze di bagnato o dei veri e propri gocciolamenti
Danni da infiltrazioni subiti dal conduttore, il proprietario dell'appartamento è responsabile?. Nel caso di danni da infiltrazioni subiti dal conduttore di una unità immobiliare ubicata in condominio
Il tubo fa parte dell'impianto condominiale di smaltimento delle acque bianche. Il condominio è responsabile della sua manutenzione e custodia. L'abbandono improprio di materiale ostruttivo nella tubazioni
In caso di danni derivanti da infiltrazioni le foto dello stato dei luoghi non legittimano il risarcimento del danno. Le fotografie dell'immobile e degli arredi danneggiati da infiltrazioni di acqua per determinare
Il condominio è responsabile dei vizi e difetti della costruzione dell'edificio che provocano umidità e infiltrazioni nei locali di proprietà di un condomino
L'impermeabilizzazione insufficiente delle pareti del fabbricato legittima la condanna del condominio al risarcimento del danno. La questione. Con ricorso Tizio conveniva in giudizio, davanti il Tribunale
Infiltrazioni, scopriamo l'utilità dell'accertamento tecnico preventivo. Qual è l'utilità dell'accertamento tecnico preventivo (anche detto ATP) nel caso di presenza di infiltrazioni?Prima di entrare
Piletta di scarico otturata e infiltrazioni. Chi paga?. Anche se il terrazzo è ad uso esclusivo di un singolo condomino, la manutenzione e l'adeguamento delle pilette di scarico delle acque meteoriche
Condensa sui muri della facciata condominiale: chi risponde dei danni?. I danni cagionati negli immobili di proprietà esclusiva a causa della condensa sono a carico del singolo condomino; il condominio,
Se le infiltrazioni nel box compaiono a 4 anni dalla vendita, è ammessa la risoluzione della compravendita. Scatta la risoluzione della compravendita anche se le infiltrazioni d'acqua che rendono inutilizzabile
Infiltrazioni in condominio e pretese dei condomini. Infiltrazioni in condominioIn tema di condominio negli edifici, ai sensi dell'art. 1117, terzo comma, cod. civ., la proprietà dei tubi di scarico dei singoli
Intasamento della grondaia di raccolta delle acque piovane causata dalla caduta degli aghi di pino. Niente risarcimento se non si prova che gli aghi di pino siano stati l'effettiva causa del danno provocato
Criteri di ripartizione delle spese straordinarie e lavori di impermeabilizzazione. Mai campo di battaglia è più cruento del contenzioso sui criteri di ripartizione delle spese straordinarie: riparto secondo
Danno subìto dal conduttore dell'immobile interessato da infiltrazioni d'acqua. Condannato il Comune di Roma ed il condominio a corrispondere al conduttore, nella misura del 50% ciascuno, per i danni sopportati
Fioriere e infiltrazioni d'acqua nell'appartamento sottostante: chi paga i danni?. Accade spesso negli stabili condominiali che il proprietario esclusivo del lastrico solare decida di sfruttare tale spazio
Danni da infiltrazione: cosa si deve scrivere all'amministratore?. Che cosa è consigliabile/necessario scrivere in una lettera da inviare all'amministratore di condominio per segnalare la presenza di infiltrazioni?Al
Infiltrazioni d'acqua negli appartamenti siti nei due palazzi: chi paga?. Se la terrazza copre in maggior parte un edificio e per altra piccola porzione anche un altro fabbricato, ed entrambi i palazzi sono costituiti
Niente danni morali se non c'è reato e non sono lesi diritti della persona. Non scatta il risarcimento del danno non patrimoniale per il mancato godimento dell'immobile, a causa dell'allagamento dell'appartamento
In tema di infiltrazioni, la responsabilità “per mancata custodia” è esclusa solo dal caso fortuito. In tema di infiltrazioni, la responsabilità “per mancata custodia” è esclusa solo dal caso fortuito,
Allagamento della strada dopo un temporale. Il Comune risarcisce i danni da infiltrazioni. Va condannato al risarcimento dei danni il Comune che non ha provveduto alla pulizia dei pozzetti per favorire
Condominio e costruttore entrambi responsabili per i danni derivanti da infiltrazioni. Il vizio di costruzione della cosa in custodia, anche se ascrivibile al costruttore, non esclude la responsabilità
Danni da infiltrazioni provenienti da parti comuni dell'edificio: chi deve essere chiamato in causa?. La domanda risarcitoria rivolta dall'inquilino esclusivamente nei confronti del proprietario dell'immobile
Paga i vizi di costruzione dell'edificio il condominio che non fa il cappotto termico ai muri esterni. “Deve ritenersi che il condominio sia custode delle parti comuni dell'edificio e che il vizio di costruzione,
L'appartamento presenta condensa, muffe, umidità e infiltrazioni? Ecco cosa fare. Sovente si parla in relazione alle unità immobiliari di presenza di condensa, umidità, muffe e infiltrazioni.Come definirle
Infiltrazioni d'acqua e richiesta danni al locatore. Si passa prima per la mediazione. Scatta la mediazione civile anche per il condominio dopo l'azione per il risarcimento danni da infiltrazioni d'acqua