Il condominio paga i danni cagionati dalle infiltrazioni di acqua piovana a seguito di lavori di impermeabilizzazione dell'edificio. Il nesso di causalità tra il particolare modo di essere della res comune,
Il condominio paga i danni cagionati dalle infiltrazioni di acqua piovana a seguito di lavori di impermeabilizzazione dell'edificio. Il nesso di causalità tra il particolare modo di essere della res comune,
Piove, si distaccano gli intonaci. Come cautelarsi dall'accusa del deprezzamento dell'immobile. Piove, Governo ladro! La frase, leggiamo nell'enciclopedia Treccani, si ripete comunemente per satireggiare
Anche quando il danno dipende da un difetto di costruzione dell'edificio, il condominio è ugualmente responsabile. La vicenda . La Corte di Appello respingeva il gravame del Condomino avverso la sentenza
Condannato il condominio al risarcimento dei danni responsabile esclusivo delle infiltrazioni. Il caso . Due condomini agivano in giudizio avverso la vicina del piano superiore lamentando danni da allagamenti
Il condomino danneggiato paga pro quota i lavori di riparazione. La vicenda . La società beta esperiva, nel 2006, ricorso cautelare avanti il Tribunale di Catania nei confronti del Condominio e dei condomini
Quando si prescrive il diritto al risarcimento dei danni da infiltrazioni?. Danni da infiltrazioni e risarcimentoEntro quanto tempo si prescrive il diritto al risarcimento del danno da infiltrazioni? Detta
Il debitore va individuato al momento del verificarsi dell'evento dannoso. Il fatto . L'ex proprietario di un immobile in condominio si oppone al decreto ingiuntivo con il quale il giudice di pace gli ingiunge
Il proprietario conserva la custodia anche dopo la locazione e può rispondere dei danni provocati a terzi dagli abusi edilizi del conduttore. Il fatto . Da un appartamento di proprietà dell'Istituto Autonomo
Qualora la terrazza svolge copertura di un unico locale resta esclusa ogni responsabilità del condominio per la mancata manutenzione del terrazzo e dei conseguenti danni
Infiltrazioni provenienti dai balconi: quando dal fenomeno fisico derivano conseguenze giuridiche? Chi e quando può domandare il risarcimento del danno per infiltrazioni dai balconi?
I danni per le infiltrazioni subiti dal garage ubicato sotto il cortile vanno ripartiti tra tutti i condòmini, compreso il proprietario danneggiato. La vicenda . Tizio proprietario di due locali - autorimessa
Niente risarcimento se la domanda è generica ed inutile. Il Tribunale nega il ristoro dei danni al condomino. Il fatto . Uno dei condomini citava in giudizio il Condominio chiedendone la condanna all'eliminazione
Danni per la cattiva manutenzione del terrazzo comune e manleva della compagnia di assicurazione. Se la polizza prevede la manleva sui «danni involontari a terzi», la Compagnia assicurativa deve coprire
Quando scatta la responsabilità oggettiva a carico del condominio?. Il fatto . La proprietaria di un appartamento al quinto piano del fabbricato condominiale agiva contro il Condominio, in persona dell'amministratore,
Infiltrazioni in condominio e danni: come comportarsi per sapere da dove provengono. Il ruolo dei condòmini e dell'amministratore. Pioggia chiama infiltrazioni d'acqua e problemi in condominio: di chi sono le responsabilità?
In caso di infiltrazioni derivanti da una parte privata, non rileva il comportamento dell'amministratore ai fini delle spese processuali. La vicenda. Tizio, quale proprietario di unità immobiliare sita al quarto
Danni infiltrazioni e somme ricevute a titolo di risarcimento danni, profili fiscali e tributari. Chi chiede un risarcimento per un danno da infiltrazioni è tenuto a mostrare la fattura degli esborsi effettuati
La perdita d'acqua dal soffitto rappresenta una delle ipotesi di maggior ricorrenza nell'ambito dei danni da infiltrazioni. Che cosa deve sapere chi subisce il danno e contro chi può indirizzare le richieste risarcitorie?
Terrazza privata e infiltrazioni per mancata manutenzione. Se il condominio non collabora il proprietario non risponde dei danni. Per principio generale ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle
Decisivo l'accertamento tecnico preventivo in quanto dimostrava che l'acqua proveniva da una scala esterna all'edificio esonerando l'ente di gestione. La vicenda. Tizio conveniva in giudizio il Condominio
Danni derivanti da un allagamento a causa della rottura di una tubazione idrica condominiale. L'unità immobiliare adibita ad uno studio professionale aveva subìto un allagamento a causa della rottura
Si può agire contro il costruttore se piove in casa in ragione di gravi difetti costruttivi. Se, come si dice nel gergo comune, ad una persona piove in casa , questa ha la possibilità di agire per la tutela
L'impianto idrico si considera comune fino al punto di diramazione degli impianti ai locali. La questione relativa alla proprietà dell'impianto idrico in condominio spesso ha segnato pronunciamenti di segno
Corte comune e obbligazione risarcitoria del condominio convenuto. La vicenda. Tizio e Caio, proprietari di immobili commerciali locati a terzi, evidenziavano al giudice che all'interno dei suddetti locali,
Quando il condominio può rivalersi sul singolo?. Sovente si sente parlare di spese anticipate dal singolo condomino a favore del condominio. Può, però, accadere che sia il condominio ad anticipare alcune