Nel periodo estivo a causa dei rumori intollerabili sono molte le segnalazioni dei residenti, con numerosi interventi di varie forze dell'ordine e accertamenti dell'autorità competente da cui emergono immissioni superiori ai limiti di legge
Nel periodo estivo a causa dei rumori intollerabili sono molte le segnalazioni dei residenti, con numerosi interventi di varie forze dell'ordine e accertamenti dell'autorità competente da cui emergono immissioni superiori ai limiti di legge
È frequente che nel regolamento vi siano clausole di natura contrattuale contenente divieti di dare alle unità immobiliari una o più destinazioni possibili per preservarne l'originaria e normale destinazione per l'utilità generale dell'intero edificio
Il problema del panificio in condominio che non "gestisce" gli odori. Le norme sulle immissioni si applicano anche in tema di condominio, tanto nei rapporti tra unità immobiliari in proprietà
Risarcimento danni per lesioni murarie dovute alle vibrazioni prodotte dalla lavanderia sottostante. Causalità e onere della prova. Le immissioni determinate dal fondo (bene immobile) o da elementi presenti
L'importanza della perizia fonometrica dei tecnici dell'Arpa per stabilire quando scatta il reato di disturbo del riposo delle persone. Quella contro il vicino rumoroso sembra essere una guerra persa.
Il proprietario dell'immobile concesso in locazione risponde dei danni causati dalle immissioni intollerabili provocate dall'attività del conduttore?. Il problema delle immissioni rumorose provenienti
La Corte di Cassazione penale fa chiarezza sulla configurabilità della contravvenzione di cui all' 650 c.p. in caso di inosservanza di un provvedimento amministrativo in materia di inquinamento acustico
La condanna del giudice potrebbe essere veramente "onerosa". Quando una condomina costruisce un nuovo bagno che magari è immediatamente confinante col muro della camera da letto del vicino il rischio
I rumori molesti e intollerabili negli appartamenti e la tutela rafforzata del regolamento di condominio. L' azione ex art. 844 è promossa dal proprietario per ottenere la cessazione dei rumori intollerabili
Dalla comunione al condominio attraverso la proprietà privata. Una pronuncia interessante quella della Corte d'Appello di Bari , ( sentenza n. 59 del 14 gennaio 2021 ) che ci dà modo di passare in rassegna
Come tutelarsi contro le immissioni di rumore in condominio. La convivenza in condominio, il più delle volte, non è semplice, specie se ai litigi tra esseri umani si aggiunge la questione animali rumorosi.
Immissioni di rumore ex art. 844 Cod. Civ., contenuto e limiti, casistica, regolamento di condominio. Rumori in condominio: inquadramento Il tema che attiene alle immissioni ha la sua disciplina all'art.
Le regole per aprire un disco pub in condominio, il ruolo del regolamento e quello delle norme sui rumori. La movida in condominio è spesso oggetto di liti tra i condòmini e gli esercenti dei locali notturni,
Il regolamento condominiale può vietare attività rumorose nelle c.d. ore di quiete. In mancanza è possibile attivare la tutela di cui all'art. 844 c.c. La rumorosità in condominio rappresenta indubbiamente
Si può fumare in condominio? Vi sono delle aree in cui è vietato? Nel proprio appartamento si è liberi di fumare?. Quadro normativo Il legislatore è sempre più attento alla salubrità ambientale ed al diritto
L'amministratore può agire in giudizio a tutela del condominio quando facciata, solai e pareti divisorie non risultino adeguatamente insonorizzate. L'inadeguata insonorizzazione delle parti comuni che si rifletta
Rumori molesti. Vivere in condominio non è facile, soprattutto se le unità immobiliari sono numerose e gli inquilini irrequieti. Di fatto, chi abita in condominio si trova a dover affrontare una convivenza
Tranquillità pubblica, schiamazzi e discoteche: il punto della Suprema Corte di Cassazione. Quando scatta il reato di disturbo della quiete pubblica?. Schiamazzi, rumori e tramestii vari sono all'ordine
Uso del pianoforte in condominio: quando e lecito ed a che condizioni?. I rumori , nell'ambito del condominio negli edifici, sono tra le cause che generano maggiore litigiosità, dove con tale termine vuole
Installazione motori condizionatore, emanazione di rumori, criterio della normale tollerabilità ed azioni a tutela. I rumori determinati dai motori dell'impianto di condizionamento rappresentano un tema costante
Disturbo alla quiete e al riposo delle persone: quante persone devono subire i rumori molesti affinché si integri il reato?. Anche se il regolamento condominiale non dovesse prevedere le fasce di silenzio
Reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone: la valutazione dell'A.r.p.a. è censurabile in Cassazione?. I rumori molesti sono causa di continue diatribe che spesso sfociano anche in contenziosi
Il reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone in condominio: presupposti e condizioni secondo la Suprema Corte. Vicinitas est mater discordiarum , ripetevano i saggi latini. Niente di più vero,
Rumori dall'appartamento vicino. Come tutelarsi se nonostante le lamentele i vicini non cambiano atteggiamento?. Quello dei rumori provenienti dagli appartamenti dei nostri vicini di casa è argomento che abbiamo
Uso del terrazzo condominiale per feste ed incontro conviviali, quali limiti. La retorica portata dalla bella stagione , ci pone all'attenzione un caso molto frequente, almeno stando al numero delle richieste