Tranquillità pubblica, schiamazzi e discoteche: il punto della Suprema Corte di Cassazione. Quando scatta il reato di disturbo della quiete pubblica?. Schiamazzi, rumori e tramestii vari sono all'ordine
Tranquillità pubblica, schiamazzi e discoteche: il punto della Suprema Corte di Cassazione. Quando scatta il reato di disturbo della quiete pubblica?. Schiamazzi, rumori e tramestii vari sono all'ordine
Uso del pianoforte in condominio: quando e lecito ed a che condizioni?. I rumori , nell'ambito del condominio negli edifici, sono tra le cause che generano maggiore litigiosità, dove con tale termine vuole
Installazione motori condizionatore, emanazione di rumori, criterio della normale tollerabilità ed azioni a tutela. I rumori determinati dai motori dell'impianto di condizionamento rappresentano un tema costante
Disturbo alla quiete e al riposo delle persone: quante persone devono subire i rumori molesti affinché si integri il reato?. Anche se il regolamento condominiale non dovesse prevedere le fasce di silenzio
Reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone: la valutazione dell'A.r.p.a. è censurabile in Cassazione?. I rumori molesti sono causa di continue diatribe che spesso sfociano anche in contenziosi
Il reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone in condominio: presupposti e condizioni secondo la Suprema Corte. Vicinitas est mater discordiarum , ripetevano i saggi latini. Niente di più vero,
Rumori dall'appartamento vicino. Come tutelarsi se nonostante le lamentele i vicini non cambiano atteggiamento?. Quello dei rumori provenienti dagli appartamenti dei nostri vicini di casa è argomento che abbiamo
Uso del terrazzo condominiale per feste ed incontro conviviali, quali limiti. La retorica portata dalla bella stagione , ci pone all'attenzione un caso molto frequente, almeno stando al numero delle richieste
La legitimatio ad causam dei singoli condomini e dell'amministratore contro rumori e odori molesti in condominio. L'amministratore, in veste di rappresentante del condominio, può tutelare in giudizio
Le serrande molto rumorose, quali rimedi a disposizione di chi non le sopporta?. Che cosa si può fare se la serranda di un box, piuttosto che di un'attività commerciale o artigianale è rumorosa?La destinazione
Guida completa alla legittimazione, attiva e passiva, dell'amministratore di condominio nel caso di immissioni rumorose. Quante volte ti sei chiesto se l'amministratore del condominio può tutelarti dalle
Quali sono i limiti da rispettare nella produzione dei rumori generati da una lavatrice e con quali modalità è preferibile utilizzarla. In un condominio , la convivenza coi propri vicini non è mai semplice
Il rumori provenienti dai pub sono in grado di portare ad una condanna penale: in che modo bisogna valutare se sono fuori legge?. In tema di pub eccessivamente rumorosi, la prova della responsabilità penale
Odori sgradevoli in condominio, tra accorgimenti tecnici per dimostrarli e buon senso. Chi lavora negli studi condominiali, al pari di chi vive in condominio, sa che vuol dire avere a che fare con gli odori.I
Televisione ad alto volume in condominio, che cosa fare?. I rumori in condominio rappresentano, quanto meno nel sentire comune, uno dei motivi più ricorrenti di screzio tra vicini. Il rumore dei tacchi,
Quando il bar è troppo rumoroso, non è detto che debba essere chiuso; può decidere il giudice come limitare i rumori facendo proseguire l'attività. A norma dell'art. 844, primo comma il proprietario
L'art. 844 è norma a tutela della proprietà e la conseguente azione ha natura reale e, pertanto, è esperibile solamente dai condomini che si ritengano lesi. Il fatto. Un Condominio adiva il Giudice di Pace di Roma al fine di accertare
A tutto volume i Pater Noster e i rosari in onda su Radio Maria per recare disturbo all'anziano vicino. La vicenda . Radio Maria a tutto volume per infastidire il vicino di casa è una delle idee messe
I condomini lamentavano l'uso improprio dello spiazzale, fonte di un frastuono percepito chiaramente nelle loro case tale da aver reso intollerabile abitare gli ambienti domestici
La difesa da immissione di odori molesti: l'azione di manutenzione del condominio. La vicenda . Il condominio aveva chiesto ante causam al Tribunale (artt. 669-ter e 703 ) di ordinare a Caio (conduttore
Danno da puzza a carico del condomino che non assicura il cambio dell'aria. Un ambiente abitativo, inquinato da molestie olfattive e/o addirittura da esalazioni di sostanza inalanti tossiche, è da considerare
Non è sufficiente far valere una presunta insalubrità dell'immissione a fondamento della decisione dell'assemblea. Deve essere provata. Prima di approfondire la sentenza oggetto di commento, la sentenza
L'esistenza delle immissioni non implica necessariamente un danno risarcibile. Puzze? Fuliggini? Odori insopportabili? Pazienza, il condominio è anche questo. E se il residente che subisce tutto ciò non fa intervenire
Le feste organizzate in condominio spesso possono determinare spiacevoli conseguenze. Le feste domestiche organizzate in occasione di eventi e ricorrenze comandate, soprattutto al sud, continuano a rappresentare
La condotta dell'imputato, che non impedisce gli strepiti dei galli, integra il reato di disturbo alle occupazioni e al riposo dei vicini. La vicenda . Con sentenza, la Corte di appello confermava la sentenza