Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
115923 utenti
Registrati
chiudi

Tutto sui problemi dei rumori e delle immissioni. Ecco come fare...

Liti e controversie tra condomini: rumori e immissioni moleste. Dai bambini che disturbano il riposo al vicino che ci rende la vita impossibile. Scopri come difenderti con i nostri articoli

Rumori Immissioni

31 Ott 2022 Canna fumaria con estrattore di fumi: le immissioni rumorose Canna fumaria con estrattore di fumi: le immissioni rumorose
- Avv. Eliana Messineo

Quando i rumori provenienti dal motore dell'estrattore di fumi installato sulla parte terminale di una canna fumaria superano il limite di normale tollerabilità. Criterio applicabile e risarcimento danni

29 Mag 2022 Se una clausola del regolamento vieta qualsiasi comportamento o attività che possa compromettere il quieto vivere dei condomini non è possibile aprire una discoteca nel piano seminterrato Se una clausola del regolamento vieta qualsiasi comportamento o attività che possa compromettere il quieto vivere dei condomini non è possibile aprire una discoteca nel piano seminterrato
- Giuseppe Bordolli Responsabile scientifico Condominioweb

È frequente che nel regolamento vi siano clausole di natura contrattuale contenente divieti di dare alle unità immobiliari una o più destinazioni possibili per preservarne l'originaria e normale destinazione per l'utilità generale dell'intero edificio

16 Mag 2022 Odore di pane in condominio solo entro certi limiti Odore di pane in condominio solo entro certi limiti
- Giuseppe Bordolli Responsabile scientifico Condominioweb

Il problema del panificio in condominio che non “gestisce” gli odori. Le norme sulle immissioni si applicano anche in tema di condominio, tanto nei rapporti tra unità immobiliari in proprietà

18 Nov 2021 Uso della cosa comune e immissioni Uso della cosa comune e immissioni
- Avv. Caterina Tosatti

Dalla comunione al condominio attraverso la proprietà privata. Una pronuncia interessante quella della Corte d'Appello di Bari , ( sentenza n. 59 del 14 gennaio 2021 ) che ci dà modo di passare in rassegna

26 Ott 2021 Uccellini del vicino troppo rumorosi, che si può fare? Uccellini del vicino troppo rumorosi, che si può fare?
- Avv. Maria Monteleone

Come tutelarsi contro le immissioni di rumore in condominio. La convivenza in condominio, il più delle volte, non è semplice, specie se ai litigi tra esseri umani si aggiunge la questione animali rumorosi.

04 Set 2021 Rumori in condominio: le sentenze in materia Rumori in condominio: le sentenze in materia
- Avv. Laura Cecchini

Immissioni di rumore ex art. 844 Cod. Civ., contenuto e limiti, casistica, regolamento di condominio. Rumori in condominio: inquadramento Il tema che attiene alle immissioni ha la sua disciplina all'art.

26 Ago 2021 Posso aprire un disco-pub in condominio? Posso aprire un disco-pub in condominio?
- Avv. Eliana Messineo

Le regole per aprire un disco pub in condominio, il ruolo del regolamento e quello delle norme sui rumori. La movida in condominio è spesso oggetto di liti tra i condòmini e gli esercenti dei locali notturni,

30 Giu 2021 Condominio, quali sono le ore del silenzio? Condominio, quali sono le ore del silenzio?
- Dott.ssa Lucia Izzo

Il regolamento condominiale può vietare attività rumorose nelle c.d. ore di quiete. In mancanza è possibile attivare la tutela di cui all'art. 844 c.c. La rumorosità in condominio rappresenta indubbiamente

10 Mag 2021 Fumo di sigaretta in condominio: quando si può vietare? Fumo di sigaretta in condominio: quando si può vietare?
- Avv. Anna Nicola

Si può fumare in condominio? Vi sono delle aree in cui è vietato? Nel proprio appartamento si è liberi di fumare?. Quadro normativo Il legislatore è sempre più attento alla salubrità ambientale ed al diritto

25 Mar 2021 Edificio troppo rumoroso? È un grave difetto di costruzione Edificio troppo rumoroso? È un grave difetto di costruzione
- Avv. Gianfranco Di Rago

L'amministratore può agire in giudizio a tutela del condominio quando facciata, solai e pareti divisorie non risultino adeguatamente insonorizzate. L'inadeguata insonorizzazione delle parti comuni che si rifletta

03 Mar 2021 Rumori molesti. Vicini molesti: come affrontarli?
- Avv. Mariano Acquaviva

Rumori molesti. Vivere in condominio non è facile, soprattutto se le unità immobiliari sono numerose e gli inquilini irrequieti. Di fatto, chi abita in condominio si trova a dover affrontare una convivenza

23 Feb 2021 Rumori e responsabilità penale: una sentenza guida Rumori e responsabilità penale: una sentenza guida
- Avv. Mariano Acquaviva

Tranquillità pubblica, schiamazzi e discoteche: il punto della Suprema Corte di Cassazione. Quando scatta il reato di disturbo della quiete pubblica?. Schiamazzi, rumori e tramestii vari sono all'ordine

- 2 3 4 5 6
In Evidenza