Il Tar Toscana affronta il particolare caso di un'opera abusiva di un condomino che giova ad altro condomino. È lecita anche la realizzazione sulla chiostrina di una struttura in policarbonato se non comporta
Il Tar Toscana affronta il particolare caso di un'opera abusiva di un condomino che giova ad altro condomino. È lecita anche la realizzazione sulla chiostrina di una struttura in policarbonato se non comporta
Scolo delle acque piovane dal tetto: il divieto e la servitù di stillicidio. In tema di rapporti di vicinato, lo scolo delle acque piovane rappresenta spesso oggetto di liti allorquando le opere realizzate
Come può essere riedificato il tetto post sopraelevazione?. Emblematica, seppur complessa per l'intrecciarsi di vicende e domande processuali, è la decisione del Tribunale di Roma n. 1868 del 2 marzo
Le indicazioni utili contenute in una recentissima sentenza della Cassazione. Pensiamo ad un gazebo con struttura tubolare a pianta rettangolare , con i pali laterali infissi al terreno mediante grosse viti e spesse
Un caso relativo all'ipotesi in cui il sottotetto, esclusa la sua natura condominiale, sia rivendicato dal proprietario dell'ultimo piano nei confronti del proprietario di immobile adiacente
Una decisione della Cassazione del 2022 fornisce utili indicazioni in merito. La giurisprudenza per molto tempo, non ha ritenuto legittima la trasformazione - anche solo di una parte - del tetto dell'edificio
Se non c'è un titolo contrario, il sottotetto è condominiale allorquando, per caratteristiche strutturali e funzionali, sia destinato all'uso comune. In ambito condominiale, non è infrequente che sorgano
Modificare il tetto del condominio per trasformarlo in terrazza ad uso esclusivo: l'operazione è legittima?. È possibile trasformare un tetto in terrazza? Secondo la giurisprudenza sì, ma con dei limiti.
Il caso del pozzo luce in uso esclusivo. Tettoia pozzo luce, il quesito È usuale vedere nei pozzi luce , che possono essere esclusivamente utilizzati dal proprietario dell'appartamento cui vi si accede,
Quando in condominio posso installare una copertura per riparare la mia autovettura presso il posto auto? Come deve essere questa struttura per non dover essere costretto a rivolgermi agli organi amministrativi?
Ecco perché il direttore dei lavori è responsabile se non fa il possibile per vigilare sulla corretta esecuzione dei lavori. Rifare il tetto e scoprire che nonostante tutto alle prime forti piogge entra
Il sottotetto è quello spazio posto tra il tetto e l'immobile sito all'ultimo piano dell'edificio. Il sottotetto è annoverato nell'elenco delle parti comuni di cui all'art. 1117 , quando è destinato,
Il manufatto privo di pareti laterali deve rispettare la normativa sulle distanze tra edifici? La tettoia è una nuova costruzione?. La legislazione italiana in tema di costruzioni ed edilizia è una vera e propria
Il tetto è parte comune 'essenziale' e tutti devono pagarne la manutenzione. A inizio d'anno, si sa, tendiamo a disfarci delle cose vecchie e non utilizzate, quindi a fare ordine. La pronuncia che commenteremo
Manutenzione tetto in condominio parziale. Come ripartire le spese. Rifacimento del tetto in condominio e riparto delle spese, i principi generali Il tetto, ai sensi dell'art. 1117 , è parte dell'edificio
Il singolo condòmino può coibentare il sottotetto e usarlo come deposito, ma eccede quando ne chiude una parte con un tramezzo, anche se l'accesso resta libero per tutti gli altri.
Gazebo e ombrelloni in condominio, a quali condizioni possono essere posizionati sul terrazzo?. L' uso delle terrazze condominiali a fini esclusivi è spesso al centro del dibattito nel nostro forum o delle
Come si qualifica il tetto che copre solo alcune scale del palazzo condominiale? Come si ripartisce la spesa di manutenzione del lastrico solare quando esso serve da copertura a solo alcuni alloggi?
Come vanno ripartite le spese di rifacimento del tetto di proprietà esclusiva. Accade, non è molto comune, ma nemmeno così raro, che il tetto di un edificio in condominio appartenga in proprietà esclusiva
Quando il sottotetto è condominiale? Quando invece di pertinenza di un singolo alloggio in condominio?. Il sottotetto e la sua natura Il sottotetto, sebbene ora previsto tra i beni condominiali dall'art.
Il primo step è la valutazione di titoli come l'atto d'acquisto o il regolamento condominiale, in alternativa subentrano criteri strutturali e funzionali. Le controversie in materia di proprietà del sottotetto
Le spese del tetto che serve solo una parte delle unità immobiliari si ripartiscono in base ai millesimi secondo i criteri del condominio parziale. Riparto spese tetto in condominio parzialeCome si ripartiscono
Se il tetto è costituito da due corpi distinti e uno solo di essi deve essere ristrutturato non devono essere convocati tutti i condomini. La vicenda . Tizio e Caia impugnarono la deliberazione assembleare
Piano attico e problematiche connesse alla ripartizione delle spese di manutenzione del terrazzo. Il piano attico altro non è che l'unità immobiliare sita all'ultimo piano dell'edificio la cui caratteristica
Manutenzione del tetto condominiale, la competenza per decidere e la ripartizione delle spese. Manutenzione del tetto condominiale e ripartizione delle spese per gli interventi conservativi: la proprietà