Il condomino che intende installare i pannelli solari sul tetto comune deve ottenere l'autorizzazione da parte dell'assemblea?. Il Tribunale di Bergamo , con la sentenza n. 1544 del 12 luglio 2023 , ha affrontato
Il condomino che intende installare i pannelli solari sul tetto comune deve ottenere l'autorizzazione da parte dell'assemblea?. Il Tribunale di Bergamo , con la sentenza n. 1544 del 12 luglio 2023 , ha affrontato
Come si dividono le spese se il tetto non copre indistintamente tutte le proprietà esclusive del condominio? Il contrasto in giurisprudenza.. Il Tribunale di Roma , con la sentenza n. 8092 del 24 maggio
In linea generale è legittima l'installazione di una tettoia sul muro comune a condizione che non violi l'articolo 1102 c.c. e danneggi i vicini.. In linea generale il muro condominiale ha una duplice
Con la sentenza in disamina, la Cassazione approfondisce alcuni aspetti afferenti la condominialità del sottotetto. Con sentenza emessa in data 27 marzo 2023, n. 8579 , la Corte di Cassazione, Sezione
Il condominio deve risarcire i danni causati dalle infiltrazioni delle acque piovane anche se i lucernari sono di proprietà privata?. Il Tribunale di Cosenza, con la sentenza n. 410 del 7 marzo 2023 , ha riconosciuto
Serve il consenso del condominio? La risposta del Consiglio di Stato. Secondo un nuovo orientamento - che è seguito dalle più recenti decisioni - non è funzionalmente alterata la destinazione del tetto
La Cassazione esclude che il singolo condomino possa realizzare un'innovazione di tale entità da pregiudicare il rapporto materiale con la cosa oggetto d'intervento.
Nell'azione di rivendicazione non ricorre generalmente un'ipotesi di litisconsorzio necessario tra tutti i condòmini. La Corte d'Appello di Catanzaro, con la sentenza n. 2 del 4 gennaio 2023 , ha affrontato
È importante accertare la natura comune di un bene. Ciò influisce sulla competenza dell'assemblea e sul diritto a partecipare ad essa. Il tetto di un fabbricato è un bene comune. Lo si può considerare
Si possono prevedere interventi “microinvasivi” in grado di garantire l'operatività dell'edificio anche in presenza di condizioni climatiche avverse
Chi vuole rivendicare la proprietà della soffitta deve fornire rigorosa prova della sua titolarità, altrimenti prevale la presunzione di condominialità. Il sottotetto è decisamente uno dei beni più contesi
Se occorre procedere ad interventi manutentivi dell'edificio, occorre sempre passare per l'autorizzazione dell'assemblea o per l'urgenza dei lavori ex art. 1134 c.c.
Non vi è violazione dello spazio aereo soprastante l'immobile ove l'impianto sia posto a un'altezza tale da non recare disturbo al proprietario. Lo spazio aereo soprastante un immobile appartiene al relativo
Il condomino, senza il benestare dell'assemblea (che non è necessario), può anche realizzare una struttura metallica, appoggiata al muro perimetrale condominiale, ma a condizione di rispettare la normativa condominiale
Laddove l'intervento sia realizzato nell'unità di uno dei condòmini, la legittimazione non può che restare in capo allo stesso soggetto. Un'interessante sentenza del Tar Lazio (datata 22 giugno 2022 ) ha deciso
Decoro architettonico e sicurezza del palazzo quali limiti per la realizzazione di un'opera su parti private. Un'interessante sentenza della Corte di Appello di Messina (la numero 431/2022 del ) si è espressa
Il Tar Toscana affronta il particolare caso di un'opera abusiva di un condomino che giova ad altro condomino. È lecita anche la realizzazione sulla chiostrina di una struttura in policarbonato se non comporta
Scolo delle acque piovane dal tetto: il divieto e la servitù di stillicidio. In tema di rapporti di vicinato, lo scolo delle acque piovane rappresenta spesso oggetto di liti allorquando le opere realizzate
Come può essere riedificato il tetto post sopraelevazione?. Emblematica, seppur complessa per l'intrecciarsi di vicende e domande processuali, è la decisione del Tribunale di Roma n. 1868 del 2 marzo
Le indicazioni utili contenute in una recentissima sentenza della Cassazione. Pensiamo ad un gazebo con struttura tubolare a pianta rettangolare , con i pali laterali infissi al terreno mediante grosse viti e spesse
Un caso relativo all'ipotesi in cui il sottotetto, esclusa la sua natura condominiale, sia rivendicato dal proprietario dell'ultimo piano nei confronti del proprietario di immobile adiacente
Una decisione della Cassazione del 2022 fornisce utili indicazioni in merito. La giurisprudenza per molto tempo, non ha ritenuto legittima la trasformazione - anche solo di una parte - del tetto dell'edificio
Se non c'è un titolo contrario, il sottotetto è condominiale allorquando, per caratteristiche strutturali e funzionali, sia destinato all'uso comune. In ambito condominiale, non è infrequente che sorgano
Modificare il tetto del condominio per trasformarlo in terrazza ad uso esclusivo: l'operazione è legittima?. È possibile trasformare un tetto in terrazza? Secondo la giurisprudenza sì, ma con dei limiti.
Il caso del pozzo luce in uso esclusivo. Tettoia pozzo luce, il quesito È usuale vedere nei pozzi luce , che possono essere esclusivamente utilizzati dal proprietario dell'appartamento cui vi si accede,