Il diritto attribuito dal regolamento ad alcuni condomini di utilizzare il cortile condominiale può costituire un diritto reale d'uso oppure un diritto personale di godimento
Il diritto attribuito dal regolamento ad alcuni condomini di utilizzare il cortile condominiale può costituire un diritto reale d'uso oppure un diritto personale di godimento
Gli spazi vuoti del solaio a chi appartengono?. La natura condominiale del solaio (che si presume salvo prova contraria) non riguarda anche lo spazio pieno o vuoto che esso occupa, con la conseguenza che non è consentito
Crollo del soffitto. Se il pericolo proviene da parti comuni di chi è la responsabilità?. In tema di omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina, cioè del reato previsto e punti
Installazione di un gazebo di proprietà esclusiva in un giardino condominiale: come deve considerarsi la delibera che impone al proprietario esclusivo la rimozione a sua cura e spese?
Volumi tecnici adibiti per fini abitativi: quali limiti?. Ancora una volta il giudice amministrativo affronta il tema dei cosiddetti volumi tecnici ossia quei vani che, per le loro caratteristiche, non possono
Non si può considerare occulto il vizio riguardante parti strutturali dell'edificio, come il solaio,anche se non immediatamente percepibili. Il codice civile prevede, a tutela dell'interesse del compratore
Nell'ambito di un condominio orizzontale tra chi devono essere ripartite le spese di manutenzione del tetto?. Nell'ambito di un così detto condominio orizzontale, chi paga le spese per la manutenzione del tetto?La
Tettoia e diritto di vista appiombo. Il problema delle distanze e delle vedute. La costruzione di una tettoia a href=#_ftn1 name=_ftnref1 title= [1] /a , sebbene possa sembrare una semplice estrinsecazione
Come si ripartiscono le spese per la manutenzione del tetto. Ripartizione delle spese per la manutenzione del tetto nel caso in cui il sottotetto è di proprietà esclusiva.Non è la prima volta che nel nostro
Non sempre si può costruire una altana in condominio. Il belvedere non costituisce un uso più intenso della cosa ma un'appropriazione dell'area che impedisce ogni futuro godimento altrui. Il proprietario
Scatta l'abuso edilizio nel caso di modifica della destinazione d'uso di un locale qualificato come spazio di servizio. Un sottotetto condominiale trasformato a tutti gli effetti in alloggio, e locato
Tettoia abusiva e dissenso dei condomini. Quando il comune può negare la concessione in sanatoria. In caso di mancato assenso degli altri condomini, l'ente può negare la concessione in sanatoria quando
Quando la trasformazione della tettoia in veranda costituisce reato. Coloro che intendono trasformare una tettoia in veranda, chiudendola con pannelli di vetro su intelaiatura metallica, devono chiedere
Va abbattuta la tettoia realizzata senza permesso di costruire benché i pannelli laterali siano comunque amovibili. Va abbattuta la tettoia realizzata dal proprietario di casa senza permesso di costruire
Modifiche ai sottotetti, ecco quando scatta la sanzione. Secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione se la variazione del sottottetto è essenziale non c'è Decreto Sblocca Italia che tenga: scatta
Proprietà del sottotetto: se manca il titolo si applica la presunzione di comunione ex art. 1117 c.c. Se l'appartenenza del sottotetto di un edificio non può essere determinata in base al titolo, è applicabile
Riparazione piano attico, partecipano solo i condòmini delle abitazioni della colonna sottostante che traggono utilitas dalla copertura. Alle spese di riparazione della terrazza a livello di proprietà
Quando la tettoia ostruisce il diritto di veduta . Deve essere abbattuto il manufatto che impedisce l'esercizio del diritto di veduta se viene realizzato in violazione delle prescrizioni previste dall'art.
Quando il sottotetto si rileva un mero volume tecnico è di proprietà esclusiva. In tema di condominio, la natura pertinenziale del sottotetto rispetto agli appartamenti sottostanti va stabilita in base alla relazione
La Cassazione chiarisce cosa accede quando un condomino utilizza il solaio. Una singolare vicenda giudiziaria durata quasi un trentennio giunge all'esame della Corte di Cassazione che si pronuncia in tema di uso più intenso
Cos'è il lucernario. Definizione e impiego. Il lucernario (o finestra a tetto) garantisce l'apporto di luce naturale e il ricambio di aria all'ambiente sottostante, rispondendo ai requisiti previsti dalla
Cos'è e a chi a chi appartiene il suppenno? . Il suppenno: questo sconosciuto. Non essendoci, in realtà, una vera e propria definizione tecnica di “suppenno”, generalmente tale manufatto viene assimilato
La rinuncia alla comproprietà del sottotetto. In assenza di un titolo contrario, il sottotetto non può considerarsi pertinenza dell'ultimo piano se, per le sue caratteristiche, sia idoneo ad uso, anche
Se il vicino costruisce una tettoia che pregiudica la veduta . Spett.le redazione Condominiowebil mio vicino ha innalzato una tettoia di notevoli dimensioni, pregiudicandomi la veduta panoramica che precedentemente
Perchè è sempre necessaria l'autorizzazione per trasformare il vano abitabile in sottotetto. Vietato iniziare i lavori senza l'autorizzazione scritta degli organi competenti della regione.Questione di spazio.