Quando il sottotetto si rileva un mero volume tecnico è di proprietà esclusiva. In tema di condominio, la natura pertinenziale del sottotetto rispetto agli appartamenti sottostanti va stabilita in base alla relazione
Quando il sottotetto si rileva un mero volume tecnico è di proprietà esclusiva. In tema di condominio, la natura pertinenziale del sottotetto rispetto agli appartamenti sottostanti va stabilita in base alla relazione
La Cassazione chiarisce cosa accede quando un condomino utilizza il solaio. Una singolare vicenda giudiziaria durata quasi un trentennio giunge all'esame della Corte di Cassazione che si pronuncia in tema di uso più intenso
Cos'è il lucernario. Definizione e impiego. Il lucernario (o finestra a tetto) garantisce l'apporto di luce naturale e il ricambio di aria all'ambiente sottostante, rispondendo ai requisiti previsti dalla
Cos'è e a chi a chi appartiene il suppenno? . Il suppenno: questo sconosciuto. Non essendoci, in realtà, una vera e propria definizione tecnica di “suppenno”, generalmente tale manufatto viene assimilato
La rinuncia alla comproprietà del sottotetto. In assenza di un titolo contrario, il sottotetto non può considerarsi pertinenza dell'ultimo piano se, per le sue caratteristiche, sia idoneo ad uso, anche
Se il vicino costruisce una tettoia che pregiudica la veduta . Spett.le redazione Condominiowebil mio vicino ha innalzato una tettoia di notevoli dimensioni, pregiudicandomi la veduta panoramica che precedentemente
Perchè è sempre necessaria l'autorizzazione per trasformare il vano abitabile in sottotetto. Vietato iniziare i lavori senza l'autorizzazione scritta degli organi competenti della regione.Questione di spazio.
Le maggioranze necessare per l'installazione di una tettoia in plexigas. Possiamo installare una tettoia in plexiglas sul portone d'accesso del mio palazzo? Vi spiego meglioNel condominio in cui vivo il portone
Come individuare la proprietà del sottotetto in condominio. In tema di condominio negli edifici, al fine di individuare la natura condominiale o la proprietà esclusiva del sottotetto è fondamentale leggere
Come determinare se un locale abbia o meno i requisiti dell'abitabilità. La sentenza, emessa dal Consiglio di Stato sentenza n. 2825 del 30 maggio 2014, dispone l'annullamento del titolo edilizio abilitativo,
Come realizzare senza errori una mansarda in condominio. Aspetti definitori e caratteristiche strutturali. Con il termine “mansarda” identifichiamo lo spazio sottotetto con caratteristiche tali da consentirne
Non basta specificare nell'atto notarile che il sottotetto non può essere abitato. I ricorrenti hanno proposto appello (Cons. stato, sez. IV, 14 maggio 2014, n. 2467), avverso la sentenza di primo grado
Innalzamento illegittimo del tetto e costruzione di un abbaino: il comune non può restare inerte. La sentenza in esame (T.A.R. Piemonte, Torino, sez. I, sent. 20 marzo 2014, n. 481) si pronuncia sull'illegittimità
Non si può vivere nel sottotetto trasformando i locali deposito in unità abitativa. È reato trasformare dei locali deposito in unità abitativo. Per farlo occorre il titolo amministrativoL'importanza
L'uso saltuario del sottotetto fatto da un condomino non può essere indice della condominialità di tale parte dell'edificio. Il sottotetto è uno di quegli spazi negli edifici in condominio per il quale
L'ordine di demolizione degli interventi di tamponatura e copertura tramite vetrate di un pergolato posto sul terrazzo dell'immobile di proprietà. Il caso in esame. Il ricorrente ha impugnato la sentenza
A confronto tre diverse tipologie di tetto, quello verde, quello bianco e quello nero al fine di comparare i costi e i benefici di ciascuna tipologia. Uno studio recente condotto da un team di ricercatori
Il ruolo dell'amministratore nella cessazione dell'utilizzazione abusiva del sottotetto. L'amministratore di condominio, a mente dell'art. 1131, primo comma c.c., può agire in giudizio, contro i condomini
Non ha alcun valore il fatto che l'atto d'acquisto d'una unità immobiliare faccia intendere che il sottotetto dev'essere considerato parte integrante di quest'ultima
Tutti i condomini sono obbligati a partecipare alle spese di manutenzione del tetto o del lastrico di copertura dell'edificio, compresi i proprietari di box e negozi.
Sottotetti, la regolarizzazione di abusi edilizi non interferisce in alcun modo sui divieti di destinazione d'uso. In tema di condominio degli edifici, l'eventuale condono di opere abusive tese a rendere
Realizzazione di un solaio di copertura ad un vuoto tecnico per garantire una corretta pendenza per lo scorrimento dell'acqua piovana, anche se in difformità rispetto al progetto autorizzato, non può essere condannato all'abbattimento.
Dal prossimo 1° settembre gli impianti termici di nuova installazione devono obbligatoriamente collegarsi a camini, canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti di combustione con sbocco sopra il tetto dell'edificio.
Crollo improvviso di un torretta da camino. Subito il rimborso al condomino. Diritto al rimborso della spesa urgente effettuata dal condomino, ovvero parlare di un argomento grandemente incerto perché l'urgenza
Degrado e di insalubrità di un edificio: muffe nelle murature e negli ambienti. Come intervenire?. Natura del problema e possibili interventiIl problema della presenza di umidità nelle murature e negli