#1 Inviato 8 Giugno, 2015 Salve a tutti, quanto tempo ha l'amministratore per presentare il rendiconto? A tutt'oggi non c'è stata assemblea per tale cosa. Saluti
#2 Inviato 8 Giugno, 2015 I termini per l'approvazione del rendiconto sono 180 giorni dopo la scadenza della gestione (cc art 1130)
#4 Inviato 8 Giugno, 2015 Il mandato ha la durata di un anno dalla nomina dell'amministratore, però la gestione è stabilita dall'assemblea e normalmente coincide con la data della 1° nomina del 1° amministratore del condominio.
#5 Inviato 8 Giugno, 2015 Grazie della spiegazione, ma dove si vede tale data ? Ci sarà un documento.
#6 Inviato 8 Giugno, 2015 Nel rendiconto troverai una dicitura del tipo" rendicondo dal gg/mm/aa al gg/mm/aa"
#7 Inviato 8 Giugno, 2015 Dove si vede la scadenza del mandato? Devi vedere la scadenza della gestione. Puoi vederlo dall'ultimo rendiconto che hai ricevuto. Nel rendiconto è scritto che l'esercizio va dal.... al.... (365 giorni). I 180 giorni partono dalla data di scadenza esercizio. Se nel 2014 avete approvato un rendiconto fino al 31/12/2013, indipendentemente dalla data in cui è stato approvato, il nuovo esercizio partiva dal 01/01/2014 e scadeva il 31/12/2014. Dal 31/12/2014 dovresti contare i 180 giorni.
#8 Inviato 8 Giugno, 2015 Devo richiedere i rendiconti degli anni passati quindi ( non mi sembra che l'abbia fatti) Come posso farlo? tramite lettera raccomandata ok, ma cosa scrivo? Cioè devo richiedere rendiconti o bilanci ? Quali insomma. Grazie
#9 Inviato 8 Giugno, 2015 Devo richiedere i rendiconti degli anni passati quindi ( non mi sembra che l'abbia fatti)Come posso farlo? tramite lettera raccomandata ok, ma cosa scrivo? Cioè devo richiedere rendiconti o bilanci ? Quali insomma. Grazie Bilancio è un termine improprio in ambito condominiale. Il termine corretto è "rendiconto". Se proprio non vuoi creare dubbi chiedi copia del "rendiconto consuntivo" dell'ultimo esercizio annuale. La Norma indica il rendiconto con questi termini esatti evidenziati in rosso: Art. 1130 c.c. L'amministratore, oltre a quanto previsto dall'articolo 1129 e dalle vigenti disposizioni di legge, deve ...redigere ilrendiconto condominiale annuale della gestione e convocare l'assemblea per la relativa approvazione entro centottanta giorni
#10 Inviato 8 Giugno, 2015 Perfetto rendiconto consuntivo. Domanda: E se non avesse fatto approvare nemmeno quello dell'anno scorso? Come posso provarlo una volta avuto tale documento? Spiegandomi meglio: Da dove si evince che è passato in assemblea ed approvato? Devo chiedere anche copia del verbale di approvazione, penso?
#11 Inviato 8 Giugno, 2015 Perfetto rendiconto consuntivo. Domanda: E se non avesse fatto approvare nemmeno quello dell'anno scorso? Come posso provarlo una volta avuto tale documento? Spiegandomi meglio: Da dove si evince che è passato in assemblea ed approvato? Devo chiedere anche copia del verbale di approvazione, penso? Certo, chiedi copia del consuntivo e copia del relativo verbale di approvazione.
#12 Inviato 11 Giugno, 2015 Buongiorno, partendo dal presupposto che il rendicondo deve essere approvato in 180 giorni, quindi fine esercizio 31/12 deve essere approvato entro il 30/06 dell'anno successivo, mi chiedevo se nel frattempo è stata fatta una assemblea e non si sono raggiunti i millesimi, i 180 giorni terminano sempre il 30/06? Se si svolge una altra assemblea e non si raggiungono i millesimi come si approva il rendiconto se scade il 30/06? La scadenza slitta? Spero di essere stato chiaro. grazie
#13 Inviato 11 Giugno, 2015 Buongiorno, partendo dal presupposto che il rendicondo deve essere approvato in 180 giorni, quindi fine esercizio 31/12 deve essere approvato entro il 30/06 dell'anno successivo, mi chiedevo se nel frattempo è stata fatta una assemblea e non si sono raggiunti i millesimi, i 180 giorni terminano sempre il 30/06? Se si svolge una altra assemblea e non si raggiungono i millesimi come si approva il rendiconto se scade il 30/06? La scadenza slitta? Spero di essere stato chiaro. grazie L'articolo del cc indicato non prevede slittamenti
#14 Inviato 11 Giugno, 2015 Buongiorno, partendo dal presupposto che il rendicondo deve essere approvato in 180 giorni, quindi fine esercizio 31/12 deve essere approvato entro il 30/06 dell'anno successivo, mi chiedevo se nel frattempo è stata fatta una assemblea e non si sono raggiunti i millesimi, i 180 giorni terminano sempre il 30/06? Se si svolge una altra assemblea e non si raggiungono i millesimi come si approva il rendiconto se scade il 30/06? La scadenza slitta? Spero di essere stato chiaro. grazie Come è gia stato scritto e come prevede l'art. 1129, l'amministratore deve: ...redigere ilrendiconto condominiale annuale della gestione e convocare l'assemblea per la relativa approvazione entro centottanta giorni se entro 180 giorni l'amministratore redige il rendiconto e convoca l'assemblea ha assolto ai suoi doveri. Se nessuno si presenta all'assemblea l'amministratore non può mandare i Carabinieri a far prelevare i condòmini dalle proprie abitazioni. 😂
#15 Inviato 17 Giugno, 2015 Quindi se entro il 30/06 l'amministratore non convoca l'assemblea e non si approva il rendiconto cosa succede? Come si procede? Dall'inizio dell'anno ad oggi è stata convocata solo una assemblea dove non si è raggiunta la maggioranza.
#16 Inviato 17 Giugno, 2015 Quindi se entro il 30/06 l'amministratore non convoca l'assemblea e non si approva il rendiconto cosa succede? Come si procede? Dall'inizio dell'anno ad oggi è stata convocata solo una assemblea dove non si è raggiunta la maggioranza. Si procede senza rendiconto consuntivo approvato e, presumo anche senza preventivo spese esercizio successivo. In mancanza di preventivo spese e relative quote approvate (rate mensili-timestrali...) nessun condòmino potrà essere obbligato a pagare. Pagherà solo chi vorrà ed il condominio potrebbe andare in default. Una volta convocata l'assemblea annuale, l'amministratore ha assolto al suo compito. Potrebbe riconvocare l'assemblea ma non ne ha l'obbligo. I condòmini possono richiedere una nuova convocazione ai sensi dell'art. 66 c.c. e se l'amministratore non provvede, gli stessi condòmini possono autoconvocarsi, tanto copia del consuntivo da approvare ce l'hanno già. Ma se i condòmini in assemblea non riescono a raggiungere i quorum costitutivi e deliberativi c'è poco da fare... anarchia finchè qualche condòmino di buona volontà ricorrerà al Giudice che deciderà sui provvedimenti da adottare.
#17 Inviato 17 Giugno, 2015 Quindi se entro il 30/06 l'amministratore non convoca l'assemblea e non si approva il rendiconto cosa succede? Come si procede? Dall'inizio dell'anno ad oggi è stata convocata solo una assemblea dove non si è raggiunta la maggioranza.Se entro i termini stabiliti - 180 giorni (cc art 1130 cc punto 10.) l'amministratore non convoca l'assemblea per l'approvazione del RdC è una grave irregolarità (cc art 1129 cc punto 1.) e si può richiedere la revoca giudiziale all'A.G.
#18 Inviato 17 Giugno, 2015 Se entro i termini stabiliti - 180 giorni (cc art 1130 cc punto 10.) l'amministratore non convoca l'assemblea per l'approvazione del RdC è una grave irregolarità (cc art 1129 cc punto 1.) e si può richiedere la revoca giudiziale all'A.G. Forse Nicola deve chiarire perchè io ho capito che una prima assemblea è stata già convocata (entro i 180 giorni) e che l'assemblea se ne sia infischiata. Nicola nel post n. 12 chiede: "se nel frattempo è stata fatta una assemblea e non si sono raggiunti i millesimi, i 180 giorni terminano sempre il 30/06?"
#19 Inviato 17 Giugno, 2015 Forse Nicola deve chiarire perchè io ho capito che una prima assemblea è stata già convocata (entro i 180 giorni) e che l'assemblea se ne sia infischiata.Nicola nel post n. 12 chiede: "se nel frattempo è stata fatta una assemblea e non si sono raggiunti i millesimi, i 180 giorni terminano sempre il 30/06?" Se è così c'è ancora del tempo circa 13 giorni.
#20 Inviato 17 Giugno, 2015 Se è così c'è ancora del tempo circa 13 giorni. Se è così (è già stata convocata un'assemblea andata deserta oppure l'assemblea non è stata in grado di deliberare) l'amministratore ha già adempiuto al suo obbligo è non ha nessun obbligo a riconvocare l'assemblea entro 13 giorni.
#21 Inviato 17 Giugno, 2015 Ma se invece non l'avesse fatta? A memoria non ricordo assemblee da prima di dicembre.
#22 Inviato 17 Giugno, 2015 Ma se invece non l'avesse fatta?A memoria non ricordo assemblee da prima di dicembre. Se è così ha ancora 13 giorni per convocare l'assemblea e far approvare il rendiconto, se non lo fa vedi procedura mess. #17
#23 Inviato 17 Giugno, 2015 Se è così ha ancora 13 giorni per convocare l'assemblea e far approvare il rendiconto, se non lo fa vedi procedura mess. #17 Ricorso all'A.G. tramite mediazione o volontaria giurisdizione?
#24 Inviato 17 Giugno, 2015 Ricorso all'A.G. tramite mediazione o volontaria giurisdizione?Ci vorrebbe un legale per rispondere, ma trattandosi di revoca potrebbe essere valida la Volontaria Giurisdizione, in quanto non c'è nulla da trattare o mettersi d'accordo, visto che i termini sono scaduti.
#25 Inviato 25 Maggio, 2016 Buon pomeriggio, mi inserisco in questa questione perché ho un problema, con un avviso messo in casetta postale a mano, quindi senza nessun timbro postale, la convocazione condominiale con avviso di 5 giorni prima. Nella convocazione nell'ordine del giorno si chiedeva l'approvazione dei bilanci per gli anni 2012, 2013, 2014, 2015 e relativi riparti e approvazione del bilancio preventivo per il 2016. Chiedo se è regolare o posso fare un'opposizione. Non ho partecipato all'assemblea in quanto non sono stato avvisato in un tempo ragionevole, 5 giorni, per cui ho inviato sia in raccomandata che per e.mail il mio volere nell'assemblea che non è stata presa in considerazione. Come mi dovrei comportare? Grazie!