Un breve vademecum per gestire al meglio il rapporto contrattuale con gli incaricati della pulizia delle parti comuni. Condominio e pulizia delle parti comuni : il diavolo sta nei dettagli. Non basta una stretta
Un breve vademecum per gestire al meglio il rapporto contrattuale con gli incaricati della pulizia delle parti comuni. Condominio e pulizia delle parti comuni : il diavolo sta nei dettagli. Non basta una stretta
L'assemblea non può decidere che le pulizie delle scale siano effettuate personalmente dai condomini sulla base di un criterio turnario. L'assemblea non può decidere che le pulizie delle scale siano
La Cassazione sottolinea in "modo cristallino" i limiti nell'utilizzo di questa parte comune. Il pianerottolo viene spesso considerato una sorta di pertinenza della propria abitazione, per cui se ne fa un uso proprio
L'androne è un bene essenziale per il fabbricato e per accedere alle parti comuni. Anche i proprietari dei locali fronte strada, salvo titolo contrario, ne pagano la manutenzione
Il condomino distratto che percorre le scale passando sulla sbeccatura del gradino ha diritto al risarcimento?. Tempi duri per chi cerca di ottenere il risarcimento dal condominio per omessa custodia delle
La realizzazione, all'interno del vano scala comune, di nuove rampe per raggiungere il sottotetto può essere considerata una sopraelevazione?. Quasi tutti i proprietari dell'appartamento sito all'ultimo
Il Condominio, quale gestore e custode delle parti comuni dell'edificio, risponde della caduta occorsa alla visitatrice dello stabile se non è dimostrata una responsabilità di quest'ultima
Ecco perché scale, pianerottoli e corridoi sono parti comuni. Pianerottoli e corridoi ai piani degli edifici in condominio sono da ritenersi beni comuni, salvo diversa indicazione del titolo. Eppure l'art.
Risarcimento danni da caduta a causa di escrementi animali sulle scale condominiali: c'è responsabilità del condominio?. Si dice che pestare un escremento porti fortuna, ma, spesso, in realtà, può essere
Gli orientamenti giurisprudenziale in ordine al tema della ripartizione delle spese per la pulizia delle scale in condominio. Le parti comuni in Condominio sono disciplinate dall'art. 1117 c.c. , norma
La limitazione dell'uso non incide sull'obbligo di partecipazione alla spesa. In ambito condominiale, dove principalmente gli immobili sono delle abitazioni, è frequente che il regolamento vieti un uso diverso
Obbligo di conto corrente condominiale e di tracciabilità dei pagamenti: chi è responsabile per il lavoro irregolare in condominio?. Il condominio necessita di una gestione continua delle parti comuni
Se l'assemblea di condominio decide di affidare ad un terzo il servizio di pulizia delle scale, l'impresa affidataria deve possedere determinati requisiti. Se l'assemblea di un qualsiasi condominio decide
Lasciare la bicicletta nell'androne condominiale. Le biciclette nell'androne condominiale sono spesso oggetto di liti tra condòmini. Ce l'ha ricordato un nostro lettore, che ha scritto: « Buongiorno
Scarpe fuori dalla porta in condominio, una tendenza che è aumentata in tempi di covid, che cosa si può fare. Il condòmino che lascia le scarpe fuori dalla porta è sempre esistito. Lascia le scarpe sul pianerottolo
È legittimo depositare sul pianerottolo comune il sacco dell'immondizia?. State uscendo di casa per buttare la spazzatura e ricordare che le chiavi della porta sono sul tavolo e allora lasciate il sacco
Che cosa fare per ottenere che il portone d'ingresso non sia lasciato sempre aperto?. Una delle classiche diatribe nella quotidiana vita condominiale riguarda il portone d'ingresso . Alzi la mano chi non ha mai sbottato
Riparto spese di pulizia scale, le indicazioni della giurisprudenza e le perplessità sui principi espressi dai giudici. La questione della ripartizione delle spese della pulizia delle scale è di grande
Perché l'assemblea non ha il potere di deliberare la pulizia delle scale a turno tra i condòmini?. Pulizia delle scale condominiali, oltre alla diatriba sulla corretta modalità di ripartizione delle
Al fine di stabilire se sussista un titolo contrario alla presunzione di comunione di cui all'art. 1117 c.c., occorre fare riferimento all'atto costitutivo e, quindi, al primo atto di trasferimento
Chi chiede il risarcimento per danni da cose in custodia deve dimostrare il nesso causale tra la cosa e il danno. Responsabilità da cose in custodia, un caso di caduta dalle scaleIl codice civile prevede
Il TAR Campania annulla il provvedimento di demolizione perché l'opera non rientra fra quelle soggette, all'epoca, all'obbligo del rilascio della licenza edilizia
Che cosa vuol dire ristrutturare le scale condominiali? Individuazione del concetto di scale, quorum deliberativi e criteri di riparto della spesa. La ristrutturazione delle scale condominiali è attività
Condomini separati per scala: risvolti giurisprudenziali. Sempre più spesso, complice la conflittualità tra i condòmini delle varie scale, di punto in bianco si assiste alla nascita di condominii separati
A chi spetta occuparsi della tinteggiatura delle scale condominiali? Quale il procedimento?. Tinteggiatura delle scale condominiali, a chi spetta e come Chi si può/deve occupare della tinteggiatura delle