Caduta a causa del pavimento bagnato, risarcimento danni. Siamo abituati a leggere che il condominio, ossia la collettività, è responsabile per i danni derivanti dalle parti comuni; questa responsabilità
Caduta a causa del pavimento bagnato, risarcimento danni. Siamo abituati a leggere che il condominio, ossia la collettività, è responsabile per i danni derivanti dalle parti comuni; questa responsabilità
Paga anche il condomino che vive al piano terra se il rifacimento delle scale è necessario per la statica del fabbricato. È stata depositata in cancelleria la seguente relazione, regolarmente comunicata
Perchè scale e ballatoi possono configurare vedute sul fondo del vicino. Quando costruite una casa, o quando effettuate un qualsiasi intervento di ristrutturazione che preveda la costruzione ex novo (o l’allargamento
Da androne comune a passaggio pedonale carrabile, via libera se non si muta la destinazione e le modifiche non compromettono l'uso del bene comune. In tema di comunione, non costituisce violazione della
Responsabilità di un condominio per il sinistro occorso ad un condomino nelle scale condominiali. Per il condomino che cade a causa del pavimento reso scivoloso dal versamento di liquidi detergenti ed acqua
Non vi sono motivi per poter negare la legittimità dell'uso turnario della cantina. Tanti condomini sono dotati di spazi comuni destinati a deposito. Molte compagini fin dall’orgine, altre in seguito
Scala poco illuminata? Della caduta risponde l'ente locatore. Nella sentenza si legge:In tema di danni da cose in custodia, ai fini della configurabilità della responsabilità ex art. 2051 c.c. è sufficiente
La presunzione di proprietà comune delle scale e dei ballatoi può essere vinta quando vi sia un titolo contrario. Il diritto di condominio sulle parti comuni dell'edificio ha il suo fondamento nel fatto
Condominio parziale, assegnazione del servizio di pulizie ad un'unica impresa. In un condominio non tutti i beni tra quelli considerabili comuni, ai sensi dell’art. 1117 c.c. o comunque per la loro obiettiva
Appartamento con ingresso posto su due scale di un unico condominio. Chiuderne uno per pagare meno. E’ cosa abituale, seppur non frequentissima, che un appartamento, in ragione della sua conformazione
Assemblea: nuova sostituzione dell'impresa di pulizia. La deliberazione altro non è che una decisione adottata dall’assemblea dei condomini. Per essere valida deve essere presa in conformità a quanto
La manutenzione e la ricostruzione delle scale. L'art 1124 c.c. prevede che le scale sono mantenute e ricostruite dai proprietari dei diversi piani a cui servono. La spesa relativa è ripartita tra essi,
Scale e pianerottolo - Occupazione del pianerottolo di un condominio da parte di uno dei condomini. SVOLGIMENTO DEL PROCESSOCon ricorso diretto al Tribunale di Firenze in data 12 luglio 1999 Ro.Lo. , premesso
Condominio, affidare all'esterno il servizio di pulizia delle scale. L’amministratore di condominio, ai sensi dell’art. 1130 primo comma n. 3, c.c., deve erogare le spese occorrenti per la prestazione
Il dibattito giuridico circa la condominialità del pianerottolo dell'ultimo piano. Il dibattito giuridico circa gli ambiti di applicazione dell'art. 1102 c.c. (uso delle parti comuni) e dell'art. 1120 2° c. c.c. (innovazioni
Art. 1124 c.c. Le scale sono mantenute e ricostruite dai proprietari dei diversi piani a cui servono. L’art. 1124 c.c. contiene un’applicazione normativa espressa del principio dettato dal secondo comma
Il pianerottolo su cui approda l'ultima rampa di scale dell'edificio ed aggettante al sottotetto, è una parte comune. Il pianerottolo su cui approda l'ultima rampa di scale dell'edificio, anche se aggettante
Responsabilità caduta sulle scale condominiali bagnate. Cass. civ., Sez. III, sentenza 19 giugno 2008, n. 16607Il fatto ed i giudizi di primo e secondo grado.Una signora era scivolata nell'atrio dell'edificio
Condominio, realizzazione manufatto, autorizzazione, necessità, sussistenza. In mancanza di una delibera condominiale, deve essere abbattuto il manufatto realizzato dal condomino nel terrazzo di sua proprietà
Rimozione cancello dalla porta d'ingresso. Nel caso di specie, occorre rilevare che, a fronte della richiesta di rimozione del cancello antistante la porta d'ingresso della abitazione della convenuta, parandosi
Condominio e colonna d'aria proprietà. L’ indennità di cui all'art. 1127, ultimo comma, cod. civ. si fonda sulla considerazione che, per effetto della sopraelevazione, il proprietario dell'ultimo piano