Portone d'ingresso condominiale: proprietà e spese di manutenzione. Di chi è il portone d'ingresso all'edificio in condominio?Chi deve pagare le spese per la sua conservazione?La sostituzione e/o installazione
Portone d'ingresso condominiale: proprietà e spese di manutenzione. Di chi è il portone d'ingresso all'edificio in condominio?Chi deve pagare le spese per la sua conservazione?La sostituzione e/o installazione
Scale, ecco quando non si considerano condominiali. Scale. Non sempre possono considerarsi condominialiLe scale se servono in modo esclusivo all'utilizzo di una parte dell'immobile devono essere considerate
In caso di caduta sulle scale, il danneggiato deve anzitutto dimostrare il nesso causale tra la caduta e lo stato dei luoghi. In caso di caduta sulle scale, il danneggiato deve anzitutto dimostrare il nesso
Realizzazione di una piattaforma elevatrice all'interno di un edificio condominiale. Il Tar di Milano ha annullato il diniego del comune del permesso di costruire per la realizzazione di una piattaforma
Ecco perchè i clienti dei negozi non possono usare le scale condominiali. L'art. 1102 c.c. prevede che ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca
Scale condominiali. Il condominio può essere responsabile dei danni in caso di cattiva manutenzione. La cattiva manutenzione delle scale di un edificio condominiale può esporre il condominio alla responsabilità
Ecco perchè alla creazione di un nuovo accesso tutti i condomini devono contribuire anche se questo è destinato a servire solo una delle scale. Le scale di un edificio condominiale, anche quando risultano
Ecco per quale motivo non è possibile vietare al condomino di pulire le scale. E' opinione diffusa che il condomino non possa pulire le scale dell'edificio (L'assemblea può obbligarmi a pulire le scale
Quando e come è possibile lasciare una bicicletta nel sottoscala. In materia di uso delle parti comuni di un edificio in condominio è lecito depositare nel sottoscala delle biciclette?Per rispondere alla domanda
Come verificare se le scale sono condominiali oppure di proprietà esclusiva. Come si può verificare se le scale presenti in un edificio debbano essere considerate di proprietà condominiale oppure esclusiva?Semplice,
Se il singolo condomino decide di installare una scala a chiocciola. L'installazione di una scala a chiocciola su iniziativa del singolo condomino non gli attribuisce automaticamente la proprietà di quel manufatto.Le
Installazione di un corrimano in condominio, deliberazione e riparto spese. Quali sono le maggioranze necessarie per deliberare l'installazione di un corrimano sui muri delle scale condominiali e quali i criteri
L'apertura di una porta nell'androne d'ingresso. L'androne, questo è il significato comune attribuito a questo termine, è quell'ambiente di passaggio esistente tra il portone d'ingresso dell'edificio le scale
Ecco cosa succede quando un condomino cade dalle scale. L'attore ha citato in giudizio un condominio per ottenere il risarcimento dei danni a seguito di una caduta avvenuta sulle scale condominiali. L'attore,
Il tappeto davanti al portone costituisce un abuso?. Per abbellire i pianerottoli o i portoni del proprio condominio spesso vengono utilizzati i tappeti, che alle volte possono riservare sgradite sorprese.La
Condannato il condominio al risarcimento dei danni subiti dal minore. La sentenza del Tribunale di Benevento fa luce sulla questione relativa alla responsabilità del condominio per danni a terzi arrecati
La proprietà esclusiva o condominiale dei volumi tecnici e la loro destinazione. In tema di condominialità di parti di un edificio, la determinazione della proprietà comune o esclusiva di alcuni manufatti
La modifica deve ritenersi legittima qualora il passo carrabile insista su aree pubbliche e su aree private già deputate al transito veicolare. Il principio nemo res sua servit è stato più volte invocato,
La rilevanza probatoria delle planimetrie catastali varia a seconda dell'importanza che gli viene conferita dalle parti. Si è soliti affermare che i dati catastali non sono probanti della proprietà di un bene immobile.Detta
Energie rinnovabili: dal 2014 il 30% dell'acqua usata per lavarsi, cucinare e fare le pulizie, dovrà essere riscaldata usando energia pulita,. Il Senato ha approvato definitivamente il decreto Milleproroghe
Se gli atti non dicono nulla non si può impedire l'accesso alle unità immobiliari sostituendo la serratura del portone d'ingresso. Un edificio è composto da più unità immobiliari appartenenti ad una sola persona.
La cattiva gestione del condominio: mancata sostituzione delle cassette postali, portone sempre aperto, androne dell'edificio degradato, soggetti poco raccomandabili che frequentano il palazzo, maleducazione degli inquilini.
La non conformità delle vetrate in condominio: ragazza morta per la rottura del vetro del portone d'ingresso del proprio condominio. Un recente caso di cronaca mette in luce la non conformità delle vetrate
Sono proprietario esclusivo delle scale, ma non per forza delle sottoscale. In tema di condominio negli edifici, se assieme ad unità immobiliare sono anche cedute le scale che vi consentono l'accesso (dal piano
Condannata la pensionata che puliva ogni giorno scale e pavimenti condominiali con candeggina senza arieggiare, esponendo i vicini all'inalazione di sostanze tossiche.