Gli elementi presenti su entrambe le tipologie di balconi che costituiscono parti condominiali ai fini della competenza a disporre l'intervento manutentivo e della ripartizione delle spese.
Gli elementi presenti su entrambe le tipologie di balconi che costituiscono parti condominiali ai fini della competenza a disporre l'intervento manutentivo e della ripartizione delle spese.
Va rimosso il manufatto, assimilabile a una c.d. pergotenda, dotato di stabilità e consistenza tali da ostacolare l'esercizio della veduta anche in appiombo.. Tettoie e pergotende sono i manufatti più utilizzati
Spesso tra i balconi di un condominio esistono dei divisori, che hanno la funzione di delimitare le rispettive proprietà dei condomini.. In ambito condominiale è frequente che appartamenti posti sullo
Le ringhiere dei balconi possono essere considerate elementi decorativi della facciata, assimilabili, per tale loro funzione alle parti comuni dell'edificio?. I balconi sono elementi accidentali e non portanti
Indicazioni pratiche per agganciare senza liti tende luci e altri manufatti al c.d. cielino del balcone aggettante soprastante.. I balconi incassati non sporgono rispetto alla facciata dello stabile, ma sono posti
In linea generale va ricordato che secondo l'articolo 833 c.c. il proprietario non può fare atti i quali non abbiano altro scopo che quello di nuocere o recare molestia ad altri.
Il condomino deve richiedere l'autorizzazione condominiale? La questione è stata affrontata dal Tribunale di Larino. In linea generale si può affermare che he una clausola di natura contrattuale del regolamento
Chi risponde delle infiltrazioni d'acqua, causate dal terrazzo di copertura, nell'appartamento sottostante: il terzo proprietario esclusivo del terrazzo o il condominio?
È legittima la struttura che, essendo posta al di sotto del balcone sovrastante, non limita la possibilità di affaccio né di guardare di fronte, obliquamente e lateralmente?
Il condomino del piano superiore ha diritto alla veduta in appiombo, anche se l'assemblea dovesse autorizzare la costruzione del manufatto. Il Tribunale di Potenza, con la sentenza n. 87 del 14 dicembre
Requisiti e presupposti dell'azione ex art. 1172 c.c., imputazione dei danni ex art. 2051 c.c. Le vertenze portate avanti alle aule di Giustizia interessano, sovente, pretese risarcitorie, occasionate
Il Tribunale di Bergamo si è occupato del problema frontalini. I balconi sono elementi accidentali e non portanti della struttura del fabbricato, non costituiscono parti comuni dell'edificio ed appartengono
La risposta del Tribunale di Roma nella sentenza n. 16445 dell'8 novembre 2022. L'uso della cosa comune da parte di ciascun condomino è soggetto, ai sensi dell'art. 1102 , al duplice divieto di alterarne
Il Tribunale di Sulmona affronta il caso di un vicino che ha appoggiato un mobile sul divisorio di un balcone danneggiando il vicino. I divisori dei balconi , ben visibili all'esterno , disposti simmetricamente,
Va rimossa l'opera realizzata con vetrate opacizzate e struttura di metallo, fissata sia al pavimento del balcone che al solaio, che sporge dalla facciata condominiale
La Corte di Appello di Milano si è occupata di opere abusive realizzate dal convenuto che hanno addirittura violato due espressi divieti previsti da clausole di natura contrattuale del regolamento di condominio
Se la causa delle tracimazioni e delle infiltrazioni di acqua è dovuta a difetti di progettazione o di esecuzione dell'opera, la relativa responsabilità fa carico al proprietario del terrazzo o del lastrico solare o al condominio?
La Corte di Appello di Venezia chiarisce quando il condominio non può essere coinvolto nel pagamento dei danni causati alla proprietà sottostante provenienti da una balconata accessibile dall'appartamento soprastante
Le grate di legno per piante rampicanti collocate sui balconi violano il decoro architettonico?. Le grate di legno per rampicanti si chiamano tecnicamente graticcio per rampicanti . L'utilizzo principale
La Cassazione affronta il problema della caduta di frammenti di intonaco o muratura che si sono distaccati dal cielino e della conseguente responsabilità penale del singolo condomino
Non è raro che alcuni condomini realizzino modifiche o opere relative ai balconi. In tali casi, anche se non esistono norme regolamentari restrittive il singolo condomino non può procedere ad interventi in spregio alla normativa condominiale o urbanistica
Una decisione del Tribunale di Roma censura una delibera assembleare rivelatasi superficiale e generica nel ripartire le spese per i lavori di manutenzione dei balconi aggettanti
Invece la Corte d'Appello di Roma (sentenza n. 4447/2022), in linea con la giurisprudenza, sostiene che i balconi “sono privi di funzione portante rispetto alla struttura del fabbricato” e quindi non sono “parte comune”.
È nulla la delibera che approvi le spese straordinarie per la manutenzione dei balconi presenti nell'edificio ripartendo la spesa fra tutti i partecipanti. È nulla la deliberazione assembleare che obblighi
Construzione di una tettoia contro apertura e finestre. Si tratta della decisione del Tribunale di Napoli n. 5709 del 8 giugno 2022 . Come deve essere costruita una tettoia? La vicenda Con atto di citazione