I danni da infiltrazioni derivanti da lastrico solare in uso esclusivo. Le responsabilità del condominio, quelle dell'usuario e la ripartizione dei costi tra gli interessati.
I danni da infiltrazioni derivanti da lastrico solare in uso esclusivo. Le responsabilità del condominio, quelle dell'usuario e la ripartizione dei costi tra gli interessati.
Installazione tende da sole in condominio: i limiti imposti dalla legge e quelli derivanti dal regolamento. Le cose da sapere per evitare errori. Installare una tenda da sole in un edificio in condominio,
In tema di danno da caduta di calcinacci, indipendentemente dalla delega conferita ad un amministratore di fatto, il proprietario dell'immobile è comunque responsabile
L'assemblea non ha il potere di addebitare ad un condomino spese ritenute di sua esclusiva competenza. Il fatto . A seguito dell'intervento dei Vigili del Fuoco, l'assemblea di condominio deliberava l'esecuzione
Anche la presenza di balconi assicura la possibilità di veduta. La vicenda. Il condominio conveniva in giudizio la società beta, lamentando che la convenuta aveva realizzato un fabbricato a confine con l'edificio
Stendere i panni in condominio, divieti, limiti e rimedi nel caso di comportamenti illeciti o semplicemente fastidiosi. È cosa usuale che i condomini stendano i panni all'esterno del proprio balcone. Tale operazione
Quali sono le norme che stabiliscono l'altezza minima dei parapetti. Altezza dei parapetti, prescrizioni di legge e questioni condominiali, tra sicurezza e decoro. Chi può innalzarlo e chi paga l'intervento?
Le spese di manutenzione del pavimento del balcone: quali sono i danni?. Balconi croce e delizia delle questioni condominiali: alzi la mano chi, partecipando ad un'assemblea, facendo ricerche sul web, o semplicemente
Anche la presenza di balconi legittima l'applicazione del DM n. 1444/1968. Il caso. Il costruttore di un edificio condominiale veniva citato in giudizio da un altro Condominio il quale, sito su un terreno
Infiltrazioni per impermeabilizzazione scadente. Responsabilità dell'appaltatore. Ai sensi dell'art. 1669 Cc, se nel corso di dieci anni dalla realizzazione l'edificio o le altre cose immobili destinate
Barbecue sul balcone: quali regole osservare. La legge, il regolamento di condominio e il buon senso. La presenza di barbecue su balconi in condominio è sovente oggetto di attriti se non di veri e propri
Posizionare gli addobbi natalizi sul balcone di un edificio in condominio è operazione che può creare contestazioni se vi sono norme del regolamento condominiale che se ne occupano, oppure in relazione alla loro custodia. Le cose da sapere.
E' possibile installare ex novo o innalzare un divisorio tra balconi?. Sovente tra i balconi in edifici in condominio esistono dei divisori , che hanno la funzione di delimitare le rispettive proprietà
Spese riguardanti lavori di manutenzione dei frontalini dei balconi aggettanti. In tema di impugnazione di delibere assembleari attinenti alla ripartizione delle spese riguardanti lavori di manutenzione
Perché la realizzazione di verande sul balcone è subordinata al preventivo rilascio di permesso di costruire?. Le verande realizzate sulla balconata di un appartamento, in quanto determinano una variazione
Ma siamo certi che l'amministratore, per evitare di incorrere in responsabilità, debba mettere in sicurezza i frontalini dei balconi ammalorati, anche se privi di valore artistico?
Il giudice ha escluso l'applicazione della disciplina prevista per gli elementi decorativi e dei frontalini che hanno una funzione ornamentale dell'intero edificio.
Va rimossa la veranda sul terrazzo realizzata dalla condomina anche se la fisionomia dell'edificio risulti già lesa da precedenti modifiche. Va rimossa la veranda sul terrazzo realizzata dalla condomina
Abuso edilizio sulle parti comuni condominiali. Un condomino calabrese dopo aver trasformato i cornicioni condominiali in balconi ad uso esclusivo, chiedeva al Comune il rilascio di un permesso di costruire
Rifacimento cornicioni, in che modo opera la detrazione fiscale?. Se il cornicione del condominio necessita d'intervento di risanamento, i condòmini possono usufruire delle detrazioni fiscali per le spese
Nelle case di ringhiera come si ripartiscono le spese di pulizia dei ballatoi comuni di accesso alle singole abitazioni?. La casa di ringhiera (o casa a ballatoio) è una particolare tipologia di costruzione
Ringhiere arrugginite: ripartizione costi e compiti assemblea. A chi spetta pagare la manutenzione delle ringhiere del balcone che presentano segni di arrugginimento?Chi può ordinare l'intervento?Quali
Il regolamento di condominio può legittimamente dare una definizione più rigorosa di quella accolta dall'art. 1120 cod. civ. in merito al limite del decoro architettonico.
Glossario unico. l dubbi del Consiglio di Stato accrescono le incertezze interpretative. La matassa dei permessi edilizi sembra intricarsi ancor di più. E, a quanto pare, neanche la pubblicazione del glossario
In caso di deroga (fatti concludenti) al criterio legale di ripartizione, le spese di manutenzione delle mensole che sorreggono i balconi sono a carico del proprietario esclusivo.