Ampliamento veranda e violazioni distanze. Decide il giudice ordinario. La Corte di Cassazione che ribadisce un principio già noto in giurisprudenza e cioè quello della competenza del giudice ordinario
Ampliamento veranda e violazioni distanze. Decide il giudice ordinario. La Corte di Cassazione che ribadisce un principio già noto in giurisprudenza e cioè quello della competenza del giudice ordinario
Costruzione di un gazebo sul lastrico solare e alterazione del decoro architettonico. L'art. 1117 cod. civ., elenca espressamente, tra le parti comuni dell'edificio, il lastrico solare. Il lastrico solare
Ripartizione spese dei lavori di restauro dei balconi e delle pensiline. I balconi aggettanti, costituendo un prolungamento della corrispondente unità immobiliare, appartengono in via esclusiva al proprietario
Balconi, come ripartire le spese. Lo spunto per affrontare l'argomento e fare, quindi, il punto della situazione in merito alla ripartizione delle spese di manutenzione dei balconi che, per la loro peculiarità,
Ombrelloni sul terrazzo vietati dal regolamento di condominio. Mi trovo ad affrontare questa situazione: abito in una casa in affitto e l'assemblea ha appena modificato il regolamento condominiale vietando
Ecco perchè la semplice copertura in alluminio va considerata veranda e necessità del permesso di costruire!. Il finto volume tecnico va demolito. È sempre necessario il permesso di costruireIl caso.
Ecco perchè la veranda abusiva che crea un pericolo deve essere sequestrata. La presenza di una veranda abusiva integra il requisito dell'attualità del pericolo, indipendentemente dal fatto che la costruzione
Lavori terrazza condominiale e infiltrazioni, quando l'usufruttuaria ha diritto al risarcimento dei danni. Una sentenza del Tribunale di Benevento affronta il tema del diritto dell'usufruttuario ad ottenere
Costruire una veranda senza il permesso dei condomini. Se porta beneficio solo al singolo proprietario e non determina alcun miglioramento per la collettività la veranda deve essere demolita.Breve inquadramento
L'apposizione di cancello e paletti, in sostituzione delle fioriere, non sono elementi utili per un accertamento di turbativa del possesso. Il diritto di chiudere il proprio fondo, ad esempio tramite l'apposizione
Cosa comporta la mancata manutenzione della terrazza a livello?. I principi di diritto. Alla manutenzione del lastrico solare dell'edificio che svolge funzione di copertura del fabbricato anche se appartiene
Come è possibile installare una pergotenda in condominio senza problemi. La fattispecie concreta. La proprietaria di un appartamento sito al pianoterra di un edificio ha realizzato, nel 2012, una struttura
Tenere le piante sul balcone ok, ma meglio non far gocciolare l'acqua durante l'innaffiamento altrimenti si rischia una condanna penale. L'acqua nei vasi? è come il gas e le altre cose pericolose: un reato
Condominio: realizzazione di una serra bioclimatica mediante la chiusura di terrazze preesistenti. Vantaggi, limiti e normative. Con riferimento agli edifici in condominio la realizzazione di una serra bioclimatica
Violazione delle distanze: i grandi balconi rientrano tra i corpi di fabbrica?. Qualora gli strumenti urbanistici stabiliscano determinate distanze dal confine e nulla aggiungano sulla possibilità di costruire
E' possibile realizzare opere sul terrazzo di proprietà senza recare danno funzionale alle parti comuni dell'edificio?. L'anno 2014 inizia con una sentenza di conferma, ennesima e sempre utile, dell'orientamento
La chiusura di un balcone con vetrate: permesso di costruire e abusivismo edilizio. Fondamentale l'accertamento della precarietà dell'opera per valutare l'abuso edilizio. La normativa sulle modifiche agli immobili:
La rimozione di una veranda, installata su un balcone, che rovina l'estetica dell'edificio. Quando vi sono delle cause condominiali nelle quali l'amministratore agisce d'ufficio, ossia senza preventiva autorizzazione
Decori e addobbi sui balconi e sulle facciate degli edifici condominiali: possono essere considerati violazione del decoro architettonico?. Il Natale quando arriva arriva! Dice un noto spot pubblicitario.E
Distanza tra le pareti degli edifici: bisogna tenere conto anche dei balconi?. La sentenza in commento è caratterizzata da una attenta e puntuale analisi della giurisprudenza relativa alle distanze previste
Condannato l'imputato per avere realizzato due verande e nicchie per alloggiamento di elettrodomestici con sistemazione di pertinenze esterne in assenza di autorizzazione paesaggistica in zona vincolata e dichiarata di notevole interesse pubblico.
L'installazione di una veranda sopra l'ultimo piano di un edificio condominiale. Nozione di sopraelevazione. La disposizione dell'art. 1127, comma 1, c.c. prevede che Il proprietario dell'ultimo piano dell'edificio
I balconi non sono ornamenti, ma corpi di fabbrica e quindi rientrano nel concetto civilistico di costruzione. (Sentenza del Tar Lombardia n. 1622 del 24/6/2013)Le funzioni del dato normativo Quello delle
Trasformazione urbanistico-edilizia: rilascio del permesso di costruire per la realizzazione di una veranda chiusa sui lati. La realizzazione di una veranda, chiusa sui lati, costituisce una trasformazione
Canaletto-gocciolatotio dei balconi: è il condominio che deve provvedere alle spese di manutenzione e risarcire i proprietari degli appartamenti che hanno subito i danni.
Veranda senza concessione edilizia: si rischia l'arresto. La realizzazione di verande, in ambito condominiale è una prassi largamente diffusa. Vi sono però dei casi in cui la realizzazione di tale manufatto
Regole da rispettare per la realizzazione di una veranda in condominio. Una recente sentenza ci permette di approfondire la problematica relativa al diritto di veduta anche per i lavori in corso d'opera.La
Le tende da sole e la grondaia per lo scolo delle acque piovane quando possono considerarsi abusive?. Le tende da sole per condomini rappresentano una scelta di elevato valore estetico: uno dei fenomeni
Costruzione delle verande in condominio: autorizzazione assembleare per la demolizione di una veranda che non rispetta le norme sulle distanze. E' possibile demolire la veranda sottostante costruita da una condomina
L'opera che il condomino dell'attico realizza sulla terrazza va demolita se non rispetto il decoro architettonico. Il principio. La sentenza in oggetto vede la controversia fra il condominio e il proprietario
Verande. Perché devo rispettare la normativa antisismica quando la legge regionale non richiede il permesso di costruire?. Anche se il T. U. sull'edilizia ha riconosciuto la competenza primaria in materia
Funzione e identificazione di stangone. Il frontale dei balconi è parte della facciata e contribuisce al decoro architettonico. Il pavimento del balcone termina con un filare di marmo (o altro materiale
Infiltrazioni agli appartamenti causate dalla cattiva realizzazione di una veranda. Il condominio - vale a dire il complesso dei comproprietari delle parti comuni di un edificio individuate dall'art. 1117 c.c. e/o dal regolamento
Danni derivanti dai balconi aggettanti, chi paga?. L’infinita saga riguardanti i balconi aggettanti si arricchisce di un’ulteriore capitolo. Anche questo, come ormai tutti da un decennio a questa parte,
Il condomino può costruire un balcone o un terrazzino aggettante sul cortile comune?. Che cos’è un cortile?Il codice civile non ne fornisce una definizione. Insomma: tace sul punto.Secondo la giurisprudenza,
Le differenze tra lastrico solare e terrazza. DefinizioneIl lastrico solare può essere definito come quella superficie piana che è posta alla parte superiore del condominio e svolge essenzialmente la funzione
Che cosa accade se da un lastrico solare o da una terrazza a livello provengono dei danni per una proprietà esclusiva?. Il lastrico solare è quella parte dell’edificio che funge da copertura per le unità
Dal punto di vista teorico e strutturale lastrico e terrazza sono cose ben distinte. Siamo abituati a sentire parlare del lastrico solare e della terrazza a livello con riferimento all’art. 1126 c.c. Rispetto
Allargare un balcone in condominio, debbano essere le maggioranze necessarie per deliberare l'autorizzazione ?. Tizio, proprietario dell’unità immobiliare Alfa, ubicata nel condominio Gamma, decide di eseguire
Abusivismo edilizio, trasformare la terrazza in un vano destinato a cucina. E’ cosa normalissima assistere alla trasformazione di un balcone in veranda. E’ cosa altrettanto usuale che una parte della
Trasformazione del balcone in veranda e lesione del diritto di veduta del proprietario dell'appartamento. Una condomina, proprietaria di un’unità immobiliare, sulla scorta delle necessarie autorizzazioni
Soggetti obbligati alle spese di manutenzione di una terrazza a livello e responsabilità del condominio. E’ principio noto che per la manutenzione e ricostruzione del lastrico solare di uso esclusivo
Apposizione di fioriere di “panettoni spartitraffico” per delimitare delle aree comuni. A chi spetta decidere?. Ai sensi dell’art. 1138 c.c. il regolamento condominiale deve contenere le norme che disciplinino
Balconi, lavori di manutenzione, ripartizione delle spese. Quando si parla di balconi, la prima cosa che verrebbe da dire (la smentita sarebbe impossibile) è che la situazione è tutt’altro che chiara
Il balcone aggettante posto a piano terra è di proprietà esclusiva. Quella relativa ai balconi è questione appassionante ed assai controversa. A ben vedere le incertezze oramai sono legate soprattutto
Interventi manutentivi sui balconi di pertinenza delle unità immobiliari. Che gli interventi manutentivi sui balconi di pertinenza delle unità immobiliari fossero forieri di problemi stante l’incertezza
Le spese per il rifacimento del piano di calpestio spettano al proprietario dell'unità immobiliare di cui il balcone è un prolungamento. Ad affrontare il tema dei balconi di un’unità immobiliare ubicata
Installare un lavandino sul balcone di pertinenza della propria unità immobiliare. Può accadere per una serie di motivi, uno tra tanti, ad esempio, una maggiore comodità nel disbrigo delle faccende domestiche,
Richiesta proprietà esclusiva di una terrazza che funge da belvedere anche ad una vicina villa. E’ nota la definizione del condominio quale particolare forma di comunione nella quale al fianco di parti
Nel loro insieme i balconi, quale struttura posta a servizio di un'unità immobiliare non sono considerati parti comuni. L'individuazione delle parti di balcone di proprietà comune o di proprietà esclusiva