Ringhiera del balcone aggettante e competenza a decidere su lavori di manutenzione o sostituzione. I balconi in condominio sono sempre argomento critico: non fanno eccezione le ringhiere dei balconi aggettanti,
Ringhiera del balcone aggettante e competenza a decidere su lavori di manutenzione o sostituzione. I balconi in condominio sono sempre argomento critico: non fanno eccezione le ringhiere dei balconi aggettanti,
La titolarità esclusiva o comune dei c.d. bries-soleil. Il fatto. Alcuni condomini impugnavano la delibera con la quale l'assemblea aveva posto a carico di tutti i condomini le spese per la riparazione
Balconi e terrazze a livello: definizioni, problematiche e ripartizione delle spese. Che cos'è un balcone? Che cosa è una terrazza a livello? Quali sono le differenze in relazione alle spese per la loro manutenzione?
Sostituzione ringhiere, poteri dei singoli condòmini e responsabilità. La sostituzione delle ringhiere dei balconi in condominio è attività conservativa di quel manufatto dell'edificio che può portare
Da un anonimo ripostiglio ad un vano abitale…il passo è breve, ma pericoloso. Prima della cura era un piccolo, anonimo ripostiglio sul terrazzo di uno stabile. Dopo la cura è diventato un bel superattico,
Veranda in condominio: le condizioni per la installazione e i casi di illegittimità del manufatto. La veranda, secondo il significato comune del termine, altro non è che una terrazza o un balcone coperto,
Balconi aggettanti: uso e funzioni. Il fatto . Una condomina cita in giudizio la proprietaria dell'appartamento di sopra per sentirla condannare ad effettuare - a sua cura e spese - le opere necessarie
La veranda comporta un aumento di superficie: quando necessita di un permesso di costruire?. Il pergolato annesso all'abitazione, con copertura e infissi laterali, non può considerarsi tale ma va assimilato
Chi non possiede i balconi, non è tenuto a pagare le spese di manutenzione straordinaria. Balconi aggettanti , incassati, sotto balconi. Ed cornicioni, rivestimenti, fregi, decorazioni ed armonia. E non finisce
Sbaglia il Comune ad assentire l'opera in base alle norme tecniche di attuazione del prg che invece puntano a conservare la distribuzione, la tecnologia edilizia e la morfologia dei fabbricato
Rifacimento dei sottobalconi: quando deve pagare il proprietario del balcone e quando la spesa, invece, è condominiale?. Chi deve sostenere le spese per gli interventi di ristrutturazione del così detto
Grondaia, interventi manutentivi o sostitutivi, competenza a disporli e ripartizione dei costi trai condòmini. Per rispondere alla domanda posta nel titolo dell'articolo è, prima d'ogni cosa, utile fornire
Frontalino dei balconi in condominio, interventi manutentivi, competenza e suddivisione delle spese. I balconi , tra le parti dell'edificio, sono quelli che sollevano i maggiori problemi in relazione a individuazione
Balconi aggettanti e balconi incassati: differenze strutturali e riflessi sulla proprietà del manufatto. Balconi in condominio, la tipologia incide sulla proprietàNon v'è condominio dove, con il passare
La questione della proprietà dei balconi così come della ripartizione delle spese e dell'onere di manutenzione, sembra non trovare mai la parola fine. In ambiente condominiale, la questione della proprietà
Il regolamento contrattuale può derogare od interpretare la disciplina legale?. Con il regolamento contrattuale, è possibile derogare od interpretare la disciplina legale, potendo conferire una definizione
L'apposizione di reti su balconi e recinzioni richiede l'autorizzazione del condominio?. Rete su balconi e recinzione di abitazione in condominio Abitate in condominio e avete in animo di installare una rete sul vostro
Frontalini, chi paga?. Il fatto . La proprietaria dell'appartamento all'ultimo piano del condominio impugna la delibera con la quale l'assemblea aveva deliberato di riparare e mettere in sicurezza i cornicioni
Nuovo capitolo giudiziario della vicenda iniziata con il crollo di un cornicione. Il 5 luglio del 2014 un 14enne napoletano venne colpito alla testa da un pezzo di stucco mentre passeggiava per il centro
Il Tribunale di Roma ripercorre la giurisprudenza della Cassazione più recente: i frontali sono elementi decorativi della facciata con funzione di tipo estetico per l'intero edificio
Condonare una veranda, se non esistono leggi sulla sanatoria degli abusi edilizi, è cosa possibile solamente se quella costruzione si sarebbe potuta fare fin dall'inizio
La veranda è sempre un ambiente autonomamente fruibile e pertanto necessita del permesso di costruire. Ancora una sentenza che dichiara abusiva la veranda realizzata senza alcun titolo abilitativo; il manufatto
Installazione di tende da sole in condominio. Le cose da sapere prima di provvedere all'apposizione della tenda. Quando si decidere l'installazione di tende da sole sui balconi di un'unità immobiliare
Che cosa vuol dire chiudere un balcone in veranda? Quando è possibile farlo e quali le possibili conseguenze?. Veranda, ovvero croce e delizia di molti condomini. Non è raro in effetti che negli edifici
Muri interni dei balconi condominiali? Di chi sono? Chi paga le spese per la loro manutenzione?. Il rifacimento dei muri interni dei balconi, come ogni attività riguardante questo manufatto posto in un edificio