
Le spese di manutenzione del pavimento del balcone: quali sono i danni?. Balconi croce e delizia delle questioni condominiali: alzi la mano chi, partecipando ad un'assemblea, facendo ricerche sul web, o semplicemente
Le spese di manutenzione del pavimento del balcone: quali sono i danni?. Balconi croce e delizia delle questioni condominiali: alzi la mano chi, partecipando ad un'assemblea, facendo ricerche sul web, o semplicemente
Anche la presenza di balconi legittima l'applicazione del DM n. 1444/1968. Il caso. Il costruttore di un edificio condominiale veniva citato in giudizio da un altro Condominio il quale, sito su un terreno
Infiltrazioni per impermeabilizzazione scadente. Responsabilità dell'appaltatore. Ai sensi dell'art. 1669 Cc, se nel corso di dieci anni dalla realizzazione l'edificio o le altre cose immobili destinate
Barbecue sul balcone: quali regole osservare. La legge, il regolamento di condominio e il buon senso. La presenza di barbecue su balconi in condominio è sovente oggetto di attriti se non di veri e propri
Posizionare gli addobbi natalizi sul balcone di un edificio in condominio è operazione che può creare contestazioni se vi sono norme del regolamento condominiale che se ne occupano, oppure in relazione alla loro custodia. Le cose da sapere.
E' possibile installare ex novo o innalzare un divisorio tra balconi?. Sovente tra i balconi in edifici in condominio esistono dei divisori , che hanno la funzione di delimitare le rispettive proprietà
Spese riguardanti lavori di manutenzione dei frontalini dei balconi aggettanti. In tema di impugnazione di delibere assembleari attinenti alla ripartizione delle spese riguardanti lavori di manutenzione
Perché la realizzazione di verande sul balcone è subordinata al preventivo rilascio di permesso di costruire?. Le verande realizzate sulla balconata di un appartamento, in quanto determinano una variazione
Ma siamo certi che l'amministratore, per evitare di incorrere in responsabilità, debba mettere in sicurezza i frontalini dei balconi ammalorati, anche se privi di valore artistico?
Il giudice ha escluso l'applicazione della disciplina prevista per gli elementi decorativi e dei frontalini che hanno una funzione ornamentale dell'intero edificio.
Va rimossa la veranda sul terrazzo realizzata dalla condomina anche se la fisionomia dell'edificio risulti già lesa da precedenti modifiche. Va rimossa la veranda sul terrazzo realizzata dalla condomina
Abuso edilizio sulle parti comuni condominiali. Un condomino calabrese dopo aver trasformato i cornicioni condominiali in balconi ad uso esclusivo, chiedeva al Comune il rilascio di un permesso di costruire
Rifacimento cornicioni, in che modo opera la detrazione fiscale?. Se il cornicione del condominio necessita d'intervento di risanamento, i condòmini possono usufruire delle detrazioni fiscali per le spese
Nelle case di ringhiera come si ripartiscono le spese di pulizia dei ballatoi comuni di accesso alle singole abitazioni?. La casa di ringhiera (o casa a ballatoio) è una particolare tipologia di costruzione
Ringhiere arrugginite: ripartizione costi e compiti assemblea. A chi spetta pagare la manutenzione delle ringhiere del balcone che presentano segni di arrugginimento?Chi può ordinare l'intervento?Quali
Il regolamento di condominio può legittimamente dare una definizione più rigorosa di quella accolta dall'art. 1120 cod. civ. in merito al limite del decoro architettonico.
Glossario unico. l dubbi del Consiglio di Stato accrescono le incertezze interpretative. La matassa dei permessi edilizi sembra intricarsi ancor di più. E, a quanto pare, neanche la pubblicazione del glossario
In caso di deroga (fatti concludenti) al criterio legale di ripartizione, le spese di manutenzione delle mensole che sorreggono i balconi sono a carico del proprietario esclusivo.
Il crollo del balcone distrugge un'auto. I danni li paga il proprietario dell'abitazione. Il Tribunale di Palermo, con Sentenza n. 1865 pubblicata il 17/04/2018, ha stabilito un principio innovativo nel nostro
La trasformazione di un balcone o di un terrazzo in veranda non costituisce una «pertinenza» in senso urbanistico. Le verande realizzate sulla balconata di un appartamento, in quanto determinano una variazione
Il Comune non ha alcun potere di accertamento dell'esistenza di controversie di natura privatistica fra proprietario e condominio. Il Tar annulla il provvedimento del Comune che revoca il permesso di costruire
Parti esterne dei balconi e funzione estetica estesa all'intero edificio. La vicenda. Tizia con atto di citazione impugnava dinanzi al Tribunale di Bologna la delibera adottata dall'assemblea del Condominio.
Impermeabilizzazione del piano di calpestio del balcone, ecco cosa devi sapere.. Il quesito è sovente posto dai nostri lettori, alla nostra redazione o nel forum, e rientra tra quegli argomenti che, riguardando
Annullata la delibera del Comune che ha autorizzato il rialzamento di una palazzina occlusivo della vista mare di un edificio vicino. La circostanza che la visione del mare sia solo ridotta e non completamente
Se i sottobalconi sono privi di elementi decorativi, e svolgono un ruolo secondario di complemento estetico della facciata, si applica l'art. 1125 c.c.?. La vicenda . Tizia, proprietaria di un'unità abitativa
In caso di manutenzione di elementi di decoro estetico, che contribuiscono all'abbellimento della facciata del palazzo, i costi devono essere sostenuti dall'intero condominio.
La Pergotenda: cos'é e quando è possibile installarla?. Molto spesso si sente parlare dell'installazione di una pergotenda sui balconi a servizio di un'abitazione.Che cos'è la pergotenda?Quando è possibile
La clausola “fatti salvi i diritti dei terzi” non esonera da responsabilità risarcitoria la Pubblica Amministrazione. L'articolo 873 del Codice civile discorre di distanze nelle costruzioni, secondo
Le spese per interventi sui balconi devono esser poste a carico dei proprietari degli stessi e non attribuite ai condomini secondo le tabelle millesimali. Le spese per interventi sui balconi devono esser
Elementi caratterizzanti del decoro architettonico e riparto degli oneri di manutenzione . La vicenda. Due società condomine impugnano la delibera di approvazione del bilancio con cui viene ripartita, in proporzione
Frontalini e fioriere sono elementi decorativi che accrescono il pregio architettonico dell'edificio. La questione. Con atto di citazione la società beta conveniva in giudizio il Condominio avanti al Tribunale
La deroga alla presunzione di condominialità della terrazza a livello, con l'attribuzione della proprietà della stessa al singolo condomino, può derivare solo dal titolo
Chi paga i danni causati dalla caduta di calcinacci dal balcone?. Chi dev'essere considerato responsabile e quindi chi deve pagare i danni derivanti dalla caduta di calcinacci da balconi nel caso di edificio
Posizionamento delle piscine gonfiabili sulle zone di proprietà condominiali.. Estate: tempo di bagni e di abbronzature. Chi non ha la possibilità di allontanarsi da casa, per rinfrescarsi, può posizionare
Danni da cose in custodia: quando danneggiato imprudente non va risarcito?. L'imprudenza del danneggiato e l'uso eccezionale ed anomalo del manufatto condominiale escludono la responsabilità del Condominio
La veranda realizzata su un terrazzo non può in sé debordare il perimetro del balcone soprastante. La veranda realizzata su un terrazzo non può in sé debordare il perimetro del balcone soprastante, in quanto
La costruzione di balconi e pensili sul cortile comune. Balconi in condominio Poiché l'assemblea condominiale non può validamente assumere decisioni che riguardino i singoli condomini nell'ambito dei beni di loro proprietà
Balcone e sostituzione della pavimentazione. Si deve rispettare l'estetica del palazzo?. Nel caso in cui un condomino decidesse o fosse costretto a sostituire la pavimentazione del proprio balcone, egli dovrebbe
Veranda abusiva. Se la Sopraintendenza obbliga il Comune alla demolizione l'ente non può rimanere inerte.. Come bisogna comportarsi se la sanatoria del terrazzo impone un ridimensionamento della volumetria
La Cassazione ribadisce la nullità di una decisione assembleare in materia di proprietà esclusiva dei singoli condomini.. Balconi in condominio. Le spese di rifacimento della pavimentazione o della soletta
Ecco cosa succede se un vaso cade e danneggia un'automobile. Che tipo di conseguenze rischia il proprietario/conduttore dell'appartamento rispetto alla caduta di vasi dal balcone che abbiano come conseguenza
Cornicioni balconi. Chi paga e a chi tocca la manutenzione. Chi paga le spese per la manutenzione del cornicione di un balcone di pertinenza di un'unità immobiliare di proprietà esclusiva?Il fatto da cui prendiamo
Cosa succede se le tettoia altera l'aspetto architettonico originario dell'edificio?. Troppo grande e “colorata” la tettoia realizzata sul terrazzo esclusivo. Va eliminata la tettoia con pilastri in ferro
Le tende solari possono restare sul terrazzo dell'appartamento se non ledono il decoro. Provvedimento annullato in quanto manca una motivazione adeguata sulla «non coerenza» dell'inserimento: la manutenzione
Sopraelavazione e limiti sismici dell'edificio condominiale. Spetta al proprietario dell'ultimo piano documentare che dopo il nuovo manufatto le fondamenta saranno in grado di reggere al terremoto.“Solo
Veranda in condominio. Quando è possibile abbatterla?. Il potere dell'amministrazione di intervenire e sanzionare deve ritenersi inesauribile. Va abbattuto il piccolo manufatto realizzato chiudendo il balconcino
Veranda in condominio e permessi necessari per la realizzazione. La chiusura di un balcone, e la successiva realizzazione di una veranda di modeste dimensioni, non può essere realizzata senza l'acquisizione
Ok alla veranda sul terrazzo se sono rispettati sicurezza e decoro architettonico. Non va abbattuta la veranda sormontata da un'ampia tenda in PVC retrattile, realizzata sulla terrazza di proprietà esclusiva
Quando la pergotenda deve considerarsi una costruzione a tutti gli effetti. Arriva l'estate, ma attenzione ad installare le pergotende. Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 1619 del 27 aprile 2016 , ha condannato
Legittimo lo stop al progetto da parte della Soprintendenza quando tutto il territorio del Comune è ritenuto di notevole interesse paesaggistico. Deve escludersi che sia soggetto al procedimento semplificato