Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
115740 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Bonus facciate, ok per pavimenti di balconi e “cielini”

L'Agenzia delle Entrate con la riposta ad interpello n. 411 afferma che sì, anche i pavimenti ed i “cielini” sono ammessi alla detrazione del bonus facciate.
Redazione Condominioweb Redazione 

Agenzia delle Entrate: pavimenti di balconi e "cielini" rientrano nel bonus facciate

Con la Risposta ad interpello n. 411 l'AdE afferma che sì, anche i pavimenti ed i "cielini" rientrano nel bonus facciate, la detrazione introdotta dalla legge di bilancio per il 2020 (L. n. 160/2019) per i lavori sulle facciate.

Dalla circolare n. 2E del 14 febbraio 2020 in poi l'Agenzia ha dato ai contribuenti varie soluzioni interpretative. Uno degli aspetti che ispirano più interrogativi attiene ai balconi: quali lavori rientrano e quali no?

In particolare nell'interpello in esame il contribuente si chiede e chiede all'Ufficio se rientrano nel bonus: la rimozione della pavimentazione esistente; l'impermeabilizzazione ed il rifacimento della pavimentazione; la rimozione e la riparazione delle parti ammalorate dei sotto-balconi e la successiva tinteggiatura; la rimozione e la riparazione delle parti ammalorate dei frontalini dei balconi e la successiva tinteggiatura.

Bonus facciate e società a responsabilità limitata

Bonus facciate e balconi nella legge e nei provvedimenti dell'AdE

Il bonus facciate è in sintesi la detrazione del 90% introdotta dalla legge di bilancio per il 2020 (art. 1 co. 219-224, L. n. 160/2019) finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti e posti nelle zone comunali A e B.

Non sono previsti limiti massimi di spesa e la detrazione va ripartita in pari quote in dieci anni.

Tra i lavori ammessi alla detrazione la legge espressamente ammette anche quelli sui balconi. Infatti, si prevede che "221. Ferme restando le agevolazioni già previste dalla legislazione vigente in materia edilizia e di riqualificazione energetica, sono ammessi al beneficio di cui ai commi da 219 a 224 esclusivamente gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi".

La citata circolare n. 2E ha chiarito in proposito che vi rientrano "il consolidamento, il ripristino, inclusa la mera pulitura e tinteggiatura della superficie, o il rinnovo degli elementi costitutivi dei balconi, degli ornamenti e dei fregi".

Bonus facciate: per quali interventi?

Successivamente la risposta ad interpello n. 185 del 12 giugno 2020 ha ammesso gli "interventi sul balcone, comprensivi di rifacimento del parapetto in muratura, del sotto-balcone, del frontalino, della pavimentazione e verniciatura della ringhiera metallica" trattandosi di interventi effettuati su elementi costitutivi dei balconi stessi.

Oggi, con la risposta in esame, la n. 411, l'AdE, dopo avere richiamato quanto stabilito dalla Legge di Bilancio e dalla Circolare n. 2E, ribadisce e chiarisce ulteriormente che sì, sono ammesse al bonus facciate anche "le spese sostenute per la rimozione e impermeabilizzazione e rifacimento della pavimentazione del balcone nonché per rimozione e riparazione delle parti ammalorate dei sotto-balconi e dei frontalini e successiva tinteggiatura".

Ricordiamo che deve comunque trattarsi di interventi eseguiti su facciate esterne, cioè visibili dall'esterno (anche parzialmente, v. le risposte ad interpello n. 348 e 296/2020).

Ricordiamo infine che anche il bonus facciate è ammesso, in alternativa alla fruizione diretta, all'opzione sconto/cessione del credito di cui al Decreto Rilancio (art. 121 D.L. n. 34/2020).

Bonus facciate anche le spese sostenute nel 2020 per interventi già iniziati

Quindi, per chi sostiene le spese relative ai suddetti interventi è possibile, invece di utilizzare direttamente la detrazione, optare per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto fino a un importo massimo pari al corrispettivo dovuto, anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi e da questi recuperato sotto forma di credito d'imposta, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.

In alternativa, i contribuenti possono anche optare per la cessione di un credito d'imposta di importo corrispondente alla detrazione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e altri intermediari finanziari con facoltà, per questi ultimi di ulteriore cessione.

Bonus facciate, a chi spetta?

Commenta la notizia, interagisci...
Toni45
Toni45 29-09-2020 18:25:08

Bene quello che ha deciso l'ADE per quanto riguarda gli interventi su balconi e parti connesse. Adesso si tratta di vedere se il bonus facciate - che in un primo tempo doveva limitarsi ad interventi eseguiti solo nel 202o e successivamnete prorogato al 2021, diventerà o meno "strutturale". Ovvero, se anche per il 2022 e seguenti si potrà usufruire di questa facilitazione fiscale. Del resto hanno già annunciato che i Superbonus (Ecobonus, Sismabonus, ecc.) che beneficiano dell'ormai famoso 110% saranno prorogati fino al 2023. E che probabilmente diverranno strutturali. Proprio per creare lavoro e contribuire ad una riqualificazione energetica del Paese. Vedremo come andrà a finire.

rispondi
Niriag48
Niriag48 19-10-2020 18:28:44

Resta da vedere in quale zona si risiede per poter usufruire di gtale agevolazioni...o no???

rispondi
Toni1945
Toni1945 19-10-2020 19:30:01

Per conoscere se il proprio edificio è ubicato o meno in una prevista zona (A o B) basta recarsi all'ufficio tecnico del proprio Comune. Questo, per quanto riguarda il solo Bonus Facciate. Per gli altri Bonus, non ci sono limiti territoriali.

rispondi
Niriag48
Niriag48 19-10-2020 20:23:55

Nel caso di ecobonus sarebbero dei lavori trainati al 110...ma nel mio caso..purtroppo sono in zona D...a mio carico

rispondi
Toni1945
Toni1945 20-10-2020 17:29:52

Innanzitutto i lavori che rientrano nel 110% non sono quelli "trainati"; ma solo quelli "trainanti". I trainanti possono, appunto trainare altre tipologie di interventi. E comunque trainanti o trainati possono aversi in qualsiasi situazione. A prescindere dall'ubicazione. Sicuramente è il rifacimento delle facciate (compresa sistemazione balconi/frontalini, cornicioni e altre parti estetiche), ovvero il Bonus facciate (90%), che richiede l'ubicazione dell'edificio in zone A e/o B.

rispondi
Giuseppe
Giuseppe 20-05-2021 19:04:16

Notizie interessanti si dovrebbero divulgare con più dettagli

rispondi
Toni45
Toni45 20-05-2021 21:20:18

Non capisco cosa ci sarebbe da dettagliare ulteriormente. Dopo oltre un anno il significato di lavori trainanti e trainati dovrebbe ormai essere chiaro a moltissime persone. Trainanti sono quegli interventi che permettono di ottenere (o se si preferisce, ridurre) due classi energetiche degli edifici. Tutti gli altri sono considerati . Quello sulle facciate non è un intervento trainante. Di per sè permette di ottenere il bonus del 90%.

rispondi
Giovanni
Giovanni 29-07-2021 15:33:35

Buongiorno,
i portici e le logge visibili da una strada ad accesso pubblico possono usufruire del bonus facciate?
Se si quali interventi sono ammessi?...rifacimento pavimentazione,sabbiatura e trattamento soffitti in legno ecc..?
Grazie.

rispondi
Toni45
Toni45 29-07-2021 16:07:47

Se per logge so 8ntendono i balconi (a loggia) con solo una o al massimo due lati di affaccio, questi rientrano a pieno titolo nelle facciate dell'edificio (di cui spnon7na componente).E quindi nel bonus facciate 90%. Ma col bonus facciate si possono sistemare anche tutti i balconi aggettanti.Cioe quelli che fuoriescono dal corpo edificio ed hanno 3 lati di affaccio. Pertanto il bonus facciate comprende: tutte le facciate (visibili), i balconi e tutte le loro componenti (frontalini, parapetti, pavimenti, soffitti, sottobalconi,ecc.) I cornicioni, le grondaie, i pluviali di scarico acqua piovana (collegati alle grondaie). Insomma col bonus si possono fare parecchi tipi di intervento di riqualificazione degli edifici. E pagare solo il 10% (teorico). Anche se per la misura dello sconto effettivo bisogna accordarsi con l'impresa che fa i lavori. Il bonus comprende anche le spese del Direttore lavori e del professionista che si occupa della parte burocratica (permessi, asseverazioni, dichiarazioni, ecc.). L'unica cosa che non prevede è la parcella dell'amministratore.

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento


Bonus e utenze condominiali

Bonus acqua, luce e gas sono distinti bonus previsti dalla legge per le famiglie disagiate. Come operano nel caso di utenza intestata al condominio?. Bonus luce, gas e acqua e utenze condominialiI bonus