È solo la natura decorativa dei rivestimenti esterni dei balconi che consente a detti beni di essere considerati comuni. I lavori inerenti alla manutenzione dei balconi in condominio è spesso oggetto
È solo la natura decorativa dei rivestimenti esterni dei balconi che consente a detti beni di essere considerati comuni. I lavori inerenti alla manutenzione dei balconi in condominio è spesso oggetto
La presenza di un balcone abusivo è in grado di pregiudicare la fruizione dei benefici fiscali. Che cosa possono fare i condòmini?. Vi siete mai domandati se un balcone può essere abusivo ? Se sì, allora
Il decreto Semplificazioni ha ridotto o eliminato i rischi per la detrazione del 110% in caso di presenza di verande?. Superbonus, verande e stato legittimo: fino all'approvazione del decreto Semplificazioni
Nel caso di balcone incassato la parte frontale è elemento della facciata?. Quando si parla di ringhiere dei balconi il riferimento per tutti è quasi sempre ai balconi aggettanti. La riluttanza del legislatore
Ci sono divieti e/o limiti al diritto di posizionare un ombrellone sul balcone del nostro alloggio in condominio?. L'ombrellone L'ombrellone rappresenta una variante mobile alla tenda da sole . È utile
Balconi, le spese comuni e quelle in capo al singolo condòmino. Una recente sentenza della Corte d'Appello de L'Aquila torna sull'argomento. È valida la delibera assembleare che ripartisce tra tutti
Tenere la spazzatura sul balcone è cosa che può creare fastidi ai vicini, ma non solo. La spazzatura puzza e comunque attira vermi, insetti ed animali . C'è poi la questione del decoro dell'edificio
Come possono essere i balconi e quando si può dire che siano parte integrante della facciata?. Il balcone e le sue parti Il balcone è composto da un piano di calpestio, dalla soletta, sottobalcone, frontalino
Opere modificative del decoro architettonico dell'edificio: la trasformazione di un balcone in veranda. La trasformazione di un balcone in veranda rientra tra quegli interventi che, per nozione di comune
Il Bonus Facciate vale anche per i lavori effettuati sulle ringhiere dei balconi? Lo vediamo qui. Ringhiere dei balconi e bonus facciate Il bonus facciate si applica anche ai lavori sulle ringhiere dei balconi
L'intervento di modifica della ringhiera, tra prerogative del singolo e profili condominiali. I balconi degli edifici in condominio, quando soggetti ad interventi manutentivi o di modifica, sono sempre
Il parapetto è considerato un bene condominiale o di proprietà esclusiva? Il condomino che decide di alzarlo va incontro a dei limiti particolari?. Un condomino può alzare il parapetto del proprio balcone?
Ripartizione delle spese di manutenzione del terrazzo a livello di pertinenza. Quale articolo si applica?. In tema di manutenzione del terrazzo a livello di pertinenza di un'unità immobiliare, le spese
Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 915 del 19 gennaio 2021 torna sulla questione della loro proprietà. Che aspetto devono assumere i frontalini dei balconi delle unità immobiliari che compongono
Lede il diritto di proprietà dei condomini la realizzazione del cappotto termico che riduce il piano di calpestio di balconi e terrazzi. Deve essere dichiarata nulla, per lesione del diritto di proprietà
Il regime urbanistico e giuridico riguardante l'installazione sul proprio balcone di pannelli frangivento o frangi vista. Sono diversi gli interventi che è possibile attuare sul proprio balcone per renderlo
Quali sono le opere che il singolo può realizzare in condominio? Può costruire un balcone?. Il termine costruzione La Corte di Cassazione afferma che il termine costruzione attiene all'opera caratterizzata
Ai fini del calcolo del tetto massimo nel superbonus sulle parti comuni le pertinenze hanno un valore autonomo? Sì, dice L'Agenzia delle Entrate. Spieghiamoci meglio.
L'installazione di sistemi di sollevamento sui balconi in condominio richiede particolari accorgimenti e precauzioni per tutelare la sicurezza e il decoro architettonico
È legale chiudere il balcone per installarvi una cucina? Abuso edilizio, decoro architettonico, sopraelevazione, regolamento condominiale e immissioni. Ricavare un vano dal proprio balcone è operazione
La chiusura dei balconi determina un avanzamento della facciata condominiale. È dunque legittima la delibera condominiale che decide dei lavori. In un edificio condominiale i balconi costituiscono un prolungamento
Veranda senza permesso di costruire: come ottenere il permesso in sanatoria. Differenza con il condono edilizio. La soluzione che spesso si adotta per recuperare spazio all'interno della propria abitazione
Condominio: il regolamento può vietare barbecue e grigliate sul balcone di casa? Immissioni: quando sono intollerabili?. In condominio tutto può diventare difficile, anche fare un barbecue sul proprio
Si può stendere il bucato sul balcone del condominio? Ci sono regole per lo stendino?. Stendino sul balcone e regolamento contrattuale Il condominio può dettare regole sullo stendere sui banconi. Il suo statuto
La caratterizzazione del decoro architettonico da parte degli elementi decorativi dei balconi non è automatica. In caso di contenzioso la decisione spetta al giudice.