Una decisione del Tribunale di Roma censura una delibera assembleare rivelatasi superficiale e generica nel ripartire le spese per i lavori di manutenzione dei balconi aggettanti
Una decisione del Tribunale di Roma censura una delibera assembleare rivelatasi superficiale e generica nel ripartire le spese per i lavori di manutenzione dei balconi aggettanti
Invece la Corte d'Appello di Roma (sentenza n. 4447/2022), in linea con la giurisprudenza, sostiene che i balconi “sono privi di funzione portante rispetto alla struttura del fabbricato” e quindi non sono “parte comune”.
È nulla la delibera che approvi le spese straordinarie per la manutenzione dei balconi presenti nell'edificio ripartendo la spesa fra tutti i partecipanti. È nulla la deliberazione assembleare che obblighi
Construzione di una tettoia contro apertura e finestre. Si tratta della decisione del Tribunale di Napoli n. 5709 del 8 giugno 2022 . Come deve essere costruita una tettoia? La vicenda Con atto di citazione
Il Tribunale di Taranto affronta la vertenza in tema di danni derivati dalla terrazza a livello con la sentenza n. 1196 del 9 maggio 2022. Il caso L'attore che aveva concesso in locazione l'alloggio e il conduttore
Dipende dall'altezza dell'acqua e dalla posizione in cui si mettono. Serve sempre la verifica di un ingegnere.. Con l'arrivo dei primi caldi non c'è niente di più bello di un bagno rigenerante. Ma per chi vive in città
Quando il condomino collega due balconi aggettanti con una soletta di congiunzione. È possibile che un condomino voglia collegare due balconi aggettanti per realizzarne uno solo. Diciamo subito che mettere
Se crolla il parapetto del balcone la responsabilità è del proprietario dell'immobile. L'esecuzione di una semplice “prova di carico” può evitare molti problemi
Ancora una volta la giurisprudenza chiarisce la suddivisione delle spese in caso di manutenzione di una terrazza a livello o di danni provocati dalla medesima. Nella casistica dei contenziosi di natura condominiale,
A seconda dei casi, la responsabilità per i danni derivanti da un terrazzo esclusivo grava solo sul proprietario o può essere condivisa con il condominio. La manutenzione straordinaria di un terrazzo di proprietà
Assicurare la vista in appiombo senza rinunciare ad una zona protetta. Il proprietario del singolo piano di un edificio condominiale ha diritto di esercitare dalle proprie aperture la veduta in appiombo
Una decisione del Tribunale di Milano con motivazione “altalenante” poi travolta sempre dallo stesso Tribunale, ma in composizione collegiale e in sede di reclamo
Quando il condominio eccede e prende decisioni che non può assumere: le conseguenze. I balconi di un edificio condominiale, in linea generale, non rientrano tra le parti comuni, ai sensi dell'art. 1117 , non essendo
Una recente decisione si è occupata di un conflitto tra condomini relativo ad un lastrico con paletti e fili per la biancheria. Molti regolamenti comunali stabiliscono che per preservare il decoro dell'ambiente
Nuova edificazione e distanze tra disciplina codicistica e regolamento locale, principio della prevenzione ex art. 875 Cod. Civ., balconi e computo. Il tema inerente il rispetto delle distanze legali trova
Quando le fioriere non devono essere considerate parti comuni anche ai fini della ripartizione delle spese. Lavori sulla facciata e quindi opere che possono interessare i balconi . Un caso frequente e che in passato
Balcone aggettante ed incassato, responsabilità, danni e risarcimento. È noto che la problematica inerente il tema delle infiltrazioni in condominio può interessare tanto le parti comuni che quelle private
Esecuzione di nuove opere all'interno della proprietà privata: quando serve il consenso di tutti i condòmini?. Vivere in condominio comporta il rispetto di diverse regole, anche quando si intende agire
Permesso di costruire o edilizia libera: quando il manufatto ha bisogno del titolo edilizio?. La normativa edilizia italiana è complicata, inutile negarlo. Oltre alla selva di disposizioni vigenti, si aggiungono
Vetrata mobile: serve il permesso di costruire?. Esistono diversi modi per chiudere e rendere fruibili gli spazi aperti di balconi e terrazzi. Uno di questi è l'installazione di una vetrata mobile o scorrevole
Cosa sono le case di ringhiera? Si tratta di case con una sorta di ballatoio per accedere agli appartamenti? Le spese in generale, quali ad esempio quelle per la manutenzione ordinaria e straordinaria, di pulizia e simili di questo balcone a chi spettano?
Tutte le accortezze per cenare in libertà con gli amici sul balcone in condominio. Con l'arrivo delle belle giornate non c'è nulla di meglio che rilassarsi in balcone, qualora se ne abbia la possibilità.
È lecito posizionare lo stendibiancheria nelle scale del condominio? Si possono lasciare i panni ad asciugare nelle parti comuni?. In condominio è facile che la prepotenza di pochi prevalga sul buon senso
A determinare la necessità di partecipazione alla spesa è l'incidenza sul decoro. Balconi croce e delizia delle spese condominiali. Se hai una casa senza balcone , perché per risparmiare hai preferito
La chiusura del balcone crea nuovi ambienti, esclusa la natura pertinenziale del manufatto. L'ordine di demolizione segue automaticamente l'accertamento dell'abuso.