Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
113194 utenti
Registrati
chiudi

Il cortile e il giardino condominiale

Speciale giardino e cortile condominiale. Scopri le notizie da non perdere. L'uso del cortile condominiale, il gioco e l'area verde.

Cortile Giardino

14 Mar 2023 Quali sono le distanze dal confine per la siepe ingombrante? Quali sono le distanze dal confine per la siepe ingombrante?
- Giuseppe Bordolli Responsabile scientifico Condominioweb

Cosa può fare il vicino disturbato dalla siepe che ha raggiunto altezze esorbitanti? La risposta del Tribunale di Lodi.. Il numero 1, comma 1, dell'art. 892 precisa deve essere osservata una distanza

23 Feb 2023 Alberi in condominio: la gestione delle piante condominiali Alberi in condominio: la gestione delle piante condominiali
- Avv. Anna Nicola

Il problema delle spese di potatura delle piante ornamentali e l'abbattimento degli alberi.. Per la manutenzione degli alberi condominiali, le spese sono sostenute da tutti i condòmini in ragione dei rispettivi

31 Gen 2023 È legale il gazebo posto a tre metri di distanza? È legale il gazebo posto a tre metri di distanza?
- Avv. Mariano Acquaviva

Il giudice civile può accertare l'illegittimità di un'opera edilizia abusiva?. Il Tribunale di Crotone, con la sentenza n. 35 del 16 gennaio 2023 , ha affrontato l'ennesimo caso di violazione di diritto

27 Nov 2022 Giardino condominiale: uso e manutenzione con bonus verde Giardino condominiale: uso e manutenzione con bonus verde
- Giuseppe Bordolli Responsabile scientifico Condominioweb

Il giardino condominiale è un'importante risorsa per la collettività condominiale che molto spesso è disposta ad investire somme di una certa importanza per mantenere il decoro degli spazi verdi

09 Nov 2022 Delibera condominiale e rimozione della siepe condominiale Delibera condominiale e rimozione della siepe condominiale
- Giuseppe Bordolli Responsabile scientifico Condominioweb

Sono applicabili i principi elaborati per l'abbattimento degli alberi alla rimozione di una siepe comune? La risposta del Tribunale di Tivoli. L'amministratore non può ordinare lavori di manutenzione

03 Ago 2022 Il cortile è (praticamente sempre) condominiale! Il cortile è (praticamente sempre) condominiale!
- Avv. Mariano Acquaviva

Non si può impedire il parcheggio nella corte, a meno che non si dimostri che essa non sia comune in base al titolo di proprietà. Un'altra lite riguardante l'uso del cortile condominiale. Gli attori

01 Feb 2022 Il singolo albero rispetta le distanze legali, il filare di alberi no Il singolo albero rispetta le distanze legali, il filare di alberi no
- Giuseppe Bordolli Responsabile scientifico Condominioweb

Una recente sentenza della Cassazione affronta il tema dell'estirpazione di alberi da un filare a distanza non legale. L'art. 894 prevede che il vicino possa esigere che si estirpino gli alberi e le siepi

27 Dic 2021 Scioglimento comunione sul cortile condominiale Scioglimento comunione sul cortile condominiale
- Avv. Marco Borriello

Se è chiesta la divisione giudiziale del cortile, il giudice non può modificare la domanda e disporre l'assegnazione turnaria dei posti auto. Quando si discute del cortile condominiale e della possibilità

18 Ott 2021 Tinteggiatura cortile, chi paga? Tinteggiatura cortile, chi paga?
- Avv. Alessandro Gallucci

Le spese per manutenzione devono essere sostenute da tutti i condòmini, salvo diversa convenzione. Chi paga quando ci sono da rifare parti del cortile ? Nello specifico, chi paga quando da tinteggiare

12 Ago 2021 Grigliata nel giardino condominiale, è possibile? Grigliata nel giardino condominiale, è possibile?
- Avv. Alessandro Gallucci

Grigliate nel giardino condominiale, contenuto del regolamento e limiti di legge.. Grigliata nel giardino condominiale, il caso Gentile Staff di Condominioweb, il mio condominio è diventato una succursale

28 Giu 2021 Cortile condominiale, le sentenze in materia Cortile condominiale, le sentenze in materia
- Avv. Caterina Natalotto

Cortile condominiale, la definizione e la giurisprudenza sul suo uso. Le controversie più frequenti in ambito condominiale hanno ad oggetto le parti comuni dell'edificio ex art. 1117 In alcuni condominii,

- 2 3 4 5
In Evidenza