L'azione di riduzione in pristino è concessa solo per la violazione di norme in materia di distanze tra costruzioni.. Con sentenza n. 3387 del 2023 , il Tribunale di Napoli Nord si è pronunciato sull'abusiva
L'azione di riduzione in pristino è concessa solo per la violazione di norme in materia di distanze tra costruzioni.. Con sentenza n. 3387 del 2023 , il Tribunale di Napoli Nord si è pronunciato sull'abusiva
Un'opera su un bene comune è legittima se non viene alterata la destinazione del bene e se è compatibile con l'uso degli altri, la stabilità del fabbricato e il decoro architettonico.
Si può pretendere la riduzione della lunghezza dei rami, mentre l'eliminazione completa degli stessi può essere pericolosa.. Se i rami degli alberi condominiali tolgono luce e aria a un appartamento,
Quali sono le differenze tra imprenditore e lavoratore autonomo? La cura del verde condominiale necessita di un appalto?. La manutenzione può essere definita come il complesso delle operazioni necessarie
L'assemblea, con la maggioranza semplice, può modificare le modalità d'uso del cortile destinato alla sosta delle autovetture.. In ambito condominiale l'assemblea può rendere più comodo l'utilizzo
Risposta ad un quesito proposto da un utente in disaccordo con l'iniziativa dell'amministratore.. Un utente chiede un consiglio su questo argomento: L'amministratore vorrebbe sradicare due alberi ad alto fusto
La Suprema Corte si sofferma su aspetti inerenti la presunzione di condominialità ex art. 1117 c.c.. Con ordinanza emessa in data 11 maggio 2023 , n. 12381, la Corte di Cassazione, Sezione II, si è pronunciata
Il singolo condomino può arrivare ad imporre sulle parti condominiali veri e propri pesi a beneficio delle unità immobiliari?. La nozione di pari uso della cosa comune cui fa riferimento l'art. 1102 non va intesa
Cosa può fare il vicino disturbato dalla siepe che ha raggiunto altezze esorbitanti? La risposta del Tribunale di Lodi. Il numero 1, comma 1, dell'art. 892 precisa deve essere osservata una distanza
La Corte di Cassazione torna sul tema della presunzione di condominialità con particolare riferimento al cavedio ed alla prova necessaria per rivendicarne la proprietà esclusiva.
Il problema delle spese di potatura delle piante ornamentali e l'abbattimento degli alberi. Per la manutenzione degli alberi condominiali, le spese sono sostenute da tutti i condòmini in ragione dei rispettivi
Gli alberi e le piante situati nel giardino o in altra area verde del condominio sono da considerare beni in comproprietà dei condomini. Infatti l'elencazione operata dall'art. 1117 ha valore puramente
È rilevante la natura pubblica o privata dell'area di circolazione, ai fini della operatività della garanzia assicurativa?. Può accadere che su un'area condominiale si verifichi un incidente tra veicoli
Il giudice civile può accertare l'illegittimità di un'opera edilizia abusiva?. Il Tribunale di Crotone, con la sentenza n. 35 del 16 gennaio 2023 , ha affrontato l'ennesimo caso di violazione di diritto
Il giardino condominiale è un'importante risorsa per la collettività condominiale che molto spesso è disposta ad investire somme di una certa importanza per mantenere il decoro degli spazi verdi
Con sentenza in disamina la Corte di Cassazione approfondisce alcuni aspetti inerenti la presunzione di condominialità con riferimento all'area cortile. Con sentenza emessa in data 28 ottobre 2022, n. 31995
Sono applicabili i principi elaborati per l'abbattimento degli alberi alla rimozione di una siepe comune? La risposta del Tribunale di Tivoli. L'amministratore non può ordinare lavori di manutenzione
La possibilità di sostare nel cortile con i propri mezzi rientra in quelle attività che sono necessarie all'esercizio di una servitù. In ambito condominiale, si possono riscontrare molti dissidi aventi
Non si può impedire il parcheggio nella corte, a meno che non si dimostri che essa non sia comune in base al titolo di proprietà. Un'altra lite riguardante l'uso del cortile condominiale. Gli attori
Diatriba sul cortile: condominiale o no. Il caso è tratto dal Tribunale di Monza n. 1193 del 25 maggio 2022 . La fattispecie Una società costruisce dei condomini su particolari particelle e fogli. Ad un certo
La Cassazione torna sulla questione della presunzione di comune appartenenza delle parti comuni e sulla prova contraria necessaria per superarla. L'art. 1117 , individua, con elenco non tassativo, i beni che sono presuntivamente
Come ripartire l'area condominiale destinata a parcheggio nel caso in cui vi sia spazio sufficiente ad ospitare un'auto a testa più un ulteriore parcheggio aggiuntivo? Quale maggioranza per la relativa delibera assembleare?
Un caso complesso analizzato dalla Cassazione. La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 1849 del 21 gennaio 2022 , è tornata sul tema della condominialità della corte condivisa da diversi fabbricati.
Ancora una volta la giurisprudenza chiarisce se la trasformazione in parcheggio del cortile è un'innovazione oppure una modifica della destinazione d'uso del bene
Una recente sentenza della Cassazione affronta il tema dell'estirpazione di alberi da un filare a distanza non legale. L'art. 894 prevede che il vicino possa esigere che si estirpino gli alberi e le siepi