Il singolo condomino non può utilizzare il cortile comune alterandone la sua naturale destinazione, anche in rapporto allo spazio aereo sovrastante. Il cortile comune ha la funzione di fornire aria e luce agli appartamenti
Il singolo condomino non può utilizzare il cortile comune alterandone la sua naturale destinazione, anche in rapporto allo spazio aereo sovrastante. Il cortile comune ha la funzione di fornire aria e luce agli appartamenti
Cortili condominiali, come stabilire a chi appartengono. Per stabilire a chi appartengono i cortili, il giudice di merito deve esaminare dettagliatamente gli atti di compravendita dei locali e nel momento
Attenzione a sporcare il giardino del vicino. Si commette reato. Quando un comportamento non solo incivile, ma penalmente rilevante, configura il reato di getto di cose pericolose previsto dall'art. 674 cod. pen.?La
Giardino pensile di proprietà di un singolo condomino: come ripartire le spese di riparazione ?. Laddove un bene condominiale funga anche da copertura per i locali sotterranei di proprietà esclusiva di un singolo
Gli Ecobonus 2015 per chi hi desidera allestire nel proprio giardino o terrazzo una tenda da sole. Chi desidera allestire nel proprio giardino o terrazzo una tenda da sole, una pergola addossata con copertura
Trasformare il cortile in parcheggio. Nonostante la marcata distinzione normativa degli ambiti operativi, non sempre è agevole dirimere (in giudizio e sul piano della ritualità) controversie che impongono
Breve focus all'uso del cortile condominiale in assenza di regolamento condominiale. Oltre alla naturale e principale funzione di dare aria e luce ai locali di proprietà esclusiva che vi prospettano, il cortile
Come è possibile trasformare un varco pedonale in carrabile. Nel caso in cui il cortile, esclusivo o comune, sia munito di recinzione di proprietà condominiale confinante con l'area pubblica o con altra
Perchè non è un'innovazione la recinzione del giardino?. In tema di deliberazioni assembleari, non dev'essere considerata un'innovazione, bensì una semplice sistemazione, la decisione che dispone la recinzione
Difendere la proprietà del giardino condominiale. In tema di azioni a difesa delle parti comuni di un edificio in condominio, ciascun condomino può agire a tutela di esse senza che sia necessaria l'integrazione
Il cortile sul quale si affacciano più edifici limitrofi dev'essere considerato comune. In tema di individuazione delle parti comuni in un edificio in condominio, o nell'ambito di rapporti ch riguardano
Quando il cortile può definirsi condominiale?. = Il cortile, dice il vocabolario della lunga italiana, è quell'area scoperta che si trova nella parte opposta alla facciata di un edificio, o interna a esso,
Parcheggiare un camion nel cortile condominiale. Chi decide?. L'articolo 7 del Codice di Procedura Civile elenca le competenze del Giudice di Pace per materia e valore. Tra le tante, si annovera quella “per
Ecco perchè le persiane installate nel cortile non configurano una turbativa sul possesso . Il mero ruotare sui cardini delle persiane non determinano un aggravamento della servitù di vedutaIl caso ?? Il ricorrente
Per la recinzione costituita da siepi non vi è la necessità di alcun titolo abilitativo. Non vi è la necessità di alcun titolo abilitativo la recinzione costituita da siepi qualora abbia una mera funzione
Giardino antistante o retrostante l'edificio: bene comune o pertinenza delle singole unità immobiliari?. Quali sono i beni condominiali?L'art. 1117 c.c. ne contiene un'elencazione meramente esemplificativa
Le spese per il cortile condominiale spettano anche a chi vi si affaccia?. Un nostro lettore ci domanda:Avrei bisogno di una vostro aiuto su un problema condominiale che mi assilla già da qualche giorno.La
I serbatoi d'acqua nel cortile condominiale vanno rimossi se impediscono al condomino di accedere al garage di sua proprietà: condannati per lite temeraria i condomini che si opponevano alla rimozione.
Diritto di veduta: l'altezza della siepe non deve ostacolare la veduta. Il Tribunale di Lecce con sentenza n. 2226 del 2013, che ha condannato il condomino a mantenere la siepe ad altezza non superiore
I pannelli ornamentali per i rampicanti possono essere installati sul balcone in quanto non alterano il decoro architettonico dell'edificio. I condòmini che mettono sul balcone delle grate di legno per i rampicanti
Accertamento giudiziale del cortile condominiale o di proprietà esclusiva. Il condominio negli edifici, si dice definendo quest'istituto, è una particolare forma di comunione nella quale coesistono parti
Il giudice può ordinare l'estirpazione degli alberi a patto che le distanze legali siano state verificate. L'art. 894 cod.civ. dispone che il vicino può esigere che si estirpino gli alberi e le siepi che sono piantati
Attenzione a rubare nel cortile condominiale, si viene condannati per il reato di furto in abitazione. Un ragazzo entra in un cortile condominiale e sottrae da un automobile un navigatore satellitare. Dopo di che viene
Come ripartire i costi dell'acqua comune utilizzata per innaffiare un giardino esterno. Utilizzo dell'acqua comune per innaffiare un giardino esterno, si può configurare il furto aggravato e continuato
Il condannato detenuto ai domiciliari rischia la sua ora d'aria nel cortile condominiale. Nel gergo con il termine ora d'aria s'individua quel periodo di tempo concesso ai detenuti per poter stare fuori