I pannelli ornamentali per i rampicanti possono essere installati sul balcone in quanto non alterano il decoro architettonico dell'edificio. I condòmini che mettono sul balcone delle grate di legno per i rampicanti
I pannelli ornamentali per i rampicanti possono essere installati sul balcone in quanto non alterano il decoro architettonico dell'edificio. I condòmini che mettono sul balcone delle grate di legno per i rampicanti
Accertamento giudiziale del cortile condominiale o di proprietà esclusiva. Il condominio negli edifici, si dice definendo quest'istituto, è una particolare forma di comunione nella quale coesistono parti
Il giudice può ordinare l'estirpazione degli alberi a patto che le distanze legali siano state verificate. L'art. 894 cod.civ. dispone che il vicino può esigere che si estirpino gli alberi e le siepi che sono piantati
Attenzione a rubare nel cortile condominiale, si viene condannati per il reato di furto in abitazione. Un ragazzo entra in un cortile condominiale e sottrae da un automobile un navigatore satellitare. Dopo di che viene
Come ripartire i costi dell'acqua comune utilizzata per innaffiare un giardino esterno. Utilizzo dell'acqua comune per innaffiare un giardino esterno, si può configurare il furto aggravato e continuato
Il condannato detenuto ai domiciliari rischia la sua ora d'aria nel cortile condominiale. Nel gergo con il termine ora d'aria s'individua quel periodo di tempo concesso ai detenuti per poter stare fuori
E' illegittima la delibera assembleare con cui si decidono le spese di riparazione e manutenzione dei tratti di condutture pluviali poste nei giardini privati. La spesa per la riparazione dei tratti pluviali
Realizzazione di autorimesse nel cortile condominiale. Due immobili prospettano sullo stesso cortile che, in ragione di ciò, è in condominio tra i proprietari dei primi.Accade che in uno di questi immobili
Il cortile resta al condominio anche se il costruttore ha presentato la scheda al catasto per il frazionamento dell’immobile. In tema di condominio negli edifici, per tutelare la proprietà di un bene appartenente
Perchè il regolamento che disciplina l'uso del cortile comune può essere modificato a maggioranza. Il condominio Alfa è dotato di un regolamento condominiale di origine contrattuale: tutti i condomini,
Legittimo il box del cane nel cortile condominiale. L'utilizzazione, anche particolare, della cosa da parte del condominio è consentita purché non si alteri l'equilibrio tra le concorrenti utilizzazioni,
L'atto amministrativo che autorizza la costruzione ha valore tra il costruttore e non anche nei confronti del condominio. L’impresa di costruzioni Gamma ottiene dal Comune Epsilon l’autorizzazione a costruire
Interventi manutentivi sul cortile comune, come si ripartiscono le spese. In un condominio sorge l’esigenza di eseguire una serie d’interventi manutentivi sul cortile comune. Assieme a questa necessità
Proprietario di un bar che posiziona dei tavolini nel cortile comune. Ai sensi dell'art. 1102 c.c. ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca
I tavolini del bar restano nel cortile se non c’è appropriazione dell’area condominiale. E' illegittima infatti la revoca dell'autorizzazione. E' illegittima la revoca dell'autorizzazione, concessa
Condominio e compravendita: caso in cui il venditore si riserva la proprietà d'una parte comune. Tante volte, soprattutto quando abbiamo affrontato il tema del così detto condomino apparente, abbiamo affermato
Entra nel terreno del vicino ed estirpa la pianta: è solo danneggiamento. Nella sentenza si legge:La donna si era introdotta nella proprietà di questi e aveva tagliato una siepe i cui rami, sporgenti oltre
Cortile comune che funge da copertura ai box interrati, come ripartire le spese di manutenzione. Prendiamo ad esempio un lastrico solare che funge da copertura delle unità immobiliari ubicate nell’edificio.
Il cortile deve considerarsi di proprietà comune dei condomini se il contrario non risulta dal titolo. L’ordinanza n. 12221 resa dalla Corte di Cassazione lo scorso 6 giugno parla chiaro: il cortile adiacente
Delibera assembleare, trasformazione dell'area verde in parcheggio. Con atto di citazione notificato il 5 ottobre 2004 il sig. ***** conveniva in giudizio innanzi al Tribunale di Milano il Condominio “Lanciano
Verde condominiale: criteri di ripartizione delle spese. Il codice civile, tra le cose comuni elencate nell’art. 1117, non menziona gli alberi e/o tutto ciò che più genericamente può essere definito
Gioco dei bambini nel cortile comune: il divieto assoluto può essere previsto solamente quando comprovate ragione di sicurezza per il decoro, la stabilità e la sicurezza dell'edificio e dei suoi abitanti lo rendano necessario
E' lecito il deposito di legna nel cortile condominiale per gli usi più opportuni che il singoli condomino intenda farne purché da ciò non derivi una limitazione dei diritti d'uso degli altri comproprietari.
Cortile, sostituire le mattonelle, decoro architettonico. Il codice civile tra le parti di proprietà comune inserisce il cortile. Esso, per costante giurisprudenza, è definito come è “ l’area scoperta
Giochi dei bambini nelle aree condominiali, lesioni, risarcimento danni. La disciplina dei giochi dei bambini nei viali o cortili condominiali non integra un’occupazione degli stessi né un'alterazione