Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi

Il cortile e il giardino condominiale

Speciale giardino e cortile condominiale. Scopri le notizie da non perdere. L'uso del cortile condominiale, il gioco e l'area verde.

Cortile Giardino

27 Dic 2021 Scioglimento comunione sul cortile condominiale Scioglimento comunione sul cortile condominiale
- Avv. Marco Borriello

Se è chiesta la divisione giudiziale del cortile, il giudice non può modificare la domanda e disporre l'assegnazione turnaria dei posti auto. Quando si discute del cortile condominiale e della possibilità

18 Ott 2021 Tinteggiatura cortile, chi paga? Tinteggiatura cortile, chi paga?
- Avv. Alessandro Gallucci

Le spese per manutenzione devono essere sostenute da tutti i condòmini, salvo diversa convenzione. Chi paga quando ci sono da rifare parti del cortile ? Nello specifico, chi paga quando da tinteggiare

12 Ago 2021 Grigliata nel giardino condominiale, è possibile? Grigliata nel giardino condominiale, è possibile?
- Avv. Alessandro Gallucci

Grigliate nel giardino condominiale, contenuto del regolamento e limiti di legge. Grigliata nel giardino condominiale, il caso Gentile Staff di Condominioweb, il mio condominio è diventato una succursale

28 Giu 2021 Cortile condominiale, le sentenze in materia Cortile condominiale, le sentenze in materia
- Avv. Caterina Natalotto

Cortile condominiale, la definizione e la giurisprudenza sul suo uso. Le controversie più frequenti in ambito condominiale hanno ad oggetto le parti comuni dell'edificio ex art. 1117 In alcuni condominii,

28 Apr 2021 Rami sporgenti sul fondo vicino: come intervenire? Rami sporgenti sul fondo vicino: come intervenire?
- Avv. Anna Nicola

Cosa si può fare se gli alberi del nostro vicino sporgono sul nostro fondo? Quali azioni ci consente il legislatore?. La norma di riferimento: art. 896 e i diritti tra le parti La norma a cui prestare

01 Mar 2021 Di chi è il cavedio? Di chi è il cavedio?
- Avv. Eliana Messineo

Cavedio in condominio, come definirne la proprietà. Il cavedio, a volte denominato chiostrina, vanella o pozzo di luce, non è altro che un cortile interno di piccole dimensioni, circoscritto dai muri perimetrali

10 Nov 2020 Che fare per rampicanti e piante invadenti dei vicini? Che fare per rampicanti e piante invadenti dei vicini?
- Avv. Alessandro Gallucci

Come comportarsi quando le piante del vicino sono invadenti. Uno dei motivi di maggiore tensione nei rapporti di vicinato , oltre agli immancabili rumori, è connesso alla presenza di piante e piante rampicanti.

20 Ott 2020 Alberi nel giardino del condòmino: decoro e ripartizione spese Alberi nel giardino del condòmino: decoro e ripartizione spese
- Avv. Anna Nicola

Gli alberi nel giardino di un condomino possono contribuire al decoro architettonico del palazzo? In quale caso le spese per l'abbattimento e il loro reinnesto possono essere imputate al condominio e quindi ripartite tra i condomini?

18 Giu 2020 Recisione radici alberi e piante cosa fare Recisione radici alberi e piante cosa fare
- Annamaria Villafrate

Cosa fare se le radici degli alberi presenti nel fondo confinante sconfinano in un altro fondo e chi deve pagare i danni arrecati dalle stesse. Non è infrequente che tra fondi confinanti si finisca per litigare

10 Giu 2020 Condominio, divieto di giocare a pallone nel cortile Condominio, divieto di giocare a pallone nel cortile
- Avv. Alessandro Gallucci

È possibile far deliberare il divieto di giocare a palla nel cortile condominiale?. È possibile giocare a pallone nel cortile condominiale? L'assemblea ha il potere di vietare questa particolare forma

21 Apr 2020 Radici degli alberi nel terreno altrui, come comportarsi Radici degli alberi nel terreno altrui, come comportarsi
- Avv. Marco Borriello

Attenzione alle radici degli alberi: se si incuneano nel fondo altrui, il proprietario delle piante è responsabile di tutti i danni provocati. Non tutti coloro che desidererebbero avere uno spazio verde

1 - 3 4 5