Se è chiesta la divisione giudiziale del cortile, il giudice non può modificare la domanda e disporre l'assegnazione turnaria dei posti auto. Quando si discute del cortile condominiale e della possibilità
Se è chiesta la divisione giudiziale del cortile, il giudice non può modificare la domanda e disporre l'assegnazione turnaria dei posti auto. Quando si discute del cortile condominiale e della possibilità
Cosa succede se la pianta del giardino o comunque del terreno di un certo soggetto invade la proprietà del suo vicino? E se sono le radici a fare questa invasione di campo? Quali tutele esistono?
L'art. 896, considera illegittimo l'addentramento nei fondi altrui di rami e radici provenienti da alberi posti nel fondo limitrofo. L'art. 896 , 1 comma, dispone che Quegli sul cui fondo si protendono
Le spese per manutenzione devono essere sostenute da tutti i condòmini, salvo diversa convenzione. Chi paga quando ci sono da rifare parti del cortile ? Nello specifico, chi paga quando da tinteggiare
Il mutamento di destinazione d'uso del locale del singolo condomino non può comportare la compressione quantitativa e/o qualitativa dell'uso di una parte comune
Grigliate nel giardino condominiale, contenuto del regolamento e limiti di legge. Grigliata nel giardino condominiale, il caso Gentile Staff di Condominioweb, il mio condominio è diventato una succursale
Cortile condominiale, la definizione e la giurisprudenza sul suo uso. Le controversie più frequenti in ambito condominiale hanno ad oggetto le parti comuni dell'edificio ex art. 1117 In alcuni condominii,
Nell'uso del bene comune, si può trarre la migliore utilità possibile dalla cosa, senza alterarne la destinazione e senza impedire il parimenti diritto degli altri.
Se il cortile condominiale funge anche da copertura di locali sottostanti di proprietà esclusiva, come si dividono le spese di manutenzione?. La conformazione di un edificio condominiale potrebbe essere
Cosa si può fare se gli alberi del nostro vicino sporgono sul nostro fondo? Quali azioni ci consente il legislatore?. La norma di riferimento: art. 896 e i diritti tra le parti La norma a cui prestare
Come devono essere ripartite le spese di manutenzione del cortile. Il codice civile, all' art. 1117 , elenca una serie di beni e servizi che, salvo diversa indicazione del titolo (regolamento contrattuale
Il diritto di far protendere i rami degli alberi del proprio fondo in quello confinante. Alberi sul confine, ovvero questione che può assumere caratteri di criticità nei rapporti di vicinato e portare
Cavedio in condominio, come definirne la proprietà. Il cavedio, a volte denominato chiostrina, vanella o pozzo di luce, non è altro che un cortile interno di piccole dimensioni, circoscritto dai muri perimetrali
Vicissitudini dei beni comuni nell'avvicendamento tra condòmini. Vicenda assai particolare e tuttavia frequente nella prassi quella affrontata dalla Cassazione , con la recentissima ordinanza del 26 gennaio
Ogni condomino, nel giardino comune, può fare giardinaggio. Ci scrive un nostro lettore in merito all'uso del giardino condominiale: Ciao amici di Condominioweb! Nel condominio in cui vivo c'è un giardino,
Responsabilità e manutenzione del piazzale se appartiene ad alcuni condòmini e funge, altresì, da copertura di proprietà private. In alcuni fabbricati il piazzale d'ingresso al condominio è utilizzato
Come comportarsi quando le piante del vicino sono invadenti. Uno dei motivi di maggiore tensione nei rapporti di vicinato , oltre agli immancabili rumori, è connesso alla presenza di piante e piante rampicanti.
Gli alberi nel giardino di un condomino possono contribuire al decoro architettonico del palazzo? In quale caso le spese per l'abbattimento e il loro reinnesto possono essere imputate al condominio e quindi ripartite tra i condomini?
Il verde è cosa di proprietà comune. Salvo diverso accordo tra le parti, quindi, le spese di conservazione ad esso relative dovranno essere ripartite tra tutti i condomini
Cosa fare se le radici degli alberi presenti nel fondo confinante sconfinano in un altro fondo e chi deve pagare i danni arrecati dalle stesse. Non è infrequente che tra fondi confinanti si finisca per litigare
È possibile far deliberare il divieto di giocare a palla nel cortile condominiale?. È possibile giocare a pallone nel cortile condominiale? L'assemblea ha il potere di vietare questa particolare forma
Quali regole o accorgimenti bisogna adottare per una piscina amovibile in giardino e se è necessario avere permessi o autorizzazioni. Si sta avvicinando la bella stagione e vorresti sfruttare lo spazio
Attenzione alle radici degli alberi: se si incuneano nel fondo altrui, il proprietario delle piante è responsabile di tutti i danni provocati. Non tutti coloro che desidererebbero avere uno spazio verde
Cortile, cosa succede se un condomino pone degli oggetti per delimitare una parte come di esclusiva pertinenza?. Cortile, definizione e regime proprietario Il cortile , nell'accezione comune del termine,
Gioco dei bambini nel cortile condominiali: condizioni e limiti. Bambini e gioco nel cortile condominiale: istruzioni per l'uso. Possiamo sintetizzare così l'argomento che andremo ad approfondire. Avvertenza: