Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
106015 utenti
Newsletter
chiudi

Le parti comuni del condominio. Più di 250 casi affrontati

Tutto sulle parti comuni in condominio. Tutela della proprietà comune, accertamento della condominialità, impedire agli altri l'utilizzo di una parte comune, contestazioni, ecc...

Parti Comuni

11 Set 2023 Si può acquistare l'ex guardiola del portiere? Si può acquistare l'ex guardiola del portiere?
- Avv. Mariano Acquaviva

A quali condizioni il condominio può vendere le proprie parti comuni? È sufficiente il voto a maggioranza oppure occorre l'unanimità dei consensi?. In condominio ci sono beni e servizi che servono a tutti

05 Set 2023 Se il Comune occupa abusivamente il cortile condominiale Se il Comune occupa abusivamente il cortile condominiale
- Avv. Mariano Acquaviva

Cosa fare se il Comune deposita la propria attrezzatura all'interno di un'area condominiale? Quali sono i doveri dell'amministratore?. In condominio coesistono beni di proprietà esclusiva (sostanzialmente,

04 Set 2023 Non sempre può sorgere un supercondominio Non sempre può sorgere un supercondominio
- Giuseppe Bordolli Responsabile scientifico Condominioweb

Quando due caseggiati hanno in comproprietà solo taluni elementi strutturali.. A partire dal 18 giugno 2013 la riforma ha introdotto un ulteriore articolo che estende espressamente l'applicazione del regime

30 Ago 2023 Via libera alle targhe sul muro comune Via libera alle targhe sul muro comune
- Avv. Gianfranco Di Rago

Ma vanno seguite le regole eventualmente previste dal regolamento condominiale.. L'apposizione di targhe e insegne, ove realizzata in conformità a eventuali regolamenti comunali sulle affissioni e fatto

17 Ago 2023 La piscina condominiale: disciplina, responsabilità, spese La piscina condominiale: disciplina, responsabilità, spese
- Giuseppe Bordolli Responsabile scientifico Condominioweb

La piscina è un impianto comune particolarmente utile nel periodo estivo ma è anche un bene comune decisamente problematico.. L'art. 1117 , individua con elenco, peraltro non tassativo, i beni che sono presuntivamente

08 Ago 2023 L'uso esclusivo di un bene condominiale è illegittimo L'uso esclusivo di un bene condominiale è illegittimo
- Avv. Mariano Acquaviva

La delibera non può assegnare in modo esclusivo e per tempo indefinito il godimento di parti comuni, a meno che non ci sia il consenso unanime dei condomini.. La Corte d'Appello di Bari , con la sentenza

25 Lug 2023 Il muro divisorio tra due edifici si presume comune Il muro divisorio tra due edifici si presume comune
- Avv. Adriana Nicoletti

La presunzione di comunione dei muri tra edifici ne impedisce la relativa demolizione a cura di uno dei due confinanti.. Nell'ambito dei rapporti di vicinato una delle questioni più tormentate è quella

06 Apr 2023 Indennità di sopraelevazione: come si calcola? Indennità di sopraelevazione: come si calcola?
- Avv. Marco Borriello

L'indennità di cui all'art. 1127 cod. civ. deve essere, innanzitutto, calcolata in base al valore dell'area oggetto di sopraelevazione. Tale indennità trae fondamento dall'aumento proporzionale del diritto

15 Mar 2023 Cavedio: esempio concreto di uso illecito Cavedio: esempio concreto di uso illecito
- Giuseppe Bordolli Responsabile scientifico Condominioweb

La Corte di Appello di Milano esclude fermamente l'uso del cavedio in palese violazione dei limiti posti dall'articolo 1102 c.c. Ai sensi dell'art. 1102 , il condomino, e per esso il conduttore in locazione,

21 Feb 2023 L'uso del bene comune deve essere garantito a tutti i condomini L'uso del bene comune deve essere garantito a tutti i condomini
- Avv. Adriana Nicoletti

Il passaggio carrabile e pedonale di pertinenza del caseggiato non può essere ostaggio di pochi condomini che ne impediscono il libero godimento. Premessa La sentenza n. 220 in data 31 gennaio 2023 del Tribunale

- 2 3 4 5 6
In Evidenza