A quali condizioni il condominio può vendere le proprie parti comuni? È sufficiente il voto a maggioranza oppure occorre l'unanimità dei consensi?. In condominio ci sono beni e servizi che servono a tutti
A quali condizioni il condominio può vendere le proprie parti comuni? È sufficiente il voto a maggioranza oppure occorre l'unanimità dei consensi?. In condominio ci sono beni e servizi che servono a tutti
Solo un regolamento di natura contrattuale o assembleare approvato con il consenso di tutti i condomini può vietare l'apposizione di targhe sulle parti condominiali.
Cosa fare se il Comune deposita la propria attrezzatura all'interno di un'area condominiale? Quali sono i doveri dell'amministratore?. In condominio coesistono beni di proprietà esclusiva (sostanzialmente,
Quando due caseggiati hanno in comproprietà solo taluni elementi strutturali.. A partire dal 18 giugno 2013 la riforma ha introdotto un ulteriore articolo che estende espressamente l'applicazione del regime
Ma vanno seguite le regole eventualmente previste dal regolamento condominiale.. L'apposizione di targhe e insegne, ove realizzata in conformità a eventuali regolamenti comunali sulle affissioni e fatto
I rapporti condominiali si fondano sul principio di solidarietà, il quale richiede un costante equilibrio fra le diverse esigenze dei condomini.. La nozione di uso della cosa comune cui fa riferimento l'arte.
Quando il contenuto di una clausola del regolamento è equivoca deve darsi prevalenza a ciò che emerge dal resto delle disposizioni regolamentari e dagli atti convenzionali.
La piscina è un impianto comune particolarmente utile nel periodo estivo ma è anche un bene comune decisamente problematico.. L'art. 1117 , individua con elenco, peraltro non tassativo, i beni che sono presuntivamente
La delibera non può assegnare in modo esclusivo e per tempo indefinito il godimento di parti comuni, a meno che non ci sia il consenso unanime dei condomini.. La Corte d'Appello di Bari , con la sentenza
La presunzione di comunione dei muri tra edifici ne impedisce la relativa demolizione a cura di uno dei due confinanti.. Nell'ambito dei rapporti di vicinato una delle questioni più tormentate è quella
I beni comuni devono essere rispettati dai singoli condomini sia alla luce di eventuali clausole del regolamento, sia per il disposto dell'art. 1102 c.c.. I beni condominiali sono quelli elencati a titolo
Il Tar Lazio si è occupato di un condomino che ha aperto un varco lungo il muro perimetrale della sua proprietà verso un passaggio pubblico.. Il principio della comproprietà dell'intero muro perimetrale
Secondo la Cassazione perchè un bene possa essere considerato comune deve esistere al momento della formazione del titolo.. La Corte di cassazione, con l'ordinanza in commento, ha precisato un aspetto
Una sentenza della Corte di Appello di Palermo, seconda sezione civile affronta questa interessante questione.. Se l'immobile commerciale ha un'entrata diversa da quella degli altri immobili condominiali,
Al condomino non può essere impedito di utilizzare un cancello posto a chiusura di un viale condominiale che metta in comunicazione l'autorimessa/box con la proprietà di proprietà esclusiva.
Con una semplice delibera si può concedere il godimento di un'area comune previo corrispettivo? La risposta della Corte di Appello di Roma. Concessione uso area condominiale: è possibile? Il fatto Nel procedimento
L'indennità di cui all'art. 1127 cod. civ. deve essere, innanzitutto, calcolata in base al valore dell'area oggetto di sopraelevazione. Tale indennità trae fondamento dall'aumento proporzionale del diritto
Un interessante chiarimento dal Tribunale di Roma offre una risposta in tutti i casi in cui tale spazio vuoto non risulta menzionata negli atti di acquisto o tra i confini.
Le aree separate dall'edificio devono avere un autonomo titolo?. L'estensione della proprietà condominiale ad edifici o fondi separati ed autonomi rispetto al complesso immobiliare in cui ha sede il Condominio
La questione è stata affrontata dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 7210/2023. Da gennaio 2021 il nuovo Canone Unico Patrimoniale, previsto dall'art. 1, comma 816, della Legge 27 dicembre 2019,
Il bene condominiale, anche se sfruttato più intensamente da uno o più comproprietari, deve comunque rimanere nell'effettiva disponibilità di tutti?. Il cortile condominiale, per quanto utilizzato in maniera
La Corte di Appello di Milano esclude fermamente l'uso del cavedio in palese violazione dei limiti posti dall'articolo 1102 c.c. Ai sensi dell'art. 1102 , il condomino, e per esso il conduttore in locazione,
Il passaggio carrabile e pedonale di pertinenza del caseggiato non può essere ostaggio di pochi condomini che ne impediscono il libero godimento. Premessa La sentenza n. 220 in data 31 gennaio 2023 del Tribunale
La Cassazione chiarisce perché materiali abbandonati e bidoni utilizzati impropriamente non giustificano le sanzioni nei confronti degli amministratori. Secondo una decisione del Tribunale di Palermo,
La Corte di Appello di Roma chiarisce quali sono i presupposti per la nascita di una servitù per destinazione del padre di famiglia. Un'interessante pronuncia, quella di oggi, perché permette di esaminare