La Cassazione si sofferma sulla condominialità dei beni comuni. Con ordinanza emessa in data 6 ottobre 2022, n. 29130 , la Corte di Cassazione, Sezione I, si è pronunciata su due motivi di censura, in virtù
La Cassazione si sofferma sulla condominialità dei beni comuni. Con ordinanza emessa in data 6 ottobre 2022, n. 29130 , la Corte di Cassazione, Sezione I, si è pronunciata su due motivi di censura, in virtù
Con la sentenza in disamina la Corte di Cassazione approfondisce alcuni aspetti inerenti alla presunzione di condominialità. Con sentenza emessa in data 28 settembre 2022, n. 28181 la Corte di Cassazione,
Quando un condominio cerca di far chiudere un passo carrabile utile ad un singolo condomino titolare di un'officina. Qualora sia mutato lo stato dei luoghi e venga perciò modificata la viabilità di un'area
La questione è stata affrontata dal Tribunale di Messina nella recente sentenza n. 1492 del 19 settembre 2022. La chiostrina, cortile di piccole dimensioni, circoscritto dai muri perimetrali e dalle fondamenta
Integra una molestia possessoria la collocazione sulle aree comuni degli arredi di un'attività commerciale. L'occupazione degli spazi condominiali con tavoli, sedie e altri arredi destinati agli avventori
La turbativa del possesso di un bene condominiale deve essere effettiva e recare pregiudizio effettivo a chi lamenta la lesione non dovendo inquadrarsi nel principio generale ex art. 1102 c.c. Esso inoltre è bene condominiale quindi in comproprietà
L'attenta valutazione degli atti di provenienza. Esaminiamo oggi una complessa vicenda immobiliare per tentare di comprendere meglio l'onere della prova imposto al proprietario nel caso dell'azione di rivendica
Il codice civile, all'articolo 1117 c.c. (che è quello che, solamente in via esemplificativa, elenca le parti di un edificio da considerarsi comuni in assenza di diversa disposizione dell'atto d'acquisto o del regolamento contrattuale), non menziona espre
Il condomino-locatore è responsabile solo per le sue dirette violazioni? La questione è stata affrontata dalla Corte di Appello di Roma.. Per espressa previsione normativa (art 1117 ) i portici rientrano
L'uso illegittimo, disciplinato dall'art. 1102 c.c., è cosa diversa dall'abuso secondo quanto disposto dalle norme in materia di edilizia ed urbanistica, tanto nella sostanza, quanto nelle conseguenze.
Il risarcimento dei danni per equivalente in caso di impossibilità di adempimento in forma specifica della prestazione da parte del costruttore della assegnazione di posti auto nell'area destinata a parcheggio
Pur conoscendo dell'ammaloramento, il condomino va risarcito. Non è condivisibile l'argomento per cui il soggetto danneggiato da un bene comune, qualora egli rivesta anche la qualità di condomino, sia a conoscenza
Il problema del titolo contrario idoneo a superare la presunzione di condominialità di cui all'art.1117 c.c. L'intreccio tra Regolamento e stato dei luoghi. Il titolo contrario , affinché sia idoneo
Lo spazio al di sopra dell'immobile inferiore è proprietà esclusiva. L'utilizzo dello spazio vuoto tra il solaio e il controsoffitto del pianto sottostante è di proprietà esclusiva del proprietario
Il patto di indivisibilità del bene comune è efficace anche tra gli aventi causa. La comodità d'uso va valutata con riferimento all'originaria consistenza della cosa
Secondo un principio consolidato ciascun condomino può trarre dalla cosa comune la più intensa utilizzazione, a condizione che questa sia compatibile con i diritti degli altri, essendo i rapporti condominiali basati sul principio di solidarietà.
Un caso pratico di come sfruttare appieno la proprietà condominiale. Esamineremo oggi un caso, giunto all'attenzione della Corte d'Appello di Napoli, dove a scontrarsi sono due gruppi di condòmini che dibattono
Qual è la differenza tra danneggiamento e deturpamento dei beni condominiali? Chi ha diritto di denunciare il reato?. Il condominio risponde dei danni derivanti dalla cattiva manutenzione delle parti comuni.
La presunzione legale di condominialità della piscina deriva dall'attitudine oggettiva del bene al godimento comune. In ambito condominiale le piscine , almeno secondo una giurisprudenza ante riforma del condominio,
Ampliamento attività di somministrazione su area condominiale. La questione è affrontata sotto l'aspetto amministrativo, dal TAR Lazio che ha pubblicato il 12/04/2022 la decisione n. 4393/2022 . Ampliamento
Il condomino può esimersi dal partecipare alle spese per la conservazione delle parti comuni?. La convocazione della assemblea per l'approvazione del rendiconto rappresenta un momento della gestione della
Sono illegali le modificazioni alle cose comuni fatte al fine di porre in collegamento la proprietà condominiale con altro immobile adiacente. Il Tribunale di Pavia, con la sentenza n. 539 del 15 aprile
Le importanti precisazioni della Corte di Appello di Milano. L'impresa appaltatrice a cui i condomini si affidano per l'esecuzione di lavori straordinari, al fine di realizzare correttamente l'opera,
Nuova collocazione del cancello comune e maggioranza per l'approvazione delle opere necessarie. In linea generale sulle delibere delle assemblee di condominio degli edifici, il sindacato dell'autorità
È legale la sopraelevazione della ringhiera sul muro perimetrale fatta senza il permesso dell'assemblea?. Sebbene il codice civile contenga un elenco piuttosto chiaro delle parti che devono ritenersi comuni