Enfatizzata l'attitudine funzionale del bene al servizio o godimento collettivo, nonché il suo collegamento strumentale, materiale e funzionale. Il codice civile contiene una dettagliata normativa che disciplina
Enfatizzata l'attitudine funzionale del bene al servizio o godimento collettivo, nonché il suo collegamento strumentale, materiale e funzionale. Il codice civile contiene una dettagliata normativa che disciplina
Controversie sui diritti e le modalità d'uso delle parti comuni: quale giudice è competente? Misure di coercizione indiretta per violazioni condominiali. «La tua libertà finisce dove inizia quella
Cos'è un condominio parziale e come si dividono le spese relative agli impianti destinati a servire solo una parte dell'intero fabbricato?. Il criterio generale di ripartizione delle spese condominiali
Quali sono le condizioni per permettere ad un edificio condominiale di sciogliersi?. Scioglimento del condominio: La decisione del Trib. Roma 7 giugno 2021, n. 9902 Le pretese degli attori Nel caso di specie
Auto parcheggiate su marciapiedi condominiali: differenza tra marciapiedi ad uso privato e ad uso pubblico. Può accadere che i marciapiedi di proprietà del condominio , utili per accedere all'edificio
Impugnazione delibera ripartizione spese, contestazione bene comune ex art. 1117 Cod. Civ., presunzione di condominialità, rilevanza della natura e destinazione.
La legge non impone la lettura in contraddittorio, che serve solo in caso di contestazioni. Lettura contatore idrico, il quesito Redazione, scrivo per avere un vostro parere. Da anni il nostro amministratore
Quando il condomino sospende i pagamenti condominiali perché non gli viene riconosciuto immediatamente il danno subito. Il fatto di avere subito un danno , per ipotesi un danno da infiltrazioni da una parte
L'inquilino è responsabile per tutti quei danni provenienti da cose facilmente ispezionabili e riparabili. S'ipotizzi che Tizio, proprietario di un'unità immobiliare nel condominio Alfa, conceda in locazione
Sostituzione delle tubazioni di proprietà comune o esclusiva, come vanno ripartite le spese. L'art. 1117 individua una serie di beni, servizi ed impianti che, salvo diversa indicazione del titolo, devono
Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose: è reato rimuovere un manufatto di propria iniziativa?. Anche se la giustizia italiana è molto lenta nel riconoscere i diritti dei cittadini
Competenze, costi e suddivisione degli stessi nel caso di sostituzione della passatoia condominiale usurata. Se nell'atrio d'ingresso di un edificio in condominio è presente una passatoia e la stessa
Il singolo proprietario può agire in giudizio per la tutela delle parti comuni nel caso di inerzia dell'amministratore?. L'amministratore, si sa, rappresenta il condominio verso l'esterno. Per legge,
Portone d'ingresso quale parte comune ex art. 1117, comma I, n.1) Cod. Civ., manutenzione e criterio generale di ripartizione spese ex art. 1123, comma I, Cod. Civ.
Facciate condominiali, opere del condominio, dei singoli condòmini e tutela del decoro architettonico dell'edificio. Le facciate condominiali grazie alla legge di riforma del condominio N. 220/2012 vengono
Come si ripartiscono le spese relative al tetto individuale di un fabbricato facente parte di un condominio orizzontale?. Il caso portato al vaglio della recente decisione Cass. 20 aprile 2021, n. 10370
Chi è competente per la domanda concernente il diritto di realizzare opere? Chi per la misura o modalità d'uso dei servizi condominiali?. Il diritto d'uso Spesso il confine tra diritto d'uso sia del bene comune,
Installazione impianto di videosorveglianza in condominio: privacy, regole generali, maggioranza assembleare, reati. La videosorveglianza in condominio è una soluzione che sempre più amministratori e singoli
Come comportarsi di fronte ad arredi sgraditi sui pianerottoli che rischiano di compromettere l'uso proprio del bene comune. I pianerottoli , ovvero quelle aree di passaggio tra piani e che consentono l'accesso
La valutazione della funzionalità sopperisce al silenzio degli atti. In tema di parti di un edificio a sancirne la condominialità , in assenza di specifiche indicazioni degli atti, è la funzione che svolgono.
Azione a tutela delle parti comuni, legittimazione attiva, natura e destinazione condominiale del bene, presunzione ex art. 1117 Cod. Civ.. Le vertenze in materia condominiale sono occasionate da più e diverse
È preferibile che il comodato d'uso delle parti comuni sia deliberato dall'assemblea. Col contratto di comodato si costituisce, in capo al fruitore del bene, un diritto personale di godimento della cosa oggetto
Piante e oggetti nelle parti comuni del condominio: la condotta è lecita? Vasi e piante possono ledere il decoro architettonico?. L'uso delle cose comuni in condominio desta sempre problemi, soprattutto
Al supercondominio non si applicano le regole della comunione. La destinazione d'uso di un'area comune non può essere modificata con un'approvazione per "teste".
L'attività di eliminare una fioriera in condominio si può configurare come innovazione?. Fioriere in condominio. La questione di recente affrontata La Corte di Appello di Roma in data 4 marzo 2021 , con la decisione