Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi

Le parti comuni del condominio. Più di 250 casi affrontati

Tutto sulle parti comuni in condominio. Tutela della proprietà comune, accertamento della condominialità, impedire agli altri l'utilizzo di una parte comune, contestazioni, ecc...

Parti Comuni

29 Lug 2022 Rivendica e beni condominiali Rivendica e beni condominiali
- Avv. Caterina Tosatti

L'attenta valutazione degli atti di provenienza. Esaminiamo oggi una complessa vicenda immobiliare per tentare di comprendere meglio l'onere della prova imposto al proprietario nel caso dell'azione di rivendica

26 Lug 2022 No alla riduzione di luce naturale nel cavedio No alla riduzione di luce naturale nel cavedio
- Giuseppe Bordolli Responsabile scientifico Condominioweb

Il codice civile, all'articolo 1117 c.c. (che è quello che, solamente in via esemplificativa, elenca le parti di un edificio da considerarsi comuni in assenza di diversa disposizione dell'atto d'acquisto o del regolamento contrattuale), non menziona espre

07 Lug 2022 Pur conoscendo dell'ammaloramento, il condomino va risarcito. Gradino rotto e risarcimento dei danni a favore del condomino
- Avv. Caterina Tosatti

Pur conoscendo dell'ammaloramento, il condomino va risarcito. Non è condivisibile l'argomento per cui il soggetto danneggiato da un bene comune, qualora egli rivesta anche la qualità di condomino, sia a conoscenza

30 Giu 2022 Volte, solai e proprietà comune Volte, solai e proprietà comune
- Avv. Caterina Tosatti

Lo spazio al di sopra dell'immobile inferiore è proprietà esclusiva. L'utilizzo dello spazio vuoto tra il solaio e il controsoffitto del pianto sottostante è di proprietà esclusiva del proprietario

30 Giu 2022 Indivisibilità delle parti comuni in condominio Indivisibilità delle parti comuni in condominio
- Avv. Mariano Acquaviva

Il patto di indivisibilità del bene comune è efficace anche tra gli aventi causa. La comodità d'uso va valutata con riferimento all'originaria consistenza della cosa

26 Giu 2022 Aprire un nuovo lucernario o abbaino in condominio è operazione semplice? Aprire un nuovo lucernario o abbaino in condominio è operazione semplice?
- Giuseppe Bordolli Responsabile scientifico Condominioweb

Secondo un principio consolidato ciascun condomino può trarre dalla cosa comune la più intensa utilizzazione, a condizione che questa sia compatibile con i diritti degli altri, essendo i rapporti condominiali basati sul principio di solidarietà.

31 Mag 2022 Maggiore uso del bene comune: il conflitto tra condomini Maggiore uso del bene comune: il conflitto tra condomini
- Avv. Caterina Tosatti

Un caso pratico di come sfruttare appieno la proprietà condominiale. Esamineremo oggi un caso, giunto all'attenzione della Corte d'Appello di Napoli, dove a scontrarsi sono due gruppi di condòmini che dibattono

26 Mag 2022 Il danneggiamento delle parti comuni Il danneggiamento delle parti comuni
- Avv. Mariano Acquaviva

Qual è la differenza tra danneggiamento e deturpamento dei beni condominiali? Chi ha diritto di denunciare il reato?. Il condominio risponde dei danni derivanti dalla cattiva manutenzione delle parti comuni.

17 Mag 2022 La piscina può essere un bene condominiale La piscina può essere un bene condominiale
- Giuseppe Bordolli Responsabile scientifico Condominioweb

La presunzione legale di condominialità della piscina deriva dall'attitudine oggettiva del bene al godimento comune. In ambito condominiale le piscine , almeno secondo una giurisprudenza ante riforma del condominio,

1 2 - 4 5 6