Analisi di alcune ipotesi di uso non consentito dei marciapiedi comuni. Accade molto spesso che sorgano problemi legati all'utilizzo dei marciapiedi interni all'area condominiale, posti a lato di vialetti
Analisi di alcune ipotesi di uso non consentito dei marciapiedi comuni. Accade molto spesso che sorgano problemi legati all'utilizzo dei marciapiedi interni all'area condominiale, posti a lato di vialetti
Lo strano caso di un unico caseggiato con corpo di fabbrica a ferro di cavallo e fabbricato destinato ad uso commerciale. È inevitabile che la domanda di scioglimento del condominio proposta da alcuni condomini
La determinazione della natura condominiale o supercondominiale di beni e servizi si desume dal regolamento o, in assenza, dal loro asservimento a uno o più edifici
Chi può stare in giudizio in una vertenza concernente il supercondominio? Chi ha la legittimazione ad agire e contraddire?. Il caso è della recente decisione della Suprema Corte n. 40857 del 20 novembre
Descrizione: Presunzione di condominialità ex art. 1117 c.c., funzione concreta e titoli, danni alle parti comuni e congrua motivazione. Il contenzioso in materia condominiale ha origine dall'insorgere
Il condomino deve provare il nesso causale tra la “cosa” oggetto di custodia e il danno da essa arrecato. La caduta in Condominio genera, abitualmente, la pretesa di un risarcimento che, tuttavia,
Il codice civile regolamenta il problema della rinuncia alle parti comuni. Il secondo comma dell'articolo 1118 precisa che nessun condomino può rinunziare al suo diritto sulle parti comuni. Il terzo comma
Lastrico solare, domanda di divisione, requisiti di cui all'art. 1119 c.c. Quando si eredita la quota di un bene immobile sono frequenti le vertenze che investono i novelli comproprietari tra cui, certamente,
Un passo carrabile presuppone che sia un ingresso ad un'area privata ed esclusiva e non certo che dia accesso ad una via sottoposta al pubblico passaggio. Il passo carrabile si caratterizza per il taglio
Requisiti dell'azione possessoria, apposizione impianto di condizionamento e limitazione al godimento del lastrico solare. Il lastrico solare è una parte comune del Condominio, come espressamente indicato
Quando la realizzazione di un vano tecnico nell'androne condominiale è da considerarsi innovazione vietata?. Ciascun partecipante alla comunione può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione
La decisione della Cassazione che interpreta una clausola contrattuale del regolamento di condominio. Come è noto la nozione di pari uso della cosa comune (estensibile anche al conduttore), cui fa riferimento
Ai consorzi di urbanizzazione possono applicarsi, per analogia, le norme che disciplinano la gestione del Condominio. I cosiddetti consorzi di urbanizzazione nascono dalla necessità di creare un soggetto
Il condominio è sempre responsabile per i danni provocati dai beni comuni anche se ha affidato a terzi la loro manutenzione. In condominio, accade, frequentemente, che un proprietario denunci dei danni
Il singolo condomino che vuole modificare le parti comuni spesso entra in conflitto con gli altri abitanti del caseggiato. Non è legittima, però, la delibera che senza fondati motivi impedisce ad un condomino
Giardino: è parte comune oppure esclusiva? Quali limiti può imporre il regolamento all'utilizzo delle zone condominiali?. Il corretto impiego delle parti comuni del condominio è costantemente oggetto
Amministrazione del condominio costituito in forma di cooperativa: come funziona? Una cooperativa può amministrare un condominio?. La realtà condominiale e quella delle cooperative possono intrecciarsi
La giurisprudenza ha fornito chiarimenti sul sorgere del supercondominio, sul funzionamento dei suoi organi e su ripartizione spese. In ambito condominiale capita spesso di trovarsi di fronte a complessi
Quando un bene in comunione può diventare di proprietà singola? Occorre sempre che sia intercorso un atto tra le parti?. La parte comune Per parte comune si può intendere un bene o un servizio che costituisce
Diverse le occasioni in cui la giurisprudenza si è pronunciata in relazione alle vicende riguardanti i solai interpiano. Quando si parla di solaio interpiano, all'interno di un edificio a più piani, si fa riferimento
La dimensioni dello scantinato possono suggerire un uso turnario per la migliore fruizione da parte di tutti. Scantinato uso a turno, il quesito Lo scantinato condominiale può essere oggetto di deliberazioni
È valida la delibera adottata dall'assemblea di un condominio sottoposto a sequestro preventivo?. Un condominio può essere coinvolto in vicende penali. Non si tratta delle controversie tra i singoli proprietari,
Poteri dell'amministratore e gestione ordinaria del condominio. Prima di procedere alla trattazione dell'argomento in esame è indispensabile rammentare, brevemente, le attribuzioni ed i compiti dell'amministratore
Quando si può parlare di condominio? Con quali e quante forme si può presentare?. La normativa L'art. 1117 bis estende le norme del condominio a tutte le realtà dove vi è la somma della singola proprietà
A meno che esso risulti fin dall'origine al servizio di un bene di proprietà esclusiva o vi sia un titolo contrario. Il pianerottolo, al pari degli altri beni di cui all'art. 1117 , è comune a tutti