Fino a che punto può spingersi il condòmino nell'uso dei beni comuni?. Una recente pronuncia del Tribunale di Roma, la n. 3553 del 1° marzo 2021 , ci permette di tornare a condòmino spingersi trattare
Fino a che punto può spingersi il condòmino nell'uso dei beni comuni?. Una recente pronuncia del Tribunale di Roma, la n. 3553 del 1° marzo 2021 , ci permette di tornare a condòmino spingersi trattare
Rinunciare all'uso delle parti comuni, possibilità e conseguenze. Un condòmino, salvo particolari vincoli contenuti in un regolamento condominiale di natura contrattuale, ha diritto a rinunciare all'uso
Condominio orizzontale, quando si configura e in che modo si gestisce. Il Tribunale di Busto Arsizio, con la sentenza n. 6/2021 , ha riconosciuto l'esistenza del condominio orizzontale ed ha ribadito l'impossibilità
Il condominio responsabile dei danni causati dalle cose comuni, le norme e la giurisprudenza. Il condominio , inteso come l'insieme dei comproprietari delle unità immobiliari, è responsabile dei danni
Ovvero della nostra (in)capacità negoziale. Avevamo già scritto, in altro articolo pubblicato a dicembre, delle Assemblee che, volendo troppo, si ritrovano a stringere il nulla: ma evidentemente il virus
La finestra murata di un edificio svolge una funzione ornamentale e pertanto trattasi di un bene comune. Nella moltitudine degli elementi che caratterizzano la facciata di un fabbricato possono esserci
Convocazione assemblea per scioglimento del condominio su richiesta dei condomini e validità, delibera e maggioranza, situazione di fatto per la divisione, requisiti.
Condominialità dei beni: quando una parte può dirsi comune e, quindi, l'assemblea può validamente esprimersi su di essa?. La legge ( art. 1117 ) si preoccupa di indicare quali sono, salva indicazione
Come comportarsi qualora in condominio le pulizie vengano effettuate in maniera scorretta, imprecisa o approssimativa. Le pulizie condominiali . non sono un tema facile e sono frequente oggetto di discussioni
Polizze assicurative nel condominio parziale, chi paga e chi delibera? Un'interessante sentenza della Corte di appello di Genova. Legittimo deliberare un'unica assicurazione nel condominio parziale. Il condominio
Rinuncia abdicativa alla comproprietà del lastrico solare espressa con lettera raccomandata inviata all'amministratore: è valida?. Nel diritto successorio esiste un principio fondamentale in virtù del quale
Danni cagionati da buche sussistenti sul marciapiede. Chi ne risponde?. Capita spesso che i marciapiedi antistanti l'accesso ad un edificio in condominio siano di proprietà della compagine. Allo stesso
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con un'articolata sentenza (n. 28972/2020), escludono la natura reale del diritto d'uso esclusivo di un bene condominiale
L'accesso alla proprietà esclusiva dei condomini. Non è raro imbattersi nella necessità di dover effettuare degli interventi di manutenzione o riparazione delle parti e cose comuni di un edificio in condominio.
A volte, anche i proprietari estranei ai beni di un condominio parziale hanno diritto al voto in assemblea per questioni concernenti tali cespiti. In alcuni complessi immobiliari, ma anche nell'ambito
Il cortile può essere in comunione di più edifici? Si costituisce così il cortile in supercondominio?. La presunzione di condominialità Occorre ricordare condominio che l'art. 1117 dispone che se, non risulta
Può il singolo condomino aprire nel muro comune un varco tale da essere un passo carrabile per la sua autovettura? Qual è il limite dell'uso del muro comune?
Le innovazioni delle cose comuni, interventi modificativi volti a rendere migliore e più agevole il godimento delle cose comuni. Innovazioni, definizione e maggioranze L'art. 1120 disciplina le innovazioni
Vano sottoscala condominiale, come valutare se è in proprietà esclusiva o comune? La Cassazione ritorna sull'argomento. Vano sottoscala condominiale, la fattispecie Il caso oggetto della sentenza in commento
Condominialità dell'impianto fognario e possibilità che lo stesso appartenga soltanto ad alcuni proprietari. Tra le questioni, spesso, irrisolte in condominio c'è anche quella riguardante la titolarità
La costituzione del condominio avviene di diritto in tutti i casi in cui in un edificio ci sono anche solo due proprietari e due unità immobiliari distinte"
Come si sviluppa l'uso del bene comune da parte dei condomini? Quali sono le facoltà ed i limiti? Quale sorte subisce la deliberazione che vieta un certo uso del bene comune da parte di alcuni condomini di per sé lecito?
Manutenzione e suddivisione spese condominio, griglie sul marciapiede criteri, tassa occupazione suolo pubblico. Quando ci occupiamo di condominio, non dobbiamo dimenticare particolari elementi, che spesso
Quando il singolo può installare un proprio impianto fotovoltaico su una parte condominiale? Quando invece gli è vietato?. Com'è noto, la Riforma del condominio ha introdotto apposita norma in tema di installazione
Quale regola vige per la manutenzione del marciapiede con pubblico transito? Quale invece per il marciapiede nelle strade private? Il condominio può crearne di nuovi?