Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi

Le parti comuni del condominio. Più di 250 casi affrontati

Tutto sulle parti comuni in condominio. Tutela della proprietà comune, accertamento della condominialità, impedire agli altri l'utilizzo di una parte comune, contestazioni, ecc...

Parti Comuni

16 Feb 2022 Usi illeciti del marciapiede interno condominiale Usi illeciti del marciapiede interno condominiale
- Giuseppe Bordolli Responsabile scientifico Condominioweb

Analisi di alcune ipotesi di uso non consentito dei marciapiedi comuni. Accade molto spesso che sorgano problemi legati all'utilizzo dei marciapiedi interni all'area condominiale, posti a lato di vialetti

17 Dic 2021 Divisione di parti comuni, normativa e principi in materia. Divisione di parti comuni, normativa e principi in materia.
- Avv. Laura Cecchini

Lastrico solare, domanda di divisione, requisiti di cui all'art. 1119 c.c. Quando si eredita la quota di un bene immobile sono frequenti le vertenze che investono i novelli comproprietari tra cui, certamente,

16 Dic 2021 Passo carrabile su area di pubblico passaggio Passo carrabile su area di pubblico passaggio
- Avv. Marco Borriello

Un passo carrabile presuppone che sia un ingresso ad un'area privata ed esclusiva e non certo che dia accesso ad una via sottoposta al pubblico passaggio. Il passo carrabile si caratterizza per il taglio

19 Nov 2021 Mettere un'insegna è una variante della facciata? Mettere un'insegna è una variante della facciata?
- Giuseppe Bordolli

La decisione della Cassazione che interpreta una clausola contrattuale del regolamento di condominio. Come è noto la nozione di pari uso della cosa comune (estensibile anche al conduttore), cui fa riferimento

18 Ott 2021 Posso dormire col sacco a pelo nel giardino condominiale? Posso dormire col sacco a pelo nel giardino condominiale?
- Avv. Mariano Acquaviva

Giardino: è parte comune oppure esclusiva? Quali limiti può imporre il regolamento all'utilizzo delle zone condominiali?. Il corretto impiego delle parti comuni del condominio è costantemente oggetto

11 Ott 2021 Cooperative, condominio e legale rappresentanza Cooperative, condominio e legale rappresentanza
- Avv. Mariano Acquaviva

Amministrazione del condominio costituito in forma di cooperativa: come funziona? Una cooperativa può amministrare un condominio?. La realtà condominiale e quella delle cooperative possono intrecciarsi

07 Ott 2021 Supercondominio, le sentenze in materia Supercondominio, le sentenze in materia
- Dott.ssa Lucia Izzo

La giurisprudenza ha fornito chiarimenti sul sorgere del supercondominio, sul funzionamento dei suoi organi e su ripartizione spese. In ambito condominiale capita spesso di trovarsi di fronte a complessi

07 Ott 2021 Una parte comune può diventare privata Una parte comune può diventare privata
- Avv. Anna Nicola

Quando un bene in comunione può diventare di proprietà singola? Occorre sempre che sia intercorso un atto tra le parti?. La parte comune Per parte comune si può intendere un bene o un servizio che costituisce

16 Set 2021 Solaio interpiano: le sentenze in materia Solaio interpiano: le sentenze in materia
- Dott.ssa Lucia Izzo

Diverse le occasioni in cui la giurisprudenza si è pronunciata in relazione alle vicende riguardanti i solai interpiano. Quando si parla di solaio interpiano, all'interno di un edificio a più piani, si fa riferimento

16 Set 2021 Scantinato condominiale uso a turno Scantinato condominiale uso a turno
- Avv. Alessandro Gallucci

La dimensioni dello scantinato possono suggerire un uso turnario per la migliore fruizione da parte di tutti. Scantinato uso a turno, il quesito Lo scantinato condominiale può essere oggetto di deliberazioni

06 Set 2021 Quanti tipi di condominio esistono? Quanti tipi di condominio esistono?
- Avv. Anna Nicola

Quando si può parlare di condominio? Con quali e quante forme si può presentare?. La normativa L'art. 1117 bis estende le norme del condominio a tutte le realtà dove vi è la somma della singola proprietà

02 Set 2021 Il pianerottolo è sempre un bene comune Il pianerottolo è sempre un bene comune
- Avv. Gianfranco Di Rago

A meno che esso risulti fin dall'origine al servizio di un bene di proprietà esclusiva o vi sia un titolo contrario. Il pianerottolo, al pari degli altri beni di cui all'art. 1117 , è comune a tutti

2 3 - 5 6 7
In Evidenza