Amministrazione del condominio costituito in forma di cooperativa: come funziona? Una cooperativa può amministrare un condominio?. La realtà condominiale e quella delle cooperative possono intrecciarsi
Amministrazione del condominio costituito in forma di cooperativa: come funziona? Una cooperativa può amministrare un condominio?. La realtà condominiale e quella delle cooperative possono intrecciarsi
La giurisprudenza ha fornito chiarimenti sul sorgere del supercondominio, sul funzionamento dei suoi organi e su ripartizione spese. In ambito condominiale capita spesso di trovarsi di fronte a complessi
Quando un bene in comunione può diventare di proprietà singola? Occorre sempre che sia intercorso un atto tra le parti?. La parte comune Per parte comune si può intendere un bene o un servizio che costituisce
Diverse le occasioni in cui la giurisprudenza si è pronunciata in relazione alle vicende riguardanti i solai interpiano. Quando si parla di solaio interpiano, all'interno di un edificio a più piani, si fa riferimento
La dimensioni dello scantinato possono suggerire un uso turnario per la migliore fruizione da parte di tutti. Scantinato uso a turno, il quesito Lo scantinato condominiale può essere oggetto di deliberazioni
È valida la delibera adottata dall'assemblea di un condominio sottoposto a sequestro preventivo?. Un condominio può essere coinvolto in vicende penali. Non si tratta delle controversie tra i singoli proprietari,
Poteri dell'amministratore e gestione ordinaria del condominio. Prima di procedere alla trattazione dell'argomento in esame è indispensabile rammentare, brevemente, le attribuzioni ed i compiti dell'amministratore
Quando si può parlare di condominio? Con quali e quante forme si può presentare?. La normativa L'art. 1117 bis estende le norme del condominio a tutte le realtà dove vi è la somma della singola proprietà
A meno che esso risulti fin dall'origine al servizio di un bene di proprietà esclusiva o vi sia un titolo contrario. Il pianerottolo, al pari degli altri beni di cui all'art. 1117 , è comune a tutti
Limiti all'uso del giardino comune: sono legittimi?. Il giardino condominiale , in quanto di proprietà di tutti i condomini, dovrebbe poter essere utilizzato da ciascuno, purché non sia alterata la destinazione
Il singolo condomino può vantare un «diritto reale di uso esclusivo» di una parte comune?. Il condominio si caratterizza per la compresenza di parti di proprietà individuale e parti di proprietà comune,
Che cosa deve intendersi per intercapedine e perché questa parte dell'edificio deve considerarsi di proprietà comune. Uso esclusivo di un tratto d'intercapedine condominiale. Ci scrive un nostro lettore:
Regole di accesso alla piscina condominiale ai tempi del Covid. Non solo esigenze di privacy , ma, nell'attuale contesto storico, anche esigenze di sicurezza ai fini della prevenzione del contagio Covid,
Enfatizzata l'attitudine funzionale del bene al servizio o godimento collettivo, nonché il suo collegamento strumentale, materiale e funzionale. Il codice civile contiene una dettagliata normativa che disciplina
Controversie sui diritti e le modalità d'uso delle parti comuni: quale giudice è competente? Misure di coercizione indiretta per violazioni condominiali. «La tua libertà finisce dove inizia quella
Cos'è un condominio parziale e come si dividono le spese relative agli impianti destinati a servire solo una parte dell'intero fabbricato?. Il criterio generale di ripartizione delle spese condominiali
Quali sono le condizioni per permettere ad un edificio condominiale di sciogliersi?. Scioglimento del condominio: La decisione del Trib. Roma 7 giugno 2021, n. 9902 Le pretese degli attori Nel caso di specie
Auto parcheggiate su marciapiedi condominiali: differenza tra marciapiedi ad uso privato e ad uso pubblico. Può accadere che i marciapiedi di proprietà del condominio , utili per accedere all'edificio
Impugnazione delibera ripartizione spese, contestazione bene comune ex art. 1117 Cod. Civ., presunzione di condominialità, rilevanza della natura e destinazione.
La legge non impone la lettura in contraddittorio, che serve solo in caso di contestazioni. Lettura contatore idrico, il quesito Redazione, scrivo per avere un vostro parere. Da anni il nostro amministratore
Quando il condomino sospende i pagamenti condominiali perché non gli viene riconosciuto immediatamente il danno subito. Il fatto di avere subito un danno , per ipotesi un danno da infiltrazioni da una parte
L'inquilino è responsabile per tutti quei danni provenienti da cose facilmente ispezionabili e riparabili. S'ipotizzi che Tizio, proprietario di un'unità immobiliare nel condominio Alfa, conceda in locazione
Sostituzione delle tubazioni di proprietà comune o esclusiva, come vanno ripartite le spese. L'art. 1117 individua una serie di beni, servizi ed impianti che, salvo diversa indicazione del titolo, devono
Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose: è reato rimuovere un manufatto di propria iniziativa?. Anche se la giustizia italiana è molto lenta nel riconoscere i diritti dei cittadini
Competenze, costi e suddivisione degli stessi nel caso di sostituzione della passatoia condominiale usurata. Se nell'atrio d'ingresso di un edificio in condominio è presente una passatoia e la stessa