Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi

Le parti comuni del condominio. Più di 250 casi affrontati

Tutto sulle parti comuni in condominio. Tutela della proprietà comune, accertamento della condominialità, impedire agli altri l'utilizzo di una parte comune, contestazioni, ecc...

Parti Comuni

11 Ott 2021 Cooperative, condominio e legale rappresentanza Cooperative, condominio e legale rappresentanza
- Avv. Mariano Acquaviva

Amministrazione del condominio costituito in forma di cooperativa: come funziona? Una cooperativa può amministrare un condominio?. La realtà condominiale e quella delle cooperative possono intrecciarsi

07 Ott 2021 Supercondominio, le sentenze in materia Supercondominio, le sentenze in materia
- Dott.ssa Lucia Izzo

La giurisprudenza ha fornito chiarimenti sul sorgere del supercondominio, sul funzionamento dei suoi organi e su ripartizione spese. In ambito condominiale capita spesso di trovarsi di fronte a complessi

07 Ott 2021 Una parte comune può diventare privata Una parte comune può diventare privata
- Avv. Anna Nicola

Quando un bene in comunione può diventare di proprietà singola? Occorre sempre che sia intercorso un atto tra le parti?. La parte comune Per parte comune si può intendere un bene o un servizio che costituisce

16 Set 2021 Solaio interpiano: le sentenze in materia Solaio interpiano: le sentenze in materia
- Dott.ssa Lucia Izzo

Diverse le occasioni in cui la giurisprudenza si è pronunciata in relazione alle vicende riguardanti i solai interpiano. Quando si parla di solaio interpiano, all'interno di un edificio a più piani, si fa riferimento

16 Set 2021 Scantinato condominiale uso a turno Scantinato condominiale uso a turno
- Avv. Alessandro Gallucci

La dimensioni dello scantinato possono suggerire un uso turnario per la migliore fruizione da parte di tutti. Scantinato uso a turno, il quesito Lo scantinato condominiale può essere oggetto di deliberazioni

06 Set 2021 Quanti tipi di condominio esistono? Quanti tipi di condominio esistono?
- Avv. Anna Nicola

Quando si può parlare di condominio? Con quali e quante forme si può presentare?. La normativa L'art. 1117 bis estende le norme del condominio a tutte le realtà dove vi è la somma della singola proprietà

02 Set 2021 Il pianerottolo è sempre un bene comune Il pianerottolo è sempre un bene comune
- Avv. Gianfranco Di Rago

A meno che esso risulti fin dall'origine al servizio di un bene di proprietà esclusiva o vi sia un titolo contrario. Il pianerottolo, al pari degli altri beni di cui all'art. 1117 , è comune a tutti

01 Set 2021 Posso piantare piante nel giardino comune? Posso piantare piante nel giardino comune?
- Avv. Maria Monteleone

Limiti all'uso del giardino comune: sono legittimi?. Il giardino condominiale , in quanto di proprietà di tutti i condomini, dovrebbe poter essere utilizzato da ciascuno, purché non sia alterata la destinazione

09 Ago 2021 Facciata, cartelloni pubblicitari e diritto d'uso esclusivo Facciata, cartelloni pubblicitari e diritto d'uso esclusivo
- Avv. Mariano Acquaviva

Il singolo condomino può vantare un «diritto reale di uso esclusivo» di una parte comune?. Il condominio si caratterizza per la compresenza di parti di proprietà individuale e parti di proprietà comune,

03 Ago 2021 Come capire se esiste un condominio? Come capire se esiste un condominio?
- Dott.ssa Lucia Izzo

Enfatizzata l'attitudine funzionale del bene al servizio o godimento collettivo, nonché il suo collegamento strumentale, materiale e funzionale. Il codice civile contiene una dettagliata normativa che disciplina

22 Lug 2021 Uso dei beni comuni: tra competenza e poteri del giudice Uso dei beni comuni: tra competenza e poteri del giudice
- Avv. Mariano Acquaviva

Controversie sui diritti e le modalità d'uso delle parti comuni: quale giudice è competente? Misure di coercizione indiretta per violazioni condominiali. «La tua libertà finisce dove inizia quella

22 Giu 2021 Scioglimento del condominio: quando non è possibile? Scioglimento del condominio: quando non è possibile?
- Avv. Anna Nicola

Quali sono le condizioni per permettere ad un edificio condominiale di sciogliersi?. Scioglimento del condominio: La decisione del Trib. Roma 7 giugno 2021, n. 9902 Le pretese degli attori Nel caso di specie

14 Giu 2021 Marciapiedi condominiali occupati da autovetture, cosa fare? Marciapiedi condominiali occupati da autovetture, cosa fare?
- Avv. Maria Monteleone

Auto parcheggiate su marciapiedi condominiali: differenza tra marciapiedi ad uso privato e ad uso pubblico. Può accadere che i marciapiedi di proprietà del condominio , utili per accedere all'edificio

10 Giu 2021 Lettura contatore idrico di sottrazione, basta una foto Lettura contatore idrico di sottrazione, basta una foto
- Avv. Anna Nicola

La legge non impone la lettura in contraddittorio, che serve solo in caso di contestazioni. Lettura contatore idrico, il quesito Redazione, scrivo per avere un vostro parere. Da anni il nostro amministratore

14 Mag 2021 Sostituzione passatoia condominiale usurata Sostituzione passatoia condominiale usurata
- Avv. Alessandro Gallucci

Competenze, costi e suddivisione degli stessi nel caso di sostituzione della passatoia condominiale usurata. Se nell'atrio d'ingresso di un edificio in condominio è presente una passatoia e la stessa

3 4 - 6 7 8