La Cassazione chiarisce con ampia e completa motivazione la natura sostanziale del termine di versamento del saldo prezzo, la sua perentorietà e la non assoggettabilità alla sospensione dei termini feriali
La Cassazione chiarisce con ampia e completa motivazione la natura sostanziale del termine di versamento del saldo prezzo, la sua perentorietà e la non assoggettabilità alla sospensione dei termini feriali
Assegnazione della casa coniugale, la posizione delle Sezioni Unite. Per casa familiare si intende l'immobile nel quale si è svolta la vita della famiglia e che sia tale da assicurare un'adeguata sistemazione
I giudici del gravame pongono l'accento sulla natura dei vizi e difetti di cui all'art. 1669 c.c. Con sentenza emessa in data 27 maggio 2022, n. 1827 , la Corte di Appello di Milano, accoglieva il gravame
Secondo il Tar Lazio si può parlare di ristrutturazione anche all'edificio che non esiste ma con consistenza originaria determinabile. Un Comune ha rigettato la richiesta di permesso di costruire presentata
L'azione di recupero delle quote condominiali può essere rivolta verso i proprietari del fabbricato e/o verso i titolari di diritti reali sui singoli immobili
Una recente sentenza affronta il problema dell'accesso ad un giardino di una casa estiva per verifiche ispettive su lavori edili in atto. Una recente circolare dell'Agenzia delle Entrate conferma come,
La decisione del tribunale piemontese sull'insonorizzazione acustica: quando e come è dovuta?. Il caso è trattato dal Tribunale di Cuneo con la sentenza n. 409 del 22 aprile 2022 . L'insonorizzazione
Il costruttore che, in virtù di un contratto di appalto, ristruttura l'immobile già costruito non deve consegnare al committente la polizza di cui all'art. 4 del D. Lgs. 122/2005
La cassazione analizza il principio della responsabilità solidale dell'acquirente, ex art. 63 disp. att. c.c. Con ordinanza emessa in data 9 maggio 2022, n. 14531 , la Corte di Cassazione, Sezione II, si è pronunciata
Un' interessante decisione del Tribunale di Savona. Gli acquirenti degli immobili costruiti hanno il diritto di agire nei confronti della impresa appaltatrice delle opere, invocando la responsabilità di cui all'art.
In allegato la L. n. 34/22 e il testo del DL n. 17/2022 coordinato con la L. n. 34/22. Sono operative le ulteriori attese modifiche al meccanismo delle opzioni alternative (sconto in fattura e cessione del credito)
È possibile chiedere al Giudice dell'esecuzione di sospendere il processo esecutivo fino un massimo di sei mesi. Il debitore che ha subito il pignoramento dell'abitazione principale in conseguenza dell'omesso
La nuova classificazione delle attività economiche - denominata "ATECO 2007 - aggiornamento 2022" - predisposta dall'ISTAT. Dal 1° Aprile 2022 è operativa la nuova classificazione delle attività
Le violazioni delle obbligazioni accessorie non sono idonee, da sole, a giustificare la risoluzione del contratto. L'acquisto di un immobile è sempre un'operazione importante che richiede molta attenzione
Cessione crediti bonus edilizi estesa a SGR, SICAV, SIM: la risposta ad una interrogazione parlamentare fornisce importanti chiarimenti. Con una nuova guida l'Agenzia delle Entrate evidenzia le funzionalità
L'agevolazione è ammessa solo se l'impresa di costruzione che realizza l'intervento di demolizione e ricostruzione con miglioramento antisismico cede l'immobile entro 18 mesi dalla data di conclusione dei lavori
La prova della conoscenza non è equiparabile alla notifica prevista. La notificazione dell'accettazione della donazione , prevista dall' art . 782, 2° comma, , per i casi in cui proposta ed accettazione
Conseguenze della violazione dell'atto d'obbligo con cui si vieta di frazionare l'interrato dalla porzione residenziale. La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 10474 del 31 marzo 2022 , ha affrontato
È importante capire a partire da quale momento decorre la prescrizione per l'azione di risoluzione di una compravendita di un immobile abusivo. Prima e contestualmente ad una compravendita, difficilmente
Bisogna fare attenzione però agli "aspetti urbanistici". In mancanza di particolari divieti contenuti in clausole di natura contrattuale del regolamento di condominio, l'installazione di porte
La lettera di manleva in favore del venditore per il pagamento di tutte le spese condominiale sorte nell'ultima assemblea, anteriore al rogito. La compravendita di un immobile ubicato all'interno di un condominio
La proroga va incontro alle esigenze manifestate dagli amministratori dei condomìni che hanno chiesto il rinvio della scadenza. È arrivata finalmente la proroga dei termini per la comunicazione all'anagrafe
In allegato il poster nella nuova edizione aprile 2022. Merita di essere evidenziato che l'ENEA ha pubblicato la nuova edizione - aggiornata ad aprile 2022 - del Poster riepilogativo delle detrazioni fiscali
E se un solo condomino vuole pagare per tutti?. È frequente che una palazzina sia costituita da due sole unità abitative di proprietà di soggetti diversi. In tal caso si può parlare di quelle piccole
Si possono scaricare i documenti in formato pdf, nell'area personale di Fisconline /Entratel semplicemente anche con il "Sistema Pubblico dell'Identità Digitale" (SPID)