Cos'è e come funziona il diritto di accesso agli atti in possesso della pubblica amministrazione inerenti al fabbricato condominiale?. È noto che ogni condomino abbia il diritto di accedere alla documentazione
Cos'è e come funziona il diritto di accesso agli atti in possesso della pubblica amministrazione inerenti al fabbricato condominiale?. È noto che ogni condomino abbia il diritto di accedere alla documentazione
Il compratore non può invocare alcun vizio se lo conosceva al momento dell'acquisto o lo avrebbe potuto conoscere, facilmente, usando l'ordinaria diligenza.. Secondo la legge, il venditore deve garantire
Un conto è l'attestazione della regolarità dei pagamenti, altro una liberatoria. Le differenze giuridiche tra i due atti.. Liberatoria per le spese condominiali , attestazione dello stato dei pagamenti
Le dichiarazioni in atto da parte del venditore che non vi sono difformità può spingere l'acquirente a non effettuare particolari indagini tecniche sulla veridicità di quanto attestato dal venditore.
Chi acquista un immobile ha diritto alla consegna di un immobile assolutamente conforme alle leggi ed ai regolamenti.. Non è raro però che l'acquirente dopo il rogito scopra, anche tramite una perizia
L'acquirente che si ritenga leso dovrà innanzitutto dimostrare che l'irregolarità sussiste, incombendo tale onere su di lui, non sull'alienante.. Nel caso di compravendita di immobile che si riveli
La compravendita tra acquirente e venditore si estende anche alla proprietà superficiaria delle parti comuni, in proporzione alla quota millesimale.. Il Tribunale di Busto Arsizio, con la sentenza n. 872 del 14 giugno
La scientia damni dell'acquirente è essenziale per l'accoglimento dell'azione revocatoria di una compravendita immobiliare.. Con l' azione revocatoria il creditore agisce, a protezione del proprio diritto,
Vademecum sulle conseguenze penali, amministrative e civili della realizzazione in condominio di una costruzione in assenza di idoneo titolo edilizio.. L'abusivismo è purtroppo una piaga che affligge molti
Il venditore si può difendere sostenendo che le problematiche sono dovute all'errato utilizzo della vernice?. Secondo, la legge il venditore deve garantire che la cosa venduta è immune da vizi (art. 1490 cod. civ.).
Gli immobili destinati a casa familiare possono essere messi a disposizione, dal proprietario, a titolo gratuito con un contratto di comodato.. Il contratto finalizzato a soddisfare un bisogno abitativo
Il cliente ha diritto di chiedere all'intermediario una corretta informazione secondo il criterio della media diligenza professionale.. L'attività dell'attuale figura del mediatore è disciplina dalle
L'accordo tra il futuro acquirente e il venditore in debito con il condominio si configura come un accollo interno che produce effetti solo tra le parti. La Corte d'Appello di Cagliari, con la sentenza
La Cassazione interviene sul problema dell'identità dell'affare intermediato e quello effettivamente concluso.. Occorre precisare che la mediazione immobiliare deve riguardare uno o più affari determinati,
La Suprema Corte si sofferma su aspetti della decadenza dall'assegnazione dell'alloggio di edilizia residenziale pubblica.. Con provvedimento emesso in data 14 aprile 2023, n. 10017 , la Corte di Cassazione,
La Cassazione ha ricordato che il diritto del mediatore alla provvigione sorge solo alla conclusione di un affare. In tema di mediazione, il diritto del mediatore alla provvigione sorge tutte le volte in cui, tra le parti
È irrilevante la scoperta del vizio? La risposta in una recente decisione della Suprema Corte. In una recente sentenza la Suprema Corte affronta il problema della prescrizione dell'azione risarcitoria
La Cassazione fornisce una chiara risposta affrontando il caso di due acquirenti di abitazioni con problemi di insonorizzazione. La normativa sull'isolamento acustico degli edifici è contenuta nel Dpcm del 5 dicembre
Il prudente apprezzamento del giudice è importante per stabilire il quantum dovuto all'acquirente che agisce in riduzione del prezzo della compravendita. Compravendita, actio quanti minoris e liquidazione
La Cassazione fornisce importanti indicazioni in merito alla garanzia fideiussoria prevista dal Dlgs. n. 122/2005. La disciplina a tutela dei consumatori per gli acquisti di immobili da costruire è stata
La stipulazione di una clausola risolutiva espressa non significa che il contratto possa essere risolto solo nei casi espressamente previsti dalle parti. Il contratto preliminare obbliga le parti a tutti
È possibile domandare la risoluzione del contratto di compravendita? Il “grave” inadempimento del venditore. Il certificato di agibilità o abitabilità è un documento fondamentale per la regolarità
Per invocare la garanzia per i vizi dell'immobile, bisogna attivarsi entro un anno dalla consegna. Prima di acquistare un appartamento, il potenziale compratore ispeziona il bene attentamente. Ad esempio,
In una compravendita è possibile riferirsi all'atto di provenienza dell'immobile e alle informazioni contenute in esso. Può capitare che un fabbricato presenti dei problemi di natura strutturale, tali da comprometterne,
La conoscenza dei vizi decorre dal deposito dell'Accertamento Tecnico Preventivo?. Con una pronuncia articolata, la Corte d'Appello di Milano ci fornisce lo spunto per tornare sull'obbligo, imposto al venditore,