Il cliente ha diritto di chiedere all'intermediario una corretta informazione secondo il criterio della media diligenza professionale. L'attività dell'attuale figura del mediatore è disciplina dalle
Il cliente ha diritto di chiedere all'intermediario una corretta informazione secondo il criterio della media diligenza professionale. L'attività dell'attuale figura del mediatore è disciplina dalle
L'accordo tra il futuro acquirente e il venditore in debito con il condominio si configura come un accollo interno che produce effetti solo tra le parti. La Corte d'Appello di Cagliari, con la sentenza
La Cassazione interviene sul problema dell'identità dell'affare intermediato e quello effettivamente concluso.. Occorre precisare che la mediazione immobiliare deve riguardare uno o più affari determinati,
La Suprema Corte si sofferma su aspetti della decadenza dall'assegnazione dell'alloggio di edilizia residenziale pubblica.. Con provvedimento emesso in data 14 aprile 2023, n. 10017 , la Corte di Cassazione,
La Cassazione ha ricordato che il diritto del mediatore alla provvigione sorge solo alla conclusione di un affare. In tema di mediazione, il diritto del mediatore alla provvigione sorge tutte le volte in cui, tra le parti
È irrilevante la scoperta del vizio? La risposta in una recente decisione della Suprema Corte. In una recente sentenza la Suprema Corte affronta il problema della prescrizione dell'azione risarcitoria
La Cassazione fornisce una chiara risposta affrontando il caso di due acquirenti di abitazioni con problemi di insonorizzazione. La normativa sull'isolamento acustico degli edifici è contenuta nel Dpcm del 5 dicembre
Il prudente apprezzamento del giudice è importante per stabilire il quantum dovuto all'acquirente che agisce in riduzione del prezzo della compravendita. Compravendita, actio quanti minoris e liquidazione
La Cassazione fornisce importanti indicazioni in merito alla garanzia fideiussoria prevista dal Dlgs. n. 122/2005. La disciplina a tutela dei consumatori per gli acquisti di immobili da costruire è stata
La stipulazione di una clausola risolutiva espressa non significa che il contratto possa essere risolto solo nei casi espressamente previsti dalle parti. Il contratto preliminare obbliga le parti a tutti
È possibile domandare la risoluzione del contratto di compravendita? Il “grave” inadempimento del venditore. Il certificato di agibilità o abitabilità è un documento fondamentale per la regolarità
Per invocare la garanzia per i vizi dell'immobile, bisogna attivarsi entro un anno dalla consegna. Prima di acquistare un appartamento, il potenziale compratore ispeziona il bene attentamente. Ad esempio,
In una compravendita è possibile riferirsi all'atto di provenienza dell'immobile e alle informazioni contenute in esso. Può capitare che un fabbricato presenti dei problemi di natura strutturale, tali da comprometterne,
La conoscenza dei vizi decorre dal deposito dell'Accertamento Tecnico Preventivo?. Con una pronuncia articolata, la Corte d'Appello di Milano ci fornisce lo spunto per tornare sull'obbligo, imposto al venditore,
I criteri necessari per quantificare l'indennità di occupazione devono essere specificati dall'attore, anche quando si procede alla liquidazione in via equitativa.
La risposta della Cassazione. Come stabilisce l' art. 1755 , il diritto dell'agente immobiliare alla provvigione sorge solo se l'affare è concluso per effetto del suo intervento, cioè se sussiste
I requisiti acustici passivi degli edifici previsti dal D.PC.M. 5/12/97 come criterio di riferimento per verificare la sussistenza dei gravi difetti di insonorizzazione, nei rapporti privatistici.
La Cassazione è intervenuta nuovamente sulla questione. Con una recente decisione la Cassazione è tornata ad affrontare la spinosa questione dell'ammissibilità nel nostro ordinamento dell'accordo con il quale
L'attività di monitoraggio e analisi delle criticità e delle insidie dietro le quinte dei bonus fiscali ha visto ancora una volta il “Centro Studi ICAF” impegnato nell'emersione delle criticità che fanno perdere il diritto alle detrazioni, alle cessioni e
La pronuncia di risoluzione del contratto può avere natura costitutiva o dichiarativa, in conseguenza della causa di scioglimento del rapporto prospettata. In caso di mancato rispetto degli obblighi nascenti
E se scopro che l'appartamento acquistato non è in classe D?. Nel caso di offerta di vendita o di locazione, ad eccezione delle locazioni degli edifici residenziali utilizzati meno di quattro mesi all'anno,
Il comproprietario che non usa l'immobile può esigere dall'altro comproprietario occupante l'indennità di occupazione ed i frutti civili? Come va impostata correttamente in giudizio l'azione per il rilascio dell'immobile?
Come deve essere la dichiarazione del coniuge non acquirente, verbalizzata nell'atto pubblico di compravendita?. Come prevede l'articolo 179 non costituiscono oggetto della comunione e sono beni personali
Quali sono i rischi del comodato senza previsione di un temine di durata?. Molto spesso i genitori aiutano i propri figli prestando la loro casa per esigenze familiari. Ciò avviene il più delle volte a titolo
La perdita di chance derivante dalla più difficile commerciabilità del bene. In caso di illegittima iscrizione di ipoteca su un immobile e di ritardo nella cancellazione della stessa, è riconoscibile