Il coniuge assegnatario è terzo estraneo alla vendita della casa coniugale oggetto di assegnazione giudiziale. A seguito della separazione personale dei coniugi e del successivo divorzio, tra le questioni
Il coniuge assegnatario è terzo estraneo alla vendita della casa coniugale oggetto di assegnazione giudiziale. A seguito della separazione personale dei coniugi e del successivo divorzio, tra le questioni
Legittimazione passiva in caso di decreto ingiuntivo: in capo al “vecchio” o al “nuovo” proprietario?. Quando si acquista un immobile è sempre buona regola compiere delle verifiche preliminari
Quali sono le tutele riservate all'acquirente di un immobile e quali i termini che deve rispettare per non perdere i propri diritti?. La risposta non è semplice, e dipende da diversi fattori. In primo
La sentenza n. 529/2022 della Corte d'appello dell'Aquila fornisce lo spunto per fare chiarezza su un aspetto importante degli acquisti di immobili in sede di vendita giudiziaria (esecutiva o concorsuale)
Anche l'aggiudicatario di un immobile in condominio può essere chiamato a pagare le quote condominiali per lavori già approvati. Periodicamente, i beni condominiali hanno bisogno di manutenzione straordinaria
Il titolo va notificato a tutti coloro che, sebbene individuati come obbligati solo in via solidale, possono essere destinatari dell'azione esecutiva. In passato ci siamo occupati più volte dei problemi
La Cassazione conferma che si può realizzare, nel minor tempo possibile, un'operazione immobiliare (vendita o locazione) affiancando ad un mediatore uno o diversi intermediari
Per vendere ai prezzi di mercato serve concludere la procedura di affrancazione prevista dalla legge e questo vale per tutte le tipologie di convenzione. Gli immobili di edilizia residenziale pubblica possono
Per evitare brutte sorprese è importante farsi assistere da un tecnico per valutare lo stato reale dell'immobile. Chi non ha mai pensato, almeno una volta, di acquistare un immobile all'asta ? In un periodo
Il principio è stato di recente confermato dalla Cassazione con riferimento ad un preliminare di vendita alternativa avente ad oggetto la metà di un terreno. Con l'ordinanza n. 20099/2022 la Seconda Sezione
In caso di opposizione del condomino moroso al decreto ingiuntivo, il condominio è in ogni caso tenuto ad avviare la procedura prima dell'udienza di verifica fissata dal giudice
A volte i venditori propongono di bypassarla a fronte di uno sconto sul prezzo. Non conviene a nessuno. Tutto ciò che non è un obbligo e che non è sanzionato spesso, in Italia, viene preso sottogamba,
Cosa succede se l'istituto di credito, per ragioni che esulano dalla presente indagine, non concede il prestito richiesto dalla parte intenzionata ad acquistare?
La Cassazione chiarisce con ampia e completa motivazione la natura sostanziale del termine di versamento del saldo prezzo, la sua perentorietà e la non assoggettabilità alla sospensione dei termini feriali
Assegnazione della casa coniugale, la posizione delle Sezioni Unite. Per casa familiare si intende l'immobile nel quale si è svolta la vita della famiglia e che sia tale da assicurare un'adeguata sistemazione
I giudici del gravame pongono l'accento sulla natura dei vizi e difetti di cui all'art. 1669 c.c. Con sentenza emessa in data 27 maggio 2022, n. 1827 , la Corte di Appello di Milano, accoglieva il gravame
Secondo il Tar Lazio si può parlare di ristrutturazione anche all'edificio che non esiste ma con consistenza originaria determinabile. Un Comune ha rigettato la richiesta di permesso di costruire presentata
L'azione di recupero delle quote condominiali può essere rivolta verso i proprietari del fabbricato e/o verso i titolari di diritti reali sui singoli immobili
Una recente sentenza affronta il problema dell'accesso ad un giardino di una casa estiva per verifiche ispettive su lavori edili in atto. Una recente circolare dell'Agenzia delle Entrate conferma come,
La decisione del tribunale piemontese sull'insonorizzazione acustica: quando e come è dovuta?. Il caso è trattato dal Tribunale di Cuneo con la sentenza n. 409 del 22 aprile 2022 . L'insonorizzazione
Il costruttore che, in virtù di un contratto di appalto, ristruttura l'immobile già costruito non deve consegnare al committente la polizza di cui all'art. 4 del D. Lgs. 122/2005
La cassazione analizza il principio della responsabilità solidale dell'acquirente, ex art. 63 disp. att. c.c. Con ordinanza emessa in data 9 maggio 2022, n. 14531 , la Corte di Cassazione, Sezione II, si è pronunciata
Un' interessante decisione del Tribunale di Savona. Gli acquirenti degli immobili costruiti hanno il diritto di agire nei confronti della impresa appaltatrice delle opere, invocando la responsabilità
In allegato la L. n. 34/22 e il testo del DL n. 17/2022 coordinato con la L. n. 34/22. Sono operative le ulteriori attese modifiche al meccanismo delle opzioni alternative (sconto in fattura e cessione del credito)
È possibile chiedere al Giudice dell'esecuzione di sospendere il processo esecutivo fino un massimo di sei mesi. Il debitore che ha subito il pignoramento dell'abitazione principale in conseguenza dell'omesso