Se un genitore promette al figlio la donazione di un immobile, può tirarsi indietro senza subire alcuna rivendicazione?. Non è impossibile, soprattutto tra parenti, che qualcuno s'impegni a donare un immobile.
Se un genitore promette al figlio la donazione di un immobile, può tirarsi indietro senza subire alcuna rivendicazione?. Non è impossibile, soprattutto tra parenti, che qualcuno s'impegni a donare un immobile.
Aspetti critici della compravendita di un immobile. Con sentenza n. 1101 del 9/12/2021 , il Tribunale di Teramo, nel decidere sulla domanda di risoluzione di un contratto di compravendita immobiliare per vizi e difetti
Quando il regolamento contiene clausole “speciali”. L'art. 1127 stabilisce che possono elevare nuovi piani o nuove fabbriche il proprietario dell'ultimo piano del caseggiato o il proprietario
Quando l'“errore- vizio” della volontà negoziale, cade sulla qualità delle parti comuni dell'edificio condominiale ove è ubicato l'immobile compravenduto
Ecco i danni risarcibili che l'acquirente può chiedere al venditore per i vizi dell'immobile. Quando si acquista un appartamento, la semplice visita del medesimo, magari compiuta nelle varie ore del giorno,
Se l'immobile è stato costruito prima del settembre 1967, la dichiarazione sostitutiva del venditore consente la commerciabilità del bene anche se abusivo. Prima di acquistare un immobile sarebbe molto
Importanza dell'inadempimento, obbligazioni senza previsione del termine, individuazione del momento del ritardo. La stipula di un contratto a prestazioni corrispettive rappresenta, indubbiamente, la fonte
Revoca certificato di abitabilità, compravendita e nozione di aliud pro alio, risoluzione e grave inadempimento. Il tema che interessa la pronuncia della Corte di Cassazione in commento (sentenza n. 39369/2021
Acquisto di appartamento con obblighi accessori non rispettati. Si tratta di un caso non di scuola. Spesso infatti prima di addivenire all' atto di compravendita , le parti stipulano il contratto preliminare
Il comodato di un immobile abitativo è, naturalmente, senza termine. Se ne è richiesto il rilascio, la mancata restituzione può determinare un danno da occupazione abusiva
Il provvedimento contiene nuove misure che anche le collettività condominiali devono rispettare. È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Generale ) il 24 dicembre 2021, n. 221 (Proroga dello
Qual è il rischio garantito nella polizza sottoscritta dal direttore dei lavori? Differenza tra danni all'opera e danni ai terzi. Ogni professionista ricorre a una polizza assicurativa che lo copra dai rischi
Le novità che entreranno in vigore il 1 gennaio 2022. Come è noto con ordinanza del 1 aprile 2019, il Tribunale di Milano ha investito la Corte di Giustizia dell'Unione Europea della questione relativa
Il venditore deve cancellare le ipoteche sull'immobile, anche perché queste potrebbero impedire una successiva vendita tempestiva del bene. Sappiamo che un contratto di compravendita immobiliare è, solitamente,
Il Trust in Italia è diventato operante nel 1992, in seguito alla ratifica della Convenzione dell'Aja del 1985. L'istituto del trust si è diffuso anche in Italia e, inevitabilmente, anche il mondo condominio
Un'interessante sentenza del TAR Lazio. Soprattutto in ambito condominiale, una servitù di uso pubblico può nascere anche con il comportamento dei condomini che mettono volontariamente e con carattere
Obblighi del conduttore e riconsegna dell'immobile: differenza tra danni e normale usura. Nell'ambito del rapporto di locazione che si instaura con la conclusione del contratto tra locatore e conduttore
L'acquisto del credito di imposta previsto all'articolo 28 del decreto “Rilancio”. Il DL 34/2020 (DL Rilancio) ha introdotto un credito d'imposta sui canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo,
Non sempre ricorre la mediazione unilaterale. Le Sezioni Unite hanno precisato che è configurabile, accanto alla mediazione ordinaria, una mediazione negoziale cosiddetta atipica, fondata su un contratto
Le conseguenze della mancata realizzazione di un impianto green contrattualmente promesso. Un recente decisione della Cassazione penale ha affrontato il caso dell'acquirente di un immobile facente parte
Richiesta riduzione del prezzo, onere della prova dell'acquirente e presupposti di Legge. Quando ci si accinge ad acquistare un immobile è opportuno procedere ad una serie di verifiche per avere contezza
Affinché una tenda possa comprimere, illegittimamente, il diritto di veduta del vicino, essa deve ridurre l'aria e la luce di cui godeva in precedenza l'immobile
I lavori legati ai bonus fiscali comportano inevitabilmente un “contatto” tra appaltatore e condominio- committente. Questo rapporto presuppone l'operatività dell'art. 1676 secondo cui i dipendenti
Se nella planimetria che viene allegata al contratto di compravendita non viene segnato un bene avente valore di pertinenza del bene principale, cosa accade?. La pertinenza ed il suo regime Alla luce dell'
Proroga con limiti per il superbonus 110%. Bonus facciate confermato anche per il prossimo anno ma con aliquota ridotta al 60%. Merita di essere segnalata LA PRIMA BOZZA DELLA LEGGE DI BILANCIO (allegata).