Cosa succede nel caso in cui si perda la disponibilità di un bene immobile a causa dell'occupazione illegittima di un immobile ?. Cosa succede nel caso in cui si perda la disponibilità di un bene immobile
Cosa succede nel caso in cui si perda la disponibilità di un bene immobile a causa dell'occupazione illegittima di un immobile ?. Cosa succede nel caso in cui si perda la disponibilità di un bene immobile
L'assoluzione dall'accusa di invasione di edificio scatta perché si configura lo stato di necessità per l'attualità del rischio di un grave danno all'integrità della persona
La prevalenza dell'interesse pubblico diffuso alla tutela del paesaggio, dell'ambiente e del corretto uso del territorio legittima l'ordine di demolizione. Il diritto costituzionalmente garantito a ogni cittadino
Comodato d'uso di un immobile: come revocare il diritto di godimento personale e quali le conseguenze dell'atto? La posizione del comodante e quella del comodatario.
Il Tribunale di Roma con una recentissima sentenza è tornato ad occuparsi di innovazioni e/o di uso della cosa comune. Il caso. Due condomini, proprietari di due unità immobiliari site in uno stabile condominiale
Aspetti probatori dei dati catastali. Il fatto . Su ricorso dei proprietari dell'immobile, il TAR annullava i provvedimenti con i quali il Comune aveva annullato il permesso di costruire precedentemente
Il pagamento dell'Imu spetta al trustee e non al proprietario degli immobili. Ciò perché è un tributo di natura patrimoniale. L'IMU è un tributo di natura patrimoniale, che considera come base imponibile
Cos'è un condominio e come si costituisce un condominio?. Nel linguaggio comune il termine condominio assume le accezioni più diverse, che bene o male sono tutte in grado di renderne l'idea, ma non di spiegarne
La servitù contraria al limite, in ipotesi acquistata per usucapione, non si estingue con la demolizione del fabbricato, ma solo con protrarsi del non uso per un ventennio
Gli interventi che comportano un aumento delle unità immobiliari (frazionamento) non determinano di per sé la necessità di munirsi del permesso di costruire. Gli interventi che comportano un aumento delle
La nullità per violazione dell'art. 40, L. n. 47/1985 è riferita agli atti di trasferimento ad efficacia reale. Il fatto . La promissaria acquirente agiva in giudizio al fine di ottenere in via principale
Il Condominio non deve pagare al Comune gli oneri di urbanizzazione e costruzione relativi al permesso di costruire rilasciato per la realizzazione dell'edificio condominiale
Uno dei maggiori rischi derivanti della donazione è che un giorno un erede legittimario possa lamentare la lesione della sua quota legittima e chiedere la restituzione del bene o il corrispondente in denaro
Riflessi in ambito condominiale di un atto di donazione di un'unità immobiliare. Quali i risvolti collegati ad un atto di donazione di un immobile posto in condominio?I risvolti di un atto di donazione
Diritto alla provvigione in caso di c.d. acquiescenza verso l'attività del mediatore. Con l'Ordinanza del 7 gennaio 2019 n. 120 la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione torna a pronunciarsi
Che rapporto intercorre tra l'assegnazione della casa familiare e la tenuta dell'anagrafe condominiale?. Assegnazione della casa familiare e tenuta dell'anagrafe condominialeC'è un'interrelazione tra l'assegnazione
Le agevolazioni sulla prima casa possono trovare applicazione anche nell'ipotesi in cui l'immobile venga trasferito in virtù di un accordo stipulato in vista della separazione
Il perimento dell'edificio e le problematiche correlate. La norma di cui all'art.1128 del Codice Civile contiene dei profili di criticità che necessitano di un approfondimento e di una rivisitazione
L'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza ha di recente emesso una nota perchè l'attività di sgombero di occupazione abusiva sia condotta nel rispetto dei diritti dei minori.
Una casa di lusso non può godere dei benefici prima casa. Quanto incidono le dimensioni sulla qualificazione di casa di lusso?. Benefici prima casa e casa di lussoUna casa di lusso non può comportare i benefici
La Corte Costituzionale ha dichiarato che la norma che modifica il regime fiscale delle locazioni di immobili di interesse storico e artistico è costituzionale.
Sopraelevazione ed indennizzo previsto dalla norma di cui all'art. 1127 . La vicenda. Il condominio aveva citato in giudizio Tizia al fine accertare che la sopraelevazione edificata nell'unità immobiliare
Preliminare di preliminare, ovvero obbligo di stipulare un preliminare contenuto in un precedente accordo. Che cos'è un contratto preliminare?È possibile che le parti interessate alla stipula di un simile
Legittima l'ordinanza con la quale il Sindaco ordina all'amministratore di un condominio di far cessare l'esercizio dell'attività di autorimessa non autorizzata
Un bene acquistato in comunione legale, in caso di opzione successiva per il regime di separazione in quale regime rientra? Separazione, comunione legale, comunione ordinaria o condominio?