In linea generale il c.d. Sismabonus Acquisti è la detrazione riservata agli acquirenti di nuove unità immobiliari edificate - nelle zone a rischio sismico 1, 2 e 3 - al posto di fabbricati demoliti e ricostruiti (anche con variazione volumetrica rispetto all'edificio preesistente, nei limiti consentiti dalle disposizioni normative urbanistiche, che determinino il passaggio a una o a due classi inferiori di rischio sismico), da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare.
L'agevolazione è ammessa solo se l'impresa di costruzione che realizza l'intervento di demolizione e ricostruzione con miglioramento antisismico cede l'immobile entro 18 mesi dalla data di conclusione dei lavori. In questo caso, quindi, l'acquirente potrà usufruire della detrazione sul prezzo di vendita, fino a un tetto di spesa di 96 mila euro.
Può ottenere il sismabonus acquisti la società che compra un immobile non direttamente dall'impresa di costruzione, ma attraverso una società di leasing?
Il caso è stato esaminato dall'Agenzia delle Entrate.
Una società - che esercita l'attività di locazione di immobili - acquista, mediante un'operazione di leasing finanziario, dall'impresa costruttrice un'unità immobiliare ad uso commerciale al piano terra di un fabbricato ricostruito in sostituzione di un preesistente opificio industriale, rispetto al quale presenta un miglioramento sismico di almeno 2 classi.
In particolare la società di leasing acquista la proprietà dell'immobile dall'impresa di costruzioni, ma la società che svolge attività di locazione ha stipulato con la società di leasing un contratto in base al quale, al termine di un periodo e del pagamento di un riscatto, diventerà proprietaria dell'immobile.
La società di locazione sosterrà inoltre le spese per eventuali eventi imprevedibili (sinistro, furto o altri eventi).
Con la risposta n. 202 del 20 aprile 2022, l'Agenzia delle Entrate ha precisato che la società che compra un immobile non direttamente dall'impresa di costruzione, ma attraverso una società di leasing può fruire dei benefici del Sismabonus acquisti (nella misura dell'85% del prezzo, da calcolare su un tetto di spesa di 96mila euro).
Il contratto di leasing, per le sue caratteristiche, può essere assimilato all'acquisto della proprietà del bene.
L'utilizzatore-acquirente può fruire delle detrazioni alle seguenti condizioni:
- che gli interventi agevolabili siano realizzati da un'impresa di costruzione o ristrutturazione immobiliare
- che si provveda alla stipula dell'atto avente ad oggetto il leasing finanziario (assimilato alla compravendita) entro 30 mesi dalla data di conclusione dei lavori.