I criteri necessari per quantificare l'indennità di occupazione devono essere specificati dall'attore, anche quando si procede alla liquidazione in via equitativa.
I criteri necessari per quantificare l'indennità di occupazione devono essere specificati dall'attore, anche quando si procede alla liquidazione in via equitativa.
La risposta della Cassazione. Come stabilisce l' art. 1755 , il diritto dell'agente immobiliare alla provvigione sorge solo se l'affare è concluso per effetto del suo intervento, cioè se sussiste
I requisiti acustici passivi degli edifici previsti dal D.PC.M. 5/12/97 come criterio di riferimento per verificare la sussistenza dei gravi difetti di insonorizzazione, nei rapporti privatistici.
La Cassazione è intervenuta nuovamente sulla questione. Con una recente decisione la Cassazione è tornata ad affrontare la spinosa questione dell'ammissibilità nel nostro ordinamento dell'accordo con il quale
L'attività di monitoraggio e analisi delle criticità e delle insidie dietro le quinte dei bonus fiscali ha visto ancora una volta il “Centro Studi ICAF” impegnato nell'emersione delle criticità che fanno perdere il diritto alle detrazioni, alle cessioni e
La pronuncia di risoluzione del contratto può avere natura costitutiva o dichiarativa, in conseguenza della causa di scioglimento del rapporto prospettata. In caso di mancato rispetto degli obblighi nascenti
E se scopro che l'appartamento acquistato non è in classe D?. Nel caso di offerta di vendita o di locazione, ad eccezione delle locazioni degli edifici residenziali utilizzati meno di quattro mesi all'anno,
Il comproprietario che non usa l'immobile può esigere dall'altro comproprietario occupante l'indennità di occupazione ed i frutti civili? Come va impostata correttamente in giudizio l'azione per il rilascio dell'immobile?
Come deve essere la dichiarazione del coniuge non acquirente, verbalizzata nell'atto pubblico di compravendita?. Come prevede l'articolo 179 non costituiscono oggetto della comunione e sono beni personali
Quali sono i rischi del comodato senza previsione di un temine di durata?. Molto spesso i genitori aiutano i propri figli prestando la loro casa per esigenze familiari. Ciò avviene il più delle volte a titolo
La perdita di chance derivante dalla più difficile commerciabilità del bene. In caso di illegittima iscrizione di ipoteca su un immobile e di ritardo nella cancellazione della stessa, è riconoscibile
Quando le clausole limitative dei diritti sono opponibili ai terzi acquirenti?. I terzi privati, acquirenti di un immobile edificato, non hanno alcuna possibilità di rivendicare diritti sulla base dell'
Un compratore ha citato davanti al Tribunale di Milano il venditore chiedendo il risarcimento dei danni per i vizi occulti dell'immobile acquistato. A seguito di una compravendita immobiliare, la garanzia
Il certificato di destinazione urbanistica del terreno è condizione per l'accoglimento della domanda di cui all'art. 2932 c.c. Nell'ambito dei trasferimenti aventi ad oggetto i terreni, la legge impone
La legittimazione attiva per le parti comuni e per quelle di esclusiva proprietà ed i termini di prescrizione e decadenza. Quando in un condominio si presentano gravi vizi costruttivi è necessario, per una corretta
La prova relativa all'avvenuta usucapione è una prova rigorosa, dovendo dimostrarsi per un determinato periodo di tempo ininterrotto, di norma 20 anni, di aver avuto l'animus e il corpus possidendi
Il comodatario può fruire del bonus ristrutturazioni?. È importante ricordare che il comodato è un contratto reale, di natura unilaterale (perché nel sorge il solo obbligo di restituire lo stesso bene ricevuto),
Importante è disporre la CTU che accerti la riduzione dei diritti facenti parte del più generale diritto di proprietà, le loro componente e gli interessi che devono essere calcolati.
L'interesse del conduttore prevale su quello del terzo acquirente. Per la nota legge sulle locazioni (L. 392/1978), al conduttore di un negozio spetta un diritto di prelazione nell'ipotesi in cui il locatore
Quando l'acquirente compie opere abusive ma viene “incastrato” da i tre aereofotogrammetrie acquisite nell'espletamento dell'incarico peritale. Vendita di unità immobiliare e successivi abusi
L'indennità di cui all'art. 1150 c.c. e il diritto di ritenzione del bene spettano soltanto al possessore e non anche al mero detentore, per quanto qualificato
L'agente immobiliare è obbligato ad effettuare indagini di tipo tecnico-giuridico? La risposta della Cassazione. La normativa in materia condominiale (che ha subito nel tempo alcune modifiche), assecondando
Per il detentore di un immobile, ai fini dell'usucapione, è fondamentale l'interversione del possesso. Non è infrequente che, contestualmente alla firma di un preliminare di compravendita, il venditore
In un'azione negatoria, è importante provare la titolarità del diritto a protezione del quale si agisce. Sappiamo che il condominio è proprietario dei beni comuni e che in quanto tale è legittimato
Una chiarissima guida della Cassazione per risolvere la questione che ha portato i giudici a fornire tre interpretazioni diverse: quale scegliere?. Nei casi in cui il prezzo sia determinato in relazione