Il riparto deve seguire legge e Regolamento, no al riparto “omnibus”.. Quando un edificio è servito da distinti impianti di ascensore, collocati nelle distinte scale che servono unicamente le unità
Il riparto deve seguire legge e Regolamento, no al riparto “omnibus”.. Quando un edificio è servito da distinti impianti di ascensore, collocati nelle distinte scale che servono unicamente le unità
Quando il contratto di manutenzione ascensori contiene clausole vessatorie è legittima la reazione del condominio.. Al contratto concluso con il professionista o un'impresa dall'amministratore del condominio,
Il tema dell'ascensore, quali possono essere gli interessi in gioco da considerare.. La Suprema Corte ha fornito alcuni parametri di valutazione per l'istallazione dell'ascensore e relativa deliberazione,
La questione è stata affrontata da una recente sentenza del Tribunale di Roma.. Parlando di Superbonus si deve ricordare che tra i lavori ''trainati'' dagli interventi di efficienza energetica sono inclusi
Sono necessarie comprovate lesioni alle proprietà esclusive per impedire ai condomini con problemi di deambulazione la piena fruibilità delle unità immobiliare poste piani superiori
L'impianto di ascensore è funzionale al perseguimento di finalità non limitabili alla sola tutela delle persone versanti in condizioni di minorazione fisica, ma individuabili anche nell'esigenza di migliorare la fruibilità dei piani alti dell'edificio
Il Tribunale di Roma ha risolto una vertenza relativa alla possibilità o meno dei condomini di limitare l'utilizzo dell'ascensore disattivandolo in una certa fascia oraria
Controllo funi ascensore con sistema magneto-induttivo. Il controllo delle funi di un ascensore e? una operazione che richiede particolare attenzione e scrupolo. Ricordiamoci che le funi di trazione assolvono
Il diritto di utilizzare la cosa comune, senza impedire agli altri di servirsene, fa da riferimento anche per l'installazione dell'ascensore in condominio. Nei fabbricati dove non c'è ascensore, l'installazione
È valida la delibera di rimozione di un montascale se è incompatibile con l'installazione dell'impianto ascensore realizzato a norme di legge. La Legge del 1989 contiene disposizioni per eliminare e favorire
Manutenzione ascensori: inadempimento e oneri a carico del Condominio e dell'Amministratore. La pronuncia del Tribunale di Monza che esamineremo oggi affronta un caso di contrasto tra il Condominio ed il suo manutentore
Il Tribunale di Roma affronta la spinosa questione dell'installazione dell'ascensore. L'istallazione di un ascensore in un edificio condominiale che prima ne era sprovvisto, è decisione che solitamente
La delibera di installazione dell'ascensore è illegittima se intacca l'immobile del singolo condomino; necessario il contemperamento di interessi anche in caso di abbattimento delle barriere architettoniche
La Corte di Appello di Brescia ha posto attenzione al diritto di ogni condominio a fruire dell'uso dell'ascensore. Con sentenza emessa in data 6 maggio 2022 n. 551 , la Corte di Appello di Brescia, dichiara
Ascensore ed eliminazione delle barriere architettoniche, domanda di autorizzazione, legittimazione del condominio. La vicenda che ha interessato il TAR del Lazio (sentenza n. 2061 del 21 febbraio 2022 ) ha origine
Una delibera particolare esaminata dal Tribunale Roma. La recente sentenza allegata, emessa dal Tribunale di Roma il , ha dovuto esaminare la richiesta di illegittimità avanzata da una condomina per quelle
Le novità contenute nella Legge di Bilancio 2022 pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Negli ultimi anni si è affermata la tesi secondo cui le condizioni di handicap fisico in cui versa il condomino, che lo rendono
Quando manutentore e ingegnere dell'ASL verificano l'ascensore sbagliato danneggiando i condomini. Per poter mantenere in esercizio un ascensore il proprietario deve incaricare un ente autorizzato ad effettuare,
Il principio di solidarietà condominiale rende legittima l'installazione di un ascensore necessario per un portatore di handicap, anche quando l'opera non è conforme alle prescrizioni dell'art. 1102 c.c.
Quando l'ascensore costituisce innovazione vietata. Il condomino può opporsi all'installazione dell'ascensore, qualora essa rechi pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato, ne alteri
Cani in ascensore in condominio, le norme vigenti, tra diritti e limiti. Ai sensi dell' art. 1117 , l' ascensore è compreso tra le parti comuni dell'edificio poiché è destinato, per la sua funzione,
L'installazione dell'ascensore è soggetta a limitazioni? Occorre verificare caso per caso?. Vediamo la recente decisione del Tribunale di Vicenza del 1 luglio 2021 n. 1370 sul tema. Le posizioni delle
Ascensori in condominio, profili giuridici salienti tra normativa e giurisprudenza. L'ascensore conferisce maggior valore alle singole unità immobiliari di un edificio oltre a rendere più comodo l'accesso
Quando si può recedere dal contratto di manutenzione dell'ascensore? Come si qualifica il condominio? L'amministratore munito di procura per il primo grado di giudizio ha necessità di chiedere altra autorizzazione assembleare per i gradi successivi?
Non è vessatoria la clausola che preveda il pagamento di un indennizzo per cambiare anzi tempo il fornitore. La clausola che preveda il pagamento di una somma di denaro per recedere anticipatamente dal contratto