La domanda volta ad ottenere la riduzione e/o sospensione dei servizi condominiali a causa della morosità del condomino va azionata nei confronti del proprietario condomino
La domanda volta ad ottenere la riduzione e/o sospensione dei servizi condominiali a causa della morosità del condomino va azionata nei confronti del proprietario condomino
Come deve essere l'accordo assunto tra le parti al fine che esso possa qualificarsi quale transazione? Come può costituirsi il fondo morosità?. Gli spunti di riflessione arrivano dalla decisione del Tribunale
Analizziamo un provvedimento cautelare che sospende la fruizione dei servizi comuni a danno di un condomino inadempiente. Con ordinanza cautelare emessa in data , il Tribunale di Perugia accoglieva il ricorso
La desistenza del creditore ai fini della revoca del fallimento deve essere accompagnata dall'estinzione dell'obbligazione a seguito di pagamento. Anche il condominio, come qualsiasi soggetto creditore,
Nei rapporti credito/debito del condominio, esiste la sussidiarietà passiva nei confronti di un singolo condomino o vale il principio della parziarietà? Il creditore del condominio può aggredire il singolo condomino per l'intero credito vantato?
Il debito verso il condominio è un debito di esclusiva pertinenza del proprietario dell'appartamento. Il proprietario che si vede notificato ricorso per decreto ingiuntivo per il pagamento di oneri condominiali
L'estensione del pignoramento in ambito condominiale. Oggi ci chiediamo se il creditore del Condominio, cioè il soggetto che vanta un diritto al pagamento di una somma di denaro verso il Condominio, possa
Nel caso di opposizione a decreto ingiuntivo il condomino può far valere solamente le cause di nullità della delibera. Oggetto del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per ottenere il pagamento
È necessaria l'approvazione del piano di ripartizione per il decreto ingiuntivo contro il condomino moroso. Un amministratore che si aggiorna quotidianamente qui su Condominioweb ci ha posto un quesito
Qual è il contenuto e lo scopo dell'ingiunzione? Se il debito viene corrisposto in tutto o in parte, qualè la sorte del provvedimento?. Crediti e provvedimento monitorio Si ponga il caso in cui il creditore
La delibera di approvazione delle opere è il titolo idoneo per agire in recupero. L'iter ordinario, che caratterizza l'esecuzione dei lavori di straordinaria manutenzione di un fabbricato, prevede che ogni decisione
Quali sono i requisiti per l'emissione di un decreto ingiuntivo?. Spauracchio per molti condòmini, il decreto ingiuntivo è, almeno in teoria, un provvedimento dotato di particolare forza pervasiva. Grazie
Obbligo di apertura del conto corrente condominiale, azione esecutiva contro il condominio, pignorabilità delle somme ivi depositate. La fattispecie che interessa la sentenza in esame (Trib. Cassino 27 maggio
La spesa va ripartita tra tutti i condòmini, morosi compresi, sulla base dei millesimi di proprietà. La delibera di costituzione del fondo morosi deve essere considerata legittima ove risulti la necessità
Avverso un decreto ingiuntivo emesso nei confronti del Condominio, l'unico che può presentare opposizione è il Condominio stesso, nella persona dell'amministratore. Serve autorizzazione dell'assemblea?
Quali le conseguenze di un decreto ingiuntivo verso il condominio chiesto al giudice sbagliato per violazione delle norme sul foro del consumatore?. Decreto ingiuntivo nullo per violazione delle norme sul foro del consumatore
Come provare che la lettera di messa in mora inviata al condomino è stata ricevuta. In tema di condominio negli edifici è da ritenersi validamente emesso un decreto ingiuntivo di pagamento fondato su di una lettera
Recupero crediti, documentazione da allegare in generale ed in materia condominiale. In tema di recupero coattivo di somme , lo strumento più utilizzato è il decreto ingiuntivo, quale procedimento speciale
La titolarità del rapporto ricade in capo al Condominio che ha scelto l'autogestione, irrilevante che proprietario dell'immobile sia l'ente che si occupa dell'edilizia popolare. Lo ha specificato il Tribunale di Cassino con la sentenza 7 aprile '21 n. 517
L'amministratore può chiedere ed ottenere il decreto ingiuntivo sulla base dello stato di ripartizione approvato dall'assemblea. In tema di condominio negli edifici , l'art. 63 delle diposizioni di attuazione
Quando si riceve un decreto ingiuntivo dopo aver pagato chi paga le spese legali?. Chi abita in condominio lo sa bene: attardarsi nei pagamenti può portare conseguenze sgradite e spese molto salate: l'amministratore,
Per il Tribunale di Roma ogni forma di invalidità della delibera condominiale è sottratta alla cognizione del giudice dell'opposizione a decreto ingiuntivo. L'accertamento esterno in ordine alla perdurante
Solo con l'approvazione del consuntivo si ha titolo per l'ingiunzione. La mancata impugnazione dell'assemblea non è una ricognizione del debito. In condominio, tutti i proprietari sono chiamati a contribuire
Cosa succede al decreto ingiuntivo nel caso in cui la delibera, posta a fondamento della pretesa creditoria, è sostituita perché illegittima?. È cosa nota che l'amministratore sia tenuto ad agire tempestivamente
Come è disciplinato l'onere della prova sul debito dell'acquirente. Secondo un antico brocardo, il diritto viene in soccorso di coloro che vegliano , non di coloro che disciplinato onere debito dormono.