Il pignoramento dei beni del singolo condomino deve essere preceduto dalla notifica del titolo esecutivo ottenuto nei confronti del condominio.. Prima di avviare il pignoramento nei confronti dei singoli
Il pignoramento dei beni del singolo condomino deve essere preceduto dalla notifica del titolo esecutivo ottenuto nei confronti del condominio.. Prima di avviare il pignoramento nei confronti dei singoli
Il Tribunale di Roma respinge l'eccezione di carenza di legittimazione passiva del condominio, conferma il d.i. ai morosi, escludendo, quelli che hanno ottemperato ai pagamenti, come da accordo di rinunzia alla solidarietà intervenuto tra le parti.
Chi eccepisce il beneficium excussionis in fase esecutiva deve provare di essere in regola con i pagamenti dei contributi condominiali.. La Corte d'Appello di Perugia, con la sentenza n. 331 del 10 maggio
Il legislatore non ha previsto la possibilità dell'assemblea di istituire un fondo morosi per risolvere le difficoltà economiche del condominio.. La riforma del condominio non ha espressamente previsto
La grave morosità del socio nel pagamento dei canoni di godimento dell'alloggio sociale comporta la sua esclusione dalla cooperativa edilizia e relative conseguenze.
La corretta interpretazione dell'art. 63 disp. att. cod. civ. non esclude l'obbligo di pagamento in capo all'intero condominio. La società appaltatrice che ha effettuato lavori a favore del condominio
Il Tribunale di Palermo ha chiarito se è possibile o meno la compensazione giudiziale tra un debito per oneri condominiale non pagati e debito opposto non liquido.
Deve ritenersi legittimo l'inserimento, nel consuntivo approvato dall'assemblea, delle pregresse morosità non sanate dai condòmini morosi. Un'interessante sentenza del Tribunale di Sulmona (n. 284 del 19 dicembre
La risposta del Tribunale di Roma nella recente sentenza del Tribunale di Roma n. 19006 del 27 dicembre 2022. Le delibere assunte dall'assemblea condominiale sono vincolanti ed efficaci, per tutti i condomini
L'opposizione a decreto ingiuntivo richiede motivi lineari ed attinenti alla vertenza per cui è causa, non riportando vicende di altre ingiunzioni che non ne hanno attinenza
Un'interessante decisione della Corte di Appello di Milano affronta diverse questioni legate alla dilagante morosità in condominio. Pronuncia interessante, quella della Corte d'Appello di Milano che esamineremo
Una chiara presa di posizione del Tribunale di Palermo. Il nuovo testo del citato comma 3 dell'art. 63 disp. att. - così come introdotto dall'art. 18 della legge n. 220/2012 - stabilisce che in caso di mora nel pagamento
Il creditore del condominio può agire con ricorso per decreto ingiuntivo contro l'intera compagine, salvo poi azionare il titolo con preferenza contro i morosi.
La Corte di Appello di Napoli illustra i presupposti per ottenere lo sfratto del conduttore moroso. In tema di locazioni ad uso abitativo, il mancato pagamento del canone e degli oneri accessori (le quote
Spesso il conduttore moroso in sede di opposizione eccepisce l'inesatto adempimento del locatore onde compensare quanto dovuto a titolo di canoni. Occorre che l'eccezione abbia fondamento e sia supportata da onere probatorio
In sede di opposizione a decreto ingiuntivo è rilevante la contestazione relativa all'avvenuta o meno costituzione in mora ex art. 1219 c.c. del moroso?. L'art. 63 disp. att. , fornisce all'amministratore
L'ingiunzione del creditore nei confronti del singolo condomino moroso e l'opposizione di quest'ultimo: i rilievi che possono venire in considerazione dall'una e dall'altra parte
La sentenza che qui analizziamo evidenzia le condizioni inerenti ad un valido diritto di esercizio della prelazione ma anche il tema dell'inadempimento monetario del conduttore da cui consegue la risoluzione del contratto
Non serve l'autorizzazione giudiziale se l'amministratore può intervenire autonomamente per interrompere l'erogazione dell'acqua. Il condomino in mora nel pagamento delle spese comuni per oltre un semestre
Sfrattare un inquilino moroso “con le cattive”, diversamente dal ricorso all'azione ordinaria, comporta una responsabilità penale: ma quale?. Quando si concede in locazione un immobile e l'inquilino
Con l'analisi del provvedimento della Cassazione si è posto l'accento sulla compensazione dei crediti in condominio. Con ordinanza emessa in data 14 settembre 2022, n. 27030 la Corte di Cassazione, Sezione
L'onere della prova dell'opponente moroso e la prescrizione del credito condominiale. È la volta del Tribunale di Roma con la decisione n. 12616 del 25 agosto 2022 . Il caso di specie Con atto di citazione
È possibile e con quali modalità costituire un fondo per coprire la morosità di un condomino?. La V sezione civile del Tribunale di Roma, con una sentenza del 27 luglio 2022 , affronta il problema relativo
Un'impresa di appalto ha posto in essere interventi in un condominio dove risulta poi che l'amministratore non ha effettuato i relativi piani di riparto e non ha indicato chi fossero i condomini morosi
All'appaltatore è così impedito di agire verso il Condominio. Se il contratto di appalto prevede che siano i singoli condòmini ad assumere l'obbligazione di pagamento del prezzo, con allegazione delle