Sollecito di pagamento al condòmino moroso, legittimo l'addebito del costo al singolo nel rendiconto annuale di gestione. Sollecito di pagamento croce e delizia di tanti amministratori di condominio:
Sollecito di pagamento al condòmino moroso, legittimo l'addebito del costo al singolo nel rendiconto annuale di gestione. Sollecito di pagamento croce e delizia di tanti amministratori di condominio:
Creditore: la notifica del decreto ingiuntivo in forma esecutiva deve essere fatta anche al singolo condomino moroso. Il Tribunale di Catania , con sentenza n. 2331 del 7 luglio 2020 , conferma l'orientamento
Per il recupero delle rate dovute per lavori straordinari, l'amministratore può ottenere un decreto ingiuntivo anche in carenza di documentazione attestante gli esborsi fatti, la motivazione degli stessi e nonostante la mancata approvazione del consuntivo
Condomino moroso e credito condominiale basso: in questi casi conviene agire con l'emissione di un decreto ingiuntivo?. La morosità in condominio è un serio problema. No, non vogliamo fare retorica. La serietà
I principi e le regole da seguire per il creditore di un condominio per avviare un'azione esecutiva nei confronti del singolo proprietario. Alle volte sorgono difficoltà tra il condominio ed un soggetto
La revocatoria in caso di donazione di alloggio in condominio è applicabile?. L'azione revocatoria ordinaria Com'è noto, la definizione dell' azione revocatoria è la seguente: si tratta di uno strumento
Morosità e coaching in condominio, strategia per il recupero del credito. La gestione della morosità è uno dei compiti più spinosi della professione di amministratore e genera i sentimenti più forti
Quali sono i documenti da allegare al ricorso per decreto ingiuntivo per non correre inutili rischi. Il decreto ingiuntivo è un particolare provvedimento giudiziale che consente l'emissione di un ordine
Cos'è la morosità incolpevole? Ha qualche utilità particolare nell'emergenza da Covid-19? Lo vediamo qui. Cos'è la morosità incolpevole? Cos'è la morosità incolpevole ? Cosa prevedono le principali
Non è incostituzionale la norma sulle locazioni abitative che esclude la risoluzione del contratto solo al pagamento integrale del dovuto entro il termine di grazia. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale nella sentenza n. 79/2020.
Se il decreto ingiuntivo opposto è revocato in seguito a pagamento parziale e senza accoglimento alcuno dei motivi opposizione, non c'è soccombenza parziale.
Fondo cassa morosi o fondo cassa per situazioni urgenti ed eccezionali? Il pensiero della Cassazione. Quando è lecito creare un fondo cassa per evitare o limitare i pregiudizi causati dalla morosità dei condòmini?
L'ARERA detta le regole in materia di sospensione per morosità di acqua, luce e gas in relazione all'emergenza coronavirus. Stop alle sospensioni per morosità per le forniture di luce, acqua e gas. Era stato
Diffida al condomino moroso, sebbene sia prassi inviarla, la sua spedizione può essere evitata. Perché?. Il recupero degli oneri condominiali da parte dell'amministratore, anche per il periodo sfavorevole
Richiesta dei nomi dei condòmini morosi e mancata risposta dell'amministratore: chi chiamare in giudizio?. Nell'ipotesi in cui il creditore depositi un ricorso ex art. 702 bis per la mancata consegna
Comunicare chi è moroso è obbligatorio, ma … est modus in rebus. Il T ribunale di Torino , con la sentenza del 12 marzo 2019, che ci accingiamo a commentare, ha condannato uno studio professionale, nella
La procedura esecutiva del creditore del condominio può essere promossa contro un solo condomino? Se è possibili, quali sono le conseguenze?. L'esecuzione e le eccezioni del condomino esecutato Il creditore
Decreto ingiuntivo per morosità condominiale: quando si può coinvolgere il conduttore nella disputa?. Il pagamento degli oneri condominiali è materia sovente oggetto di tensioni e che spesso degenera
Il diritto al rimborso dei canoni per il servizio idrico integrato indebitamente pagati non ha carattere periodico e non è soggetto al termine di prescrizione quinquennale.
Il condòmino che ritiene di vantare un credito verso il condominio può portarlo in compensazione non pagando le spese condominiali. Le quote che un condòmino deve corrispondere al condominio possono essere
Lo strumento del recupero giudiziale, previsto dall'art. 63, 1° comma, disp.att.c.c., non sempre si rivela una strada agevole. Le spese correnti di gestione si susseguono a ritmo incessante, ma non sempre
È al momento della decisione dell'opposizione che il giudice deve verificare se ci sono tutte le condizioni per la condanna del condomino moroso. Il fatto . Con atto di citazione, due condomini agivano
Come si interseca l'istituto con il fenomeno della morosità condominiale?. L'istituto . Come spesso accade, anche nel caso del fondo patrimoniale le nobili intenzioni che ne hanno determinata l'introduzione
In vigore regole più stringenti per quanto concerne la limitazione e/o la sospensione della fornitura idrica nei confronti dell'utente non in regola con i pagamenti
Subentro nei diritti del condòmino e assunzione dell'obbligo di pagamento degli oneri condominiali. L'attestazione dello stato dei pagamenti da parte dell'amministratore, la liberatoria com'è chiamata