L'amministratore di condominio è tenuto a trasmettere le informazioni richieste mediante modalità tali da consentirne la prova in un eventuale giudizio. La riforma del condominio del 202 ha sicuramente
L'amministratore di condominio è tenuto a trasmettere le informazioni richieste mediante modalità tali da consentirne la prova in un eventuale giudizio. La riforma del condominio del 202 ha sicuramente
Vediamo quali sono le strade da percorrere per il recupero del credito nel caso di morosità all'interno di un piccolo condominio senza amministratore. Morosità nel piccolo condominioI condomini morosi
Il principio di solidarietà richiede non solo la pluralità dei debitori e la identica causa dell'obbligazione, ma, altresì, il requisito della indivisibilità della prestazione comune
Agire in giudizio contro un condòmino moroso è scelta discrezionale dell'amministratore. Perché?. L'amministratore di condominio deve riscuotere i contributi al fine di erogare le spese per la prestazione
La dispensa dell'amministratore di condominio e situazione patrimoniale del condomino. Spesso viene richiesto come possa un amministratore di condominio, tutelarsi davanti alla scelta di non incardinare
Mancato pagamento degli oneri condominiali: come procedere?. In condominio capita spesso che i condòmini non paghino le spese condominiali e non soltanto perché hanno difficoltà economiche, ma anche perché
Il mancato pagamento delle quote condominiali e la controversia che ne deriva rientrano nel campo delle obbligazioni contrattuali. Le delibere di collettività di diritto prive di personalità, che sorgono
Sollecito di pagamento delle quote condominiali: perché è sbagliato addebitarlo al condòmino?. In molte realtà condominiali, i condòmini aspettano l'invio del bollettino ovvero del MAV per il pagamento
Il pagamento a rate può essere concesso solo dall'assemblea, ma il giudice deve tener conto di eventuali conguagli già versati. Il fatto . Il Condominio, nella persona dell'amministratore in carica,
In vista un problema in più per gli amministratori e per i condòmini virtuosi. Il recupero dei crediti condominiali è da sempre fonte di preoccupazione e di vero e proprio stress per tutti indistintamente
Esecuzione immobiliare ed imputazione delle spese al condomino moroso. La vicenda. Due condomini, comproprietari di un'unità immobiliare, impugnano la delibera che addossa loro le spese inerenti un'esecuzione
In presenza di una situazione di supercondominio le spese anticipate da uno dei condominii per la gestione dei beni comuni non possono essere rimborsate dagli altri condominii
Prescrizione quinquennale e decennale dei crediti condominiale. La vicenda . Tre condomini, di cui due in comproprietà di un appartamento, promuovono un giudizio allo scopo di evitare il pagamento di oneri
Il conto corrente condominiale ed escussione degli altri condomini. La questione relativa alla pignorabilità del conto corrente condominiale continua ad essere fonte di contrasti interpretativi tra due correnti
Pignorabilità del conto corrente condominiale. Un'importante recente pronuncia giurisprudenziale del Tribunale di Teramo, resa in composizione collegiale all'esito di un giudizio di reclamo avverso il provvedimento
Per il condominio i comproprietari sono una cosa sola. Ancora una volta, il Tribunale di Roma è stato chiamato a pronunciarsi sulla natura dell'obbligazione del singolo comproprietario dell'immobile rispetto
La dismissione di un bene immobile è di per sé lesivo della garanzia patrimoniale, essendo il ricavato della vendita più difficilmente aggredibile dai creditori.
Liberatoria quote condominiali, perché questa formula non ha senso ed è corretto parlare di attestazione dello stato di pagamenti?. Spesso si sente affermare dai condòmini, specie in occasione di compravendite,
La gestione dei morosi cronici. È indubbiamente un fatto diffuso all'interno di non pochi condominii che qualcuno non paghi i propri consumi di acqua e conseguentemente l'amministratore non riesca a reperire
Recupero del credito in ambito condominiale: quale è la strada proceduralmente corretta ai fini dell'ottenimento del risultato preposto?. In un contesto in cui, a tutt'oggi, il recupero del credito in ambito
Ingiunzione del condominio per l'intero contributo al proprietario di un terzo dell'immobile. I comproprietari di un immobile facente parte di un condominio sono tenuti in solido tra loro al pagamento
Dal 1° gennaio 2020 saranno introdotte regole certe e uguali in tutta Italia nel caso di mancati pagamenti da parte degli utenti del settore idrico. Le regole. Con un recente comunicato, l'ARERA (Autorità
Morosità, spese condominiali e fondo per fra fronte alle situazioni di urgenza e pregiudizio per il condominio. Che cosa fare?. Morosità dei condòmini e sofferenza nella erogazione dei servizi comuniIn
Il recupero crediti non giustifica le telefonate insistenti e continue nei confronti del debitore. La morosità in condominio e il recupero del credito. Il problema del recupero crediti nei condomini e, in particolare,
Opposizione al decreto ingiuntivo avente ad oggetto gli oneri condominiali relativi all'appalto di straordinaria manutenzione. Né il ritardo nella consegna delle opere, né le eventuali penali previste