Per il Tribunale di Roma ogni forma di invalidità della delibera condominiale è sottratta alla cognizione del giudice dell'opposizione a decreto ingiuntivo. L'accertamento esterno in ordine alla perdurante
Per il Tribunale di Roma ogni forma di invalidità della delibera condominiale è sottratta alla cognizione del giudice dell'opposizione a decreto ingiuntivo. L'accertamento esterno in ordine alla perdurante
Solo con l'approvazione del consuntivo si ha titolo per l'ingiunzione. La mancata impugnazione dell'assemblea non è una ricognizione del debito. In condominio, tutti i proprietari sono chiamati a contribuire
Cosa succede al decreto ingiuntivo nel caso in cui la delibera, posta a fondamento della pretesa creditoria, è sostituita perché illegittima?. È cosa nota che l'amministratore sia tenuto ad agire tempestivamente
Come è disciplinato l'onere della prova sul debito dell'acquirente. Secondo un antico brocardo, il diritto viene in soccorso di coloro che vegliano , non di coloro che disciplinato onere debito dormono.
Pagamento oneri condominiali e decreto ingiuntivo, quando lo si può richiedere?. Il pagamento degli oneri condominiali è un obbligo che grava su ogni singolo condomino per il sol fatto di possedere un'unità
Delibera di approvazione di una spesa quale atto indefettibile per procedere al recupero dei crediti e propedeutico alla emissione di decreto ingiuntivo. In materia condominiale sono ricorrenti le vertenze
E' illegittima la delibera che obblighi i condomini a corrispondere su base paritaria le somme destinate a fronteggiare gli effetti negativi delle morosità condominiali
Diffida di pagamento per mancato adempimento oneri condominiali: la lettera di messa in mora è condizione di procedibilità per il decreto ingiuntivo?. La maggior parte dei contenziosi tra condominio e singoli
Il decreto ingiuntivo contro il condomino moroso può concernere spese condominiali degli anni addietro?. Credito pregresso, posta creditoria Come già affermato in passato dalla giurisprudenza, gli oneri
In attesa della sentenza delle Sezioni Unite, una voce contraria. Perché?. Tra i principali contrasti che sorgono in ambito condominiale ci sono, indubbiamente, quelli legati al pagamento delle quote condominiali
Comunicazione del nominativo dei condòmini morosi: chi è tenuto ad ottemperare all'obbligo? L'elenco dei morosi deve essere aggiornato?. Secondo la legge, i creditori hanno il diritto di ottenere i nominativi
In un fabbricato, la parziarietà dell'obbligazione assunta nei confronti di un creditore non impedisce a questi di ricorrere contro il condominio. Si sa che un contratto vincola le parti e che la regola
Guida completa alla redazione della diffida al condomino moroso: chi deve scriverla, come inviarla ed entro quanto tempo, cosa indicare all'interno. Chi vive in condominio è tenuto a pagare le spese inerenti
L'inesigibilità del credito verso il condòmino moroso, per infruttuosa partecipazione alla procedura esecutiva immobiliare legittima la ripartizione di quel debito tra tutti gli altri condòmini
Il costo della richiesta di pagamento tra norme, prassi e recente giurisprudenza. Sollecito di pagamento oneri condominiali, il quesito Il costo del sollecito di pagamento degli oneri condominiali da parte
Fondo cassa per morosità in condominio e validità della delibera. Con la pronuncia che esamineremo, il Tribunale di Ravenna si inserisce nell'annosa vicenda della istituzione di un fondo - cassa 'straordinario'
Se l'amministratore s'impegna a rinunciare alla propria quota di compenso corrispondente alla quota di riferimento di un condòmino insolvente cessa ogni solidarietà
Quale è la documentazione utile per dimostrare l'esistenza di un credito del condominio nel confronti del condomino?. Il caso affrontato dal Trib. Civitavecchia con la decisione del 3 novembre 2020 n. 981 è molto
La mancata o tardiva rendicontazione costituisce inadempimento dell'incarico che come tale comporta la revoca del d.i. ottenuto per il pagamento dei compensi dall'ex amministratore.
Delibera spese straordinarie, successivo piano di riparto, mancato pagamento di un rata, emissione del decreto ingiuntivo per importo complessivo, esigibilità.
Morosità del condominio deceduto: i doveri dell'amministratore tra ricorso per la nomina di un curatore dell'eredità all'actio interrogatoria. Cosa succede se il condominio moroso muore lasciando alcuni
Valore probatorio e giuridico delle comunicazioni informatiche. Decisamente, carta, penna e calamaio non sono più gli strumenti principali che utilizziamo per scrivere e la tradizionale lettera è stata
Non si può approvare un bilancio comprensivo di oneri condominiali prescritti, ma il còndomino/debitore deve impugnare la decisione per non rinunciare alla prescrizione.
Il diritto di accesso e visione dei documenti condominiali è subordinato alla regolarità dei pagamenti?. La legge parla chiaro: ciascun condomino, per il tramite dell'amministratore, può chiedere di prendere
Opposizione a decreto ingiuntivo inerente spese di cui alle delibere di approvazione dei bilanci, richiesta provvisoria esecutorietà del decreto, requisiti, concessione.