
Il conto corrente cointestato del condomino moroso può essere pignorato? Ecco la soluzione della Corte di Appello di Roma. “Il creditore procedente, nel caso in cui solo uno dei cointestatari sia suo debitore,
Il conto corrente cointestato del condomino moroso può essere pignorato? Ecco la soluzione della Corte di Appello di Roma. “Il creditore procedente, nel caso in cui solo uno dei cointestatari sia suo debitore,
Ecco cosa succede quando si addebitano le spese legali solo al condomino moroso. In linea generale, le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell'edificio, nonché
Decreto ingiuntivo, pagamento e rilascio della quietanza. Domanda un iscritto al nostro forum in relazione al decreto ingiuntivo per oneri condominiali scaduti:“Dopo aver pagato e saldato per intero un decreto
Quali sono le conseguenze della morosità?. Che cosa vuol dire condomino moroso? Quando un condomino può essere definito moroso? Quali sono le conseguenze della morosità? Sebbene sia usuale utilizzare
Per la riscossione degli oneri condominiali si passa preliminarmente dal procedimento di mediazione. In tema di oneri condominiali, il condòmino che riceve la notifica del decreto ingiuntivo da parte del condominio
Alcune considerazioni in merito alla sospensione dell'erogazione d'acqua per morosità. L'interruzione di un servizio comune qualora leda un diritto costituzionalmente tutelato quale, nel caso concreto,
Analisi delle nuove procedure introdotte dagli articoli 532 e 591 del codice procedura civile. Il 3 luglio 2016 è entrata in vigore la legge n. 119 del 30 giugno 2016, cioè la conversione in legge, con modificazioni,
Come ottenere il «bonus acqua»? Ecco le istruzioni. L'art. 3 del Decreto del 29 agosto 2016, ha previsto che gli utenti domestici residenti che versano in condizioni di documentato stato di disagio economico-sociale,
Bonus acqua. Lo scenario, nonostante le buone intenzioni del legislatore, si mostra lacunoso e con delle difficoltà applicative. In attesa di ulteriori chiarimenti e disposizioni applicative dell'AEEGSI
Servizio idrico e le misure per il contenimento della morosità. Servizio garantito a chi versa in stato di disagio economico-sociale (50 litri a persona al giorno). Stop alla fornitura dell'acqua per chi è in mora,
Decreto ingiuntivo, facciamo chiarezza sui tempi necessari.. Entro quanto tempo è possibile azionare in giudizio il credito che ha trovato riconoscimento in un decreto ingiuntivo?Entro quanto tempo è necessario
Breve focus sull'opposizione del decreto ingiuntivo. Decreto ingiuntivo condominialeIl ricorso per decreto ingiuntivo è, come noto, quella particolare tipologia di azione giudiziaria che consente, senza
La fattispecie del condominio degli edifici nel sistema di distribuzione dell'acqua. La soluzione al problema del recupero crediti in condominio per morosità acqua è legata al grado di professionalizzazione
Come utilizzare correttamente il fondo cassa condominiale. Il fondo cassa consente ai condomini di avere la somma necessaria per potere dare inizio ai lavori, in previsione di eventuali morosità o ritardi
Sfratto per morosità e mediazione fatta in luogo diverso. In tema di locazione, se il procedimento di mediazione viene avviato presso un organismo territorialmente incompetente, va dichiarata l'improcedibilità
No al distacco dell'energia elettrica per morosità se ciò provoca danno all'azienda. Il Tribunale di Bari ha inibito all'Enel di procedere alla riduzione della potenza di fornitura di energia elettrica
Gestione della morosità delle utenze in caso di subentro e voltura. Spesso accade che il fornitore di energia imputi al nuovo utente che chiede di subentrare le morosità lasciate dal precedente utente,
Il nuovo proprietario non è responsabile della pregressa morosità del servizio idrico. In caso di voltura nel nuovo contratto idrico, le morosità pregresse lasciate dal precedente utente non devono essere
L'inquilino moroso sottrae acqua erogata dall'Amministrazione comunale. Ecco le conseguenze. Integra il reato continuato di furto aggravato dalla violenza sulle cose, la condotta dell'inquilino moroso consistita
Cosa cambia per il condominio, in caso di vendita dell'immobile da parte di un ente creditizio?. Il Consiglio dei Ministri tenutosi il 20 aprile 2016 ha approvato il “decreto mutui” che ha determinato
Cosa deve contenere il decreto ingiuntivo per il pagamento degli oneri condominiali?. L'opposizione proposta dal singolo condòmino contro il decreto ingiuntivo per il pagamento degli oneri condominiali
Azioni esecutive fatte per crediti di natura irrisoria: scatta l'abuso del processo. Se dopo il pagamento, successivamente residua un credito diverso per spese legali o interessi, sussiste un onere del creditore
Impossibile di intraprendere azione monitoria nei confronti del soggetto che ha perso la qualità di condomino.Va revocato il decreto ingiuntivo emesso non contro l'attuale condomino
Decreto ingiuntivo e doppia tassazione. Il caso che andremo qui ad affrontare trae spunto da un fatto reale ?? che d'altronde ha portato all'emissione di una sentenza ?? e va valutato attentamente perché
Il recupero dati dei condomini morosi esclude il ricorso al decreto ingiuntivo. In tema di condominio, il ricorso per decreto ingiuntivo non è lo strumento idoneo a soddisfare la pretesa creditoria allorquando
Cosa accade se l'amministratore pubblica nella bacheca condominiale i nomi dei condomini morosi?. Ai fini contabili e di trasparenza della gestione condominiale, le quote dovute da ogni singolo condomino
In caso di morosità del singolo condòminio subiscono l'interruzione del servizio anche i proprietari in regola con il versamento degli oneri. L'amministratore è l'unico soggetto legittimato al pagamento
Condòmino “apparente” ed oneri condominiali: chi paga?. E' il proprietario dell'unità immobiliare il solo legittimato passivo al decreto ingiuntivo promosso dal condominio per il recupero giudiziale
È nullo il decreto ingiuntivo senza la preventiva diffida stragiudiziale. È nullo il decreto ingiuntivo senza la preventiva diffida stragiudiziale. L'amministratore di condominio, che deve riscuotere
Pignoramenti immobiliari più veloci, ma si agevolano i creditori più forti. La riforma sulle procedure esecutive immobiliari, contenuta nel cosiddetto decreto banche pubblicato il 3 maggio in G.U. persegue
Il caso della prescrizione delle spese condominiali e della individuazione del dies a quo. Il Giudice di Pace di Campobasso, sulla scia del Tribunale di Roma, riapre il caso della prescrizione delle spese
Come recuperare il credito condominiale nei confronti di un comproprietario. Legittima l'emissione di un decreto ingiuntivo per rate condominiali non pagate nei confronti di uno solo dei comproprietari
i dati dei condòmini morosi chiesti dai creditori devono essere completi. In tema di condominio, i dati dei condòmini morosi chiesti dai creditori devono essere completi. Ne consegue che la documentazione
Non sarà più possibile sospendere l'erogazione dell'acqua per morosità alle utenze domestiche. Il Governo ha sancito l'arrivo di un bonus-acqua per le famiglie italiane più disagiate. Inoltre, non sarà
Recupero crediti Iacp. Quali sono i tempi massimi?. Se lo Iacp ?? istituto autonomo case popolari ?? oggi variamente nominato a seconda delle regioni come Ater, Arca, Aler, ecc. ecc. è proprietario di un'unità
Contratto di mutuo: in caso di mancato pagamento di 18 rate si perderà la casa. Il debitore che firmerà la clausola di inadempimento nel contratto di mutuo, in caso di mancato pagamento di 18 rate perderà
Le risultanze contabili mai impugnate non possono essere contestate in sede di opposizione a decreto ingiuntivo. Il condomino moroso non può opporsi all'ingiunzione di pagamento del Condominio per errori
Quando la banca può prendersi la tua casa. Ok del consiglio dei ministri al decreto mutui. Il consiglio dei ministri ha dato l'ok al cosiddetto decreto mutui, in applicazione della direttiva europea sui contratti
Individuato un minimo vitale d'acqua. Salvi anche i morosi. La riforma, approvata alla Camera, passa ora in Senato. Individuato un minimo vitale d'acqua, gratis e garantito a tutti come diritto fondamentale
Qual è la documentazione da allegare al ricorso per decreto ingiuntivo?. Com'è noto, ai sensi dell'art. 63, primo comma, disp. att. c.c. “per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione
Il gestore non può staccare l'acqua se le bollette non pagate riguardano solo il garage. Se la morosità è collegata solo alla pertinenza dell'immobile, il gestore non può staccare l'acqua al condòmino
I terzi creditori non possono agire esecutivamente nei confronti dei morosi se prima non è stato costituito il fondo speciale. In tema di condominio, nel caso di mancato pagamento delle quote condominiali
Interruzione del servizio idrico somministrato ad un condomino moroso. Il Tribunale di Modena, con provvedimento del 05 giugno 2015, ha ritenuto legittima la interruzione del servizio idrico somministrato
L'amministratore deve comunicare solo i nominativi che risultano morosi rispetto allo specifico credito vantato. L'obbligo dell'amministratore di condominio di comunicare ai creditori i dati dei condòmini
Bollette anomale: da luglio distacchi più difficili. Ma è sufficiente questo per tutelare i consumatori?. Bollette anomale. L'Autorità per l'energia ha introdotto alcune novità per cercare di prevenire,
Opposizione a decreto ingiuntivo e nullità della delibera condominiale: incompetenza per valore e questioni procedurali. E' principio pacifico quello per cui, in sede di opposizione a decreto ingiuntivo,
Nullità della delibera rilevabile nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo. Nel caso in cui il decreto ingiuntivo richiesto ed ottenuto dall'amministratore del condominio si fondi su di una deliberazione
Le spese per il recupero del credito, chi li sostiene? Il condominio o il moroso?. La Cassazione con sentenza 751 del 18 gennaio 2016 fa chiarezza sulla imputazione delle spese legali, distinguendo tra la fase stragiudiziale
Recupero crediti in condominio e giustificativi di spesa. In caso di opposizione a decreto ingiuntivo, nel giudizio di merito così introdotto dal condòmino, il Condominio è tenuto a produrre i giustificativi
Decreto ingiuntivo e opposizione, chi deve attivare la procedura di mediazione?. La materia condominiale rientra tra quelle rispetto alle quali è necessario, prima di intraprendere un giudizio, attivare