L'assenza di un mandato validamente conferito dall'assemblea esclude che il condominio possa essere ritenuto autore morale della turbativa del possesso.. La Corte d'Appello di Messina, con la sentenza
L'assenza di un mandato validamente conferito dall'assemblea esclude che il condominio possa essere ritenuto autore morale della turbativa del possesso.. La Corte d'Appello di Messina, con la sentenza
Quando una strada può qualificarsi come pubblica? La Cassazione chiarisce come capirlo.. Alle costruzioni che si fanno in confine con le piazze e le vie pubbliche non si applicano le norme relative alle distanze
Perché possa costituirsi una servitù prediale occorre l'esatta specificazione di tutti gli elementi che ne consentano l'individuazione. La Corte d' Appello di Milano , con la sentenza n. 1212 del 12 aprile
Nel caso affrontato dal Tribunale di Napoli si discute dell'esistenza di una servitù di passo sulla scala esterna di accesso ai fabbricati. Un unico immobile diviso in più appartamenti, due accessi civici
Il Tribunale di Firenze spiega le differenze tra una servitù e l'obbligazione prevista ex lege dall'art. 843 c.c. Gli accessi e il passaggio che, ai sensi dell'art. 843 , il proprietario deve consentire
L'azione negatoria non mira necessariamente all'accertamento dell'esistenza della titolarità̀ della proprietà ma all'ottenimento della cessazione dell'attività lesiva da parte del terzo.
Ai fini dell'usucapione “animus possidendi” e “corpus possessionis” devono coesistere. Il Tribunale di Patti , con la sentenza n. 25 dell'11 gennaio 2023 , decidendo in materia di usucapione ha ripercorso
Per verificare o meno la violazione dell'articolo 905 c.c. si deve tenere conto anche di un corso di acqua pubblica?. Secondo l'articolo 905 , comma 1 , non si possono aprire vedute dirette verso il fondo
Con la disamina della pronuncia, la Cassazione evidenzia i presupposti per la richiesta dell'usucapione su beni comuni. Con sentenza emessa in data 29 dicembre 2022, n. 38088 , la Corte di Cassazione, Sezione
Il giudice cosa deve verificare per stabilire se il manufatto è legittimo? La risposta del Tribunale di Firenze. In considerazione della peculiarità del condominio, caratterizzato dalla coesistenza di una comunione
Quando il condominio in corso di causa modifica illecitamente lo stato dei luoghi. Secondo l'articolo 392 chiunque, al fine di esercitare un preteso diritto, potendo ricorrere al giudice, si fa arbitrariamente
Sottotetto quale parte comune ex art. 1117 c.c.: stato di fatto e prova per testi. Negli ultimi anni, le aule dei Tribunali interessate dell'insorgere di liti su questioni in materia condominiale hanno
Il D.M. 1444/68 integra i principi, sanciti dal c.c., in tema di distanze delle costruzioni: si tratta di disposizione integrativa del c.c. non derogabile dalle norme locali e, nel caso in esame, vi è stata una diretta applicazione della stessa
Il contratto di locazione stipulato da uno solo dei comproprietari non è idoneo alla prova che il possesso esercitato sull'immobile sia stato esclusivo. Il Tribunale di Castrovillari, con la sentenza
Ogni domanda giudiziale deve essere sorretta dalla legittimazione ad agire dell'attore. È impossibile negare l'importanza delle aree di parcheggio in condominio. La macchina è, infatti, indispensabile
Vincolare un immobile privato a vantaggio del condominio limita la proprietà del singolo a favore dell'utilità degli altri immobili. Nel caso qui in commento, l'oggetto del contendere è stato un vincolo
Quando si intende usucapire un bene occorre comportarsi uti dominus, cioè come se si fosse proprietari del bene, sia sotto il profilo comportamentale, sia nell'ambito soggettivo intellettivo.
Corte condominiale, presunzione di condominialità ex art. 1117 c.c., prova dell'intervenuta usucapione. Dottrina e Giurisprudenza hanno, nel tempo ed in più occasioni, qualificato la corte o il cortile
Inibire l'accesso di una parte comune installando una porta senza dare le chiavi agli altri condòmini è condotta idonea a far maturare l'usucapione. Usucapione e condominio sono temi che spesso si incontrano
La domanda di scioglimento del bene comune condominiale: il problema della comodità d'uso. Spesso comunione e condominio si intrecciano e si sovrappongono: d'altronde, lo statuto della comunione, disciplinata
La proprietà superficiaria di un immobile consiste nella proprietà della costruzione separata dalla proprietà del suolo. Il Tribunale di Palermo, con la sentenza n. 3469 del 25 agosto 2022 , si è espressa
La vertenza tra condomini per avere gli uni adito il tribunale per un'opera abusiva dei secondi può avere esito altalenante a seconda della vicenda processuale e della diligenza degli stessi
La servitù di panorama assicura al fondo dominante la visuale di cui gode, impedendo la costruzione di opere in assoluto o oltre determinate soglie attraverso parte o tutto il fondo servente
Vanno chiuse le aperture che affacciano sulla chiostrina se non sono rispettate le distanze stabilite dal regolamento edilizio comunale. Il Tribunale di Pisa, con la sentenza n. 1056 del 17 agosto 2022 , ha affrontato
Gli adminicula servitutis sono facoltà accessorie - variabili per il contenuto in rapporto al tipo di servitù cui si riferiscono ed alle esigenze concrete - che non possono modificare i caratteri originari della servitù