In allegato due "preziosi documenti" contenenti le riflessioni della Cassazione e della Rete Nazionale delle Professioni dell'area tecnica e scientifica sulla nuova figura di reato
In allegato due "preziosi documenti" contenenti le riflessioni della Cassazione e della Rete Nazionale delle Professioni dell'area tecnica e scientifica sulla nuova figura di reato
È il fenomeno dello "sfondellamento" dei solai, molto diffuso e spesso trascurato. Niente di più bello, in questo periodo dell'anno, che mettersi al fresco sul balcone di casa, annaffiare i fiori,
I gravi difetti costruttivi previsti dall'art. 1669 c.c. sono ravvisabili quando il godimento dell'edificio sia compromesso in misura apprezzabile. Un condominio citava in giudizio i responsabili dell'edificazione
Possono beneficiarne gli acquirenti di unità immobiliari antisismiche, anche se sono "al rustico", fino al 31 dicembre 2022 (forse). Il Superbonus 110% ci ha abituati a fare i conti con scadenze
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 23 giugno 2022, n. 23/E. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 23 giugno 2022, n. 23/E , avente ad oggetto Detrazione per interventi di efficientamento
La risposta dell'Agenzia delle Entrate n. 341/2022. Mettiamo il caso che un contribuente condomino sia proprietario di un appartamento facente parte di un condominio tutelato ai sensi del Codice dei beni culturali
Un chiarimento proveniente dalla sottosegretaria al Ministero dell'Economia e delle Finanze, Maria Cecilia Guerra, che ha risposto ad un'interrogazione della deputata Vita Martinciglio
Sul sito dell'Agenzia delle entrate, nella sezione "l'Agenzia informa" è stata pubblicata la nuova guida "Superbonus 110%", versione giugno 2022
I relativi costi possono essere portati in detrazione entro i limiti fissati dal D.M. 17 giugno 2016. Di fronte a una pratica edilizia per la quale è previsto l'accesso ai bonus fiscali (in forma super
In allegato il Decreto del MEF del 6 maggio 2022. L'articolo 1, comma 812 della Legge di Bilancio 2022 (in vigore dal 01/01/2022) ha precisato che, ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche,
Enea ha aggiornato l'utile poster riassuntivo dei principali bonus edilizi. È online la nuova versione - aggiornata al 1° giugno 2022 (scadenze unifamiliari) - del Poster riepilogativo delle detrazioni
I fabbricati "ex rurali", ovvero le vecchie case e le stalle di campagna, possono fruire del 110%, purché in Catasto siano classificati nella categoria F/2, "collabenti"
Solamente la contabilità finale rende il credito certo ed esigibile. Torniamo ancora ad esaminare il contratto di appalto per l'esecuzione di lavori in Condominio; stavolta, però, in relazione all'aspetto
Si applica il principio di cui all'art. 1102 c.c., ma occorre garantire il diritto al pari uso degli altri condomini. Nel caso in cui i condomini proprietari dei garage con accesso dalla via pubblica chiedano
In presenza di abusi edilizi le detrazioni fiscali ordinarie sono precluse. Iniziamo subito col dire che per gli immobili totalmente abusivi, ovvero realizzati dopo il 1° settembre 1967 in assenza di un titolo
In allegato Sicurezza nei cantieri che beneficiano di agevolazioni fiscali e Immobili e bonus fiscali 2022. L'intensificazione dell'attività nel settore edile per il fenomeno bonus edilizi ha portato
È la notizia di questi giorni. Cosa sta accadendo?. All'inizio, per come era stato frettolosamente pensato, il Superbonus 110% era un meccanismo perfetto, senza precedenti in termini di efficacia e di convenienza.
L'importanza del nesso causale tra lo stato del bene comune e le lesioni riportate dal passante. Secondo l'articolo 2051 ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo
In allegato il nuovo provvedimento n. 2022/202205 del 10 giugno 2022. Tenendo conto le modifiche apportate dal Sostegni-ter convertito e dal decreto Aiuti alle modalità di cessione dei crediti connessi
In condominio, il proprietario dell'appartamento sovrastante non può manomettere le servitù che favoriscono l'abitazione sita al piano inferiore. Il problema delle servitù prediali è molto sentito
Il caso di un'apertura di un varco nel muro perimetrale di un edificio condominiale analizzato dal Tribunale di Matera. L'art. 1102 stabilisce che: ciascun partecipante può servirsi della cosa comune,
Per approvare i lavori di manutenzione straordinaria, non sempre è necessaria una maggioranza particolarmente qualificata. In tema di manutenzione del fabbricato, non sono sempre indispensabili degli interventi
Ma solo se servono per aumentare la sicurezza di un edificio abitativo. In Italia sono molti i paesi abbarbicati su montagne e colline, a volte persino a strapiombo sul mare. In queste realtà non è difficile
Non sempre le nuove opere in condominio realizzate da singolo condomino possono essere conservate. Parlare di demolizioni in ambito condominiale è possibile. Così, ad esempio, si può fruire del Superbonus
Un nuovo chiarimento da parte dell'Agenzia delle Entrate sul problema del calcolo della "prevalenza residenziale". È possibile fruire del Superbonus , in presenza di ogni altro requisito, solo qualora