L'innovazione di un bene o servizio del condominio consiste in un facere che modifica la consistenza originaria della cosa o la sua destinazione.. Per innovazione delle cose comuni si intende non tutte
L'innovazione di un bene o servizio del condominio consiste in un facere che modifica la consistenza originaria della cosa o la sua destinazione.. Per innovazione delle cose comuni si intende non tutte
Importanti chiarimenti nella risposta n. 1/2023 dalla Commissione consultiva per il monitoraggio dell'applicazione del Sismabonus istituita presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (CSLP)
L'approntamento del cantiere, le spese di progettazione, gli studi di fattibilità non corrispondono al concetto che il diritto tributario attribuisce al termine “lavori effettuati”, tantomeno una data indicata in CILAS o una comunicazione all'ASL.
L'utilizzo di resine autolivellanti o di piastrelle ultrasottili può risolvere vari problemi. È cosa nota che i muratori in casa non piacciono a nessuno, soprattutto se gli interventi sono invasivi e richiedono
Un problema sorto in ambito condominiale risolto dal TAR Lazio. È possibile che l'autorità comunale con provvedimento non motivato scelga di irrogare una sanzione pecuniaria in luogo della demolizione
Il convenuto per l'adempimento e/o per il risarcimento del danno derivante da un contratto di appalto, può avvalersi dell'eccezione di inadempimento. Sospensione appalto per mancato pagamento e risoluzione:
La Suprema Corte si sofferma sulla presenza di una clausola compromissoria in un contratto di appalto stipulato tra un condominio ed una società appaltatrice.. Con ordinanza emessa in data 24 febbraio 2023,
Per la Cassazione è irrilevante il fatto che sia in parte compreso nella comunione legale con l'altro coniuge. La comunione ordinaria, invece, prevede delle quote. Ogni contitolare di un'abitazione,
La legge di bilancio 2023 ha previsto la proroga fino al 31/12/2025 con importanti novità: ora è sufficiente la “maggioranza semplificata” per approvare i lavori.
L'obbligazione dell'appaltatore è di risultato e le opere devono essere immuni da vizi a prescindere dalle errate indicazioni del direttore dei lavori. Vizi dell'opera per colpa del direttore dei lavori
Il terzo può rifiutarsi di far accedere nella sua proprietà il personale della ditta incaricata dei lavori?. L'art. 843 , che regola l'accesso al fondo, stabilisce che il proprietario deve permettere
Da oggi è possibile registrare in via telematica i contratti preliminari di compravendita. Qualche mesa fa è stata resa possibile la registrazione online del contratto di comodato d'uso. Determinante
È ammissibile lo sconto anche se la spesa sostenuta è erroneamente indicata nella sola fattura di acquisto emessa a saldo del corrispettivo. Mettiamo il caso che un fornitore di un sistema di climatizzazione
Le condizioni per beneficiare delle agevolazioni fiscali per le “schermature solari” e per le “chiusure oscuranti”. Come ogni anno l'arrivo della primavera, ormai imminente, risveglia nei proprietari
In caso di subappalto la ditta appaltatrice resta responsabile per i vizi e i difetti?. Appalto e subappalto di opere condominiali: la vicenda Un condominio dopo aver commissionato alla società Alfa i lavori
Il Consiglio di Stato ha sconfessato il Tar favorevole a temporeggiare in una situazione di forte rischio sgombero del palazzo.. Come è noto il Sindaco, quale ufficiale del Governo, adotta con atto motivato
È una domanda molto ricorrente, soprattutto per chi è partito in ritardo con il cantiere, e la risposta non è affatto scontata.. Nella miriade di casistiche inerenti ai bonus edilizi, al Superbonus in particolare,
Riepilogo aggiornato delle agevolazioni sulla casa, con indicazione dei massimali di spesa e delle scadenze. Si restringe sempre di più la platea dei beneficiari del Superbonus. In particolare nel caso delle
Il Tribunale di Bergamo ha correttamente interpretato una clausola del contratto di appalto che non consentiva di agire contro il condominio.. È stato affermato che in riferimento alle obbligazioni assunte
Oggi, chi decide di fare un nuovo intervento, deve fare i conti con il proprio portafoglio per pagare i lavori e con la propria capienza fiscale per compensare i crediti.
Chi potrà ancora beneficiare di cessione del credito o sconto in fattura? In che misura viene meno la solidarietà del cessionario rispetto al disconoscimento dei crediti in sede di accertamento da parte di AdE?
Le opere eseguite arbitrariamente dalla società appaltatrice non possono essere messe a carico del committente. Il Tribunale di Napoli, con la sentenza n. 273 dell'11 gennaio 2023 , ha affrontato il problema
Vendita di immobile dal costruttore, lavori su parti comuni terminati in epoca posteriore all'acquisto, contestazione dei vizi e domanda di esatto adempimento ex art. 1453 c.c.
Tutte le modalità di “monetizzazione” dei bonus fiscali per chi ha presentato i progetti e chi no. 16 febbraio 2023. Chi opera nel settore dei bonus fiscali (e dell'edilizia) difficilmente dimenticherà
Anche un murales è soggetto alle formalità dei titoli edilizi? La risposta del Consiglio di Stato. l termine murales indica ogni tipo di pittura realizzata su pareti esterne, generalmente di grandi edifici.