In attesa del provvedimento attuativo dell'Agenzia delle Entrate, ecco quello che sappiamo sulle alternative alle detrazioni. Con la definitiva conversione in legge del Decreto Rilancio (D.L. 34/2020),
In attesa del provvedimento attuativo dell'Agenzia delle Entrate, ecco quello che sappiamo sulle alternative alle detrazioni. Con la definitiva conversione in legge del Decreto Rilancio (D.L. 34/2020),
L'aumento della detrazione dell'imposta lorda al 110% e i limiti di spesa su cui calcolarla nel caso di interventi trainanti e trainati. Il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (meglio noto come Decreto
Soggetti beneficiari ecobonus. Il superbonus al 110% è, probabilmente, la misura che nelle intenzioni del Legislatore dovrebbe assumere un ruolo centrale nel rilancio dell'economia italiana che riparte
IVA lavori condominio. Un po' di storia… Come noto, il regime ordinario IVA prevede una aliquota pari al 22% che trova applicazione nella maggior parte dei beni e servizi acquistati. Ciò nondimeno, al fine di incentivare
Bonus fiscali e regime forfetario, i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. ATTENZIONE: CON CIRCOLARE N. 24/E DELL'8 AGOSTO 2020 L'AGENZIA DELLE ENTRATE HA SPECIFICATO CHE I CONTRIBUENTI CHE HANNO OPTATO
Lavori importanti e costosi, l'assemblea può deliberarli con il voto della maggioranza. L'assemblea condominiale può deliberare l'esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria di notevole entità
L'Agenzia delle Entrate specifica quali interventi possono usufruire del superbonus 110%. Nella giornata di ieri l'Agenzia delle Entrate ha rilasciato la Guida operativa per il così detto Superbonus 110%.In
Tra i documenti fondamentali per accedere al bonus anche le dichiarazioni dei tecnici. Si sente dire che accedere al superbonus del 100% previsto dal decreto Rilancio non sarà una passeggiata. Il primo
Superbonus 110%: il direttore dell'Agenzia delle Entrate ne delinea il contenuto generale in audizione alla Camera dei Deputati. Nella giornata di mercoledì 22 luglio, il direttore dell'Agenzia delle
Se il committente recede in costanza di rapporto di appalto ed in corso d'opera quale è il risarcimento del danno che l'impresa può domandare?. Il valore del contrattoL' , effetti del contratto, esprime
Il Decreto Rilancio introduce una importante detrazione fiscale che, se sapientemente sfruttata, rappresenta una opportunità per trasformare in realtà i progetti di rifacimento, riqualificazione ed efficientamento immobiliare
Decreto rilancio, bonus e politiche europee. Le frasi qui sotto: … riforme essenziali … per la transizione verso un'Europa climaticamente neutra …; … dobbiamo aiutare gli investimenti privati a rimettersi
La super detrazione potrà applicarsi anche ai condizionatori, ma a patto di rispettare i requisiti e nell'ambito degli interventi previsti dal D.L. Rilancio. Con il via libera della Camera dei Deputati
La misura introdotto nel 2018 riscontra il favore dei proprietari di alloggi, ma non solo, che decidono di concederli in locazione. L'Agenzia delle Entrate, tramite la propria rivista on-line Fisco Oggi,
Ampliamento dei beneficiari, si agli interventi sulle seconde case, nuovi lavori agevolabili e massimali di spesa più bassi, ecco il nuovo superbonus 110%. Finalmente il Decreto Rilancio nel tardo pomeriggio
La possibilità in condominio di ingrandire o trasformare porte o finestre è subordinata al rispetto di alcuni limiti. La portafinestra è una soluzione molto apprezzata per la sua versatilità e potenzialità.
Innovazioni: convocazione nudo proprietario, impugnazione delibera condominiale per violazione maggioranze ex art.1136, comma V, Cod. Civ. La recente sentenza emessa dal Tribunale di Roma ( del 17 giugno
Responsabilità professionale del direttore dei lavori, la Cassazione torna sull'argomento. Prendendo spunto dalla decisone della Corte di Cassazione Sez. 2 con sentenza N. 11469/2020 pubblicata il 15/06/20,
Contratti per studenti universitari e detrazione dei canoni di locazione, le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate. L'articolo 15 del TUIR ammette la detraibilità (per gli studenti o per i loro genitori
A pochi giorni dalla pubblicazione di precedenti provvedimenti in materia di bonus facciate, l'Amministrazione finanziaria ha adottato un'altra importante risposta a interpello che definisce ulteriormente l'ambito di applicazione del beneficio fiscale
Per attribuire natura abitativa a un fabbricato, occorre privilegiare un approccio di tipo sostanziale, volto a indagare l'effettiva destinazione d'uso dell'immobile
Realizzazione del secondo bagno in unità abitativa condominiale: impatto dei lavori sull'edificio e allaccio allo scarico comune. Ciò che potrebbe sembrare facile e privo di problemi all'interno di un'abitazione
A diversi mesi di distanza dalla entrata in vigore del bonus facciate, si delinea, con maggiore precisione, l'ambito applicativo del beneficio fiscale, limitato agli interventi che riguardano l'involucro visibile dell'edificio
L'Agenzia delle Entrate precisa che in caso di detenzione di immobile, è necessario che l'autorizzazione scritta del proprietario arrivi prima della dichiarazione dei redditi (e non prima dell'inizio dei lavori).
Innovazioni votate dall'assemblea, modificazioni alla cosa comune apportate dai condòmini e sopraelevazioni del proprietario dell'ultimo piano. La realizzazione di lavori condominiali è spesso fonte