Con la recentissima circolare n. 27 del 7 settembre 2023 l'Agenzia fornisce importanti chiarimenti con riferimento alle novità introdotte dal Decreto Cessioni.
Con la recentissima circolare n. 27 del 7 settembre 2023 l'Agenzia fornisce importanti chiarimenti con riferimento alle novità introdotte dal Decreto Cessioni.
In Gazzetta Ufficiale del 25 agosto 2023 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell'Economia del 31 luglio 2023 sul Fondi indigenti.. Tale fondo è rivolto a coloro che non riescono a finanziare
L'assemblea può opporsi alle decisioni adottate dall'amministratore in casi d'urgenza per l'edificio? Quali sono i rimedi esperibili?. La convocazione assembleare presuppone il rispetto di una serie
L'amministratore ha violato gli obblighi gravanti sul soggetto committente i lavori non avendo compiuto le necessarie verifiche.. Il committente o il responsabile dei lavori, nella fase di progettazione
È possibile detrarre un importo delle spese sostenute per i premi relativi alle assicurazioni aventi per oggetto il rischio di eventi calamitosi.. L'amministratore del condominio non è legittimato a stipulare
La sopraelevazione di cui all'art. 1127 c.c. è preclusa non solo se le condizioni statiche non la permettono ma anche se risulta lesiva dell'aspetto architettonico dell'edificio.
Quando nel caseggiato si manifestano fessurazioni, rotture, distacchi delle lastre dalle facciate si applicano le norme in materia di appalto.. In tema di contratto di appalto, per espressa previsione legislativa,
La questione è stata trattata dal Consiglio di Stato nella sentenza n. 7227 del 24 luglio 2023. Il direttore dei lavori di un cantiere privato si vedeva notificare dal Comune un'ordinanza di demolizione
L'amministrazione comunale deve garantire la sicurezza dei pedoni non solo sulla strada di cui è proprietaria, ma anche sulle aree limitrofe alla medesima.. L'incidente subito dal pedone, che inciampa
Tra gli interventi coperti dall'ecobonus spicca il cappotto termico, opera che isola i muri comuni e, di conseguenza, migliora l'efficienza energetica del caseggiato.
Il favore del legislatore per tale l'intervento non deve far dimenticare l'impatto sul decoro del palazzo.. Nonostante le difficoltà di delimitare tale concetto, è ormai, però, giurisprudenza costante
L'intervento di demolizione e ricostruzione finalizzato ad ottenere i benefici fiscali del c.d. “sisma bonus” ha assunto uno dimensione rilevante.. La complessa normativa che negli ultimi anni ha interessato
I condomini hanno diritto alla pace e alla tranquillità: se fanno ricorso, il giudice può ordinare alla rete ferroviaria di installare pannelli fonoassorbenti.
Il condominio può agire contro l'impresa anche se ha accettato le opere senza contestazioni o riserva di contestazione?. Non è raro che l'impresa incaricata di rifare la facciata del caseggiato non esegua
L'obbligazione del committente di pagare il corrispettivo sorge solo quando l'opera è stata accettata.. Durante l'esecuzione di un appalto , può sorgere l'esigenza di compiere altri lavori oltre a quelli
L'amministratore prepotente e l'assemblea depotenziata: la contesa tra gli organi del condominio sulla scelta dei fornitori dell'edificio.. Il condominio non è solo, giuridicamente, un ente di gestione
La ratifica per facta concludentia del contratto d'appalto concluso dall'amministratore senza preventiva delibera assembleare e la clausola di esclusione del vincolo di solidarietà passiva nei confronti del condominio.
Con la risoluzione automatica di un appalto si retroagisce al momento della firma del contratto.. Nel procedimento appena conclusosi con la recente sentenza n. 703 del 21 giugno 2023 , il Tribunale di Civitavecchia
I chiarimenti dell'Agenzia delle entrate in una risposta datata 10 luglio che si fonda sui documenti di prassi emanati dopo le modifiche legislative.. L'articolo 9, comma 1, lettera a), numero 3), del citato
Quando un condomino cita il costruttore per la rottura di un tubo di adduzione idrica e conseguente ingente dispersione d'acqua.. Secondo l'articolo 1669 se, nel corso di dieci anni dalla realizzazione,
Il limite di 516.000 euro deve essere calcolato avendo riguardo singolarmente a ciascun contratto di appalto e a ciascun contratto di subappalto.. La certificazione SOA è un'attestazione che abilita le imprese
Agitare lo spauracchio della perdita del beneficio a volte può coprire connivenze e responsabilità ben più gravi. Proviamo a fare chiarezza. Il superbonus del 110% , ha ingenerato problemi tecnici, legali,
Dal credito dovuto alla ditta esecutrice si può detrarre l'ammontare della penale calcolata solo per i giorni di ritardo “ingiustificati”.. Può accadere che la consegna dell'opera appaltata avvenga
Il concetto di variante viene interpretato in modo estensivo nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate.. L'Agenzia delle entrate ha voluto fornire chiarimenti sulle ultime novità introdotte in materia
La manutenzione straordinaria deve essere affidata a imprese competenti per quelle lavorazioni e possibilmente note agli interessati. Ci si deve fidare se è l'amministratore a presentarla?