Un nuovo chiarimento da parte dell'Agenzia delle Entrate sul problema del calcolo della "prevalenza residenziale". È possibile fruire del Superbonus , in presenza di ogni altro requisito, solo qualora
Un nuovo chiarimento da parte dell'Agenzia delle Entrate sul problema del calcolo della "prevalenza residenziale". È possibile fruire del Superbonus , in presenza di ogni altro requisito, solo qualora
Superbonus, un nuovo chiarimento dell'Agenzia delle Entrate. Con riferimento agli interventi realizzati sulle parti comuni di un edificio, nella circolare n. 24/E del 2020, è stato precisato che, utilizzando
In teoria ne basterebbe uno. In pratica ne servono molti. Per questo è importante che vi sia sempre un "direttore d'orchestra". In un concerto, se a suonare è un solista, si sa a chi attribuire
E' possibile fruire del bonus barriere al 75 % e della detrazione articolo 16-bis, comma 1, lett. e) del TUIR al 50 % insieme?. In ambito condominiale l' installazione di un ascensore , al fine dell'eliminazione
Non è dovuta alcuna indennità di medianza se l'opera non è ancorata al muro che si trova interamente sul fondo del vicino. Anche il condominio deve rispettare le norme imposte dal codice civile a proposito
È il Sismabonus-acquisti in versione ordinaria, un "grande sconto" sul prezzo di vendita degli immobili antisismici. A volte bisognerebbe guardare il bicchiere mezzo pieno. Sarebbe buona abitudine
In allegato la Legge del 20 maggio 2022 n. 51 di conversione del Decreto Legge del 21 marzo 2022, n. 21. È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 20/05/2022, n. 117 la legge 20 maggio 2022 , n. 51 Conversione
È possibile effettuare la cessione del credito alla banca solo per l'intervento "trainante" e indicare nella dichiarazione dei redditi la detrazione relativa alle spese per gli interventi "trainati"
In allegato l'utilissima Guida per l'acquisto della casa. Nella Guida per l'acquisto della casa, aggiornata a maggio 2022, l'Agenzia delle Entrate vuole fornire un quadro riassuntivo delle principali
In gran parte dei palazzi, a piano terra, lato strada, si affacciano negozi, botteghe e locali commerciali, che spesso richiedono costose opere di ristrutturazione
Viene disposto che per gli interventi effettuati su unità immobiliari dalle persone fisiche, di cui all'art. 121, c. 9, lett. b), D.L. n. 34 2020, la maxi detrazione spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022
Appalti tra privati, la parte che ha subito il recesso ha l'onere di dimostrare la misura del mancato guadagno. In linea generale una volta stipulato un contratto non è consentito ad una parte liberarsi
In allegato l'Ordinanza del 9 maggio 2022 con le Linee guida per i cantieri. La cessazione dello stato di emergenza non ha certo fatto venire meno la circolazione COVID-19 nei cantieri; di conseguenza per continuare
Il cartello di cantiere è molto più di un semplice "cartello". Una sentenza della Cassazione Penale ha condannato il costruttore e il committente che non lo avevano affisso
L'appaltatore non deve pagare il risarcimento se la differenza di colorazione della facciata condominiale è impercettibile a occhio nudo. Società appaltatrice e condominio, l'un contro l'altro armati.
Le novità del c.d. Decreto Bollette convertito in legge. Il Decreto Bollette del 1 marzo 2022 n. 17 è stato convertito in Legge del 27 aprile 2022 n. 34 (pubblicata in GU n. 98/2022 del 28 aprile ed in vigore
In allegato la versione aggiornata del dossier "Il superbonus edilizia al 110 per cento" del 29 aprile 2022 redatto dal Servizio Studi della Camera dei Deputati
La stretta antifrodi ha ridotto l'appeal del bonus facciate, passato in un attimo dal 90 al 60%. In alcuni casi, però, gli stessi interventi possono beneficiare del Superbonus 110%
La violazione delle norme relative alla sicurezza nei cantieri fanno perdere il diritto alle detrazioni fiscali ed hanno ripercussioni anche sull'autorizzazione edilizia
Le indicazioni del Tar Campania sulla questione. Se al fine di ristrutturare l'abitazione di sua proprietà usufruendo dei benefici fiscali Superbonus 110% un cittadino richiede al Comune la copia conforme
Per il riconoscimento della detrazione del 110% il contribuente che opta per lo sconto in fattura o per la cessione del credito deve richiedere il visto di conformità
In allegato il testo della risoluzione n. 21/E del 5 maggio 2022. Non si può negare come le repentine evoluzioni normative abbiano inciso negativamente sulle comunicazioni finalizzate all'esercizio delle
La decadenza dall'azione di garanzia in cui è incorso il condominio impedisce di invocare l'eccezione d'inadempimento. L'opposizione al decreto ingiuntivo notificato dalla società appaltatrice è un classico
Le detrazioni disponibili sono molto convenienti, possono arrivare fino al 110%. L'Italia è uno dei paesi europei con la più alta densità di immobili diroccati. Secondo una stima pubblicata da Il Giornale,
L'impresa è responsabile per i difetti della propria opera e non può pretendere che il condominio si attivi per eliminarli o che accetti i rimedi proposti. Un'altra sentenza in materia di appalto in condominio,